Tutti i contenuti di MoMy
-
CPU AMD - Phenom II Vs FX
Si era per essere sicuri. Per il gamming quella scheda madre non è l'ideale. Quando si parla di gaming di solito si punta su pezzi (sopratutto scheda madre, video e cpu) abbastanza costosi. E' veramente difficile la risposta tra i primi due processori. Tra un quad ed il six (terzo link) che hai elencato, hanno differenti prestazioni nell'editing (programmi come photoshop per intenderci) più che gamming. Io sceglierei la soluzione quad Per curiosità, che scheda video hai scelto? Penso un'ati visto che con il prezzo sei basso.
-
[Guida] Velocizzare Utorrent al massimo
Guarda ho una 20 Mb e da Utorrent scarico a 1.4 Mb/s ed oltre non posso andare, quello è il mio limite di download (appena cambia modem toccherà i 2.4 Mb/s) ma per avere 3 Mb/s devi avere una linea fissa da 24 Mb/s. La vodafone key (come tutti i gestori di internet mobile) ha pesantissimi limiti sul p2p, non sono fatte per scaricare da emule o Utorrent.
-
CPU AMD - Phenom II Vs FX
Non so io dove è saltato quel six-core ma a quel prezzo mi vengono forti dubbi sulle prestazioni. Prima di sparare consigli...mi dai marca e modello della scheda madre prima di dirti si prendilo ma poi si scopre che il socket è diverso?
-
Problema con la scuola
Non mi lascia assolutamente indifferente, sono questioni che ho già affrontato e sentire un utente riconfermare ciò che ho dato già per vero, è sempre grazievole perchè mi conferisce più stabilità nei miei pensieri. Ti da forza mentale sapere che ciò che pensi sia corretto
-
Problema con la scuola
Questo è un tuo punta di vista, quello che stai dicendo è che la scuola con te non è stata corretta non l'hai apprezzata ma, lo dico per esperienza, tutti quello che ho fatto a scuola, me lo sono ritrovato davanti. Io parlo per me, non mi unisco a quei cori così alterati per i diversi punti di vista di ogni persona. Mi sono dimenticato di dire che la letteratura ha aumentanto anche il mio registro linguistico e saper parlare, è importante.
-
Problema con la scuola
Il vaso sta per straripare. Il problema è che sono 1 contro classe e prof. Nessuno mi appoggerà concretamente, questo lo so perchè li conosco da 4 anni e quando succede qualcosa, tutti stanno in silenzio. E' una guerra personale, l'ho capito alla fine. Cmq è giusto prima di muovere accuse, di essere certi al 99% che stai dicendo la verità ed è per questo che ho aspettato. A 16 anni mi lamentavo, a 17 ho incominciato a farlo capire ai prof, ora ne ho 18, non ti va di scoprire cosa farò? Frequento una scuola professionale tecnica, sono un odontotecnico. Le materie come Italiano/letteratura, mi hanno portato nuove visioni della società. La storia mi ha insegnato a capire come funziona la società, gli ideali e quei diritti invalicabili che oggi (senza quel libro) non li avrei mai pensati ed al giorno d'oggi per noi, sembra normali averli, quindi possono essere anche tolti con facilità se non c'è la giusta informazione. La fisica mi ha aperto verso il complicato universo, anche la chimica ha fatto la sua parte. La scienza dei materiali è fatale per me, ho una conoscenza sui materiali metallici adeguata che so scegliere che materiale usare in base alle sue proprietà meccaniche, chimiche e fisiche. La matematica e l'algebra, nella vita non te ne accorgi ma li trovi intorno a te. Concludo dicendo che dipende da come studi. @-CrAsH- Quando sul libro di storia lessi la parola cosmopolitismo, si l'ho pensato e se ti fa piacere quello che hai scritto è una parte di riflesso alterato del mio testo
-
Problema con la scuola
Io vado controcorrente dicendo che si siamo in Italia con tutti i difetti di questo mondo ma così dai ragione alle speculazioni, di conseguenza ti stai scavando la fossa. Non è l'Italia ma è una questione di educazione, una parola semplice ma di difficile praticità. Ogni persona la pensa a modo suo, io non rappresento l'Italia, il testo non descrive l'Italia, è una situazione che va affrontata con molteplici pensieri non solo propri ma anche di altri autori e si paragona con la propria testa. Io mi sento Italiano e sono sicuro che il medesimo problema lo trovo in tutte le scuole del mondo. Come prevedevo, uno dei primi commenti si rifà al paese, vorrei qualcosa di concreto. Un concetto che ribalta quello che ho scritto, in modo tale da prenderlo e farne tesoro. Ti ringrazio vivamente per la lettura
-
Problema con la scuola
Salve a tutti Ho un problema con la scuola ma per non generalizzare troppo dico solo: "Ho un problema con i miei compagni e i prof" Non intendo tutti i prof, 2 su 6 si salvano il resto non ne voglio parlare. Sono un ragazzo di 18 anni che non si accontenta mai quando si deve studiare, punto sempre più in alto a tal punto che lo studio prima o poi diventerà una fissazione ma questo perchè voglio realizzare dei miei progetti e per farlo mi serve studio e soldi. Detto questo ho degli obbiettivi. Il problema potrei essere io ma credo di essere un parziale Baudelaire con qualche pezzo di Leopardi. In una società come la nostra, anche la mia classe fa il suo ruolo. Sono complicato, non rido facilmente alle scemenze, non mi capisce nessuno, sono così lontano dalla normale opinione pubblica che mi sembra essere la pecora nera della classe, sono troppo diverso. Loro (la classe) per socializzare e ridere, usano sempre termini volgari, io mi sono stufato; parlano sempre di sesso, ragazze, fanno gesti fallici, disegnano sempre le solite porcherie, insomma per il 60% del tempo che vivo in classe sento quello. Sento i casinisti che non hanno rispetto della mia calma, non hanno rispetto per le decisioni altrui, parlano ma non hanno quello che Mazzini diceva per unire l'Italia:"Pensiero ed Azione" Mi sembra di vivere in classe, in una società basata sulla finzione, un'illusione ma in verità nessuno sa niente. Sono uno dei 2 che apre il libro con piacere, non sono mai stato aiutato e ho voti della media dell'8-9. La letteratura italiana mi ha fatto capire il pensiero di Manzoni, Leopardi, Baudelaire, Verga, Naturalismo, Illuminismo e Romanticismo. Le ho apprese, le ho capite, le ho comprese ma i loro concetti erano e sono esatti per la varietà di situazioni che mi trovo ad affrontare dentro di me e fuori. Vedo gente vuota in classe, una vita che non vale la pena essere vissuta (riferendomi a loro), vedo dei corpi muoversi come cuore e cervello dettano. Grazie alla storia ho capito la politica di oggi, non solo sono riuscito ad emulare dentro la mia testa, quella grinta, quello spirito rivoluzionario che i francesi generarono per liberare i popoli oppressi dai sovrani, ma ho capito quei diritti fondamentali che i grandi illuministi e romanticisti lottavano per averli, per vivere una vita dignitosa e devono essere difesi, mai dimenticati!!! Sono Uomini che hanno combattuto per noi ma stiamo dimenticando questi valori innegabili, non dobbiamo e non possiamo farlo. Ho capito il senso della diplomazia, democrazia, costituzione, parlamento, sovranità e il popolo. E' difficile che un ragazzo come me si debba fare milioni di problemi per prevedere la reazione di una impoetica azione eppure, lo faccio ogni singolo istante della mia vita. Io ho quella preoccupazione che mi porta ad andare avanti nello studio, mentre altri sono liberi e spaesati, quasi li invidio, passare le giornate all'aperto con persone diverse sarebbe fantastico. E' questo che fa la gente normale, io sono dannatamente associale, riesco ad osservare non solo lo spazio ed il tempo, ma anche ciò che va oltre; nella mia mente posso fare ciò che voglio, mi sento libero solo li. Non è gradevole vedere un professore che guardandoti in faccia ti mette dal 5 al 6, non è bello sentire che ha 17-18 anni, uno studente che merita la bocciatura, viene aiutato e portato avanti, non c'è meritocrazia. Io mi impegno, questi copiano, loro non faticano mentre io si eppure li trovo sempre affianco a me. La cosa che mi manda in bestia è quel professore che durante le verifiche fa copiare con il libro davanti ed io l'ho fatto per vedere cosa mi dava e lui cosa mi ha messo? 6. Stessa verifica di un mio compagno; 8; un altro; 7; io 6 Ho provato in totale ben 2 volte ed alla seconda volta, questo professore ha minacciato la classe nel caso in cui il fatto qualcuno avesse scoperto qualcosa (ma lo sanno tutti, anche la preside i prof....) ci massacrava e tutti ma nessuno fa niente. Questo professore mi ha danneggiato, prende lo stipendio dal comune e non mi insegna niente ma il bello è che più della metà classe li va bene, non si lamenta di nulla ma alla fine su 27, solo 2 erano veramente contrari io ed un mio "amico" In matematica abbiamo fatto 3 cose in 1 anno. Logaritmi, disequazioni e funzioni che pena...in 1 anno scolastico ma questo perchè? I miei compagni non capivano nulla (colpa loro e del prof), il programma è stato così lento che abbiamo fatto solo 1/4 del totale. Io voglio andare all'università e devo fare la Quinta superiore e di conseguenza l'esame di stato. Non mi sento pronto ma non posso scaricare la colpa a quel sistema così obsoleto ed incorretto, io stesso devo agire (pensiero ed azione). Sono così complesso che neanche i miei genitori mi capiscono, anzi nelle discussioni, grazie ai miei studi, li supero. Quando intervengo, mi accorgo di dire cose veramente sensate rispetto a 2 anni fa ma il registro linguistico e il senso della frase è così complesso che l'unica volta che mi rispondettero adeguatamente fu il prof di religione mentre il resto della classe si girò con una faccio sconvolta. Bisogna avere la paura matta di non capire, perchè più so (sia in ambito politico, energia, truffe, società, atteggiamenti, educazione) maggiore è la rabbia che in me si percuote ma alla mia classe, a quelle 26 persone che si siedono sulla quelle dannate sedie, non gli interessa per un semplice motivo, non hanno un minimo di stress e di preoccupazione per il proprio futuro. Vorrei che qualcuno mi dimostri che ho torto.
-
Articolo: Vietato scaricare musica da YouTube. Google minaccia azioni legali.
Le case discografiche sono così impotenti da farsi "proteggere" da google? Non penso anzi c'è da preoccuparsi se fosse vero. Secondo me, (è una opinione personale), molti artisti fanno successo con youtube così com'è e se venisse censurato, sarebbe proprio youtube a rimetterci perchè il traffico si sposterebbe da un'altra parte, cioè si trova o nasce un servizio analogo a youtube ma non è solo youtube sono tutti i file hosting. Se una persona ascolta la radio (gratuitamente) e registra e si ritaglia il pezzo che li piace, l'ho fatto io e non ho usato un convertitore. Per ora è impossibile controllare il traffico Web perchè ogni giorno, vengono elaborati mediamente 9,57 zettabytes (milioni e milioni di Gb) in tutto il mondo. Youtube ha una bella percentuale, perchè non è solo musica ma anche news, cavolate, documentari, anime, manga, pirateria ma è colpa di youtube o di tutto il mondo? Io sarò sempre dalla parte della liberà per il web, unico strumento libero dove puoi fare quello che vuoi prendendo anche le proprie responsabilità, perchè la parola libertà non deve essere associata a faccio quello che voglio. Quello che dico sempre è adattarsi! Un artista se fa bella musica molti la comprano, deve avere il suo pubblico, oggi è così. Tutti i miei parenti che sono fissati con Modà od altri artisti hanno tutti i loro dischi. Termino dicendo che youtube è anche un grande archivio, prima o poi le canzoni degli artisti con il passare degli anni non vengono più commercializzate e per questo si ricorre al download.
-
Articolo: Vietato scaricare musica da YouTube. Google minaccia azioni legali.
Ma che ragionamenti sono? Ti fai sottomettere!? questi non hanno i diritti sulle canzoni, non so perchè google tenta questo
-
Articolo: Vietato scaricare musica da YouTube. Google minaccia azioni legali.
Ma non hanno capito che la rete è e deve rimanere libera? Non è lo stesso google che con innumerevoli ricerche, porta a siti non molto corretti? Rosicano attorno a youtube?
-
Articolo: [Rumor] Differenti modelli Wii-U disponibili al lancio?
Al lancio sono 300 euro. La nintendo ha cpito che se una console costa 250 (portatili) è troppo....una fissa ps3 (599,98 euro) è troppo, dimezzare il costo è inevitabile e lo sanno benissimo. Per i giochi avranno lo stesso prezzo di sempre, anzi wiiu dovrebbe avere il download digitale e conoscendo la nintendo, dovrebbe calare i prezzi. io attendo ghost recon online per wiiu gratis
-
Articolo: [Rumor] Differenti modelli Wii-U disponibili al lancio?
Di questa console ne parlano troppo bene e sembrerà che a al lancio avrà un bel parco giochi
-
Scelta scheda video
Nono, se devi lavorare SOLO in ambiente grafico devi usare una Nvidia Quadro, costano un casino di soldi ma sono fatte apposta, sono la soluzione professionale per lavori grafici di alta qualità. Se no punta su una Nvidia serie 670 o 680 per gamming.
-
Indeciso su Scheda Video
Certo, -CrAsH- io premo molto su Zotac. Ho fatto 1 anno con la Zotac nvidia 285 (mai dato problemi) ed ora ho la Zotac 560 Ti e con molti game che ho la faccio lavorare un bel po', devo provare con crysis 2 Cmq ecco la scheda: http://img542.imageshack.us/img542/9169/img0156vt.jpg
-
E' compatibile??
No perchè cambia il socket, il tuo è 775 mentre i5 vuole un 1155, quindi dovresti cambiare scheda madre. Il socket è lo zoccolo del processore, il suo alloggio
-
Indeciso su Scheda Video
E' simile, è una zotac ma con 2 Gb di memoria ed ha meno voltaggio sul clock di memoria. Mi serviva tanto avere oltre 1 Gb di memoria per causa di programmi per gestire i video. Sono andato in un negozio nexth, ho chiesto una zotac vidia 560 ti da 2 Gb e me l'hanno data
-
Indeciso su Scheda Video
Ho giocato a batman arkham city in Full HD con tutto al massimo! Con la 285 avevo dei lag....felice del mio acquisto.
-
Indeciso su Scheda Video
Grazie a tutti per le risposte. Ho scelto di prendere una Zotac 560 Ti, conoscendomi cambierò scheda video fra 1 anno. Mi serviva una netta risposta se faccio bene a pasare dalla 285 alla 560 ti. Grazie a tutti!
-
Indeciso su Scheda Video
A lo so ma devo stare sotto i 300, quella è una bomba, penso che attenderò, non sono così esigente.
-
Indeciso su Scheda Video
Voglio passare da una Zotac Nvidia 285 ad una nvidia 560 Ti Procedo nel dire: "Faccio bene a passare per avere più potenza?" Ne ho adocchiate 2 La prima: MSI NVIDIA GeForce GTX560 Ti Twin Frozr II OC Edition 1GB Gddr5 256bit 2*Dvi/HDMI PCi-Ex La seconda: EVGA NVIDIA GeForce GTX560 Ti 2GB Gddr5 256bit 2*Dvi/HDMI PCi-Ex Vorrei sapere se questo salto mi darà potenza e se mi conviene (non dal punto di vista del prezzo ma dalla compatibilità con i game) Sono veramente dubbioso.
-
Problema Assassin' s Creed Brothehood pc
Guarda dovrebbe dare precedenza a quella dedicata, i driver sono nel CD che ti danno quando prendi la scheda ovviamente
-
Problema Assassin' s Creed Brothehood pc
cosa facile...smonti il pannello laterale, fermo grazie a due viti, lo fai scorrere e vedrai la scheda madre con tutti i componenti, c'è un bus di memoria di colore blu e la piazzi li. Non c'è nulla da fare di più, è una semplice scheda da inserire nel suo alloggio, è facilissimo, è come mettere una SD nel suo adattatore, solo che più grande xD
-
Problema Assassin' s Creed Brothehood pc
Ho azzeccato la marca. Visto il modello di scheda madre, ti indirizzo verso una scheda video buona e che non costi molto, http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=GF430GT1GESB Il mio consiglio è, vai da un informatico, dagli il tuo modello di scheda madre e l'alimentatore (basta smontare solo il pannello laterale e lo leggi) e chiedi eventualmente il prezzo della scheda video sopracitata. Il tuo problema è la scheda video, non è per i game di oggi, ne per quelli di domani, con 50 euro te la dovresti cavare. La sscheda video che ti ho dato alla nexth costa quasi sempre poco (è normale), come prezzo da un rivenditore massimo 58-59 euro. Più di così non posso dire Se vuoi spendere ancora meno c'è questa http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=GV-N210SL-1GI In tutti e due i casi, fai un salto enorme di generazione di scheda video, cambia il prezzo
- Scuse a tutto lo staff di MS 3.0