Vai al contenuto

[SONDAGGIO Interfaccia] MS Linux - distribuzione Linux basata su Kubuntu per Moddingstudio


nastys

Quale interfaccia è la migliore tra quelle in basso della v0.3?  

27 utenti hanno votato

  1. 1. Quale interfaccia è la migliore tra quelle in basso della v0.3?

    • MS Linux Predefinita (Style1)
    • MS Linux Dashboard (Style2)
    • Mac Style
    • Ubuntu Unity Style
    • Windows 7 Style
    • Windows Vista/XP Style
      0
    • Windows 2000 Style


Messaggi raccomandati

  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Bello :) ma per gli aggiornamenti come fai?

Perchè immagino che andranno a sovrascrivere tutte le personalizzazioni del sistema...

In effetti un eventuale aggiornamento di Plasma (plasma-desktop) potrebbe sovrascrivere le impostazioni predefinite, ma non i pannelli in stile Windows, Mac, Unity e Dashboard.

Gli altri aggiornamenti possono essere installati tranquillamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie, metterò VirtualBox e Ubuntu-Tweak e comunque sto facendo il Web Browser Manager, ma Opera deve restare predefinito perché solo Opera, rekonq e Konqueror si integrano bene in KDE.

Il problema non è dove metterlo, ma vorrei fare una ISO unica da circa 1.2 GB, e ho una banda scarsissima e ce l'ho di sera e il weekend.

 

Puoi suddividerla in pezzi da 500/250 MB o tenere la ISO intatta ed upparla su qualche sito che ti permetta il download diretto, anche tipo cloud, non come i vari siti di file hosting... Comunque ti sconsiglio Dropbox, ci mette una vita a caricare anche poche foto...

 

Bello :) ma per gli aggiornamenti come fai?

Perchè immagino che andranno a sovrascrivere tutte le personalizzazioni del sistema...

 

D: ci vorrebbe quindi un server apposito per gli aggiornamenti dell'OS, oppure un modo che permetta di scaricare solo determinati aggiornamenti, lasciando intatto il resto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Puoi suddividerla in pezzi da 500/250 MB o tenere la ISO intatta ed upparla su qualche sito che ti permetta il download diretto, anche tipo cloud, non come i vari siti di file hosting... Comunque ti sconsiglio Dropbox, ci mette una vita a caricare anche poche foto...

 

 

 

D: ci vorrebbe quindi un server apposito per gli aggiornamenti dell'OS, oppure un modo che permetta di scaricare solo determinati aggiornamenti, lasciando intatto il resto...

 

Beh posso provare a raggirare il problema dell'aggiornamento di Plasma mettendo i file di configurazione anche nel profilo dell'utente.

Il problema è riunire tutti i pezzi una volta su Internet.

Se qualcuno che ha una connessione veloce è disposto a scaricarli e a riunirli gliene sarò grato...

Ora creo la ISO e vedo quanto tempo ci vuole per pubblicarla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh posso provare a raggirare il problema dell'aggiornamento di Plasma mettendo i file di configurazione anche nel profilo dell'utente.

Il problema è riunire tutti i pezzi una volta su Internet.

Se qualcuno che ha una connessione veloce è disposto a scaricarli e a riunirli gliene sarò grato...

Ora creo la ISO e vedo quanto tempo ci vuole per pubblicarla.

 

Posso tentare di farlo io ;) Comunque ora non posso, ho riunione con gli Scout, quindi penso che tornerò stasera o domani... A dopo!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

EDIT: è meglio GRUB o BURG?

 

Il Grub lo trovo orrendo.. BURG non l'ho mai provato.. adesso utilizzo chameleon che ho installato con OSX che è stupendo,perchè è grafico, se non sbaglio il grub non è quello di default che ti installa linux ? non esistono bootmanager linux con la grafica?

Link al commento
Condividi su altri siti

l' idea è interessante però potevi basate la tua distro su qualcosa di più "malleabile" di ubuntu.

Secondo me se partivi da Arch e scrivevi uno script che avviavi all' init ti semplificavi enormemente il lavoro.

Aggiungevi i pacchetti sull' AUR e facevi fare tutto a pacman.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Bravissimo nastys ;) come procede?? Scusa Savio1 se non ti ho più risposto ma persi di vista il post :(

 

Non preoccuparti, nessun problema! ;)

 

Purtroppo male, UCK mi crea una ISO che avvia un terminale :(

 

Intendi che la iso non si avvia con la GUI?

Link al commento
Condividi su altri siti

@Savio1 Quando avvio il CD si avvia un terminale e niente GUI.

@3DSdvdWII Solo Gmail e Facebook, per MS non posso fare niente.

@miki2o Integrare dove e come?

 

solitamente in una distro linux se appare il terminale al post della GUI, il comando "startx" fa partire la GUI.

Link al commento
Condividi su altri siti

solitamente in una distro linux se appare il terminale al post della GUI, il comando "startx" fa partire la GUI.

 

esatto quindi vedi se riesci a creare ed integrare un payload che all'avvio esegue direttamente il comando startx

 

EDIT: durante la creazione dell'iso assicurati di selezionare KDE o Gnome

Modificato da miki2o
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita




×
×
  • Crea Nuovo...