Per quanto cerchiate di tenere bene il filo delle vostre cuffie, è inevitabile: si ingarbuglierà sempre. È come se fosse vivo, come se di notte per farvi dispetto si legasse quanto più possibile in modo che il giorno seguente voi dobbiate perdere delle mezz'ore a slegarlo...
Ed in altri casi si spezza, costringendovi a cambiare il vostro beneamato e costoso paio di cuffione AKG (o perlomeno a cambiare il cavo).
Oggi, con questo tutorial, diciamo BASTA alle cuffie annodate e ai cavi che si spezzano. asd
Andremo a rimuovere del tutto il cavo, trasformando le nostre cuffie con filo in spettacolari cuffie senza fili Bluetooth, sfruttando l'alta fedeltà del protocollo A2DP.
iPod con BT, smartphone Android, iPhone, iPad, tablet muniti di BT, computer con BT etc... potranno tutti inviare lo stream audio alle nostre cuffie senza fili.
E, nel caso volessimo estendere l'utilizzo delle cuffie, potremo aggiungere anche un jack 3.5" per l'inserimento di un cavo per utilizzarle tramite filo, come prima della modifica, oppure un ulteriore jack 3.5" che escluda gli altoparlanti delle cuffie per redirezionare il segnale audio ad un amplificatore oppure ad un impianto stereo tramite ingresso line-in.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp1.jpg
Prima di tutto, l'occorrente:
Un paio di cuffie, tenete conto che devono avere lo spazio per inserire il modulo BT e la batteria.
Il modulo BT a2dp (su ebay ne trovate a bizzeffe cercando "a2dp"). Meglio se con batteria già presente.
Dei fili sottili o smaltati (quelli che si trovano all'interno del filo della cuffia potrebbero andare bene)
Un tasto (oppure lo smontate dal modulo BT se presente)
Gli strumenti per lavorare: cutter, saldatore, stagno, tester, pazienza... magari un avvitatore con punta da trapano sottile per fare i buchi di passaggio dei fili.
Si passa all'azione:
Aprite con cautela le cuffie:
Rimuovete le spugne degli altoparlanti per svelare le viti.
Dovrete arrivare all'altoparlante, quindi svitate le viti se presenti. In alternativa, alcune aziende utilizzano un semplice meccanismo ad incastro.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp2.jpg
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp3.jpg
Con il saldatore, dissaldate i fili dagli altoparlanti
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp4.jpg
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp5.jpg
Una volta che le cuffie sono smontate, potremo passare al modulo bluetooth.
Io ho trovato un piccolo ed economico modulo della Trust all'interno di un negozio di eletttronica.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp7.jpg
Aprendolo, risulta chiaro come all'inizio fosse prevista una batteria, che a noi servirebbe per alimentare la scheda: purtroppo è assente.
All'interno del dispositivo troverebbe spazio soltanto una batteria molto piccola... il dispositivo dovrebbe consumare poco. Meglio per noi.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp8.jpg
Sulla scheda individuiamo subito quello che ci interessa: il tasto di accensione andrà spostato al di fuori delle cuffie, i tre fili dell'output audio stereo dovranno arrivare direttamente agli altoparlanti mentre il connettore microUSB dovrebbe fornire l'alimentazione... ma dato che stiamo cercando di costruire delle cuffie wireless, l'alimentazione dovrà arrivare necessariamente da tutt'altra parte.
Oltre all'alloggiamento per la batteria, sulla scheda sono presenti anche due piazzole che dovrebbero permetterne il collegamento al modulo... quindi provo a farci dietro qualche test...
Se collegato all'alimentazione, un circuito in grado di gestire la ricarica di una batteria dovrebbe dare una tensione in corrispondenza dei piedini della batteria, ed infatti è così:
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp10.jpg
3.3V tuttavia non sono tanta roba per un pacchettino li-ion da 3.7V. Non so che altra batteria avessero intenzione di metterci... o se semplicemente il circuito è incompleto, ma decido di provare ugualmente a saldare una batteria (rispettando la polarità rivelata dal tester, non fidatevi mai solamente dei segni stampati sulla scheda): il modulo funziona.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp11.jpg
[Ricordate che lavorare con delle batterie li-ion è pericoloso: possono esplodere o incendiarsi in alcuni casi. Per questo consiglio vivamente di procurarvi un modulo BT con batteria compresa. Io ho fatto questo esperimento solo per completare il tutorial.]
All'interno della cuffia che ritenete più comoda da raggiungere, create l'alloggiamento per il modulo bluetooth.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp12.jpg
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp13.jpg
Cominciate a saldare i fili come spiegato sopra:
Tirate fuori i cavi che vanno al pulsante di accensione, oppure spostatelo dissaldandolo dalla scheda e posizionandolo all'esterno della cuffia: deve essere raggiungibile per accendere/spegnere il modulo bluetooth.
Io ho spostato anche i led di stato dietro l'altoparlante, così si vedono solo quando non indosso le cuffie.
Nel saldare i fili dal modulo agli altoparlanti, rispettate la direzione: R con l'altoparlante destro, mentre L all'altoparlante sinistro.
Come vedete ho aggiunto anche il jack per usare le cuffie col cavo, a modulo bluetooth spento. Per fare una cosa fatta bene potreste usare l'esclusione presente nella presa jack audio per spegnere il modulo BT all'inserimento del jack nella cuffia.
Il jack audio andrà saldato direttamente sugli altoparlanti, esattamente com'era prima che noi rimuovessimo il filo.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp14.jpg
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp15.jpg
Dettaglio dei LED SMD posizionati dietro l'altoparlante.
Ora non ci resta che far passare il restante canale audio attraverso l'arco della cuffia per arrivare dall'altra parte e saldare i fili sull'altoparlante.
Tenete conto del fatto che se volete far passare anche l'alimentazione attraverso l'arco (per posizionare la batteria nell'altra cuffia e quindi bilanciare il peso) i fili che dovrete usare dovranno essere 3-4 (3 se la massa della batteria corrisponde con la massa audio, 4 se sono distinte. Si può verificare con il tester in modalità provadiodi).
I fili necessari saranno solo 2 se invece tenete la batteria dalla stessa parte del modulo BT. Valutate voi cosa pensate sia meglio.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp16.jpg
Al termine richiudete il tutto. Le vostre cuffie wireless sono pronte per essere testate
Per quanto cerchiate di tenere bene il filo delle vostre cuffie, è inevitabile: si ingarbuglierà sempre. È come se fosse vivo, come se di notte per farvi dispetto si legasse quanto più possibile in modo che il giorno seguente voi dobbiate perdere delle mezz'ore a slegarlo...
Ed in altri casi si spezza, costringendovi a cambiare il vostro beneamato e costoso paio di cuffione AKG (o perlomeno a cambiare il cavo).
Oggi, con questo tutorial, diciamo BASTA alle cuffie annodate e ai cavi che si spezzano. asd
Andremo a rimuovere del tutto il cavo, trasformando le nostre cuffie con filo in spettacolari cuffie senza fili Bluetooth, sfruttando l'alta fedeltà del protocollo A2DP.
iPod con BT, smartphone Android, iPhone, iPad, tablet muniti di BT, computer con BT etc... potranno tutti inviare lo stream audio alle nostre cuffie senza fili.
E, nel caso volessimo estendere l'utilizzo delle cuffie, potremo aggiungere anche un jack 3.5" per l'inserimento di un cavo per utilizzarle tramite filo, come prima della modifica, oppure un ulteriore jack 3.5" che escluda gli altoparlanti delle cuffie per redirezionare il segnale audio ad un amplificatore oppure ad un impianto stereo tramite ingresso line-in.
Prima di tutto, l'occorrente:
Si passa all'azione:
Aprite con cautela le cuffie:
Rimuovete le spugne degli altoparlanti per svelare le viti.
Dovrete arrivare all'altoparlante, quindi svitate le viti se presenti. In alternativa, alcune aziende utilizzano un semplice meccanismo ad incastro.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp3.jpg
Con il saldatore, dissaldate i fili dagli altoparlanti
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp5.jpg
Una volta che le cuffie sono smontate, potremo passare al modulo bluetooth.
Io ho trovato un piccolo ed economico modulo della Trust all'interno di un negozio di eletttronica.
Aprendolo, risulta chiaro come all'inizio fosse prevista una batteria, che a noi servirebbe per alimentare la scheda: purtroppo è assente.
All'interno del dispositivo troverebbe spazio soltanto una batteria molto piccola... il dispositivo dovrebbe consumare poco. Meglio per noi.
Sulla scheda individuiamo subito quello che ci interessa: il tasto di accensione andrà spostato al di fuori delle cuffie, i tre fili dell'output audio stereo dovranno arrivare direttamente agli altoparlanti mentre il connettore microUSB dovrebbe fornire l'alimentazione... ma dato che stiamo cercando di costruire delle cuffie wireless, l'alimentazione dovrà arrivare necessariamente da tutt'altra parte.
Oltre all'alloggiamento per la batteria, sulla scheda sono presenti anche due piazzole che dovrebbero permetterne il collegamento al modulo... quindi provo a farci dietro qualche test...
Se collegato all'alimentazione, un circuito in grado di gestire la ricarica di una batteria dovrebbe dare una tensione in corrispondenza dei piedini della batteria, ed infatti è così:
3.3V tuttavia non sono tanta roba per un pacchettino li-ion da 3.7V. Non so che altra batteria avessero intenzione di metterci... o se semplicemente il circuito è incompleto, ma decido di provare ugualmente a saldare una batteria (rispettando la polarità rivelata dal tester, non fidatevi mai solamente dei segni stampati sulla scheda): il modulo funziona.
[Ricordate che lavorare con delle batterie li-ion è pericoloso: possono esplodere o incendiarsi in alcuni casi. Per questo consiglio vivamente di procurarvi un modulo BT con batteria compresa. Io ho fatto questo esperimento solo per completare il tutorial.]
All'interno della cuffia che ritenete più comoda da raggiungere, create l'alloggiamento per il modulo bluetooth.
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp13.jpg
Cominciate a saldare i fili come spiegato sopra:
Tirate fuori i cavi che vanno al pulsante di accensione, oppure spostatelo dissaldandolo dalla scheda e posizionandolo all'esterno della cuffia: deve essere raggiungibile per accendere/spegnere il modulo bluetooth.
Io ho spostato anche i led di stato dietro l'altoparlante, così si vedono solo quando non indosso le cuffie.
Nel saldare i fili dal modulo agli altoparlanti, rispettate la direzione: R con l'altoparlante destro, mentre L all'altoparlante sinistro.
Come vedete ho aggiunto anche il jack per usare le cuffie col cavo, a modulo bluetooth spento. Per fare una cosa fatta bene potreste usare l'esclusione presente nella presa jack audio per spegnere il modulo BT all'inserimento del jack nella cuffia.
Il jack audio andrà saldato direttamente sugli altoparlanti, esattamente com'era prima che noi rimuovessimo il filo.
Ora non ci resta che far passare il restante canale audio attraverso l'arco della cuffia per arrivare dall'altra parte e saldare i fili sull'altoparlante.
Tenete conto del fatto che se volete far passare anche l'alimentazione attraverso l'arco (per posizionare la batteria nell'altra cuffia e quindi bilanciare il peso) i fili che dovrete usare dovranno essere 3-4 (3 se la massa della batteria corrisponde con la massa audio, 4 se sono distinte. Si può verificare con il tester in modalità provadiodi).
I fili necessari saranno solo 2 se invece tenete la batteria dalla stessa parte del modulo BT. Valutate voi cosa pensate sia meglio.
Al termine richiudete il tutto. Le vostre cuffie wireless sono pronte per essere testate
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp18.jpg
http://www.nonsologaming.com/vd/a2dp19.jpg