Vai al contenuto
Inviato

[PLAIN][NEWS] La GdF esegue maxi-sequestro che ha portato alla chiusura record di 46 siti web ![/PLAIN]

 

http://www.rischiocalcolato.it/wp-content/uploads/2012/10/Guardia-di-Finanza.jpg

 

Questa operazione di sequestro con la successiva censura e chiusura dei siti pirata, è stata la più grande operazione messa in atto dalla Guardia di Finanza.

I siti sequestrati dalla Guardia di Finanza su richiesta del P.M Nicola Maiorano , sono accusati di aver violato l’articolo 171 ter.comma 2 della legge sul diritto d'autore, la 633 del 1941.

 

Nell'ordinanza si legge che :

 

...gli autori delle predette attività delittuose verosimilmente realizzano un sostanzioso lucro da tale condotta stante la presenza, in ogni sito pirata, di numerosi banner pubblicitari, generatori di utili con la nota procedura del PTC (Pay For Click).

 

Il sequestro di questi siti rappresenta solo una delle tante cose che stanno per accadere a partire dal 31 marzo , giorno il quale entrerà in vigore il tanto discusso regolamento sul diritto d'autore voluto dall'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) contro la pirateria online.

 

In seguito ecco la lista dei siti sequestrati :

 

 

 

2**it.org, 7**.org, avat****lm.jimdo.com, ca*****nema.tv, cinem**no.biz, do***inatorrent.com, eur**treaming.org, fil**ratisonline.org, fil****reaming.eu, film***eamita.tv, italia****eam.com, italia****aming.info, itali***arfilm.com, magic****aming.net, one***eaming.org, pa***eaming.com, pelicul**os.net, scarila****.jimdo.com, s****tvsubita.org, str****ero.net, stream*****.tv, strea****.net, truep****es.nl, http://www.casaci***az.net, http://www.cinebl***1.net, http://www.ci**mapertutti.com, http://www.down****6.com, http://www.euro***eaming.org, http://www.fil***tream.tv, http://www.fi****erz.org, http://www.fil****lia.tv, http://www.fil***ovistreaming3.com, http://www.films***alimiti.net, http://www.fi****utti.org, http://www.gorilla*****1.co, http://www.guard***m.me, http://www.itali****s.tv, http://www.mon*****rrent.eu, http://www.pirate****ming.tv, http://www.ro*****m.tv, http://www.stream*******o.org, http://www.stream********ta.com, http://www.stream****ty.net, http://www.streami****date.tv, http://www.unive****ms.com, http://www.watc*****vies.ch

 

 

 

Molti dei siti citati stanno correndo al riparo prima che sia troppo tardi, trasferendo il proprio portale su altri domini, molti dei quali esterni al territorio italiano: ad esempio CineBlog01 , uno dei tanti siti molto visitati per vedere film in streaming, da un backup precedentemente salvato , si sta spostando all'estero cambiando il dominio da .net al dominio .tv.

 

Voi di questo maxi-sequestro , che ne pensate ?

Modificato da thefastnick

  • Risposte 102
  • Visite 11.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Featured Replies

Inviato

è stato un peccato utilizzare un congiuntivo...potevi finire con tutti condizionali così avrebbi vinto.

questo pensiero dice tutto su cosa pensi che debba fare la finanza in Italia

Inviato

Il problema è ben più radicato. La gente è convinta che i problemi del paese siano l'evasione, la corruzione, i politici ladri, e tutte le cose che si sentono urlare al mercato del pesce nei programmi di attualità in televisione. Ma nessuno si accorge che questo è un oppio, come lo sono il calcio e i talk show femministi, per sviare la gente, sfogare l'insoddisfazione e fornire un capro ispiatorio. Sono le ore dedicate a sfogare gente disperata.

 

Queste cose le abbiamo avute per anni con la lira, eppure eravamo una potenza del mondo.

In realtà i politici ladri non corrispondono che ad una percentuale misera del pil del paese, di certo non aumenteremo miliardi di pil tagliando qualche migliaio di euro al mese. Il realtà i costi della politica italiana sono in linea con gli altri paesi europei.

Stessa cosa per l'evasione, che è un "male" per lo stato, ma addirittura un "bene" per la popolazione. I capitali evasi non vengono intercettati dallo stato, che li brucerebbe per raggiungere il traguardo di pareggio del bilancio, ma vengono lasciati ai privati, privati che poi possono spenderli ad altri privati girando prodotti e quindi moneta. Semplicemente: non pago l'iva sul pane? Ho venti centesimi in più, e questi li posso spendere comprando il latte, arricchendo qualcun'altro. Pago l'iva? Viene requisita dallo stato, ed è lo stato ad arricchirsi (per pagare i tassi europei), non di certo la popolazione, dato che la popolazione è stata impoverita di venti centesimi. Ma non mi aspetto di farlo capire qui

Crea un account o accedi per lasciare un commento