Vai al contenuto

Articolo: Cos'è CyanogenMod? Scopriamolo insieme.


Zeus

Messaggi raccomandati

Cos'è CyanogenMod? Scopriamolo insieme.

 

http://img248.imageshack.us/img248/9783/cyanogenmod.png

Che cos'è CyanogenMod? Cosa consente di fare?

CyanogenMod è una ROM, ossia un firmware modificato, che offre funzioni speciali ed opzioni non disponibili su quello di fabbrica. È disponibile per oltre 60 modelli di tablet e smartphone basati sul sistema operativo open Source, Android.

 

  • Supporto nativo per i temi (T-Mobile Theme Engine)

  • Codec audio (FLAC)

  • Cache compressa (compcache)

  • Estesa lista APN

  • Client OpenVPN

  • Menu di reboot

  • Supporto per Wi-Fi, Bluetooth e tethering USB

  • Miglioramenti allo schedulatore del Kernel e profili di overclock

  • Pulsanti software ed altre migliorie per i tablet

  • Tasti di attivazione nella schermata delle notiche (come Wi-Fi, Bluetooth, GPS e molti altri)

  • Ed altre migliorie di interfaccia

Sebbene solo una parte degli utenti che ne usufruisce, decide di dichiarare l’utilizzo della ROM, il Team Douche ha registrato oltre 2 milioni di installazioni attive nel maggio 2012.

Come ha avuto inizio tutto questo?

Nel settembre 2008, fu scoperto come ottenere l’accesso root (un controllo di amministrazione), sul sistema operativo Linux sul quale si basa Android. Ciò ha permesso al firmware originale del telefono di essere modificato e re-installato sul telefono stesso. Negli anni successivi, molte ROM furono sviluppate e distribuite da appassionati di Android. JesusFreke, un noto dev divenuto famoso grazie ad un fw modificato per i possessori del telefono cellulare HTC Dream, smise di lavorare a questo suo progetto e suggerì agli utenti di passare ad una versione della sua ROM migliorata dallo sviluppatore Cyanogen (Steve Kondik) chiamata
CyanogenMod
. La popolarità di quest’ultima aumentò vertiginosamente, ed una piccola comunità di sviluppatori, conosciuta come CyanogenMod Team (in maniera informale come Team Douche), diede manforte al progetto. Nel giro di pochi mesi, il numero di dispositivi e funzionalità supportate crebbe, e ben presto CyanogenMod diventò una delle distribuzioni di fw android più popolari.

 

CyanogenMod 6
Steve Kondik pubblicò CyanogenMod6, basato su Android 2.2 (Froyo), per il Nexus One, HTC Dream, Magic, Droid, Legend, Desire, Evo 4G, Wildfire, Incredibile and myTouch 3G Slide. Una versione beta di CyanogenMod 6 fu resa disponibile nel Luglio 2010. La versione stabile fu pubblicata nell'Agosto dello stesso anno.
http://img842.imageshack.us/img842/535/cyanogenmod6.png

CyanogenMod 7

Steve Kondic con la collaborazione della community di xda-developers, pubblicò la prima versione beta nel Febbraio 2011, basata sul codice sorgente di Android 2.3 (Gingerbread), per
. L’ultima versione stabile fu pubblicata nell’Ottobre 2011.

http://img202.imageshack.us/img202/1642/cyanogenmod7.png

CyanogenMod 8/9

CyanogenMod 8, sarebbe dovuta essere la ROM basata sulla versione di Android 3.x (Honeycomb). Tuttavia, il codice sorgente non fu mai rilasciato da Google. Per questo motivo la successiva versione prende il nome di CyanogenMod 9 basata sulla versione di Android 4.0 (Ice Cream Sandwich).

http://img96.imageshack.us/img96/8070/cyanogenmod09.png

CyanogenMod 10

La versione 10 è basata su Android 4.1 (Jelly Bean).
http://img687.imageshack.us/img687/3361/cyanogenmod10.png

Nightly build e M-builds

Oltre alle versioni stabili di cui abbiamo parlato prima, il Team Douche mette a disposizione una nuova nightly build ogni 24 ore circa. Siccome il codice di CyanogenMod è aggiornato continuamente dagli sviluppatori, le nightly builds permettono agli utenti di provare le modifiche più recenti, ma spesso contengono molti bug. Le M-builds sono le versioni rilasciate a fine mese, in cui vengono fixati la maggior parte dei bug delle precedenti versioni nightly, uscite nello stesso mese.

I produttori dei dispositivi moddabili cosa ne pensano?

Fino a poco tempo fa, la risposta generale dei produttori di smartphone e tablet, è stata poco favorevole. Avevano espresso preoccupazione per un cattivo funzionamento del dispositivo che facesse uso di versioni non ufficiali e di terze parti del sistema operativo Android. Tuttavia, in seguito al rilascio delle norme che consentono il
rooting
dei dispositivi mobili emanate dalla DMCA (Digital Millennium Copyright Act), alcuni produttori hanno moderato la loro posizione venendo incontro agli utenti. HTC, Motorola, Sony Ericsson sono arrivati addirittura a fornire supporto e incoraggiamento a tale sviluppo.

[warning]

L'installazione di una ROM cucinata (diversa dall'originale) è del tutto legale, ma lo sblocco di un dispositivo brandizzato da uno specifico operatore telefonico per poter essere utilizzato con un qualsiasi altro operatore no ed invalida la garanzia. Attualmente l'impegno dei diversi produttori di dispositivi mobili si stà sempre più spostando verso uno sviluppo maggiore dei propri smartphone e tablet proprio attraverso il rooting e le ROM. Pensiamo che questo non possa far altro che giovare alle stesse con un numero maggiore di acquirenti che saranno ben felici di sperimentare sui propri dispositivi le migliorerie portate.

[/warning]

Modificato da ManuelX
Link al commento
Condividi su altri siti

Ooooo finalmente una visione più' chiara della situazione riguardante queste rom modificate. Non è che in internet non si trovano spiegazioni in merito, è che spesso sono frammentarie e molti danno già per scontato quanto hai appena detto sopra. Comunque ancora grazie.:)

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è da dire che è in via di sviluppo la CyanogenMod 10.1 basata su Android 4.2.1 .

Ottimo lavoro.:D

 

Grazie mille!! Vedo che hai cambiato titolo, ti ringrazio! Quello precedente, infatti, non mi convinceva e mi sembrava incompleto.

 

Ooooo finalmente una visione più' chiara della situazione riguardante queste rom modificate. Non è che in internet non si trovano spiegazioni in merito, è che spesso sono frammentarie e molti danno già per scontato quanto hai appena detto sopra. Comunque ancora grazie.:)

 

Figurati! E' un piacere! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Io visto lo scarso supporto verso il mio TF-101 (al secolo Asus Transformer... il primo di tutti) ho messo Cyanogenmod da un pezzo... nonostante qualche bug minore (nel mio caso ogni tanto smette di "girare" lo schermo) mi trovo benissimo, ho l'ultimo Android (mentre ASUS ha smesso d'aggiornare quel pad a ICS) ed il pad va molto più velocemente di come andava coi FW ufficiali (che, peraltro, erano pieni zeppi di bloatware che non si poteva disinstallare).

 

Passando a Cyanogenmod ho potuto anche mantenere i programmi acquistati, per cui i miei inseparabili tool (Mangawatcher e Torque in primis) sono ancora lì, aggiornati automaticamente as usual.

 

Se avete roba Android non più aggiornata o con aggiornamenti pedestri (come ICS su TF101) ve lo consiglio caldamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite michaelp
Cos'è CyanogenMod? Scopriamolo insieme.

 

CyanogenMod non è altro che l'invidia di cydia fatta software:lol:

 

hahaha !!! :LOL: no dai ... cyanogenmod non è altro che ...quello che avrebbero dovuto fare le case madri dei dispositivi !!!

cioè... aggiornare e rendere stabile ogni dispositivo che viene fornito con android !!! almeno per un paio di anni.

ed invece dopo neanche un anno viene lasciato lì a morire ... ed alcuni dispositivi vengono lasciati senza almeno una versione stabile e poco buggata !!!

da quì... si vede la serietà di una azienda !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

hahaha !!! :LOL: no dai ... cyanogenmod non è altro che ...quello che avrebbero dovuto fare le case madri dei dispositivi !!!

cioè... aggiornare e rendere stabile ogni dispositivo che viene fornito con android !!! almeno per un paio di anni.

ed invece dopo neanche un anno viene lasciato lì a morire ... ed alcuni dispositivi vengono lasciati senza almeno una versione stabile e poco buggata !!!

da quì... si vede la serietà di una azienda !!!

straquoto...il mio cell (lg optimus dual) non ha ancora visto ufficialemente nemmeno ics mentre grazie alla cyano sto su jb già da diversi giorni senza problemi...

Link al commento
Condividi su altri siti

straquoto...il mio cell (lg optimus dual) non ha ancora visto ufficialemente nemmeno ics mentre grazie alla cyano sto su jb già da diversi giorni senza problemi...

 

 

Anche io ho messo cyanogenmod 10 sul dual e non torno a un firmware stock originale.

La rom cyanogen penso che è la migliore rom finora presente,superiore a rom stock e cucinate.

 

Però non è da nascondere che la nightly ha piccoli bug MOLTO fastidiosi che spero si risolveranno con la versione stable

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza nulla togliere alla cyanogenmod, io elogerei anche la MIUI, che ha l'unica pecca di essere installabile su meno device che non la cyano. Per il resto è perfetta, io sono passato alla MIUI da parecchio tempo e non torno più indietro, è arrivata ad un livello di stabilità eccellente. Ho provato anche la cyano, ma la MIUI ha quelle "chicche" in più che una volta che le provi non ci puoi più rinunciare! Ovviamente deve piacere, perché se la cyano (ovviamente a parte le migliorie varie) assomiglia molto in particolare nell'impostazione grafica ad una rom stock, la MIUI è completamente rivoluzionata da questo punto di vista, se ti piace la adori e non puoi più farne a meno, se non ti piace non puoi farci niente, però bisogna ammettere che è una ROM di gran rilievo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Magari dirò una fesseria, ma oggi si sente ancora il bisogno di rom modificate? A dirla tutta non mi sembra soprattutto per Android che i FW ufficiali almeno allo stato attuale siano così spaventosi. Gia androdi 2.3 GB fa ancora il suo sporco lavoro, poi i difetti tutti ne hanno pure le custom rom. L'ultima l'ho usata sull'omnia HD e l'ho sfruttata appieno. Adesso attendo che esca JB 4.1.1 almeno per il mio smartphone che di migliorie ne apporta rispetto a GB. Ok non sono veloci in Italia con il rilascio dei FW ufficiali ma gli smartphone attuali in linea di massima fanno tutti la stessa cosa,tutti stesso FW quasi quindi...

Link al commento
Condividi su altri siti

@eNrIcO8: Sai cosa? la Miui è graficamente curata e bellissima da vedere, ma è troppo "castrata" per i miei gusti: è a codice chiuso, non è compilabile a piacimento e te la devi prendere com'è e per i dispositivi che vogliono loro, c'è poco supporto nelle app sul Play Store (e vorrei vedere)...

Sono rimasto su Miui per 1 anno e 1/2, ora sono su CM stock. La grafica non sarà a quei livelli ma la compatibilità e la personalizzabilità non ha paragoni.

Senza contare che i custom kernel sono tutti per CM.

 

@Falcon: purtroppo io ne sento il bisogno, per diversi motivi:

1) Bloatware: non c'è dispositivo non-nexus che non sia pieno di ca**te all'avvio. E per rimuoverle devi essere root.

2) Ottimizzazione: Le aziende non perdono tempo a lavorare troppo su un dispositivo. L'ottimizzazione sul mio HD2 aveva raggiunto livelli tali che a schermo spento consumava 5mA all'ora, sai cosa significa? Considerando che la batteria era da 1500mAh...

3) Aggiornamenti: Con la CM ho Android aggiornato dopo pochi giorni. Con gli aggiornamenti ufficiali devo aspettare ere geologiche perchè arrivino. Magari ora saranno anche più veloci, ma non mi interessa. Ogni volta che aggiorno da rom ufficiale perdo root e personalizzazioni, oltre a ripristinare il bloatware. Con CM ovviamente non succede.

4) Purtroppo devo andare al lavoro e non posso scrivere di più, ma sicuramente altri utenti potrebbero elencarti tantissimi altri vantaggi di avere una custom rom piuttosto di una stock.

Link al commento
Condividi su altri siti

@eNrIcO8: Sai cosa? la Miui è graficamente curata e bellissima da vedere, ma è troppo "castrata" per i miei gusti: è a codice chiuso, non è compilabile a piacimento e te la devi prendere com'è e per i dispositivi che vogliono loro, c'è poco supporto nelle app sul Play Store (e vorrei vedere)...

Sono rimasto su Miui per 1 anno e 1/2, ora sono su CM stock. La grafica non sarà a quei livelli ma la compatibilità e la personalizzabilità non ha paragoni.

Senza contare che i custom kernel sono tutti per CM.

Grazie per la risposta Bus, mi fa piacere leggere le tue opinioni e in genere le condivido, ma in questo caso vorrei almeno in parte smentirti. La MIUI dovrebbe diventare open source a breve (almeno questo mi è stato detto da un membro dello staff del forum inglese delle MIUI, quindi una fonte abbastanza affidabile, visto che è vicina agli sviluppatori). Per le app del play store non capisco cosa intendi, perché io ho decine di applicazioni sul mio telefono e con la MIUI non ho mai trovato problemi, incompatibilità, lag o quant'altro. Se mi dici a quale applicazione in particolare ti riferisci posso testarla. Per quanto riguarda i kernel hai ragione, per la MIUI c'è poca scelta, a meno che tu non abbia un galaxy S2 (come me) e allora opti ad occhi chiusi per il Siyah che è veramente insuperabile, il migliore direi in tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro Zeus,per chi non sa cosa sia cyanogen è un ottimo FAQ.

 

Grazie mille Daniele! :emb:

 

bravissimo è un resoconto utile magari si potrebbe fare la stessa cosa anche su clockworkmod, superuser, bootloader ed altre cose che noi niubbi di android non conosciamo :)

 

Ti ringrazio! Lo terrò certamente in considerazione. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...