Vai al contenuto

Info e delucidazioni su Rete domestica e NAS


tomassiantonio

Messaggi raccomandati

Salve a tutti raga.

 

Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post. Ma andiamo al dunque.

 

Ho intenzione di creare una piccola rete domestica con NAS per gestire e backuppare i miei documenti di lavoro. Ho occhiato un "Sitecom MD254" sul quale installare 2 dischi da 500 gb che vista la mole di dati lavorativi per me risultano più che sufficienti ad un costo totale di poco superiore ai 200 euro.

 

La rete che andrò a creare comprenderà 2 desktop, una stampante condivisa in rete, il NAS e un pc portatile.

 

Ora quello che volevo chiedere è, per creare una rete del genere mi basta dotarmi di un router (ho un alice gate ma che vorrei restituire a telecom visto il costo mensile del noleggio, acquistando un net-gear) e creare la rete da uno dei due desktop, oppure devo affiancare al NAS anche un piccolo server?

 

Il mio dilemma nasce dal fatto che una volta realizzato il tutto, vorrei poter gestire i miei documenti di lavoro e la stampante oltre che dai due desktop dal portatile, avendo i dati caricati sul nas e senza il bisogno di averli salvati su uno dei pc. Altra cosa poi, sempre dal portatile via wifi vorrei gestire anche la mia stampante (dotata di scheda di rete) senza che debba per forza rimanere acceso uno dei due desktop (nel caso in cui il server aggiuntivo fosse superfluo).

 

Se quel che dico è realizzabile, i collegamenti fisici che dovrei fare sarebbero solamente da router a nas, da stampante a router e da desktop a router con dei normali cavi ethernet.

 

Per la parte software invece, basta utilizzare la procedura guidata di windows (uno ha xp, due hanno seven) oppure devo dotarmi di un software specifico?

 

Ultima cosa, avrei infine bisogno di dotare il tutto di un gruppo di continuità, ne consigliate uno unico oppure gruppi più piccoli ma separati per ogni macchina?

 

Ultissima cosa, budget totale 1000 euro che comprende l'acquisto di un secondo desktop (500 euro) , il nas, il router e eventuali cavi e/o adattatori.

 

Grazie a tutti in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmh, dato che devi comprare un nuovo router, ti propongo una soluzione più efficiente ed economica. Compra un Netgear con una porta USB dove collegherai un harddisk. L'harddisk verrà condiviso in tutta la rete, basta andare tramite ogni pc con il tasto destro su Computer e cliccare su "Connetti unità di rete", dopodiché immetteremo il percorso di rete (e.g. "\\readyshare/shares") e l'harddisk apparirà in Computer/Risorse del computer (in base al fatto se hai seven/xp). Io, ad esempio, ho un Netgear DGN2200 e funziona perfettamente. Non so se è possibile collegare più harddisk alla porta del router, ma nelle mie impostazioni dice "Dispositivi collegati alla porta". Per la stampante, basta che la colleghi con un cavo ethernet o wifi (se ha la scheda wifi) al router e poi da ogni pc vai in "Dispositivi e stampanti" e "Aggiungi stampante". In questo modo sia l'harddisk che la stampante saranno collegati al router e condivisi nella rete.
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie savio, come router volevo prendere proprio quello che hai, visto il buon rapporto qualità prezzo. Non sapevo di questa cosa dell'hard disk direttamente sul router, però poi in quel caso per il backup dei dati come potrei fare? ecco perchè consideravo il NAS, comunque da come tu dici penso di poter fare la stessa cosa collegando direttamente via usb il router all'unità NAS anzichè un singolo hard disk. Giusto?
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie savio, come router volevo prendere proprio quello che hai, visto il buon rapporto qualità prezzo. Non sapevo di questa cosa dell'hard disk direttamente sul router, però poi in quel caso per il backup dei dati come potrei fare? ecco perchè consideravo il NAS, comunque da come tu dici penso di poter fare la stessa cosa collegando direttamente via usb il router all'unità NAS anzichè un singolo hard disk. Giusto?

 

Cosa intendi per backup? Backup del pc sul NAS via rete? Se si, utilizzano un hard disk collegato al router non puoi farlo, perché funziona solo come se avessi collegato la periferica al pc, quindi puoi solo archiviarci i dati con cartelle e file, copiare, spostare, eliminare ecc... Per il NAS, non puoi collegarlo via USB al router, quella porta è solo per dispositivi di archiviazione di massa (USB/HDD), mentre il NAS ha un vero e proprio sistema integrato. Devi collegarlo con un cavo ethernet direttamente al router, non hai bisogno di nessun pc server, dato che il NAS stesso fa da server... QUI il manuale dell'MD 254. Tra le prime pagine dice come collegarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia intenzione è quella di avere i miei dati di lavoro solo sul NAS, in modo tale da renderli accessibili dai vari pc.

 

Nel post precedente, quando parli dell'hard disk via usb sul router, che nel tuo caso raggiungi da risorse del computer (ovviamente impostando il percorso), è possibile visualizzare allo stesso modo il NAS via ethernet?

 

Riguardo il backup, come mi è stato detto da un mio amico rivenditore, il NAS dovrebbe comportarsi in questo modo: dati presenti su un disco che contemporaneamente vengono backuppati sul secondo disco (correggimi se sbaglio), in modo tale da non perdere nulla nell'eventualità di una rottura di uno dei due. Giusto?

 

I miei dubbi vengono dal fatto che non ho mai creato una rete, e prima del mio amico qualche giorno fa non avevo mai sentito parlare di NAS.

 

Pertanto, riepilogando, devo acquistare

 

router net-gear DGN2200 (50 euro)

NAS sitecom MD254 (circa 100 euro) + 2 x 3,5 hdd 500 gb (circa 150 euro)

cavi ethernet.

 

 

 

ah ultima cosa, il NAS che ho scelto è di buona qualità e idoneo alla mia configurazione oppure è meglio orientarmi su qualcosa di un po più professionale?

 

ringrazio per la tua disponibilità :)

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia intenzione è quella di avere i miei dati di lavoro solo sul NAS, in modo tale da renderli accessibili dai vari pc.

 

Nel post precedente, quando parli dell'hard disk via usb sul router, che nel tuo caso raggiungi da risorse del computer (ovviamente impostando il percorso), è possibile visualizzare allo stesso modo il NAS via ethernet?

 

Riguardo il backup, come mi è stato detto da un mio amico rivenditore, il NAS dovrebbe comportarsi in questo modo: dati presenti su un disco che contemporaneamente vengono backuppati sul secondo disco (correggimi se sbaglio), in modo tale da non perdere nulla nell'eventualità di una rottura di uno dei due. Giusto?

 

I miei dubbi vengono dal fatto che non ho mai creato una rete, e prima del mio amico qualche giorno fa non avevo mai sentito parlare di NAS.

 

Pertanto, riepilogando, devo acquistare

 

router net-gear DGN2200 (50 euro)

NAS sitecom MD254 (circa 100 euro) + 2 x 3,5 hdd 500 gb (circa 150 euro)

cavi ethernet.

 

 

 

ah ultima cosa, il NAS che ho scelto è di buona qualità e idoneo alla mia configurazione oppure è meglio orientarmi su qualcosa di un po più professionale?

 

ringrazio per la tua disponibilità :)

 

Non so se è possibile avere un collegamento al NAS direttamente da risorse del computer, ma credo che comunque questo non sia poi un grande problema... Il "backup" che tu intendi si chiama "mirroring" (da mirror=specchio) ed in pratica funziona così: tu hai due harddisk nel NAS (ad esempio 2 da 500 gb), ma ne puoi usare solo uno dei due, perché con questa tecnica tutti i dati che vengono scritti sul primo vengono automaticamente scritti anche nel secondo, proprio come uno specchio. I due harddisk saranno praticamente identici, in questo modo, nella remota possibilità in cui uno dei due si dovesse improvvisamente rompere/danneggiare/bruciare, avresti la copia identica dei dati sull'altro harddisk. Serve solo se i dati che hai nell'harddisk sono di vitale importanza.

 

Per il NAS, non so dirti se è di buona qualità o meno, dato che non ne ho mai avuto uno, ma all'apparenza sembra buono ed adatto a quello che devi fare tu. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Afferrato perfettamente il concetto del mirroring. Infatti è proprio quello che voglio fare, visto che nel caso in cui perdessi parte dei dati di lavoro sarei davvero nella cacca.

 

Sfogliando il manuale del NAS da te linkato mi sono risposto da solo al fatto di poter gestire tutto da risorse del pc, la risposta è SI.

 

Grazie mille per il supporto :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Afferrato perfettamente il concetto del mirroring. Infatti è proprio quello che voglio fare, visto che nel caso in cui perdessi parte dei dati di lavoro sarei davvero nella cacca.

 

Sfogliando il manuale del NAS da te linkato mi sono risposto da solo al fatto di poter gestire tutto da risorse del pc, la risposta è SI.

 

Grazie mille per il supporto :)

 

Perfetto allora, sono contento per te :) Di niente, felice di averti aiutato! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...