Vai al contenuto

[Guida] Craccare una Rete Wireless (WEP-WPA) con Aircrack

Inviato

Ecco a voi una bella guida non di standardbus ma firmata BeTmAsTeR :D

 

 

Craccare una Rete Wireless (WEP-WPA) con Aircrack

 

Il processo che vi illustrrò si basa su windows.

Nativamente il progetto era nato solo in ambiente linux, quindi se volete meno problemi di compatibilità  o comunque i soliti grattacapi che da winzozz vi consiglio di fare il tutto su ambiente kubuntu o magari backtrack.

Se propio non avete voglia di formattare fate il tutto su macchina virtuale, vi passo questa immagine da scaricare ed aprire con VMware player QUI (l' immagine comprende kubuntu già  istallato e funzionante e tutto il necessario per aircrack, basta solo farlo partire e seguire i passaggi che sotto vi illustrerò)

INIZIAMO:

 

Disclaimer

 

Questa guida presuppone che la rete che state craccando sia di vostra proprietà . Entrare nelle reti altrui in italia e penso anche negli altri paesi del mondo è reato penale. In definitiva, utilizzate la guida quì proposta solo a scopo educativo e solo sulla vostra rete casalinga (e non su quelle di altre).

 

Cos’è aircrack ?

* airodump: 802.11 sniffer

* aireplay: 802.11 generatore di pacchetti

* aircrack: cracker per chiavi statiche WEP e WPA-PSK

* airdecap: decifra file catturati WEP/WPA

 

Prerequisiti

 

* Scaricate ed installate Aircrack

* Se utilizzate “Winaircrack†(Aircrack con interfaccia grafica) copiate i files peek.dll e peek5.sys all’interno della cartella di Aircrack

* Avrete anche bisogno di installare dei nuovi driver per il vostro adattatore di rete: i driver originali non sono stati pensati per fare cose simili (per trovare dei driver che possano fare al caso vostro visitate il sito Wildpackets)

* Per installare i nuovi driver aprite “clic destro su Risorse del Computer, Proprietà , Gestione Periferiche, clic destro sul vostro adattatore di rete, Proprietà , Driver, Aggiorna Driver, Installa da un elenco o percorso specifico†scegliete il percorso in cui avete scaricato i driver. Assicuratevi infine che il vostro adattatore di rete sia ora compatibile col tutto

 

Procedura

 

Il primo passo è ovviamente quello di trovare una rete wireless.

 

Digitate “Airodump†nel prompt di DOS (Start, esegui, cmd). Vi comparirà  una finestra contenete le schede di rete trovate sulla vostra macchina. Notate che accanto al nome delle schede di rete è presente un numero identificativo. Ad esempio:

 

22 NETGEAR WAG511 802.11a/b/g Dual Band Wireless PC Card

 

In questo caso digitate 22, il numero identificativo della scheda che ci interessa utilizzare (in genere è quella che riporta una qualche identificazione del tipo “802.11xâ€).

 

Ora vi viene chiesto di indicare il chipset utilizzato dal vostro adattatore di rete. Ad esempio:

 

Interface types: ‘o’ = HermesI/Realtek

 

‘a’ = Aironet/Atheros

 

Selezionate il vostro, in questo caso scegliendo “o†oppure “aâ€. Per sapere quale chipset è montato sulla vostra scheda di rete potete dare uno sguardo al sito: http://www.linux-wlan.org/

 

Ora vi sarà  richiesto di inserire il numero del canale da controllare (sniffing). In genere per gli USA e l’UK utilizzate l’11, per l’Europa il 14. Se volete fare una scansione di tutti i canali utilizzate lo zero.

 

In seguito il programma chiederà  di digitare il nome da dare al file che verrà  creato a partire dalla scansione del canale. Digitate il nome che vi pare, ad esempio “WEP1â€.

 

Ora Aircrack vi chiederà  se salvare gli interi pacchetti catturati o soltanto gli IV. Per craccare una chiave WEP vi basta salvare semplicemente gli IV (il che vi farà  risparmiare diverso spazio sull’hard disk, quindi digitate “yâ€).

 

 

BSSID = l’indirizzo MAC dell’Access Point

 

PWR = indica la forza del segnale che si sta ricevendo

BEACONS = sono pacchetti “in chiaro†che l’Access Point trasmette sostanzialmente per dire “sono un access point, collegati a meâ€

 

DATA = è quello che ci interessa: sono gli IV che Aircrack utilizzerà  per trovare

la password WEP

 

ENC = il tipo di incapsulamento: WEP, WPA, OPEN…

 

ESSID = Il nome della rete Wireless. L’SSID è una sorta di identificativo della rete. Se ad esempio l’Access Point ha come SSID il nome “pippo†allora le schede wireless che ci si vogliono connettere devono impostare a loro volta come SSID “pippoâ€.

 

 

Nella seconda parte vediamo i vari client che stanno “dialogando†con l’Access Pointâ€, più esattamente vediamo i vari indirizzi MAC dei client. Quest’informazione può risultare utile in seguito quindi annotatevi gli indirizzi MAC. Questo perché in un Access Point è possibile impostare un filtro di indirizzi MAC: in questo modo soltanto le schede di rete che hanno un indirizzo MAC riportato nel filtro potranno collegarsi. Ciò significa che anche se possediamo la chiave WEP non possiamo accedere all’Access Point a meno che l’indirizzo MAC del nostro adattatore di rete non sia stato impostato nel filtro dell’Access Point. Ad ogni modo un caso simile sarà  trattato dopo, per il momento non preoccupiamocene.

 

Aicrack continuerà  a collezionare IV finché non lo fermate. Più IV scaricate e più probabilità  avete di decifrare la chiave. Non c’è un riferimento esatto del tipo “lunghezza chiave = tot numero di IV da scaricareâ€. In linea generale prendete per buono che per trovare una chiave WEP da 40 bit potete scaricare dai 250.000 ai 400.000 IV: Aircrack dovrebbe trovare la chiave in pochi secondi. Ad ogni modo vi conviene cominciare con pochi IV infatti, se questi non bastano ad Aircrack per trovare

la chiave WEP, non dovrete ricominciare tutto da zero: basterà  che quando vi verrà  chiesto il nome che volete dare al file inseriate lo stesso nome che avevate già  utilizzato in precedenza (in tal modo il file non verrà  sovrascritto ma verrà  invece “continuatoâ€, cioè incrementato). Per una chiave da 104 bit collezionate circa 2.000.000 di IV: a volte ne bastano molti meno (anche se il programma impiegherà  più tempo per trovare la chiave), altre volte purtroppo dovrete scaricarne di più…

 

Quando sarete soddisfatti del numero di IV collezionati premete “CTRL + C†per fermare il programma.

 

Scrivendo “Aircrack-ng†nel prompt vi verrà  mostrata la lista dei parametri che è possibile utilizzare. Supponiamo di aver scaricato intorno ai 400.000 IV, in genere sufficienti per scovare una chiave WEP da 40 bit. Digitiamo allora il comando “aircrack-ng -n 64 WEP1.ivsâ€. Con il parametro “-n 64†diciamo al programma che la chiave ha una lunghezza massima di 64 bit e di non provare quindi oltre (anche perché, come già  ricordato, non abbiamo ancora scaricato abbastanza IV per lunghezze di chiave maggiori). Il parametro “-f†che in questo esempio non abbiamo utilizzato serve per specificare l’intensità  dell’attacco brute-force che di default è a livello 2: volendo potete specificare un livello maggiore, ad esempio 5.

 

Da notare anche l’estensione del file (WEP1.ivs): sarà  *.ivs se avevate deciso di salvare soltanto gli IV, sarà  *.cap se avevate deciso di salvare gli interi pacchetti catturati.

 

Se avrete fortuna il programma vi restituirà  un messaggio di “KEY FOUND†seguito dal nome della chiave.

 

Ora che avete la chiave utilizzatela proprio come se doveste connettervi ad una vostra rete “domesticaâ€. Se l’SSID dell’Access Point è abilitato seguite questa spiegazione; in caso contrario vi rimando all’ultimo paragrafo di questa guida.

 

Start, Connetti a, Connessioni di rete senza fili, Visualizza reti senza fili disponibili. Se l’SSID è abilitato (è visibile), questo vi appare nella finestra delle connessioni disponibili (e in genere potete anche vedere se utilizza il WPA o meno come sistema di cifratura). Fate doppio clic sull’icona della connessione ed inserite la password che avete trovato in precedenza: è fatta.

 

Perchè non riesco a collegarmi all’ AP ?

 

Se non riuscite a collegarvi la causa può essere:

 

1. L’access Point utilizza un filtro per indirizzi MAC

2. Siete troppo lontani dall’Access Point

3. La chiave che avete trovato è errata

 

Vediamo i motivi nel dettaglio:

 

1. L’AP utilizza un filtro per indirizzi MAC. In precedenza vi era stato detto di annotarvi gli indirizzi MAC che stavano dialogando con l’AP. Ora la cosa più semplice da fare è:

- Aspettare che uno degli indirizzi MAC annotati in precedenza si scolleghi

- Cambiare il nostro indirizzo MAC in modo da renderlo uguale a quello che si è appena scollegato (MAC Spoofing)

- Entrare nell’Access Point :-) .

2. Siete troppo lontani dall’Access Point. Bisogno di spiegazioni??? Avvicinatevi…

3. La chiave che avete trovato è errata. O meglio… è possibile che sia corretta: assicuratevi di averla scritta in modo giusto. In particolar modo assicuratevi di non aver scritto eventuali zeri (“0â€) come delle “O†in quanto non ci possono essere delle “Oâ€!

 

Se l’SSID dell’Access Point è disabilitato nessun problema. Voi conoscete già  qual è, vi è stato rivelato da Aircrack.

Quello che dovete fare è semplicemente inserire l’SSID trovato nelle impostazioni di connessione.

Start, Connetti a, Connessioni di rete senza fili, Visualizza reti senza fili disponibili, Modifica impostazioni avanzate, Reti senza fili, Aggiungi: scrivete l’SSID così come lo ha trovato Aircrack, l’autenticazione alla rete è normalmente APERTA > scegliere la cifratura WEP, togliere il segno di spunta dalla voce “la chiave sarà  fornita automaticamente†ed inserire invece la chiave WEP che avete trovato grazie ad Aircrack (nota: inserite la chiave tutta di seguito, senza i due punti (“:â€) di separazione).

 

Quanti IVs ci vogliono per crackare il WEP ?

 

Crackare il WEP non è una scienza esatta. Il numero di IVs richiesti dipende dalla lunghezza della chiave WEP e dalla tua fortuna. Di solito, una chiave WEP 40-bit si può crackare con 300.000 IVs, e una chiave WEP da 104-bit con 1.000.000 di IVs; se sei sfigato, puoi avere bisogno di 2 milioni di IVs, o anche più.

 

Non c’è modo di sapere quanto è lunga una chiave WEP: questa informazione è segreta e non viene diffusa, nè nelle frame di gestione nè in quelle dati; quindi, airodump non può indicare la lunghezza della chiave. Perciò è consigliabile eseguire aircrack 2 volte: quando hai 250.000 IVs, lancia aircrack con l’opzione “-n 64″ per crackare il WEP a 40-bit. Quindi se non trovi la chiave, rilancia aircrack (senza l’opzione -n) per crackare la chiave WEP a 104-bit.

 

 

Questo è tutto

 

YESSSSSSSSSSSSSS mistergreen :D mistergreen :D mistergreen :D

BeTmAsTeR Creations

Featured Replies

Inviato

woooow! bellissima guida, complimentoni!!! 8|

la prossima volta tienila, perchè ho giusto intenzione di aprire un contest di guide su temi vari... con premio tangibile a casa ;)

 

EDIT: peek.dll e peek5.sys non si possono scaricare, errore 404...

Inviato
  • Autore

ma dai dimmelo subito xD cmq grazie

 

per peek e l'altro provvedero ad hostarli io

Inviato
  • Autore
grazie per la segnalazione i file provvederò ad hostarli io stesso, cmq ti consiglio di fare tutto da dos è + semplice (secondo me)
  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao BetMaster..innanzitutto ottima guida!!..in secondo ti dovrei chiedere un favore per esercitarmi volevo craccare la mia rete di casa..ma seguendo la guida nel punto in cui dovrei "Ora Aircrack vi chiederà  se salvare gli interi pacchetti catturati o soltanto gli IV. Per craccare una chiave WEP vi basta salvare semplicemente gli IV (il che vi farà  risparmiare diverso spazio sull’hard disk, quindi digitate “yâ€)." mi appare una finestra ke mi indica di scaricare i driver(wildpaket)..io ho un adattore wireless netgear w111t e una scheda di

Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit Ethernet Controller ..e quindi kiedevo se il tutto era fattibile e se POSSIBILE mi indicavi dove downlodare i driver..

Grazie mille in anticipo...

 

_Nonac_

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Questa guida è un pochetto illegale xD

anche se è per uso personalee, molti la usano su altri...

 

da un esperto, vi suggerisco di rimuoverla.... potrebbe procurarvi dei problemi ;) ;)

Inviato
l'utilizzo della guida DEVE essere personale. Non ci prendiamo responsabilità  per utilizzi non previsti o non consentiti.
Inviato

comunque, su linux, si vedono moltissime wifi senza protezione... su win, solo quelle protette....

x fortuna sono da maggio senza usare windows e mi trovo abbastanza bene

Inviato

?????

Che significa?

 

La protezione sta sugli Access Point e i client si adeguano, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato.

Oppure stai dicendo che i Linux accettano connessioni comportandosi da access point?

  • 2 mesi dopo...
Inviato
come lo uso su ubuntu 9.10
Inviato

Per linux i programmi sono diversi.

 

Puoi usare la collezione nota come Backtrack.

Inviato

Io non riesco a trovare il driver del mio chipset realtek 8180 (sono sicuro che è questo), la scheda è una TEW-226PC TRENDnet, è un pcmcia...

Su wildpackets non ho trovato nessun driver realtek...

  • 1 mese dopo...
Inviato

non riesco a scaricare l'immagine da aprire poi com VMware......"Internet Explorer: impossibile visualizzare la pagina Web"

 

e' stata tolta?

Inviato
Ciao scusa intanto volevo dirti grazie per la guida ma ho una domanda per le WPA la procedura è la stessa ma invece di y si mette n e si scaricano i pacchetti interi o bisogna utilizzare un dizionario i modalità  brute force?????? grazie in anticipo
Inviato
per il WPA si usa prima "l'handshake" (il processo di associazione tra access point e client) e dopo averlo ottenuto si usa il "dictionary attack" ovvero aircrak si va a basare su un file (creato da noi o scaricato) nel quale ci sono tantissime password, e analizzandone una ad una le confronta con l'handshake e se corrisponde ti avverte che quella è la password
Inviato
ok ti ringrazio infinitamente
Inviato
se ci fosse qualcosa anche per symbian sarei a cavallo
  • 4 mesi dopo...
Inviato

io uso una chiavetta usb TP-Link...

che faccio?

  • 1 mese dopo...
Inviato
il link di vm player <.< e stato tolto
  • 1 mese dopo...
Inviato
  • Autore

Ragazzi ho ricevuto i vostri messaggi, essendo questa una guida un pò vecchietta alcuni file si sono fatti andare e benedire ....

Se avrete le pazienza di qualche giorno vedrò di riorganizzare completamente la guida ... dall' installazione della macchina virtuale con backtrack all crack di access point con protezione WPA

 

a presto ^^

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao quando la pubblichi la guida?

grazie

  • 2 settimane dopo...
Inviato
qunado la guida esatta??
  • 8 mesi dopo...
Inviato
ma serve una scheda wifi???
Inviato
Ma va?
  • 2 mesi dopo...
Inviato
ciao i miei driver sono ntel® PRO/Wireless 3945ABG Network Connection dove li trovo?
Inviato
su wild pachet nn ci sono

Crea un account o accedi per lasciare un commento