- un led infrarossi (sempre ricavato da un telecomando vecchio)
- un piccolo switch (interruttore per accendere e spegnere il led)
- una batteria da 1,5v
- un contenitore stile penna.
Come pulsanti, vanno bene anche gli interrutori di un'autoradio vecchia
dissaldarne uno, facendo attenzione, facendo in modo che i piedini restino attaccati, perchè servono per collegare i fili.
poi cercare una penna abbastanza grande, in modo che ci stia sia il circuito che la batteria
e nella punta della penna, possiamo mettere il led
Adesso cominciamo il circuito collegando sempre un filo di diverso colore per polo (tenendo presente la polarità del led, se colleghiamo i fili al contrario il led non si "illuminerà ")
NB: guardando il led ci sembrerà come se fosse sempre spento.. in realtà trasmette raggi luminosi a frequenze che noi non vediamo... ma le macchine fotografiche digitali si. puntiamo una macchina fotografica digitale verso il led e noteremo attraverso lo schermo che il led in realtà emette luce.
Inziamo il lavoro vero e proprio
- tagliare il filo positivo ( lo potete tranquillamente riconoscere, xke ha un pezzo di metallo piu piccolo, dentro il led, e mettere l'interrutore
- metterlo in mezzo al circuito, e saldare l'estremità del filo a un dentito dell'interrutore, mentre il filo tagliato, mettetelo all'altro dentino,e fate proseguire il circuito fino alla batteria
-richiudete il tutto, e i risultati finali dovrebbero essere questi
L'interrutore, non è bipolare, si accende solo se premuto, e se lo rilasciate, si spegne.
Quando usate la penna dovete mettere il wiimote non dietro di voi ma di fianco in modo che quando accendete il led lui riesce a vederlo. Poi, non utilizzate la penna in modo dritto, ma un pò inclinata per favorire la vista del led al wiimote. (il wiimote ha un angolo di visione di 45°)
Occorrente:
- saldatore
- sparacolla per isolare meglio i fili
- filo di stagno
- un led infrarossi (sempre ricavato da un telecomando vecchio)
- un piccolo switch (interruttore per accendere e spegnere il led)
- una batteria da 1,5v
- un contenitore stile penna.
Come pulsanti, vanno bene anche gli interrutori di un'autoradio vecchia
dissaldarne uno, facendo attenzione, facendo in modo che i piedini restino attaccati, perchè servono per collegare i fili.
poi cercare una penna abbastanza grande, in modo che ci stia sia il circuito che la batteria
e nella punta della penna, possiamo mettere il led
Adesso cominciamo il circuito collegando sempre un filo di diverso colore per polo (tenendo presente la polarità del led, se colleghiamo i fili al contrario il led non si "illuminerà ")
NB: guardando il led ci sembrerà come se fosse sempre spento.. in realtà trasmette raggi luminosi a frequenze che noi non vediamo... ma le macchine fotografiche digitali si. puntiamo una macchina fotografica digitale verso il led e noteremo attraverso lo schermo che il led in realtà emette luce.
Inziamo il lavoro vero e proprio
- tagliare il filo positivo ( lo potete tranquillamente riconoscere, xke ha un pezzo di metallo piu piccolo, dentro il led, e mettere l'interrutore
- metterlo in mezzo al circuito, e saldare l'estremità del filo a un dentito dell'interrutore, mentre il filo tagliato, mettetelo all'altro dentino,e fate proseguire il circuito fino alla batteria
-richiudete il tutto, e i risultati finali dovrebbero essere questi
L'interrutore, non è bipolare, si accende solo se premuto, e se lo rilasciate, si spegne.
Quando usate la penna dovete mettere il wiimote non dietro di voi ma di fianco in modo che quando accendete il led lui riesce a vederlo. Poi, non utilizzate la penna in modo dritto, ma un pò inclinata per favorire la vista del led al wiimote. (il wiimote ha un angolo di visione di 45°)
[youtube:1qb4ofwk]<object width="660" height="525"><param name="movie" value="