La settimana scorsa è stato rilasciato su XDA un nuovo apk in grado di permettere all'utente di acquisire il root sui telefoni aventi sistema Froyo 2.2.2 e successivi (no Honeycomb), l'Applicazione di cui sto parlando è Gingerbreak.
[warning]L'esecuzione dell'applicazione comporta alcune modifiche al sistema operativo del telefono, e potrebbe portare alla perdita dei dati personali e delle applicazioni installate.
È quindi consigliabile fare un backup dei file importanti prima di avviare il programma.[/warning]
Il test è stato eseguito su un LG Optimus One con sistema Froyo 2.2.2, ecco la procedura:
Aggiornamento :
è stata rilasciata la versione 1.2 di Gingerbreak,ecco le funzionalità implementate:
- Rimossa una parte de coldice che causava malfunzionamenti.
- Aggiunta un'opzione per rimuovere il root.
- L'APK ora sfrutta l'uscita semi-live
Scaricate l'applicazione Gingerbreak cliccando QUI se volete scaricarlo su PC, oppure inquadrando l'immagine qua sotto tramite un programma di lettura dei codici QR:
Procedura:
Inserite la scheda SD nel telefono e copiate al suo interno il file GingerBreak-v1.20.apk (saltate questo passaggio se avete scaricato l'applicazione direttamente sul telefono tramite il codice QR)
Installate il programma GingerBreak-v1.20.apk
Andate in impostazioni/applicazioni/sviluppo/ e abilitate il debug USB
Eseguite Gingerbreak
Cliccate su Root device e aspettate che si concluda la procedura
Una volta terminato il processo di Root se tutto è andato bene il dispositivo si riavvierà
Attenzione: La procedura appena descritta deve intendersi a solo scopo didattico e dimostrativo. Seguendo questa guida vi assumete interamente ogni responsabilità nel caso potessero incorrere malfunzionamenti o guasti di qualsiasi tipo, siano essi causati al telefono o a qualsiasi altro dispositivo impiegato per seguire quanto scritto.
La settimana scorsa è stato rilasciato su XDA un nuovo apk in grado di permettere all'utente di acquisire il root sui telefoni aventi sistema Froyo 2.2.2 e successivi (no Honeycomb), l'Applicazione di cui sto parlando è Gingerbreak.
[warning]L'esecuzione dell'applicazione comporta alcune modifiche al sistema operativo del telefono, e potrebbe portare alla perdita dei dati personali e delle applicazioni installate.
È quindi consigliabile fare un backup dei file importanti prima di avviare il programma.[/warning]
https://www.youtube.com/watch?v=s4grDPx5XHA
Il test è stato eseguito su un LG Optimus One con sistema Froyo 2.2.2, ecco la procedura:
Aggiornamento :
è stata rilasciata la versione 1.2 di Gingerbreak,ecco le funzionalità implementate:
- Rimossa una parte de coldice che causava malfunzionamenti.
- Aggiunta un'opzione per rimuovere il root.
- L'APK ora sfrutta l'uscita semi-live
Scaricate l'applicazione Gingerbreak cliccando QUI se volete scaricarlo su PC, oppure inquadrando l'immagine qua sotto tramite un programma di lettura dei codici QR:
Procedura:
Modificato da Wh1le