Vai al contenuto

ghish

Utente
  • Numero contenuti

    146
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ghish

  1. O ti sei espresso male, o hai detto una bugia! xD Comunque, con calma traduco tutto... Frequento le superiori e non è di certo la prima guida che scrivo e/o traduco, quindi la tua sezione è in buone mani!
  2. C' è scritto in traduzione! Evitiamo di fare commenti inutili, ok?
  3. Traduzione quasi ultimata! Introduzione: Con questa guida potremo installare Android nell' iPhone 2G. La guida originale è stata scritta seguendo i passi da un Mac, ma dovrebbe funzionare anche su Windows o Linux. Gli utenti di Windows devono solo scaricare la versione di VirtualBox per il loro sistema operativo. Il risultato finale è lontano dall' essere un sistema perfettamente funzionante. E' comunque Android 1.6 con le funzionalità di base. Può effettuare chiamate, mandare messaggi, collegarsi ad internet tramite WiFi ma non supporta la fotocamera e potrebbe avere qualche arresto improvviso. Oltre all' utilizzo in se del sistema Linux Basated, può essere anche un' interessante studio per i più smanettoni. Si raccomanda comunque la prudenza, che in questi casi non è mai troppa! Quel che ci serve: IMPORTANTE! iPhone 2G Jailbroken (gli altri modelli non sono supportati) VirtualBox OS X Win. Scegli la versione adatta per il tuo O.S. Immagine di Ubuntu per Virtual Box: Ubuntu Linux 9.10 x86 (User: ubuntu Password: reverse) iPhone Explorer Win & OS X. Se usi Linux invece che Virtual Box puoi usere un FTP Manager come Filezilla. Immagini e sorgenti di Android: Link Immagini patchate da Geekoid: Link Preparazione: 1)Chiudiamo il processo iTunes Helper. 2)Installiamo iPhone Explorer. 3)Connettiamo l' iPhone al nostro Mac/PC. 4)Avviamo iPhone Explorer. 5)Clicchiamo sul tasto Change Root. 6)Selezioniamo “/â€. 7)Navigiamo in private/var 8)Copiamo ramdisk.img, userdata.img, cache.img e zImage dall' archivio delle immagini di Android che abbiamo scaricato prima quà . 9)Copiamo system.img e android.img.gz dall' archivio sopracitato sempre in questa cartella (private/var). Ora abbiamo tutti i file per la nostra distribuzione di Android nel terminale, non resta che avviarlo! Preparazione di Ubuntu Virtualizzato: N.B. Se utilizzi già Ubuntu, puoi evitare l' utilizzo di Virtual Box e passare avanti. 1)Installiamo VirtualBox. 2)Avviamo VirtualBox 3)Clicchiamo su File -> Virtual Media Manager 4)Facciamo attenzione che Hard Disk sia selezionato. 5)Clicchiamo su Aggiungi. 6)Cerchiamo l' immagine di Ubuntu, ovvero il file ubuntu-9.10.vdi scaricato precedentemente e selezioniamolo per l' utilizzo. 7)Chiudiamo Virtual Media Manager. 8)Andiamo su Machine -> Nuova 9)Clicchiamo su Avanti. 10)Mettiamo un nome a scelta, non è importante. 11)Selezioniamo la voce Sistema Operativo Linux. 12)Selezioniamo Ubuntu. 13)Clicchiamo Avanti 14)Selezioniamo l' ammontare della ram. Volendo, possiamo lasciare l' impostazione predefinita. 15)Clicchiamo Avanti. 16)Selezioniamo "Usa Hard Disk esistente". 17)Selezioniamo ubuntu-9.10.vdi. 18)Clicchiamo Avanti. 19)Clicchiamo Fine. 20)Selezioniamo adesso la macchina virtuale appena creata ed avviamo quindi Ubuntu. N.B.La password per il login è: reverse. Impostazione e preparazione di Ubuntu: N.B. Questo è il secondo passaggio per chi utilizza già Ubuntu e non ha bisogno di installarlo in una macchina virtuale. 1)Clicchiamo su Sistema (in alto) > Amministrazione > Gestione Pacchetti Synaptic. 2)Inseriamo la password: reverse. 3)Nel box di ricerca, digitiamo libusb-1.0, clicchiamo nel quadrato accanto a libusb-1.0-0 e clicchiamo su Marca per l' installazione. 4)Nel box di ricerca, digitiamo libreadline, clicchiamo nel quadrato accanto a libreadline5 e clicchiamo su Marca per l' installazione. 5)Clicchiamo su Applica. 6)Quando l' installazione sarà termianta, chiudiamo tutte le finestre ed avviamo Ubuntu. 7)Scarichiamo l' installer di openiboot. 8)Clicchiamo su Risorse (in alto) > Downloads 9)Tasto destro su openiboot.zip e clicchiamo su Extract Here. 10)Clicchiamo su Applications (in alto) > Accessories > Terminal 11)Senza le virgolette, digitiamo ‘cd Downloads/openiboot’. 12)Riavviamo l' iPhone in Recovery Mode (spegnendolo, tenendo premuto il tasto home e connettendolo al pc tramite il cavo USB). 13)Ecco Android all' opera! Well done on getting this far! This is where the fun beings (credits to WinX Blog for these instructions – link) In VirtualBox, the Ubuntu Window, go on Devices > USB Devices and select iPhone (Recovery Mode) In the terminal type (without quotes): ’sudo su’ Enter the password: reverse In the terminal type ./loadibec openiboot.img3 You’ll see the OpeniBoot screen appear on your iPhone Hold down the power button a couple of seconds (iPhone) The bottom option, openiboot console, will become selected Press Home (iPhone). You’ll see a bunch of text appear and stop at “Welcome to openiboot†In VirtualBox, the Ubuntu Window, go on Devices > USB Devices and select iPhone (OpeniBoot Mode) In terminal type su ./oibc Enter the password: reverse If this doesn’t work just type: ./oibc You’ll see the same text from the iPhone in the Terminal Type (without quotes) ‘nor_read 0à—09000000 0à—0 1048576′ and press Enter Wait for it to say Done Type (without quotes) ‘~norbackup.dump:1048576′ This creates a backup of your NOR memory – save a copy on USB stick, or email it to yourself or something Type install, press Enter. When this is done you’ve got openiboot installed on your iPhone. You’re done! Finishing Off What you’ve achieved up til now is Android files on your iPhone, and then installing openiboot so that you have an option to start iPhone OS or Android when you turn on your phone. Openiboot was necessary because that’s the only way right now that you can boot into Android. Here’s how to finish off and get into Android: If you still have Terminal open with the oibc still running, just type ‘reboot’, press Enter and skip to step 3 If you don’t have Terminal open, disconnect your phone, turn it off and back on When openiboot appears press Power button to switch to openiboot console (bottom option) Hold down the Home button Android will start to boot, but it might take a while
  4. Diciamo che basta saper usare paint! xD sono su ubuntu... tie!!! Ma che spiritoso... Usa gimp, che è 1000 molte meglio, no?
  5. Diciamo che basta saper usare paint! xD
  6. Basta caricare la partizione del custom theme nel telefono.
  7. Potresti usare Google, o un Pm! Così nessuno si arrabbia! xD
  8. Ma certo certo che c' è! E se non c'è lo si crea u.ù Beh, potresti metterti all' opera allora... Comunque, più o meno sono 30 i temi in circolazione... Poi una decina per il menù principale e 6/7 per il lettore musicale. E infine ci sono le applicazioni in flash, sia con il supporto touch che con il supporto accellerometro.
  9. Io non dico che per un utente normale sia un grande telefono (anche perchè l' LG l' ha fatto per avvicinare il pubblico al touchscreen), ma che è un gran divertimento per gli smanettoni. In un paio di mesi si è riusciti a conventire una parte della nand in un archivio fat, si è aggiunto il supporto flash, sono stati creati temi (alcuni davvero eccezzionali, tipo Android) e finalmente ha delle applicazioni che vanno unicamente con l' accellerometro. Chi pensava fosse un telefono stupido (me) si è dovuto ricredere!
  10. [PLAIN]Re: [Guida installare tema al Lg Kp500/1/2[/PLAIN] Per chi ama smanettare, il Cookie è uno dei migliori telefoni in commercio xD Se vedi il mio, non ha nulla a che fare con uno appena uscito dalla scatola! Ha 27 funzioni in più! xD
  11. come ai detto tu nella finestra del sedicente ( o quattordicente, tredicente etc ) zpack ce la famosa roba di winxp, quello x kiudere la finistra il tizio non sara bravo nel modding ma è bravissimo nel video editing C' è anche la gui di windows! xD E' un video stupidissimo! Ci sono indizi a sufficenza, più tanti altri come i piccoli dettagli dell' orologio o delle mani del tipo...
  12. Whahahahah! Windows XP nella playstation 3, questo sistema operativo non riusciamo a buttarlo via! ...bei video comunque, un applauso alla fantasia del tipo! xD
  13. ghish

    NERO BURNING 7

    Ehm, c' è google per queste cose! -.-' Comunque, se ero in te utilizzavo img burn...
  14. Re: Inviti gratis Google Wave e Lockerz by ModdingStudio Dato che c' è chi non ha ancora capito che per Lockerz deve andare nel link inserito nel post, chi vuole un invito per Wave è pregato di mandarmi un mp. Se inserite anche la motivazione, ve ne sarei grato. Ho il piacere di vedere quanta gente è seriamente interessata al servizio...
  15. e che ci vuole a mettere un crack a 7? E' un attimo!
  16. Re: Inviti gratis Google Wave e Lockerz by ModdingStudio
  17. Re: Inviti gratis Google Wave e Lockerz by ModdingStudio Semprte presente al momento del bisogno!
  18. Re: Inviti gratis Google Wave e Lockerz by ModdingStudio Invitato!
  19. Re: Inviti gratis Google Wave e Lockerz by ModdingStudio Inviti inviati da nikolag a peps96. Ora tutti sono felici e contenti. Sono disponibili altri inviti per Wave da parte mia, quindi scrivete pure!
  20. ghish

    Windows 7 è tra noi !!!

    Re: Windows 7 ਠtra noi !!! Ma che senso ha aspettare l' uscita di un service pack? O.o
  21. ghish

    Rilasciato 5.50 GEN-C

    kKakla, sei stato tu il pazzo che ha uploadato tutte le cartelle della memory card? O.o
  22. ghish

    ..Clone PspGo?..Si Grazie!

    Il rapporto prezzo, e? Con cosa rapporti il prezzo? O.o
  23. Ah ah ah, grande bus! Comunque, io riesco ad avviare qualsiasi gioco con la psp 5.50 gen-a. Se proprio mi da quel famoso errore 80.... eccetera eccetera dal menù di recovery disabilito i tre plugins e non ho più quell' errore!
×
×
  • Crea Nuovo...