Ieri stavo giocando a mariokart double dash, e, proprio al momento di salvare, mi sono ritrovato a dover spegnere senza poter mantenere i progressi di gioco... perchè? perchè la memoria della memory card del Gamecube era piena e non poteva tenere altri salvataggi.
Ovviamente ci stavo giocando sulla wii
Questa guida, grazie alla presenza della retrocompatibilità della wii con i giochi GC è più attuale che mai.
La wii legge senza troppi problemi le SD, ha un lettore frontale che gli permette di espandere la memoria interna, ma per i giochi GC necessita assolutamente di una memoria esterna... certo, questo sarà comodo per chi aveva già il gamecube, ma non per chi vuole giocare ad un vecchio gioco e non ha mai avuto la bellissima console dal nome in codice DOLphin (dal quale prende nome anche il noto emulatore).
Quindi mi sono andato a riprendere i pinout di SD e memory GC per vedere se si poteva fare qualcosa, e con mio immenso stupore, la memory GC altro non è che una scheda SD modificata, che non ha la stessa forma di una SD ma che lo è a tutti gli effetti... questa poi...
A confermare la mia teoria mi sono imbattuto nel sito di un certo modder di nome scorpei che aveva già in passato realizzato quello che a me è venuto in mente solo ora: costruire un adattatore da memory GC a SD...
Sostanzialmente, un lettore SD supplementare per la nostra Wii, che andrà collegato al posto di una memory GC, e potrà essere usato per salvare e per caricare i salvataggi dei giochi Gamecube.
Certo, la realizzazione del lettore non sarà alla portata di tutti, visto che bisogna avere un minimo di abilità nel maneggiare il saldatore, ed il fatto che bisogna sacrificare una memory GC per costuire l'adattatore non rende certo la cosa più appetibile...
Però è molto interessante leggere ciò che ho scritto qui sotto, in quanto ci fa capire quanto le grandi aziende (Nintendo non fa eccezione) considerino i clienti dei benemeriti polli da spennare il più possibile... ed è così, visto che una SD da 4MB non la comprerebbe mai nessuno se non fosse in forma di memory per una console da videogiochi... ma, siccome è a forma di memory... beh, allora il suo valore si innalza ai cieli...
in poche parole... ai tempi del GC ho pagato la povera memory "cavia" a 20 euro per una SD che si e no vale 20 centesimi, tanto per capirci... lol lol
Bene... chi non ha paura di buttare una decina di euro può benissimo cominciare:
Da questa foto potete notare tutto l'occorrente per l'operazione:
-forbici
-filo elettrico (io ho usato l'autospellante perchè avevo quello a portata di mano, ma vanno bene tutti...)
-stagno
-saldatore (e mano ferma lol )
-basetta millefori ramata
-1 memory GC da "sacrificare" (non sarà possibile recuperare i salvataggi, quindi vi conviene fare un backup di tutto quello che contiene con il programma GCMM, poi potrete ripristinarli nella SD che vorrete usare come memory GC)
-1 slot per SD (nella foto l'ho già saldato sulla basetta)
-Tanta, tanta pazienza e calma, se siete agitati fatevi una camomilla, altrimenti non combinerete nulla di buono.
Ho riscontrato che non funziona con tutte le SD, ma con gran parte va benissimo, non riesco a capire il perchè... o.o
Principio di funzionamento:
Prima di metterci mano, è bene cercare di capire un po' come funziona:
L'intuizione dell'adattatore mi è venuta guardando il pinout delle due memorie, come dicevo poco fa... beh, eccovelo, ditemi se non sono uguali:
viste queste due immagini non è difficile capire in cosa consista l'adattatore... lol lol
praticamente giocheremo ad unire i punti uguali...
Procedimento:
Come prima cosa dobbiamo smontare la memory del gamecube e tagliare la parte che ci interessa, cioè la parte dove ci sono i contatti, cioè quello nella seconda foto qui sotto.
Come potete vedere nella foto qui sopra, ho già provveduto a grattare la patina verde che protegge le piste ed a stagnare i punti grattati...
Dopo aver fatto questo, dovremo tagliare la basetta per poter lavorare meglio, e, con pazienza, dovremo unire i fili che passano dal connettore maschio (contatti memory) all'adattatore femmina per le SD.
NB= i punti che sulla memory sono contraddistinti dalla parola "Sence" devono essere collegati tra di loro, servono alla Wii/GC a rendersi conto che la memory è inserita. Inoltre, i punti Vdd vengono alimentati a 3,3 volt, mentre i punti Vss sono punti di massa, e devono essere saldati tutti insieme.
il risultato dovrà essere più o meno così:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_6_fili.JPG
I punti di sence come potete vedere sulla mia memory non sono stati uniti perchè nella parte che ho tagliato della memory il corto circuito era già presente, e non è stato necessario metterlo di nuovo... nonostante questo non sarebbe successo nulla se l'avessi messo.
Una volta completato il cablaggio, non ci resta che reinscatolare il tutto nella plastica che conteneva il PCB della memory, dato che ora è vuoto...
per fare questo ho dovuto riadattare un po' il tutto tagliando di netto alcune parti, dato che altrimenti non si sarebbe chiuso completamente.
Stando attenti a chiudere la scatolina senza che i fili si stacchino, il risultato dovrà essere questo:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_final.JPG
Ed ecco la memory in funzione sulla mia Wii:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_test.JPG
Ovviamente a causa del circuito di gestione delle memory GC, non potremo usare SD della capienza superiore ai 2gb, in quanto non si tratta più di SD ma di SDHC, che necessitano di un circuito di gestione completamente diverso per la lettura/scrittura.
Ieri stavo giocando a mariokart double dash, e, proprio al momento di salvare, mi sono ritrovato a dover spegnere senza poter mantenere i progressi di gioco... perchè? perchè la memoria della memory card del Gamecube era piena e non poteva tenere altri salvataggi.
Ovviamente ci stavo giocando sulla wii
Questa guida, grazie alla presenza della retrocompatibilità della wii con i giochi GC è più attuale che mai.
La wii legge senza troppi problemi le SD, ha un lettore frontale che gli permette di espandere la memoria interna, ma per i giochi GC necessita assolutamente di una memoria esterna... certo, questo sarà comodo per chi aveva già il gamecube, ma non per chi vuole giocare ad un vecchio gioco e non ha mai avuto la bellissima console dal nome in codice DOLphin (dal quale prende nome anche il noto emulatore).
Quindi mi sono andato a riprendere i pinout di SD e memory GC per vedere se si poteva fare qualcosa, e con mio immenso stupore, la memory GC altro non è che una scheda SD modificata, che non ha la stessa forma di una SD ma che lo è a tutti gli effetti... questa poi...
A confermare la mia teoria mi sono imbattuto nel sito di un certo modder di nome scorpei che aveva già in passato realizzato quello che a me è venuto in mente solo ora: costruire un adattatore da memory GC a SD...
Sostanzialmente, un lettore SD supplementare per la nostra Wii, che andrà collegato al posto di una memory GC, e potrà essere usato per salvare e per caricare i salvataggi dei giochi Gamecube.
Certo, la realizzazione del lettore non sarà alla portata di tutti, visto che bisogna avere un minimo di abilità nel maneggiare il saldatore, ed il fatto che bisogna sacrificare una memory GC per costuire l'adattatore non rende certo la cosa più appetibile...
Però è molto interessante leggere ciò che ho scritto qui sotto, in quanto ci fa capire quanto le grandi aziende (Nintendo non fa eccezione) considerino i clienti dei benemeriti polli da spennare il più possibile... ed è così, visto che una SD da 4MB non la comprerebbe mai nessuno se non fosse in forma di memory per una console da videogiochi... ma, siccome è a forma di memory... beh, allora il suo valore si innalza ai cieli...
in poche parole... ai tempi del GC ho pagato la povera memory "cavia" a 20 euro per una SD che si e no vale 20 centesimi, tanto per capirci... lol lol
Bene... chi non ha paura di buttare una decina di euro può benissimo cominciare:
Materiali e strumentazione
http://www.nonsologaming.com/images/GC_occorrente.JPG
Da questa foto potete notare tutto l'occorrente per l'operazione:
-forbici
-filo elettrico (io ho usato l'autospellante perchè avevo quello a portata di mano, ma vanno bene tutti...)
-stagno
-saldatore (e mano ferma lol )
-basetta millefori ramata
-1 memory GC da "sacrificare" (non sarà possibile recuperare i salvataggi, quindi vi conviene fare un backup di tutto quello che contiene con il programma GCMM, poi potrete ripristinarli nella SD che vorrete usare come memory GC)
-1 slot per SD (nella foto l'ho già saldato sulla basetta)
-Tanta, tanta pazienza e calma, se siete agitati fatevi una camomilla, altrimenti non combinerete nulla di buono.
Ho riscontrato che non funziona con tutte le SD, ma con gran parte va benissimo, non riesco a capire il perchè... o.o
Principio di funzionamento:
Prima di metterci mano, è bene cercare di capire un po' come funziona:
L'intuizione dell'adattatore mi è venuta guardando il pinout delle due memorie, come dicevo poco fa... beh, eccovelo, ditemi se non sono uguali:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_pin_out_SD.jpg http://www.nonsologaming.com/images/GC_pin_out_gamecube.jpg
viste queste due immagini non è difficile capire in cosa consista l'adattatore... lol lol
praticamente giocheremo ad unire i punti uguali...
Procedimento:
Come prima cosa dobbiamo smontare la memory del gamecube e tagliare la parte che ci interessa, cioè la parte dove ci sono i contatti, cioè quello nella seconda foto qui sotto.
http://www.nonsologaming.com/images/GC_memory.JPG
http://www.nonsologaming.com/images/GC_pezzetto_memory.JPG
Come potete vedere nella foto qui sopra, ho già provveduto a grattare la patina verde che protegge le piste ed a stagnare i punti grattati...
Dopo aver fatto questo, dovremo tagliare la basetta per poter lavorare meglio, e, con pazienza, dovremo unire i fili che passano dal connettore maschio (contatti memory) all'adattatore femmina per le SD.
NB= i punti che sulla memory sono contraddistinti dalla parola "Sence" devono essere collegati tra di loro, servono alla Wii/GC a rendersi conto che la memory è inserita. Inoltre, i punti Vdd vengono alimentati a 3,3 volt, mentre i punti Vss sono punti di massa, e devono essere saldati tutti insieme.
il risultato dovrà essere più o meno così:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_6_fili.JPG
I punti di sence come potete vedere sulla mia memory non sono stati uniti perchè nella parte che ho tagliato della memory il corto circuito era già presente, e non è stato necessario metterlo di nuovo... nonostante questo non sarebbe successo nulla se l'avessi messo.
Una volta completato il cablaggio, non ci resta che reinscatolare il tutto nella plastica che conteneva il PCB della memory, dato che ora è vuoto...
per fare questo ho dovuto riadattare un po' il tutto tagliando di netto alcune parti, dato che altrimenti non si sarebbe chiuso completamente.
http://www.nonsologaming.com/images/GC_montaggio.JPG
Stando attenti a chiudere la scatolina senza che i fili si stacchino, il risultato dovrà essere questo:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_final.JPG
Ed ecco la memory in funzione sulla mia Wii:
http://www.nonsologaming.com/images/GC_test.JPG
Ovviamente a causa del circuito di gestione delle memory GC, non potremo usare SD della capienza superiore ai 2gb, in quanto non si tratta più di SD ma di SDHC, che necessitano di un circuito di gestione completamente diverso per la lettura/scrittura.