Vai al contenuto

DOMANDA di base nuovo smartphone


Johannesynt

Messaggi raccomandati

Ciao a tutti, ho appena preso il mio primo smartphone, è un smasung i9070 (galaxy s advance).

 

Ho messo questo titolo in modo che si possa usare questo topic per qualsiasi domanda generica.

 

Ad esempio: vorrei capire come faccio a decidere se utlizzare il 3g o il wifi. Ad esempio adesso sono a casa e quindi il telefono è collegato al router. Vorrei essere sicuro di utilizzare il router per navigare, e NON il 3G, poichè sarebbe uno sreco usare il mio GB al mese, visto che posso usare il router. Dovrebbe esserci qualcosa nelle impostazioni?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Il Wi-Fi prevale sulla connessione dati GPRS/3G, quindi se lo hai attivato, non stai erodendo il plafond del traffico dati.

Basta che controlli nell'area di notifica in alto: se c'è l'icona del Wi-Fi attiva, stai tranquillo.

Oltre che dal menu a tendina in alto, il Wi-Fi si può attivare/disattivare dal menu Impostazioni > Wireless e rete > Impostazioni Wi-Fi > Attiva Wi-Fi.

La connessione dati si può disattivare (qualora volessi stare più tranquillo) dal menu Impostazioni > Wireless e rete > Reti mobili > Usa dati a pacchetto. Attenzione: se disabiliti la connessione dati a pacchetto non puoi neanche ricevere/inviare MMS.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo, ti rigrazio.

Altre domande: se ad esempio sto usando l'applizazione internet (o qualsiasi altra), non ho capito come faccio a chiedurla:schiacciando il tasto centrale in basso esce, ma sembrerebbe solo un uscita provvisoria, visto che quando riapro "internet" mi ritrovo nella pagina in cui ero. Ho visto che tenendo premuto quel medesimo tasto, un paio di secondi, appare "recenti" e "gestione attività". Se vado in quest'utlimo, mi mostra tutte le attività attive,e da qui posso chiudere effettivamente le applicazioni, però mi chiedevo se esiste un modo più veloce per uscire, come nel pc farei cliccando sulla "x" della finestra (o command+Q su mac)

 

in più, "internet" che browser è? uno apposito per android, magari basato su chrome?

 

Mi pare che ieri mi avessi detto che anche tu avevi/hai un samsung..a cosa serve l'account samsung?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per "chiudere" le applicazioni come dici tu è sufficiente dopo aver premuto per qualche istante il tasto home andare in gestione attività e chiudere le applicazioni aperte, anche se Android sotto questo punto di vista è intelligente perché gestisce l'hardware molto bene, e se anche lasci aperte 300 app tutte insieme lui sa quali chiudere o lasciare aperte per avere sempre un sistema fluido e senza rallentamenti. Troverai in giro molti link a programmi del tipo "task killer" o cose del genere, ma non te li consiglio proprio per i motivi che ti ho appena citato. Il browser di android non è proprio chrome, è una versione ottimizzata proprio per android, sempre by Google. L'account Samsung dovrebbe servire per eseguire gli aggiornamenti di android direttamente dal telefono. Che versione di android hai? Data la presenza della "gestione attività" presumo ancora la 2.3, giusto?
Link al commento
Condividi su altri siti

Per "chiudere" le applicazioni come dici tu è sufficiente dopo aver premuto per qualche istante il tasto home andare in gestione attività e chiudere le applicazioni aperte, anche se Android sotto questo punto di vista è intelligente perché gestisce l'hardware molto bene, e se anche lasci aperte 300 app tutte insieme lui sa quali chiudere o lasciare aperte per avere sempre un sistema fluido e senza rallentamenti. Troverai in giro molti link a programmi del tipo "task killer" o cose del genere, ma non te li consiglio proprio per i motivi che ti ho appena citato. Il browser di android non è proprio chrome, è una versione ottimizzata proprio per android, sempre by Google. L'account Samsung dovrebbe servire per eseguire gli aggiornamenti di android direttamente dal telefono. Che versione di android hai? Data la presenza della "gestione attività" presumo ancora la 2.3, giusto?

 

Esatto, è la 2.3.6.Probabilmente dovrò aggiornare... ?

 

conosci qualche app utile basilare? ad esempio una per monitorare il traffico di rete del wi-fi? per quelle invece che serve a monitorare il traffico di rete del 3G dovrei trovarla sul sito della compagnia (nel mio caso TIM) ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto, è la 2.3.6.Probabilmente dovrò aggiornare... ?

 

conosci qualche app utile basilare? ad esempio una per monitorare il traffico di rete del wi-fi? per quelle invece che serve a monitorare il traffico di rete del 3G dovrei trovarla sul sito della compagnia (nel mio caso TIM) ?

Per il traffico della TIM c'è l'utilissima "119 Self Service", mentre per il traffico wifi non saprei, prova a cercare su Google qualcosa del tipo: "monitor rete android", oppure "traffico rete android", sono sicuro di aver visto delle app del genere, ma non ne conosco il nome...

P.S. non so se per il tuo telefono ci siano degli aggiornamenti di Android, ma sicuramente se ti interessa puoi installarci una rom (ovvero una versione modificata di android) più aggiornata.

Link al commento
Condividi su altri siti

in più, "internet" che browser è? uno apposito per android, magari basato su chrome?

 

Mi pare che ieri mi avessi detto che anche tu avevi/hai un samsung..a cosa serve l'account samsung?

Se vuoi c'è anche Chrome per Android, scaricabile da Google Play. Non l'ho ancora provato, mentre invece ho provato Firefox e Opera.

L'account Samsung serve sia a scaricare aggiornamenti firmware direttamente dal telefono, sia ad accedere al market della Samsung, chiamato Samsung Apps.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi c'è anche Chrome per Android, scaricabile da Google Play. Non l'ho ancora provato, mentre invece ho provato Firefox e Opera.

L'account Samsung serve sia a scaricare aggiornamenti firmware direttamente dal telefono, sia ad accedere al market della Samsung, chiamato Samsung Apps.

 

Confermo quanto detto da robilyn. Ho provato sia chrome che opera, e sono tutti e 2 ottimi browser, la formattazione delle pagine è leggermente migliore su chrome che non su opera, mentre quest'ultimo ha il pregio di adattare le pagine allo schermo quando si zoomma. Non ho mai provato Firefox, ma posso assicurati che alla fine il browser di default è perfetto e mi trovo così bene che alla fine gli altri 2 non li uso mai.

Link al commento
Condividi su altri siti

Firefox ha nel menu l'opzione per chiudere l'app in modo pulito. Il browser di default, come dice Johannesynt, è un po' più ostico da chiudere: o si va indietro ripetutamente con il pulsante destro (con lo svantaggio di dover tornare indietro su tutte le pagine visitate), o si chiude in modo forzato da Gestione attività, oppure in questo modo un po' macchinoso: apri dal menu una nuova finestra, chiudi tutte le altre, infine premi il pulsante destro sulla nuova finestra.
Link al commento
Condividi su altri siti

Firefox ha nel menu l'opzione per chiudere l'app in modo pulito. Il browser di default, come dice Johannesynt, è un po' più ostico da chiudere: o si va indietro ripetutamente con il pulsante destro (con lo svantaggio di dover tornare indietro su tutte le pagine visitate), o si chiude in modo forzato da Gestione attività, oppure in questo modo un po' macchinoso: apri dal menu una nuova finestra, chiudi tutte le altre, infine premi il pulsante destro sulla nuova finestra.

Si in effetti Android Gingerbread (2.3) da questo punto di vista non è il massimo, per questo ti consiglio di installare una rom basata su android 4, in cui si possono chiudere manualmente tutte le app aperte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie mille ad entrambi, scusate ma mi sono potuto connettere solo ora. Robylin mi aveva gia' accennato qualcosa riguardo a queste ROM. Mi potete spiegare in breve i vantaggi e gli svantaggi?

 

ma e' qualcosa di cracckato, oppure si tratta solamente di versioni modificate, come potrebbe essere un ubuntu EEE ?

 

mi pare di ricordare che ci sono diverse ROM..consigli? grazie, scusate per le tante domande, ma se vale la pena passare ad una di queste rom, mi conviene farlo il prima possibile

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono versioni personalizzate derivate da firmware ufficiali. Per installarle devi prima di tutto dare i permessi di root al telefono: e già questa operazione invalida la garanzia. Quando si ha una rom cucinata, teoricamente si può sempre riflashare un firmware ufficiale (sempre che il telefono si accenda), qualora si dovesse ricorrere all'assistenza in garanzia. Se il telefono è nuovo, pensaci bene.
Link al commento
Condividi su altri siti

Sono versioni personalizzate derivate da firmware ufficiali. Per installarle devi prima di tutto dare i permessi di root al telefono: e già questa operazione invalida la garanzia. Quando si ha una rom cucinata, teoricamente si può sempre riflashare un firmware ufficiale (sempre che il telefono si accenda), qualora si dovesse ricorrere all'assistenza in garanzia. Se il telefono è nuovo, pensaci bene.

 

Grazie per l'avvertimento,magari per il primo annetto mi tengo quella orginale, poi valutero'.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dove trovo l'opzione per attivare il virtual router (ovvero la funzione per rendere lo smartphone un router wifi? sono abb sicuro che si possa fare con tutti gli smartphone o quasi..

 

c'è un app che lo fa direttamente?

Da Impostazioni->Wifi e reti-> Tethering e hotspot portatile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie!!

 

Ho trovato android assistent, mi sembra interessante. Da lì ho visto che, per ogni processo, segnala l'utilizzo di RTCPU.

Sapete spiegarmi in breve cos'è questa RTCPU, a differenza della normale CPU?

 

Ad esempio avevo 2 widget che segnano l'ora (tanto per provare) e ho notato che, nell'elenco processi dell'assistent, un widget usava 6% di RTCPU, e 6mb di ram, mentre l'altro widget usava 0,4% di RTCPU, ma 24 mb di ram.Non saprei neanche qual'è meglio, per il consumo della batteria..

 

 

Ho anche visto che esiste AVAST per android..ma serve davvero un antivirus? pensavo che, come per linux, non fosse necessario

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie!!

 

Ho trovato android assistent, mi sembra interessante. Da lì ho visto che, per ogni processo, segnala l'utilizzo di RTCPU.

Sapete spiegarmi in breve cos'è questa RTCPU, a differenza della normale CPU?

 

Ad esempio avevo 2 widget che segnano l'ora (tanto per provare) e ho notato che, nell'elenco processi dell'assistent, un widget usava 6% di RTCPU, e 6mb di ram, mentre l'altro widget usava 0,4% di RTCPU, ma 24 mb di ram.Non saprei neanche qual'è meglio, per il consumo della batteria..

 

 

Ho anche visto che esiste AVAST per android..ma serve davvero un antivirus? pensavo che, come per linux, non fosse necessario

RTCPU è l'acronimo di "Real Time CPU", e credo che abbia a che fare con il metodo di funzionamento della CPU, ma non so dirti di più. Per quanto riguarda l'antivirus, come su qualsiasi OS (si, anche Linux! e parlo da linuxiano convinto) bisogna sempre stare attenti a quali siti si visitano, e a cosa si scarica e sopratutto installa. Ovvio che se tu premi su qualsiasi bottone "download" trovi in una pagina qualche porcheria la troverai di sicuro, ma se sai cosa stai facendo l'antivirus non ti servirà di certo. Io l'ho usato per un certo periodo, ma ormai l'ho abbandonato da parecchio perché comunque pur non rallentando il sistema mi occupava RAM. La differenza tra Linux (prendo ad esempio Ubuntu, che io uso ogni giorno) e Android è che Android (dopo averti chiesto il permesso) ti fa installare più o meno tutto ciò che vuoi, mentre Ubuntu è progettato anche per l'utente più inesperto e possiede un potente "cervello" che si autodifende, arrivando anche a negarti alcune operazioni (che potrai comunque eseguire sorvolando questi limiti). Io comunque posso dirti di non aver mai beccato virus su Android, anche navigando in siti impestati da banner e quant'altro, poi ognuno deve stare attento a ciò che fa, questo è scontato! ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dei problemi:

 

1)

innanzitutto il GPS con l'applizazione "navigatore" : quando digito la destinazione, continua a fare "elaborazione indicazioni stradali" e non trova mai niente..se provo a rifarlo con il wi-fi acceso funziona subito (ovviamento sto provando a casa dove ho un router al quale il wifi può collegarsi; ieri ho provato in giro in macchina e non andava niente); addirittura, quando ho solo il GPS senza WIFI non mi lascia neanche usare l'inserimento della destinazione con comando vocale, ma appena accendo il WIFI funziona pure quello.Tra l'altro l'icona del GPS nella barra in alto del cellulare compare e scompare a volte.

 

Forse ho capito male, ma il GPS non dovrebbe funzionare SENZA rete internet??

 

2)

In più ho problemi con il 3G: sempre ieri, visto che il GPS non andava, ho provato per la prima volta a connettermi con il 3G, sono andato nelle impostazioni wifi -> reti mobili -> usa dati a pacchetto e l'ho abilitato (ho abilitato anche romanig di dati). Non andavam non riusciva a connettersi,eppure il cellulare prendeva comunque. Poi a casa credo di aver cambiato qualcosa nelle impostazioni,mi sembra di aver abilitato DATI IN BACKGROUND (perchè provando ad accedere a 119 self service,mi diceva di abilitarlo) e finalmente il 3G si è messo a funzionare, ho notato che nella barra superiore del cellulare compare l'icona del 3g con le freccette (anche se poi al posto di "3g" viene scritto mi sembra "h"). Ho visto anche che,come mi aveva anticipato anche robylin, quando accendo il wi-fi e si collega, l'icona del 3g scompare..quindi sembrava tutto ok. Ho anche installato due widget per accendere/spegnere il wifi e il 3g, e funzionavano alla grande.

 

Oggi ero in giro e ho provato ad accendere il 3g,ma niente, non funziona di nuovo. Ho controllatto anche nelle impostazioni, giusto per assicurarmi che il widget accendesse davvero l'opzione USA DATI A PACCHETTO, e lo fa, ma il cell non ne vuole sapere e non compare neanche l'icona del 3g.

sapete aiutarmi? come "modalità di rete" ho di default GSM/WCDMA quindi dovrebbe essere giusto

 

3) ma serve abilitare ROAMING DATI? e DATI IN BACKGROUND ? e ACCESSIBILITA' nel menù impostazioni "accessibilità"?

 

4) ho visto anche che c'è PROFILI, dove è selezionato WAP TIM..è giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho dei problemi:

 

1)

innanzitutto il GPS con l'applizazione "navigatore" : quando digito la destinazione, continua a fare "elaborazione indicazioni stradali" e non trova mai niente..se provo a rifarlo con il wi-fi acceso funziona subito (ovviamento sto provando a casa dove ho un router al quale il wifi può collegarsi; ieri ho provato in giro in macchina e non andava niente); addirittura, quando ho solo il GPS senza WIFI non mi lascia neanche usare l'inserimento della destinazione con comando vocale, ma appena accendo il WIFI funziona pure quello.Tra l'altro l'icona del GPS nella barra in alto del cellulare compare e scompare a volte.

 

Forse ho capito male, ma il GPS non dovrebbe funzionare SENZA rete internet??

 

2)

In più ho problemi con il 3G: sempre ieri, visto che il GPS non andava, ho provato per la prima volta a connettermi con il 3G, sono andato nelle impostazioni wifi -> reti mobili -> usa dati a pacchetto e l'ho abilitato (ho abilitato anche romanig di dati). Non andavam non riusciva a connettersi,eppure il cellulare prendeva comunque. Poi a casa credo di aver cambiato qualcosa nelle impostazioni,mi sembra di aver abilitato DATI IN BACKGROUND (perchè provando ad accedere a 119 self service,mi diceva di abilitarlo) e finalmente il 3G si è messo a funzionare, ho notato che nella barra superiore del cellulare compare l'icona del 3g con le freccette (anche se poi al posto di "3g" viene scritto mi sembra "h"). Ho visto anche che,come mi aveva anticipato anche robylin, quando accendo il wi-fi e si collega, l'icona del 3g scompare..quindi sembrava tutto ok. Ho anche installato due widget per accendere/spegnere il wifi e il 3g, e funzionavano alla grande.

 

Oggi ero in giro e ho provato ad accendere il 3g,ma niente, non funziona di nuovo. Ho controllatto anche nelle impostazioni, giusto per assicurarmi che il widget accendesse davvero l'opzione USA DATI A PACCHETTO, e lo fa, ma il cell non ne vuole sapere e non compare neanche l'icona del 3g.

sapete aiutarmi? come "modalità di rete" ho di default GSM/WCDMA quindi dovrebbe essere giusto

 

3) ma serve abilitare ROAMING DATI? e DATI IN BACKGROUND ? e ACCESSIBILITA' nel menù impostazioni "accessibilità"?

 

4) ho visto anche che c'è PROFILI, dove è selezionato WAP TIM..è giusto?

Credo proprio che il tuo telefono abbia problemi con il modulo 3G, mai capitato di sentire qualcuno con un problema del genere. Prima ti spiego 2 cose: l'inserimento vocale funziona SOLO se si è collegati ad una rete, sia essa 3G o Wifi; il GPS funzionerebbe anche senza essere collegati alla rete, ma Google Maps ha bisogno di caricare (anche se sarebbe meglio dire "scaricare") le mappe ogni volta che viene utilizzo, non so se la stessa cosa si possa dire dell'applicazione "Navigatore"... il comando "dati in background" serve solamente se ti interessa ricevere notifiche dalle app che lo permettono anche quando queste non sono effettivamente state aperte (per esempio le mail o gli aggiornamenti del play store). La "H" che ogni tanto ti compare al posto di "3G" sta per "HSDPA", che sarebbe la rete "3.5G", ovvero sta uno "scalino" sopra al 3G, in sostanza è più veloce del 3G. "Accessibilità" è un menù che serve per impostare alcune cose del tipo testo più grande, feedback tattile diverso, insomma serve solo per persone con difficoltà nell'uso del telefono... Il profilo WAP TIM è giusto...

In conclusione non saprei proprio dirti il perché di questi problemi con la rete dati 3G, forse l'antenna non funziona come dovrebbe...

Link al commento
Condividi su altri siti

L'app Navigatore, Google Maps ed i comandi vocali richiedono tutti la connessione dati. Se vuoi usare un navigatore GPS completamente offline, devi installare un'app di terze parti (e a pagamento) come Sygic o Navigon. In questo caso le mappe, al primo utilizzo, possono essere scaricate in Wi-Fi o tramite PC.

Se vuoi evitare l'addebito di traffico dati quando usi uno di questi navigatori, sfruttando solo l'antenna GPS, devi impostare queste voci:

- Impostazioni > Posizione e sicurezza > Usa reti senza fili: disabilitata

- Impostazioni > Posizione e sicurezza > Usa satelliti GPS: abilitata

In questo modo, è ininfluente quello che hai impostato in Impostazioni > Wireless e rete > Reti mobili.

Il roaming dati serve a collegarsi ad un altro operatore quando per il tuo non c'è campo: ti consiglio di disabilitarlo, soprattutto se non sei all'estero e non ti serve la connessione dati.

Link al commento
Condividi su altri siti

[...]

Il roaming dati serve a collegarsi ad un altro operatore quando per il tuo non c'è campo: ti consiglio di disabilitarlo, soprattutto se non sei all'estero e non ti serve la connessione dati.

 

Grazie per la risposta. Ma cosa intendi esattamente per connessione dati? una qualsiasi connessione internet, quindi sia wifi che 3g, oppure è qualcosa di più particolare? cos' capisco quando serve esattamente che abiliti il roaming, visto che all'esterno non ci sono mai.

 

Magari a te viene in mente cosa potrebbe a causare il NON FUNZIONAMENTO del mio 3g?

Link al commento
Condividi su altri siti

Una qualsiasi connessione internet. Prova ad usare Navigatore, Maps e Comandi vocali con il WiFi attivo: dovrebbero funzionare.

Intanto fai questa prova, poi vediamo se veramente il 3G non funziona.

Il roaming, se non sei all'estero, è utile solo se sei in una zona non coperta dal tuo operatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Una qualsiasi connessione internet. Prova ad usare Navigatore, Maps e Comandi vocali con il WiFi attivo: dovrebbero funzionare.

Intanto fai questa prova, poi vediamo se veramente il 3G non funziona.

Il roaming, se non sei all'estero, è utile solo se sei in una zona non coperta dal tuo operatore.

 

Si funziona tutto con il wifi.

 

Ho provato a disinstallare quell'app per accendere/spegenre il 3g(non si sa mai, anche se come ho scritto: 2 giorni fà funzionava tutto); ma quando spegno il wifi, nonostante l'opzione "usa dai a pacchetto" sia abilitata, non compare in alto l'icone del 3g e naturalmente non funziona niente

Modificato da Johannesynt
Link al commento
Condividi su altri siti

Hai fatto bene a disinstallare quell'app.

Ora con Wi-Fi disattivato, controlla queste opzioni in Impostazioni > Wireless e rete:

- Modalità offline: disattivata

- Reti mobili > Usa dati a pacchetto: attivata

- Reti mobili > Roaming dati: disattivato

- Reti mobili > Modalità rete: GSM/WCDMA

- Reti mobili > Profili: TIM WAP selezionato

 

Poi, se vuoi provare il GPS assistito con Navigatore, metti anche:

- Impostazioni > Posizione e sicurezza > Usa reti senza fili: abilitata

- Impostazioni > Posizione e sicurezza > Usa satelliti GPS: abilitata

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita




×
×
  • Crea Nuovo...