La neutralità di MS nella OS-war, sia desktop che mobile, è sempre stata per noi un motivo d'orgoglio.
Come immagino diversi di voi avranno notato, siti di Apple-fan per esaltare la propria utenza e stimolare l'interesse della massa danno estremo risalto ad ogni rumour della presenza nella rete di virus per Android, e sui siti Android si sottolinea per lo stesso motivo ogni singolo problema hardware o la non sempre garantita trasparenza di Apple nei confronti degli utenti... meno male che Windows phone non ha ancora guadagnato una fetta abbastanza grande di mercato da garantirsi un numero rilevante di utenti fidelizzati, altrimenti chissà loro cosa direbbero sia di Android che di iOS... e gli utenti nel frattempo si scannano tra di loro tramite commenti irritanti e continue frecciate verso gli utilizzatori dell'OS "avversario".
Ogni volta in ogni discussione che si parla di uno o dell'altro OS si scatena la guerra, e penso mi troverete d'accordo, questo è un fenomeno che palesa una ristrettezza di vedute incredibile, per non dire altro.
Nel titolo menziono Android, perchè mi pare che sia il sistema operativo più discusso per il problema virus/malware, forse anche per via della presenza nel market di diverse applicazioni antivirus... ma voglio specificare che la cosa riguarda tanto Android quanto iOS e Windows Phone.
Entriamo nel vivo dell'argomento: Perchè ho deciso di scrivere questo articolo?
Di tanto in tanto mi capita di mettere le mani sui dispositivi Android di amici o parenti che nemmeno a dirlo, ogni giorno per passare il tempo danno un'occhiata al Play market e scaricano tutto quello che gli capita a portata di dito. In special modo applicazioni gratuite o... rese gratuite, antivirus compresi.
Questo mi fa sorridere, e in special modo quando più di una volta ritrovo sul telefono anche più di un antivirus installato. E puntualmente, spiego al possessore del telefono che l'antivirus non è strettamente necessario, che riduce notevolmente l'autonomia del telefono in quanto rimane attivo in background e che l'antivirus migliore per il nostro telefono... siamo noi.
Sul market Android la scelta in merito è estremamente ampia, abbiamo a disposizione antivirus rinomati come AVG, Avast, Kaspersky, Norton, e altri che non si sono mai sentiti ma che vogliono appropriarsi ugualmente una fetta di consensi come "Antivirus Gratis" (un nome, un programma), Aegislab, DR. web, Fastscan, e via dicendo...
Ad oggi, nessuno di questi ha mai visto uno degli apparecchi che possiedo, non perchè il mio tablet android abbia uno scudo invisibile che stronca i virus sul nascere o perchè io abbia chissà che conoscenza del sistema Android, ma perchè per evitare i virus in modo estremamente efficiente, a costo zero e senza ridurre la durata della batteria dei miei device Android è sufficiente tenere a mente questi due semplici accorgimenti:
Scaricate applicazioni Android solo da fonti certe, come il Play store, Samsung apps, Amazon appstore oppure da sviluppatori conosciuti che non si appoggiano agli store per la diffusione delle loro App... è l'esempio di GrooveShark, applicazione volutamente rimossa da Google dal Play store, probabilmente per l'imminente diffusione di Google Play Music... e qui si dovrebbe mettere in discussione lo slogan "Don't be evil", ma qui si va troppo OT... oppure una delle tante app diffuse su XDA, inutile dire che se qualche malware-dev vuole diffondere il suo virus deve appoggiarsi a piattaforme che abbraccino un gran numero di utenti.
Controllate sempre i permessi che l'app richiede, se un gioco vi chiede i permessi di invio sms o di fare telefonate... insospettitevi.
Tenete a mente che se vi ritrovate col credito a zero dopo aver fatto 50 euro di ricarica, sarà solo perchè voi avete dato a qualche app i permessi di accedere a determinate funzioni del telefono, come appunto l'invio di sms a tariffe maggiorate o l'invio di chiamate a numeri dalle tariffe salate, visto che i principali virus per Android hanno tali obiettivi.
Ma quale motivazione è possibile dare ai due punti appena elencati? O, in altre parole, come mai è possibile proteggersi dai virus per android in modo estremamente efficace prendendo solo quei due semplici accorgimenti prima e durante l'installazione di software sul nostro terminale?
Google ha attivato da diverso tempo un antivirus vero e proprio, installato sui server contenenti le app destinate alla diffusione tramite Play store: Bouncer. Questo ha il compito di passare sotto dei virtuali raggi X ogni singola applicazione caricata sul Play store. Ogni applicazione sospetta viene preventivamente rimossa dal market, esaminata dal reparto sicurezza Android di Google e se l'applicazione rappresente veramente un rischio per la sicurezza dei terminali degli utenti... viene rimossa. In casi di palesi scopi fraudolenti, lo sviluppatore del'app viene segnalato alle autorità, scoraggiando altri eventuali tentativi, sia da parte dello stesso sviluppatore che da altri malintenzionati.
Ogni app Android viene eseguita in una Sandbox. La Sandbox è un'area emulata, una macchina virtuale (la Dalvik) isolata dal resto del sistema. Per uscire dalla Sandbox per alcune funzioni sono previsti i permessi. E i permessi glieli dovete dare VOI. In nessun modo l'app può accedere a funzionalità diverse da quelle che i permessi ottenuti gli concedono di avere.
Alla luce di tutto questo, non vi resta che valutare il vostro caso e stabilire se avete realmente bisogno di un antivirus oppure no.
iOS e Windows Phone non fanno differenza, la loro (teorica) maggiore protezione è dovuta solamente al sistema chiuso: sono sviluppati in modo che la gente installi le applicazioni solamente dal market che l'utente trova preinstallato nel telefono out-of-the-box.
Il virus deve (in pratica) riuscire ad eludere i controlli a cui vengono sottoposte le app prima della pubblicazione nei rispettivi market oppure entrare nel telefono per vie traverse, ovvero applicazioni non autorizzate installate grazie ai metodi di Jailbreak, sia su iOS che su Windows Phone.
E non venitemi a dire che un sistema è più protetto/migliore di un altro. Tutto, come avete visto, dipende dall'utente... e resta sempre responsabilità dell'utente stabilire in maniera sincera e OBIETTIVA quale dei tre sistemi risponda maggiormente alle sue esigenze o se avere l'astuzia di mettere da parte i pregiudizi e prendere il meglio da tutti e 3 gli ecosistemi.
Ora, questo articolo non vuole assolutamente convincervi a rimuovere l'antivirus che magari avete installato, ma a valutare attentamente PERCHÈ l'avete installato, migliorando la vostra comprensione del sistema e conseguentemente aumentando la vostra consapevolezza su quello che fate.
La neutralità di MS nella OS-war, sia desktop che mobile, è sempre stata per noi un motivo d'orgoglio.
Come immagino diversi di voi avranno notato, siti di Apple-fan per esaltare la propria utenza e stimolare l'interesse della massa danno estremo risalto ad ogni rumour della presenza nella rete di virus per Android, e sui siti Android si sottolinea per lo stesso motivo ogni singolo problema hardware o la non sempre garantita trasparenza di Apple nei confronti degli utenti... meno male che Windows phone non ha ancora guadagnato una fetta abbastanza grande di mercato da garantirsi un numero rilevante di utenti fidelizzati, altrimenti chissà loro cosa direbbero sia di Android che di iOS... e gli utenti nel frattempo si scannano tra di loro tramite commenti irritanti e continue frecciate verso gli utilizzatori dell'OS "avversario".
Ogni volta in ogni discussione che si parla di uno o dell'altro OS si scatena la guerra, e penso mi troverete d'accordo, questo è un fenomeno che palesa una ristrettezza di vedute incredibile, per non dire altro.
Nel titolo menziono Android, perchè mi pare che sia il sistema operativo più discusso per il problema virus/malware, forse anche per via della presenza nel market di diverse applicazioni antivirus... ma voglio specificare che la cosa riguarda tanto Android quanto iOS e Windows Phone.
Entriamo nel vivo dell'argomento: Perchè ho deciso di scrivere questo articolo?
Di tanto in tanto mi capita di mettere le mani sui dispositivi Android di amici o parenti che nemmeno a dirlo, ogni giorno per passare il tempo danno un'occhiata al Play market e scaricano tutto quello che gli capita a portata di dito. In special modo applicazioni gratuite o... rese gratuite, antivirus compresi.
Questo mi fa sorridere, e in special modo quando più di una volta ritrovo sul telefono anche più di un antivirus installato. E puntualmente, spiego al possessore del telefono che l'antivirus non è strettamente necessario, che riduce notevolmente l'autonomia del telefono in quanto rimane attivo in background e che l'antivirus migliore per il nostro telefono... siamo noi.
Sul market Android la scelta in merito è estremamente ampia, abbiamo a disposizione antivirus rinomati come AVG, Avast, Kaspersky, Norton, e altri che non si sono mai sentiti ma che vogliono appropriarsi ugualmente una fetta di consensi come "Antivirus Gratis" (un nome, un programma), Aegislab, DR. web, Fastscan, e via dicendo...
Ad oggi, nessuno di questi ha mai visto uno degli apparecchi che possiedo, non perchè il mio tablet android abbia uno scudo invisibile che stronca i virus sul nascere o perchè io abbia chissà che conoscenza del sistema Android, ma perchè per evitare i virus in modo estremamente efficiente, a costo zero e senza ridurre la durata della batteria dei miei device Android è sufficiente tenere a mente questi due semplici accorgimenti:
Tenete a mente che se vi ritrovate col credito a zero dopo aver fatto 50 euro di ricarica, sarà solo perchè voi avete dato a qualche app i permessi di accedere a determinate funzioni del telefono, come appunto l'invio di sms a tariffe maggiorate o l'invio di chiamate a numeri dalle tariffe salate, visto che i principali virus per Android hanno tali obiettivi.
Ma quale motivazione è possibile dare ai due punti appena elencati? O, in altre parole, come mai è possibile proteggersi dai virus per android in modo estremamente efficace prendendo solo quei due semplici accorgimenti prima e durante l'installazione di software sul nostro terminale?
Alla luce di tutto questo, non vi resta che valutare il vostro caso e stabilire se avete realmente bisogno di un antivirus oppure no.
iOS e Windows Phone non fanno differenza, la loro (teorica) maggiore protezione è dovuta solamente al sistema chiuso: sono sviluppati in modo che la gente installi le applicazioni solamente dal market che l'utente trova preinstallato nel telefono out-of-the-box.
Il virus deve (in pratica) riuscire ad eludere i controlli a cui vengono sottoposte le app prima della pubblicazione nei rispettivi market oppure entrare nel telefono per vie traverse, ovvero applicazioni non autorizzate installate grazie ai metodi di Jailbreak, sia su iOS che su Windows Phone.
E non venitemi a dire che un sistema è più protetto/migliore di un altro. Tutto, come avete visto, dipende dall'utente... e resta sempre responsabilità dell'utente stabilire in maniera sincera e OBIETTIVA quale dei tre sistemi risponda maggiormente alle sue esigenze o se avere l'astuzia di mettere da parte i pregiudizi e prendere il meglio da tutti e 3 gli ecosistemi.