Ciao a tutti; ieri ho provato per la prima volta VNC, con 2 computer collegati alla stessa rete locale; ho letto però che una delle potenzialità di questo sistema di connessione è la possibilità di collegarsi dovunque nel mondo ad un pc (ovviamente acceso e con il VNC server abilitato); non capisco però come fare: se sono in locale (come ieri), dal pc client inserisco l'IP e la porta (ad esempio con leopard, aprirei Safari e scriverei nelle barra indirizzi: vnc://192.168.0.1:5900); se invece volessi collegarmi ad un pc server collegato ad internet,ma non nella mia rete locale, che parametri devo inserire oltre all'IP e alla porta? (immagino abbia bisogna di altri parametri perchè pc con lo stesso IP ce ne sono tantissimi)
(con windows 7 sto usando Ultra VNC)
[Edit]
RISOLTO
Di seguito scrivo come istuarare la connessione tra 2 pc, dovunque nel mondo:
Il pc server deve aver abilitato la connessione VPN, aver settato una porta (5900 default); se ad esempio avete fastewb, in cui gli ip NON sono pubblici, dovrete aprire la porta 5900 (o quella che decidete) nelle configurazioni del router.
Il pc client (quello che vuole connettersi e vedere lo schermo dell altro pc-server), deve aprire il client VNC, inserire l'IP del router e la porta settata dal pc client. L'IP deve essere appunto quello del router, non quello del pc. Quindi il client si connetterà al router, il quale tramite la porta 5900(o quella scelta da voi) indirizzerà la connessione al pc giusto (tra quelli collegati a quel router); per sapere l'IP del router, potrete farvelo comunicare dal pc-client, il quale potrà leggerlo andando all'indirizzo http://www.ip-adress.com/
Io ho appena provato, funziona, solamente che il pc-client vede tutto in ritardo e a scatti; il potrebbe penso derivi dalla velocità di connessione (e dal traffico di rete); in realtà ieri ho provato a farlo in locale tra una Wii e un pc, ed il problema era lo stesso; in questo ultimo caso non capisco quale possa essere il problema, visto che entrambe le postazioni erano collegate alla stessa rete (che tra l'altro è fastweb a FIBRA OTTICA)
Ciao a tutti; ieri ho provato per la prima volta VNC, con 2 computer collegati alla stessa rete locale; ho letto però che una delle potenzialità di questo sistema di connessione è la possibilità di collegarsi dovunque nel mondo ad un pc (ovviamente acceso e con il VNC server abilitato); non capisco però come fare: se sono in locale (come ieri), dal pc client inserisco l'IP e la porta (ad esempio con leopard, aprirei Safari e scriverei nelle barra indirizzi: vnc://192.168.0.1:5900); se invece volessi collegarmi ad un pc server collegato ad internet,ma non nella mia rete locale, che parametri devo inserire oltre all'IP e alla porta? (immagino abbia bisogna di altri parametri perchè pc con lo stesso IP ce ne sono tantissimi)
(con windows 7 sto usando Ultra VNC)
[Edit]
RISOLTO
Di seguito scrivo come istuarare la connessione tra 2 pc, dovunque nel mondo:
Il pc server deve aver abilitato la connessione VPN, aver settato una porta (5900 default); se ad esempio avete fastewb, in cui gli ip NON sono pubblici, dovrete aprire la porta 5900 (o quella che decidete) nelle configurazioni del router.
Il pc client (quello che vuole connettersi e vedere lo schermo dell altro pc-server), deve aprire il client VNC, inserire l'IP del router e la porta settata dal pc client. L'IP deve essere appunto quello del router, non quello del pc. Quindi il client si connetterà al router, il quale tramite la porta 5900(o quella scelta da voi) indirizzerà la connessione al pc giusto (tra quelli collegati a quel router); per sapere l'IP del router, potrete farvelo comunicare dal pc-client, il quale potrà leggerlo andando all'indirizzo http://www.ip-adress.com/
Io ho appena provato, funziona, solamente che il pc-client vede tutto in ritardo e a scatti; il potrebbe penso derivi dalla velocità di connessione (e dal traffico di rete); in realtà ieri ho provato a farlo in locale tra una Wii e un pc, ed il problema era lo stesso; in questo ultimo caso non capisco quale possa essere il problema, visto che entrambe le postazioni erano collegate alla stessa rete (che tra l'altro è fastweb a FIBRA OTTICA)
Modificato da Johannesynt