Vai al contenuto
Inviato

Possiedo un router D-link modello DSL-2680 che non mi permette più di collegarmi a internet. Quando accendo il router lampeggiano solo la prima spia partendo da destra (due frecce che si inseguono) e non rende più disponibile ne la connessione wi-fi ne quella tramite cavo Lan. Non è un problema di alimentazione e neanche di rete (sto usando un vecchio router ).

Qualcuno è in grado di dirmi se è diventato un soprammobile o c'è qualche possibilità di recupero ?

Ringrazio in anticipo tutti gli interessati .

  • Risposte 70
  • Visite 11.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Featured Replies

Inviato
No la connessione lan è disabilitata , disco in dotazione smarrito e firewall e antivirus già disabilitati ...

 

Abilitala e disabilita le wireless

Inviato
  • Autore
Abilitala e disabilita le wireless

Come faccio ? il router fa tutto in automatico o sbaglio ?

Inviato
Come faccio ? il router fa tutto in automatico o sbaglio ?

 

Tasto DX sull'icona "Connessione alla rete locale (LAN)" > Abilita

Inviato
  • Autore
Tasto DX sull'icona "Connessione alla rete locale (LAN)" > Abilita

Ok allora è già abilitata

Inviato
Ok allora è già abilitata

Tasto DX sempre su LAN >proprietà > Protocollo Internet (TCP/IP) > spunta la voce Utilizza il seguente indirizzo IP e digita :

 

Indirizzo IP:…………………….192.168. 1 .111

Subnet Mask:…………………..255.255.255.0

Gateway predefinito:……...192.168. 1 . 1

Inviato
  • Autore
il riconoscimeno non è per tutti automatico, vai sulle imostazioni della tua scheda di rete e setta la classe ip che ti ho scritto sopra, sotto al tuo router c'è un adesivo con l'ip e password di defaul del router

Mi spieghi in breve il motivo del passaggio ad un indirizzo statico ? Io mi sto convincendo sempre più che sia un problema hardware

Inviato
Mi spieghi in breve il motivo del passaggio ad un indirizzo statico ? Io mi sto convincendo sempre più che sia un problema hardware

 

te lo scritto già prima, alle volte il semplice collegamento del cavo ethernet tra pc e router con impostazioni automatiche non avviene quindi devi mettere gli ip statici, così i due dispositivi si riconoscono, comunque la guida ora la hai buona configurazione.

 

p.s. ricordati di guardare l'etichetta sotto al router per capire la classe ip (1.1 o 0.1) e imposta di conseguenza

Inviato
Mi spieghi in breve il motivo del passaggio ad un indirizzo statico ? Io mi sto convincendo sempre più che sia un problema hardware

 

Infatti nella tua situazione non dovrebbe essere necessario ma si stanno tentando tutte le ultime spiagge..

Inviato
Infatti nella tua situazione non dovrebbe essere necessario ma si stanno tentando tutte le ultime spiagge..

 

non direi che la configurazione manuale degli ip sia un procedimento da fare come ultimo tentativo, ma anzi si dovrebbe impostare SEMPRE in manuale così non si avranno mai problemi

Inviato
non direi che la configurazione manuale degli ip sia un procedimento da fare come ultimo tentativo, ma anzi si dovrebbe impostare SEMPRE in manuale così non si avranno mai problemi

in realtà è proprio il contrario, impostandola SEMPRE in manuale si incappa in un sacco di problemi e conflitti, specie perchè sia i provider che i router ormai viaggiano tutti in dhcp

Inviato
ma cosa c'entra la connessione provider con il collegamento router-pc?
Inviato
ma cosa c'entra la connessione provider con il collegamento router-pc?

Tu hai parlato di tenere gli IP impostati SEMPRE manualmente, rispondevo a quanto scritto da te ( e rispondevo per esperienza fidati ) comunque non sono qui per discutere ma per aiutare OP ma visto che ti sei intromesso tu dopo che ci ho perso parecchio tempo senza ancora a riuscire a risolvere ( faccio fatica ad aiutare e a capire una problematica tramite forum visto che mancano nMila info ) vai avanti tu tranquillamente, io quitto e non mi offendo anzi ;)

Inviato
  • Autore

Potrebbe essere un problema hardware ?

(non me lo rileva neanche cambiando l'ip in statico )

Inviato
Potrebbe essere un problema hardware ?

(non me lo rileva neanche cambiando l'ip in statico )

 

Immaginavo non funzionasse...sì a questo punto dire proprio di sì visto che le abbiamo provate tutte...

Hai provato entrambe le porte Lan del router? Hai provato a cambiare cavo cross e/o a smuovere un pò il contatto in ingresso col router?

Inviato
  • Autore

Lan 2 non da segni di vita , i cavi non sono perchè con queste router che mi aveva fornito la telecom continuano a funzionare .

Potrei ritrovare qualche speranza se ritrovassi il cd d'installazione ?

Inviato
Lan 2 non da segni di vita , i cavi non sono perchè con queste router che mi aveva fornito la telecom continuano a funzionare .

Potrei ritrovare qualche speranza se ritrovassi il cd d'installazione ?

Io prima di dare per morto un dispositivo le provo tutte ma proprio tutte ( a meno che il costo del suddetto non valga il tempo che ci metto a fare queste prove )

per cui prova a cercare il disco di installazione in qualche cassetto o prova a chiedere direttamente al supporto dlink se è possibile che te lo linkino in ftp.

Comunque a volte muoiono anche i router eh non sarebbe poi tutta sta tragedia ;)

Inviato
Potrebbe essere un problema hardware ?

(non me lo rileva neanche cambiando l'ip in statico )

 

1. all'inizio di tutto quando connettevi il cavo tra i due dispositivi cercava di fare la connessione?

2. hai controllato l'ip che hai sull'etichetta del router? se sì quale sarebbe?

3. che valori hai segnato?

Inviato
  • Autore
1. all'inizio di tutto quando connettevi il cavo tra i due dispositivi cercava di fare la connessione?

2. hai controllato l'ip che hai sull'etichetta del router? se sì quale sarebbe?

3. che valori hai segnato?

 

1 sinceramente il router non mi sembra abbia mai dato segni di vita , ciò lo dimostrano pure i log ottenuti con il prompt a linea di comando

2 quelli con 1

3 quelli indicati nella guida !

Inviato
Tu hai parlato di tenere gli IP impostati SEMPRE manualmente, rispondevo a quanto scritto da te ( e rispondevo per esperienza fidati ) comunque non sono qui per discutere ma per aiutare OP ma visto che ti sei intromesso tu dopo che ci ho perso parecchio tempo senza ancora a riuscire a risolvere ( faccio fatica ad aiutare e a capire una problematica tramite forum visto che mancano nMila info ) vai avanti tu tranquillamente, io quitto e non mi offendo anzi ;)

 

spero che tu stia scherzando, secondo te quando si crea anche una semplice rete casalinga dove magari si imposta anche un qos si lascia tutto alla provvidenza dell'ip automatico? e se si usano sistemi operativi tipo xp dove al 90% la connessione lan automatica non va che si fai?

Inviato
  • Autore
Io prima di dare per morto un dispositivo le provo tutte ma proprio tutte ( a meno che il costo del suddetto non valga il tempo che ci metto a fare queste prove )

per cui prova a cercare il disco di installazione in qualche cassetto o prova a chiedere direttamente al supporto dlink se è possibile che te lo linkino in ftp.

Comunque a volte muoiono anche i router eh non sarebbe poi tutta sta tragedia ;)

 

No è che la garanzia di due anni mi è scaduta 15 giorni fa e mi girano un pò i suddetti ;)

Inviato
spero che tu stia scherzando, secondo te quando si crea anche una semplice rete casalinga dove magari si imposta anche un qos si lascia tutto alla provvidenza dell'ip automatico? e se si usano sistemi operativi tipo xp dove al 90% la connessione lan automatica non va che si fai?

 

comunque non sono qui per discutere ma per aiutare OP ma visto che ti sei intromesso tu dopo che ci ho perso parecchio tempo senza ancora a riuscire a risolvere ( faccio fatica ad aiutare e a capire una problematica tramite forum visto che mancano nMila info ) vai avanti tu tranquillamente, io quitto e non mi offendo anzi ;)

 

Se non ti basta leggiti il manuale del router di OP perchè vedo che stai flammando alla grande senza ancora aver capito un paio di punti, saluti, se OP avesse bisogno può scrivermi in privato senza problemi, qui non scrivo più, night! :bye:

Inviato
1 sinceramente il router non mi sembra abbia mai dato segni di vita , ciò lo dimostrano pure i log ottenuti con il prompt a linea di comando

2 quelli con 1

3 quelli indicati nella guida !

 

il log serve a poco se la periferica non viene riconoscita

per sapere se non è morto, devi andare su Connessioni di rete e se hai una sola scheda di rete con la dicitura Connessione alla rete locale(LAN) vedere se cerca di attivarsi.

 

Dopo che hai impostato gli ip manuali hai scollegato il cavo o riavviato?

Inviato
Se non ti basta leggiti il manuale del router di OP perchè vedo che stai flammando alla grande senza ancora aver capito un paio di punti, saluti, se OP avesse bisogno può scrivermi in privato senza problemi, qui non scrivo più, night! :bye:

 

flammando? non te la prendere, ma se dai delle risposte errate è giusto correggerle...dichiarare che una connessione LAN deve stare per forza in automatico è dovuto al fatto che non sai impostare una rete, anche perchè ti ripeto che con XP la pappa pronta della lan automatica te la scordi...

se avessi voluto davvero flammare avrei potuto chiedere in modo molto ma molto sarcastico cosa c'entri il riconoscimento LAN con la cache del browser, la disattivazione di antivirus e di chissà quale altra diavoleria...

 

infine se non riesci a sopportare delle critiche basta dirlo e mi faccio da parte, ognuno vive con le proprie convinzioni, giuste o sbagliate che siano; ma ti esorto a lasciare i comportamenti infantili del tipo: chiamami in pm...dal momento che vai solo contro il forum e il regolamento

Inviato
  • Autore
Ah uso xp su questo computer

Crea un account o accedi per lasciare un commento