Vai al contenuto

Maturità, retrogada gara di nozionismo


BeTmAsTeR

Messaggi raccomandati

Ultimamente sono un pò assente dal forum, quindi ho deciso di impegnarmi questo piccolo lasso di tempo libero nella stesura di questa discussione ( non essendoci altre notizie più importanti da scrivere) .

 

Dal titolo si capisce subito dove andrò a parare, e dai toni che ho usato avrete dedotto che non saranno di certo complimenti al sistema scolastico italiano, oggi mi voglio sofermare, al primo vero e proprio traguardo di ogni studente, il temutissimo esame di stato.

Per il momento non ho ancora avuto il "piacere" di farne parte, ma se tutto và bene, il prossimo anno dovrei diventare anche io un Maturando.

 

Non esprimerò miei opinioni personali dato che, come specificato prima, non ho ancora affrontato in prima persona questa prova, ma riporterò parte di un post, che mi ha davvero incuriosito, al quale ho trovato molti riscontri da parte di miei amici, freschi freschi di esami.

 

Esame di matematica

Mi trovo davanti un foglio che chiede di trovare le ascisse, le coordinate, le paratattiche e qualche eufemismo in due formule banalissime, ma proprio banali, erano qualcosa tipo: x2 = y - 1 e un'altra funzione facile. (esercizio che comprende metà dell'esame)

 

Ed eccomi lì, a dover ripetere il fatidico procedimento dell'analisi di funzione per trovare quali erano le aspetta! ma l'equazione è una ! e cosa ha sempre detto la prof? "dovete trovare il modo più facile e semplice di risolvere gli esercizi, ragazzi attenetevi al quesito ed alla premessa dell'esercizio." In altre parole KISS!

 

Andando a rileggere la premessa non veniva specificata alcuna procedura da utilizzare, insomma, per quanto ne sapevo io potevo anche sostituire i numeri come si faceva alle medie, affan l'analisi di funzione! sai che ta lo risolvo in 5 minuti e se va bene i punti del grafico mi vengono tondi, così ti disegno il grafico con un dito mentre con l'altro mi gratto le parti del mio corpo che con questo caldo, d'estate, sono molto sudate. Potevo. L'ho fatto.

 

Dialogo vero, al posto di Coniglio c'era il mio cognome:

 

- Prof! un'attimo.. va bene così? -

- A che punto sei Coniglio?.. -

- ah sono qui che ho già trovato i punti e sto facendo il grafico.. -

- ma hai fatto veloce.. come hai risolto con... .. . - scruta quel che avevo combinato e con sguardo severo e voce chiara, scandendo le parole pur senza nascondere un tono indispettito e, diciamolo, da prof stronza mi dice - Coniglio, credo che non sia necessario ricordarti che sei in quinta superiore, e ciò comporta che tu debba fare l'analisi di funzione. -

- eh, no prof, guardi lei ci ha sempre detto di attenerci alle premesse e qui non c'è mica scritt..-

- Senti, non prendermi per i fondelli, ti conviene non scherzare, qui siamo all'esame sii serio, fai quell'analisi di funzione. -

- ma prof io sto facendo quel che lei ci ha sempre detto di fare, guardi la premessa.-

- È impossibile che tu riesca a risolvere tutto senz.. -

- mah, la funzione è facile, ci sono riuscito come alle medie, sostituendo i numeri -

- ... -

 

Non ricordo come prosegue, lei se ne va in come a dire "non finirà così", mentre io ho risolto tutto il problema a mio modo, e poi, visto che avevo molto tempo a disposizione, ho scritto:

 

In matematica, così come in quasi tutti i metodi scientifici, è sempre meglio trovare il modo più conveniente, e con meno complicazioni, per risolvere un problema. Ed è compito del matematico o scienziato individuare il metodo di risoluzione adatto, ogniqualvolta questo si trovasse in una situazione di scelta, per risolvere le sfide in modo semplice, lineare e più veloce possibile. Date queste premesse, e tenendo in considerazione il quesito che mi è stato posto nel esercizio numero 1, ho scelto di non fare l'analisi di funzione. Era inutile, visto che l'equazione e i punti richiesti potevano essere trovati e risolti con un metodo molto più facile.

 

 

Circa 20 giorni dopo

all'orale, davanti alla prof di matematica.

 

- Allora Coniglio... abbiamo discusso in commissione per via del tuo esame di matematica.. -

- ah.. -

- sai, non hai fatto l'analisi di funzione.. -

- sì, lo so infatti ho giustificato la scelta lì nel... -

- sì, e ne abbiamo discusso... diciamo che avevi ragione, non veniva specificata alcun metodo di risoluzione... -

(ci sei rimasta di , vero?)

- aha.. -

- e quindi, abbiamo ritenuto l'esercizio valido.. -

(vi-ho-! vi ho tremendamente voi e il vostro di terrorismo psicologico, sull'esame e sulla quinta, voi e il vostro sistema di stra scolastico, fatto di insegnanti del CL che saltano il capitolo di Galileo e mettono dei + a chi va a messa, voi, e il vostro tremendo il tutto l'anno, Fan-cu-lo)

- ah.. bene -

- però, potevi farlo, visto che sei in quinta. -

- so farlo, mi ha visto farlo lungo tutto l'anno, ci voleva troppo tempo e non avevo voglia -

- l'esame va preso con più serietà - (questa frase l'ha ripetuta l'intero anno)

- serietà non è sinonimo di intelligenza -

 

Il vero discorso di ferma al "sei in quinta" dopodiché ho annuito e abbiamo passato ad altro, ma poteva anche finire così come ve l'ho illustrato.

 

 

Questo secondo me rispecchia perfettamente lo stato del sistema scolatisco italiano, vecchio ed inadeguato.

Voi cosa ne pensate dell' esame di stato, qualcosa di veramente utile in cui gli studenti si mettono una prova, o una semplice e stupida gara a chi sà di più senza considerare l' applicazione di quanto imparato durante il percorso di studi ?

Più in generale, cosa ne pensate della scuola italiana ?

 

 

 

ps: oh ! quasi dimenticavo .... i 2 pezzi sono stati presi dal blog di anonimoconiglio, vi consiglio di visitarlo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho fatto la matura 2 anni fa.. e posso confermarti che non serve assolutamente a niente! o meglio, non servono a niente i 5 anni precedenti..! Per farla breve nel mio caso ( liceo scientifico - tecnlogico ) è uscita col 60 - 65 sia gente che ha sempre avuto nei 5 anni la media del 7 e oltre sia gente che arrivava a malapena al 5 e mezzo! Assurdo! I crediti che ti assegnano in base alla media avuta nei 5 anni sono pochissimi, quasi inutili..!

Paradossalmente un ragazzo che non ha mai fatto niente per 5 anni ma fa gli scritti bene equivale a uno che ha sempre studiato tanto ma ha fatto gli scritti non troppo bene!

L'orale invece non serve veramente a niente.. se sei li x li ti portano al 60 ( e non oltre, anche se l'orale fosse da 30! ) oppure ti danno un voto che segue la media avuta negli scritti, fregandosene letteralmente di quello che gli ha detto all'orale..

Per non parlare poi della commissione esterna, che pretende di sapere tutto il programma svolto leggendolo da un foglio di carta. Come in tutti i casi c'è sempre il prof che ha rispettato il programma e quello invece che il programma l'avrà seguito si o no a metà!!!! e se ti fanno una domanda sulla metà non svolta, hai voglia a dire che non l'avete minimamente trattato come argomento, ma tanto avrà sempre il commissario perchè ciò che è scritto nel programma è sacro! ma andate a ca***e!

In definitiva tu punta a farti bene gli scritti, perchè è li che ti giochi il voto.. purtroppo dei 5 anni passati a studiare non se ne frega nessuno..

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, infatti, l' esame di maturità ormai si basa non sulla capacità di applicare le conoscenze cha abbiamo imparato durante il corso di studi, ma è solo una gara dove la spunta quello che sà fare bene gli ultimi argomenti svolti durante la quinta.

 

E' abbastanza impensabile che 5 anni di studi vengano "testati" in così pochi esami

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono un neodiplomato, quindi sono fresco fresco di esami... dopo una prima prova improponibile (Lucca di Ungaretti, questa sconosciuta....) una seconda prova "fattibile" (liceo classico - Seneca) la terza prova è quella che dà più problemi. Infatti i professori esterni non sanno quello che si è fatto meglio durante l'anno...e "noi" rimaniamo fregati...agli orali ancora peggio.

Indubbiamente conta solo l'ultimo anno ai fini degli esami...ma con questi crediti si è dato importanza al triennio, infatti molti non arrivano al cento per colpa dei crediti, e perchè si sono "svegliati" solo gli ultimi mesi di scuola.

Ed è proprio questo il punto: l'esame serve solo a farti venire lo spauracchio e quindi a farti studiare seriamente. (e a rendere famose le canzoni di venditti) xD

Comunque io ho preso 100 ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

io sono un neolicenzato, fresco di esami di 3° media. ed ho appena capito che ciò che conta per la maturià, vale anche per questo esame.

ho visto gente da bocciare uscire con 6, ma sopratutto ho visto persone da 7 uscire con 9. se ne fregano altamente di quello che fai in 3 anni, tutto dipende da appena 6 giornate a scuola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, io l'anno prossimo farò l'esame di terza media, qualche settimana fa sono andato a vedere gli esami di maturità di tutti i componenti di una classe del Liceo Classico, mi sono rassicurato perché è stata una vera cavolata, però il fatto è che, quando stava facendo gli orali mia cugina, i professori si sono messi anche a litigare! Appena eravamo entrati(io e mia cugina che doveva fare gli orali) si sente squillare il telefono di una professoressa e si mette anche a chiacchierare, dicono di essere sei ma i primi a non esserlo sono loro!
Link al commento
Condividi su altri siti

io sono un neolicenzato, fresco di esami di 3° media. ed ho appena capito che ciò che conta per la maturià, vale anche per questo esame.

ho visto gente da bocciare uscire con 6, ma sopratutto ho visto persone da 7 uscire con 9. se ne fregano altamente di quello che fai in 3 anni, tutto dipende da appena 6 giornate a scuola.

è da ormai quasi 3 anni che sono uscito dalle scuole medie e ti posso dire che la tendenza è di promuovere tutti (a parte qualche caso disperato)...

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io "schifo" il sistema scolastico italiano, ho finito la prima superiore (rimandato con tre debiti =.=), e concordo con tutti quelli che hanno scritto prima di me. Anche se quest'affermazione potrebbe far discutere, io lodo il sistema scolastico americano, dove:

-Nelle High School (equivalente delle superiori) scegli le materie in base a quello che ti può interessare (non sei obbligato a prenderle a blocchi. Prendete d'esempio me: Voglio studiare elettronica e mi tocca studiare anche chimica), potenziando quindi quelle che userai per costruirti un futuro.

-Ogni fine anno, ci sono gli EXAMS, che servono a valutare quello che hai veramente appreso durante l'anno. Se non ne superi qualcuno, il primo semestre dell'anno successivo sarai costretto a seguire la lezione dell'anno precedente (al posto di bocciare per qualche materia messa dal ministro dell'istruzione per impiegare un po'di professori senza lavoro, che magari non sono neanche buoni a spiegare, N.d.R.).

 

-Quando sei arrivato alla fine del Senior Year (la nostra quinta, ma loro finiscono a 17 anni), ti iscrivi al College. Il diploma del college è una specie di laurea breve, e, con un approccio (scusate, non so come scriverlo xD) più pratico, approfondisce quello per cui si è vocati. Questo permette anche di riuscire ad avvicinare prima i ragazzi al mondo del lavoro, facendoglielo "comprendere" (detto da un conoscente che ha studiato in un college). Se poi vuoi continuare, ci sono le università, dove ottieni la "specialistica" e il dottorato.

 

Apparte il fatto che i college costano dei bei soldini, io lo trovo un sistema di molto superiore a quello italiano (che qualcuno dice che sia uno dei migliori al mondo: si, secondo indagini di 50 anni fa. Apparentemente, per queste persone, il tempo è talmente relativo che non bisogna neanche calcolarlo.)

Link al commento
Condividi su altri siti

chi dice cosa del sistema italiano ?

che è il migliore al mondo ? O.o

Il sistema scolastico italiano, una cosa come 50 anni fa, si dice che fosse valutato come uno dei migliori al mondo. Il fatto è che i tempi cambiano, e durante questi ultimi anni, il (purtroppo) nostro sistema ha avuto un calo di qualità fotonico (notare che comunque era parecchio in pendenza). Alcuni individui, però, continuano a dirlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia scuola non c'è meritocrazia. Sono passato all'esame di 3 superiore (come odontotecnico) con l'80 ma perchè mi sono impegnato.

Ci sono stati 5 casi che secondo me erano da bocciare. Un ragazzo che è disgrafico e discalcolo, pur avendo davanti le forumle sia in fisica e matematica, prende 4 o 3 eppure (avendo preso 1 solo 5 in matematica ed il resto due 3 e tre 4) è passato con il 5, mentre il mio vicino di banco (prendendo due 4 e due 6) è passato con il 5. Questo anomalo, ci gioca su questo fatto, visto che ragiona come un normale essere umano, solo che ha la scritta indecifrabile e non sa fare i calcoli ma è una persona normale e lo trattano da (senza offesa per chi lo è veramente, la parola è censurata...persone che nascono con problemi mentali e fisici).

Una cosa che mi fa imbestialire a tal punto da essere deluso profondamente dai docenti sono le enormi c*****e che dicono. In terza superiore (avendo prof molto severi, come sembrano ma sotto non lo sono mai)conta sia il 1° e il 2° quadrimestre...la proff di matematica a giugno (dopo aver detto fino a maggio che contavano entrambi) per salvare delle persone, i docenti, terranno conto del 2°quadrimestre, quindi facciamo passare l'ignoranza. Ogni volta, va male la verifica di matematica per 23 persone su 27 e ci rimprovera a noi che non ci applichiamo, ma è lei stessa che sbaglia a mandare avanti genete ignorante che non sa risolvere una equazione di 2°grado in terza.

 

La prima regola che mi sono imposto è non credere mai e poi mai, per nessuna ragione, ai prof perchè sono tutti gli anni che raccontano fesserie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...