Vai al contenuto
Inviato

Ciao a tutti ragazzi :)

è da un po' di giorni che sto avendo problemi col mio pc fisso; in poche parole o si blocca all'avvio di Windows\Ubuntu oppure avviando win 7 va lentissimo.

Questa è la mia configurazione:

Hard disk: Maxtor Sata 3M STM3250310AS 250 gb

RAM: 2x1gb Kingston ddr2

Scheda madre: Asrock n68c-s ucc

Gpu: msi n210 1gb

Cpu: amd athlon 64 x2 5600+

Nessun overclock.

Giorni fa avevo installato un altro hard disk, più vecchio, IDE da 160 gb (sempre Maxtor) per aumentare la memoria.

All'inizio mi sembrava che tutto funzionasse a dovere ma da ieri ho cominciato ad avere questi problemi :/ .

Ho provato a scollegare l'HDD da 160 gb ma non ho risolto nulla.

Ho provato ad eliminare il GRUB di Ubuntu e ripristinare l'MBR di Windows e sono riuscito a farlo ripartire (ma il caricamento di Windows ora è lentissimo, dura quasi mezz'ora).

Ho provato a fare un ripristino configurazione di sistema ma nulla :/ .

Non saprei cosa altro provare. Quale può essere la causa ?

Aggiungo che ieri, facendo un test con crystaldisk, l'indice dei risultati me lo dava per "A Rischio". Può essere lui la causa ?

Grazie in anticipo per la risposta :)

Featured Replies

Inviato
Formattone rigenerante così elimini le possibili cause "virtuali", se non risolvi si andrà a cercare via hw.
Inviato
  • Autore

Grazie mille per la risposta immediata =D.

Sto già ricopiando i dati su un Hdd esterno attraverso una live di Ubuntu solo che si blocca (come se l'HDD interno si fermi).

Funziona per un po' poi si ferma per 5 minuti e poi riprende a copiare.

Se riesco a formattarlo in giornata, ti faccio sapere :)

Inviato
Grazie mille per la risposta immediata =D.

Sto già ricopiando i dati su un Hdd esterno attraverso una live di Ubuntu solo che si blocca (come se l'HDD interno si fermi).

Funziona per un po' poi si ferma per 5 minuti e poi riprende a copiare.

Se riesco a formattarlo in giornata, ti faccio sapere :)

Potrebbe anche essere l'HDD main e risolveresti relativamente con poco, ma in ogni caso io proverei a ripartire da una situazione neutrale formattando ( tramite disco sistema operativo ) e reinstallando un solo OS senza partizioni o mazzi vari e da lì poi vedere se ti si ripresenta ancora lo stesso problema..

Inviato
Copiare dati da un hard disck a l'altro e pericoloso se non fai prima una scansione antivirus. Eliminando le partizioni e riformattando completamente l'hard disck risolverai il problema solo momentaniamente perche al 99% lo devi sostituire.un consiglio e non esagerare con i gb dell'hd max 200, perche una barchetta non puo attraversare l'oceano ma soltanto un piccolo lago.
Inviato
  • Autore

Allora, ho formattato il pc ed ora sto installando i driver.

Per migliorare è migliorato ma ho notato che non ha più la velocità che aveva prima.

Per quanto riguarda l'hard disk, se lo dovessi cambiare avrei preferito prenderlo da 500 gb perché ho problemi di spazio.

Per il momento il pc sta andando bene, forse quel vecchio hard disk IDE mi aveva causato qualche conflitto. Strano, però...

Vi ringrazio molto per i consigli. In caso di novità vi faccio sapere.

Inviato
Allora, ho formattato il pc ed ora sto installando i driver.

Per migliorare è migliorato ma ho notato che non ha più la velocità che aveva prima.

Per quanto riguarda l'hard disk, se lo dovessi cambiare avrei preferito prenderlo da 500 gb perché ho problemi di spazio.

Per il momento il pc sta andando bene, forse quel vecchio hard disk IDE mi aveva causato qualche conflitto. Strano, però...

Vi ringrazio molto per i consigli. In caso di novità vi faccio sapere.

 

Non è strano, a volte sui pc vecchiotti basta poco per andare in crisi, ti assicuro che l'aggiunta di un hdd a volte purtroppo basta e avanza a rompere quel delicato ecosistema di batuffoli di polvere sporco e componenti asd

Facci sapere se hai novità, ciao! :bye:

Inviato
  • Autore

Vi aggiorno subito :(

Stavo facendo gli aggiornamenti quando si è rallentato nuovamente. Cosa devo fare ? Lo devo riformattare ?

Inviato
Vi aggiorno subito :(

Stavo facendo gli aggiornamenti quando si è rallentato nuovamente. Cosa devo fare ? Lo devo riformattare ?

Rallentato in che senso? Si impalla e la freccina del mouse si blocca per poi scattare tutto d'un tratto?

Inviato
  • Autore
Sì. Solo che ora non si avvia più nuovamente, si blocca alla scritta "Avvio di Windows"
Inviato
Sì. Solo che ora non si avvia più nuovamente, si blocca alla scritta "Avvio di Windows"

Molto probabilmente è l'hdd, toglilo e prova a formattare il secondo da disco ed installargli l'os e ad usarlo come main

Inviato
  • Autore
Formattato, sto reinstallando il tutto sull'altro hdd. Vedo come va e vi faccio sapere
Inviato

non portare i problemi del vecchio ard d sul nuovo, se vuoi puoi estrapolare foto filmati ecc in un secondo momento.

p.s. sei sicuro che il secondo hd sia buono?

Inviato
non portare i problemi del vecchio ard d sul nuovo, se vuoi puoi estrapolare foto filmati ecc in un secondo momento.

p.s. sei sicuro che il secondo hd sia buono?

 

Non li porta sta semplicemente installando il sistema operativo per vedere se anche così ha lo stesso problema, sul fatto che sia buono o meno non può far altro che provarlo. Di certo comprarne uno nuovo senza provare a riutilizzarne uno già in possesso potrebbe essere uno spreco anche perchè 2 hdd su 2 con lo stesso problema sarebbe una nefasta casualità.

Inviato
  • Autore

Formattato, reinstallati driver ed aggiornamenti; per ora pare che stia andando bene, non noto rallentamenti. :ok:

Aspetto ancora un po' prima di dare un giudizio, non si sa mai.

L'hard disk che ora è in funzione è un po' vecchiotto (2006) ma quelle volte che l'ho utilizzato non mi ha mai dato problemi. Vi faccio sapere :)

Non credo di aver preso virus (l'ultima scansione l'ho fatta 1 settimana fa), in caso che dovrei fare per ripristinare i dati per non "infettare" nuovamente il PC ?

Grazie mille per i vostri aiuti :)

Inviato
Formattato, reinstallati driver ed aggiornamenti; per ora pare che stia andando bene, non noto rallentamenti. :ok:

Aspetto ancora un po' prima di dare un giudizio, non si sa mai.

L'hard disk che ora è in funzione è un po' vecchiotto (2006) ma quelle volte che l'ho utilizzato non mi ha mai dato problemi. Vi faccio sapere :)

Non credo di aver preso virus (l'ultima scansione l'ho fatta 1 settimana fa), in caso che dovrei fare per ripristinare i dati per non "infettare" nuovamente il PC ?

Grazie mille per i vostri aiuti :)

 

Scansionare sia con antivirus che anti-malware/spyware comunque ti consiglio prima di testarlo qualche gg senza ripristinare i vecchi dati e controllarne il funzionamento così nel caso, rispostando i dati, reincapperai nello stesso problema saprai che si tratta di un'infezione ma per ora sembra proprio essere l'hdd..

Inviato
  • Autore
Scansionare sia con antivirus che anti-malware/spyware comunque ti consiglio prima di testarlo qualche gg senza ripristinare i vecchi dati e controllarne il funzionamento così nel caso, rispostando i dati, reincapperai nello stesso problema saprai che si tratta di un'infezione ma per ora sembra proprio essere l'hdd..

 

Ok, provero a testarlo a fondo con installazioni, guardare video ecc.

In caso, quale Hard disk mi consiglieresti di prendere ? Avevo dato un'occhiata ad un Western Digital Caviar Green, mi sembrano buoni...

Inviato
Ok, provero a testarlo a fondo con installazioni, guardare video ecc.

In caso, quale Hard disk mi consiglieresti di prendere ? Avevo dato un'occhiata ad un Western Digital Caviar Green, mi sembrano buoni...

Occhio con le installazioni, cerca di mantenerlo il più "essenziale" possibile perchè più passa il tempo e più devi avere "delicatezza" nel trattare il pc.

I WD sono ottimi così come toshiba, samsung, seagate e molti altri; personalmente ti consiglio di non cambiarlo se non hai necessità perchè non vale mai la pensa investire su una macchina che comincia ad invecchiare e se proprio hai necessità prendi la cosa + economica.

Inviato
Ok, provero a testarlo a fondo con installazioni, guardare video ecc.

In caso, quale Hard disk mi consiglieresti di prendere ? Avevo dato un'occhiata ad un Western Digital Caviar Green, mi sembrano buoni...

 

Sono MOLTO buoni, io ho 2 caviar green nel mio mostro + altri che non descrivo asd ma quelli li ho dal 2008 e credimi che di format e scan disk ne han visti :) tutt'ora sono perfettamente funzionanti e non han settori da escludere.

son dischi che scaldano meno (e ciò permette una durata più longeva e meno torturata) e quasi non li senti girare anche se ci appoggi l'orecchio :) le prestazioni sono Soddisfacenti anche per il Gaming.

Inviato
  • Autore

Grazie mille per tutti i vostri aiuti e consigli che mi state dando :) .

 

 

Vorrei cambiarlo perché quello che monto ora è di "soli" 160 gb ed è un po' vecchiotto.

 

 

Volendo, potrei prenderne uno Sata III (ho capito che sono retrocompatibili con le mobo Sata II) e poi riutilizzarlo per un futuro (e ipotetico) upgrade del pc, no ?

 

 

 

 

 

 

Inviato usando Tapatalk da.... un telefono

Inviato
Grazie mille per tutti i vostri aiuti e consigli che mi state dando :) .

 

 

Vorrei cambiarlo perché quello che monto ora è di "soli" 160 gb ed è un po' vecchiotto.

 

 

Volendo, potrei prenderne uno Sata III (ho capito che sono retrocompatibili con le mobo Sata II) e poi riutilizzarlo per un futuro (e ipotetico) upgrade del pc, no ?

 

 

 

 

 

 

Inviato usando Tapatalk da.... un telefono

Sì per essere compatibile è compatibile anche col Sata 1 ma il discorso è che si limiterebbe alla velocità di trasferimento del connettore della tua mobo.

Comunque se hai in ottica di upgradare il tutto prossimamente l'hdd in questione ti ritornerebbe utile e sarebbe non obsoleto..

Inviato

vedila in questo modo, i Sata3 sui dischi fissi non hanno differenze percettibili, a parte per i dischi che girano a 10.000rpm come quelli che usano i veri recorder, avere un sata 3 sulla tua mobo sarebbe come avere un sata 2, e comunque poca sarebbe la differenza se avessi una mobo con ingressi sata3. purtroppo la banda massima di dati in scrittura/lettura a fatica supererebbe i 150Mb/s...Quindi sei sempre li, non peggiori la situazione. e come hai detto, un domani potrai sfruttarlo meglio con una configurazione hardware migliore.

se vuoi vedere una differenza tattile, prendi un SSD Sata3...e forse arrivi anche a velocità di 300Mb/s in lettura e scrittura :).(solo che gli ssd costicchiano)

  • 2 mesi dopo...
Inviato
  • Autore

Scusatemi se non mi sono fatto più sentire.

Comunque alla fine ho trovato un vecchio Hard Disk Sata 1 da 120 GB 7200 rpm e l'ho abbinato all'altro da 160, organizzandolo così:

SATA 120 GB Primario con sopra il sistema operativo;

IDE 160 GB Secondario dove ho installato tutte le applicazioni.

Tutto ok per 1 mese quando successivamente ho cominciato a riscontrare alcune cose strane /:|.

Quando usavo normalmente il pc per navigare, scrivere ecc. mi capitava spesso che il secondo hard disk IDE si spegnesse e si riavviasse da solo dopo pochi secondi (risparmio energetico ?).

Ora sta succedendo qualcos'altro di strano:

Più di qualche volta appena avviato il pc, dopo qualche minuto dall'accensione, si blocca del tutto (il mouse funziona per qualche minuto per poi bloccarsi anch'esso). Da ieri la situazione è peggiorata 8| , adesso mi fa lo stesso identico difetto che avevo col vecchio HDD Sata...

Ho fatto la doppietta ? mmmh

Grazie per le vostre risposte :)

Inviato
Scusatemi se non mi sono fatto più sentire.

Comunque alla fine ho trovato un vecchio Hard Disk Sata 1 da 120 GB 7200 rpm e l'ho abbinato all'altro da 160, organizzandolo così:

SATA 120 GB Primario con sopra il sistema operativo;

IDE 160 GB Secondario dove ho installato tutte le applicazioni.

Tutto ok per 1 mese quando successivamente ho cominciato a riscontrare alcune cose strane /:|.

Quando usavo normalmente il pc per navigare, scrivere ecc. mi capitava spesso che il secondo hard disk IDE si spegnesse e si riavviasse da solo dopo pochi secondi (risparmio energetico ?).

Ora sta succedendo qualcos'altro di strano:

Più di qualche volta appena avviato il pc, dopo qualche minuto dall'accensione, si blocca del tutto (il mouse funziona per qualche minuto per poi bloccarsi anch'esso). Da ieri la situazione è peggiorata 8| , adesso mi fa lo stesso identico difetto che avevo col vecchio HDD Sata...

Ho fatto la doppietta ? mmmh

Grazie per le vostre risposte :)

 

il blocco all'avvio potrebbe anche essere dovuto a qualche servizio mattone...certo che detto così potrebbe essere qualsiasi cosa, potrei consigliarti una marea di cose prima di capire quale potrebbe essere il problema...

fai così, almeno capiremo subito se è un problema software o hardware:

 

- Scarica Wise reg Cleaner

- installalo poi fai una scansione e pulizia del registro.

- fai un'analisi del disco cliccando col destro/proprietà/strumenti/scandisk

- in fine, digita msconfig da start-> esegui vai nella scheda avvio e rimuovi tutte le spunte.

- vai in servizi, nascondi i servizi microsoft e disattiva tutti gli altri servizi.

 

riavvia il pc. e vedi se ti si blocca dopo quei qualche minuti...

Inviato
  • Autore
Ok. Appena posso lo faccio. Grazie mille :)
Inviato
Ok. Appena posso lo faccio. Grazie mille :)

 

fammi sapere :).

Crea un account o accedi per lasciare un commento