Vai al contenuto

Wikipedia Italia a rischio censura


StandardBus

Messaggi raccomandati

Facendo una qualsiasi ricerca che tiri in ballo una delle voci che compaiono (comparivano) su Wikipedia, il risultato è sempre lo stesso.

Il "parlamento" italiano colpisce ancora una volta la libertà di espressione sul Web, e con modalità del tutto simili a quelle della censura che vi avevamo segnalato poco tempo fa.

 

Riporto integralmente il testo comparso sulle pagine di Wikipedia Italia:

In queste ore Wikipedia in lingua italiana rischia di non poter più continuare a fornire quel servizio che nel corso degli anni ti è stato utile e che adesso, come al solito, stavi cercando. La pagina che volevi leggere esiste ed è solo nascosta, ma c'è il rischio che fra poco si sia costretti a cancellarla davvero.

 

Il Disegno di legge - Norme in materia di intercettazioni telefoniche etc., p. 24, alla lettera a) del comma 29 recita:

 

«Per i siti informatici, ivi compresi i giornali quotidiani e periodici diffusi per via telematica, le dichiarazioni o le rettifiche sono pubblicate, entro quarantotto ore dalla richiesta, con le stesse caratteristiche grafiche, la stessa metodologia di accesso al sito e la stessa visibilità della notizia cui si riferiscono.»

 

Negli ultimi 10 anni, Wikipedia è entrata a far parte delle abitudini di milioni di utenti della Rete in cerca di un sapere neutrale, gratuito e soprattutto libero. Una nuova e immensa enciclopedia multilingue e gratuita.

 

Oggi, purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni.

 

Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.

 

Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.

 

Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e, molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto — indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive — di chiedere l'introduzione di una "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a dispetto delle fonti presenti.

 

In questi anni, gli utenti di Wikipedia (ricordiamo ancora una volta che Wikipedia non ha una redazione) sono sempre stati disponibili a discutere e nel caso a correggere, ove verificato in base a fonti terze, ogni contenuto ritenuto lesivo del buon nome di chicchessia; tutto ciò senza che venissero mai meno le prerogative di neutralità e indipendenza del Progetto. Nei rarissimi casi in cui non è stato possibile trovare una soluzione, l'intera pagina è stata rimossa.

 

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo

Articolo 27

 

«Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico e ai suoi benefici.

 

Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.»

 

L'obbligo di pubblicare fra i nostri contenuti le smentite previste dal comma 29, senza poter addirittura entrare nel merito delle stesse e a prescindere da qualsiasi verifica, costituisce per Wikipedia una inaccettabile limitazione della propria libertà e indipendenza: tale limitazione snatura i principi alla base dell'Enciclopedia libera e ne paralizza la modalità orizzontale di accesso e contributo, ponendo di fatto fine alla sua esistenza come l'abbiamo conosciuta fino a oggi.

 

Sia ben chiaro: nessuno di noi vuole mettere in discussione le tutele poste a salvaguardia della reputazione, dell'onore e dell'immagine di ognuno. Si ricorda, tuttavia, che ogni cittadino italiano è già tutelato in tal senso dall'articolo 595 del codice penale, che punisce il reato di diffamazione.

 

Con questo comunicato, vogliamo mettere in guardia i lettori dai rischi che discendono dal lasciare all'arbitrio dei singoli la tutela della propria immagine e del proprio decoro invadendo la sfera di legittimi interessi altrui. In tali condizioni, gli utenti della Rete sarebbero indotti a smettere di occuparsi di determinati argomenti o personaggi, anche solo per "non avere problemi".

 

Vogliamo poter continuare a mantenere un'enciclopedia libera e aperta a tutti. La nostra voce è anche la tua voce: Wikipedia è già neutrale, perché neutralizzarla?

 

Non so per quanto ancora il link sarà raggiungibile, ma lo riporto come fonte:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011

Link al commento
Condividi su altri siti

il nano malefico colpisce ancora.. ma sbaglio o l italia sta ritornando nel 42? prima si vieta la libertà di stampa (ora in quest era del web) poi succederà qualcosaltro a qualche politico.. e diranno dopo le 21 non si esce.. poi? andiamo ancora ci facciamo prendere per il... da loro? che caso scoppia lo scandalo intercettazioni e ecco qui che si censura.. ma quanto tempo ancora occorre agli italiani per capire che il signor berlusconi vuole mettere a tacere tutto? berlusconi e mussolini? unica differenza e che era piu signore mussolini. per il resto tt e due dittatori.. chi piu chi meno.. ma facciamo i complimenti e chi lo vota.. bah che schifo di nazione
Link al commento
Condividi su altri siti

il problema e non e solo lui otacon ma l italiani.. non ci nascondiamo.. l italiano e come una pecora segue il capo gregge..non siamo mai stati ingrado di cambiare la nazione noi.. sparliamo per gli altri.. ma intanto hanno le palle.. vedi in siria? vedi in iraq? non gli sta bene? guerra civile.. non sarà una bella cosa ma almeno reagiscono.. l italiano no.. e solo capace di sparlare per gli altri.. sai che dico? fanno bene gli americani a prenderci per e a chiamarci mangiaspaghetti di ..

Link al commento
Condividi su altri siti

nel frattempo ci sono anche teste di c***o (non mi venivano altri termini appropriati per definirli) che dicono questo: http://www.iltempo.it/politica/2011/10/05/1290705-wikipedia_protesta_meglio_treccani.shtml

 

aggiornamento:

http://www.webnews.it/2011/10/05/ddl-intercettazioni-il-comma-29-non-fa-piu-paura/

De Andrè diceva..."dai diamanti non nasce niente. Dalla mer*da nascono i fiori"

Credo che quelle mer*de che hanno scritto l' articolo non abbiano neanche questa capacità.

scusate per il linguaggio offensivo ma ci voleva ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

@snunti: no, le pagine dovranno essere fisicamente rieditate in futuro. Wikipedia non verrá oscurato per intero, ma chiunque si senta "leso" dalla presenza di una pagina potrá costringere l'amministrazione alla rimozione semplicemrnte tramite un avviso scritto.

La sparizione dell'articolo dovrá essere messa in atto entro e non oltre le 48 ore, pena una salatissima ammenda di 13000 euro.

E questo vale per qualsiasi sito, non si limita alla sola wikipedia.

Link al commento
Condividi su altri siti

@dirant: comunque mi associo, richiederò anch'io la rettifica se la legge passa. E chiederò la rettifica di DIVERSE pagine web su diversi altri siti internet. (A cominciare da alcuni profili facebook di gente che mi sta poco simpatica).

Comunque questa storia non va per niente bene: chiunque potrebbe usare la richiesta di rettifica per far modificare qualsiasi pagina web (ed è questa l'intenzione del parlamento, come dimostrato anche dal tentativo della scorsa proposta di legge di permettere allo stato la richiesta di oscuramento di alcune pagine/siti web senza passare per il tribunale, dove sicuramente gli verrebbe dato torto).

 

Tornando all'articolo scritto dal prevenuto signor Alberto di Majo, non è possibile che esista tanta ignoranza tutta insieme in un solo "giornalista". I commenti della gente sotto il suo articolo sono emblematici. Per non farsi riconoscere, ha fatto sparire la sua foto dall'articolo (ieri c'era).

Alberto di Ketchup, per la teoria dell'evoluzione, dovresti già essere una sorta di ominide... invece...

Link al commento
Condividi su altri siti

se ricordo bene il diritto è stato esteso internet, ma per quanto ne so alcuni siciliani stanno creando un' internet "alternativo", li si potrebbero hostare segretamente tutte le pagine e/o siti oscurati...

spero di non avere detto qualcosa di osceno :)

 

comunque se quella legge passa dopo aver fatto scomparire il sito del parlamento così capiscono l' enorme ottusata che hanno fatto!!!!>:(

Modificato da dirant
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento:

 

Il 4, 5 e 6 ottobre 2011 gli utenti di Wikipedia in lingua italiana hanno ritenuto necessario oscurare le voci dell'enciclopedia per sottolineare che un disegno di legge in fase di approvazione alla Camera potrebbe minare alla base la neutralità di Wikipedia.

(qui la forma approvata dalla Camera dei deputati l'11 giugno 2009, poi modificato dal Senato il 10 giugno 2010; qui gli emendamenti)

 

Sono stati proposti degli emendamenti, ma le modifiche al decreto non sono ancora state approvate in via definitiva. Non sappiamo, quindi, se sia ormai scongiurata l'approvazione della norma nella sua formulazione originaria, approvazione che vanificherebbe gran parte del lavoro fatto su Wikipedia.

 

Grazie a chi ha supportato la nostra iniziativa, tesa esclusivamente alla salvaguardia di un sapere libero e neutrale.

Comunicato del 4 ottobre 2011 - Rassegna stampa - Discussione

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...