Lo sapevano tutti, o quasi. I rumour erano così tanti e così convincenti che si era arrivati a dare per vere le voci che davano una probabilità del 90% che sull'iPhone 5 ci fosse lo schermo più grande, oppure che l'iPhone venisse prodotto in due versioni, una economica (il 4S) e una "expensive" studiata per quelli che non riescono a fare a meno di mostrare agli amici il loro ultimo "giocattolo"... e, chiaramente, per fare effetto, deve essere il più costoso possibile.
Ieri, 4 Ottobre 2011, doveva essere il gran giorno, quello più atteso da fanboy e non, da semplici curiosi, da professionisti e da chiunque si interessi di tecnologia, il giorno della presentazione dell'ultimo ritrovato tecnologico sfornato in totale segretezza da Apple, il nuovo iPhone!
Poco importa ormai se il nome è stato iPhone 4S piuttosto che 5, la presentazione hasenza dubbio suscitato tra gli spettatori più di un punto, per alcuni deludente, su cui rumoreggiare.
Eccolo, in quanto a design niente di nuovo:
http://images.nonsologaming.com/iphone_4S.png
Parliamo di prestazioni (cercherò di essere più sintetico possibile):
Chip dual core A5 (7 volte più prestante del 4, a detta di Apple, e l'iPad 2 lo dimostra)
Fotocamera: sensore da 8 megapixel (contro i 5 di iPhone 4)
Tecnologia (Full Well Capacity (FWC), maggior luminosità per maggior definizione.
Nuovo obiettivo con cinque elementi di precisione per modellare la luce in entrata e dare più nitidezza.
Funzioni di editing fotografico built-in.
Video: iPhone 4S introduce la registrazione di video a 1080p, con sensore BSI, che permette una maggiore apertura del diaframma catturando più luce per il miglior bilanciamento del bianco e per offrire colori più fedeli. Introdotta la stabilizzazione video che corregge le riprese mosse. funzioni di editing video.
Display retina: che dire, forse il display con maggior risoluzione adottato da un telefono, con una risoluzione di 960x640, immagini molto nitide, nessun problema negli zoom.
Rete mobile: iPhone 4S introduce un modulo HSDPA fino a 14.4Mbps, per una velocità di navigazione superiore (sempre che le reti italiane funzionino asd )
Nessuna miglioria estetica rispetto ad iPhone 4, cosa che ha deluso diversi fan Apple, che si aspettavano (anche per via delle numerose cover adatte ad un telefono con back cover arrotondata) un design completamente diverso dagli iPhone precedenti.
La smentita sullo schermo da 4" è forse stato il colpo più duro.
http://images.nonsologaming.com/hdvideo1080p.png
Nell'immagine: Uno dei primi acquirenti dell'iPhone 4S le cui aspettative sono state deluse, mentre cerca di farla finita buttandosi dal pontile, consapevole di aver appena buttato un mese di stipendio.
Supplemento all'articolo, by Standardbus:
SIRI, la nuova tecnologia di riconoscimento e rielaborazione vocale, definita da alcuni una sorta di IA primordiale, non è certo una novità tra gli smartphone. Google integra già da tempo un sistema di riconoscimento vocale Speech-to-text, anche se non a livelli così avanzati chiaramente... però penso che non saranno in molti a sfruttare questa interessante caratteristica di iPhone 4S: dopotutto, chiunque si metta a ordinare al telefono di fare qualcosa attirerebbe su di sè le attenzioni di tutti quelli che gli stanno intorno.
Discrezione=0 Egocentrismo=+1
Per i giornalisti questo si rivelerà indubbiamente un ottimo strumento di scrittura tramite dettato vocale.
Ora, quello che scriverò a seguire tratta una considerazione puramente personale e che non deve essere interpretata come maldicenza o esasperazione del caso:
SIRI è un'ottimo strumento... tanto ottimo che sarebbe utile a diverse persone se solo fosse installabile su PC e MAC.
Gli impieghi sarebbero molteplici: scrittura rapida, interazione con il PC in modo naturale, aiuto concreto all'utilizzo del PC per i disabili, e le possibilità di impiego spaziano dagli ospedali per consentire ai medici di aggiornare o accedere alle cartelle cliniche dei clienti in modo rapido e senza impegnare le mani, alla gesitione rapida degli ordini in un ristorante, alla semplice creazione di un testo scritto, dettato da uno studente che vuole preparare un compito per la scuola in poco tempo. Tutti ne trarrebbero vantaggio. Effettivamente, Apple ha rivoluzionato il metodo di interazione con il suo smartphone, cosa che potrebbe presto essere estesa a qualsiasi computer. (SIRI non è stata progettata da Apple in ogni caso, era infatti un'azienda a parte prima di essere assorbita dalla mela di Cupertino per evitare che altri device potessero godere della stessa tecnologia, Android in primis)
La medaglia brilla di luce propria.
Voltiamola.
SIRI, è un ottimo strumento... tanto ottimo che sarebbe utile a diverse aziende... un nome a caso... Apple.
Ed è quello che ha fatto. Come detto prima, ha assorbito SIRI per averne l'esclusiva.
SIRI è un mostro di tecnologia e sviluppo software... un programma che permette di assumere il controllo del telefono, consentendogli di aprire la posta per inviare una mail dettata a voce, oppure inviare un SMS semplicemente dicendo al telefono "SIRI, invia un SMS a Marco con scritto "ci vediamo stasera alle 7 in piazza".
''L'Iphone e l'Ipad 3G della Apple, secondo alcuni ricercatori, tengono traccia di tutti i nostri spostamenti, registrandoli su un file, non protetto da sistemi di sicurezza, che viene archiviato sul computer quando si effettua una sincronizzazione dei dati''. E' quanto rileva in una nota l'Adoc chiedendo l'intervento del Garante per la privacy e invitando la Apple ''a chiarire le motivazioni e l'utilizzo dei dati raccolti''. ''E' sconcertante la violazione della privacy operata dai dispositivi mobili della Apple ed è gravissimo che i dati raccolti non siano in alcun modo protetti da un sistema di sicurezza'', dichiara Carlo Pileri, presidente dell'Adoc. ''Pertanto chiediamo al Garante per la privacy di intervenire prontamente sulla vicenda, verificando la veridicita' della situazione e, nel caso, applicando eventuali sanzioni a carico della societa' Apple'', conclude.
Fin ora si è avuto notizia di sistemi di tracking messi in atto da iPhone ad insaputa dell'utente attraverso la connessione dati ed il GPS integrato dal modello 3GS in poi, oppure delle foto, scattate senza il consenso del proprietario dell'iDevice.
BENE, ora Apple è in grado di sapere la nostra posizione, con un errore di pochi metri nel peggiore dei casi, di vedere quello che stiamo vedendo noi, di guardarci in faccia mentre guardiamo le mail, tramite la front-camera introdotta dal 4 in poi, ed ora... è in grado anche di registrare su testo qualsiasi cosa noi diciamo.
E, con i precedenti avuti con tutte le tecnologie introdotte su questo maledetto telefono, c'è poco da credere che questa possibilità sia così remota.
Ora l'altra faccia della medaglia inghiotte la luce apparente.
Lo sapevano tutti, o quasi. I rumour erano così tanti e così convincenti che si era arrivati a dare per vere le voci che davano una probabilità del 90% che sull'iPhone 5 ci fosse lo schermo più grande, oppure che l'iPhone venisse prodotto in due versioni, una economica (il 4S) e una "expensive" studiata per quelli che non riescono a fare a meno di mostrare agli amici il loro ultimo "giocattolo"... e, chiaramente, per fare effetto, deve essere il più costoso possibile.
Ieri, 4 Ottobre 2011, doveva essere il gran giorno, quello più atteso da fanboy e non, da semplici curiosi, da professionisti e da chiunque si interessi di tecnologia, il giorno della presentazione dell'ultimo ritrovato tecnologico sfornato in totale segretezza da Apple, il nuovo iPhone!
Poco importa ormai se il nome è stato iPhone 4S piuttosto che 5, la presentazione hasenza dubbio suscitato tra gli spettatori più di un punto, per alcuni deludente, su cui rumoreggiare.
Eccolo, in quanto a design niente di nuovo:
http://images.nonsologaming.com/iphone_4S.png
Parliamo di prestazioni (cercherò di essere più sintetico possibile):
Chip dual core A5 (7 volte più prestante del 4, a detta di Apple, e l'iPad 2 lo dimostra)
Fotocamera: sensore da 8 megapixel (contro i 5 di iPhone 4)
Tecnologia (Full Well Capacity (FWC), maggior luminosità per maggior definizione.
Nuovo obiettivo con cinque elementi di precisione per modellare la luce in entrata e dare più nitidezza.
Funzioni di editing fotografico built-in.
Video: iPhone 4S introduce la registrazione di video a 1080p, con sensore BSI, che permette una maggiore apertura del diaframma catturando più luce per il miglior bilanciamento del bianco e per offrire colori più fedeli. Introdotta la stabilizzazione video che corregge le riprese mosse. funzioni di editing video.
Display retina: che dire, forse il display con maggior risoluzione adottato da un telefono, con una risoluzione di 960x640, immagini molto nitide, nessun problema negli zoom.
Rete mobile: iPhone 4S introduce un modulo HSDPA fino a 14.4Mbps, per una velocità di navigazione superiore (sempre che le reti italiane funzionino asd )
Nessuna miglioria estetica rispetto ad iPhone 4, cosa che ha deluso diversi fan Apple, che si aspettavano (anche per via delle numerose cover adatte ad un telefono con back cover arrotondata) un design completamente diverso dagli iPhone precedenti.
La smentita sullo schermo da 4" è forse stato il colpo più duro.
Supplemento all'articolo, by Standardbus:
SIRI, la nuova tecnologia di riconoscimento e rielaborazione vocale, definita da alcuni una sorta di IA primordiale, non è certo una novità tra gli smartphone. Google integra già da tempo un sistema di riconoscimento vocale Speech-to-text, anche se non a livelli così avanzati chiaramente... però penso che non saranno in molti a sfruttare questa interessante caratteristica di iPhone 4S: dopotutto, chiunque si metta a ordinare al telefono di fare qualcosa attirerebbe su di sè le attenzioni di tutti quelli che gli stanno intorno.
Discrezione=0 Egocentrismo=+1
Per i giornalisti questo si rivelerà indubbiamente un ottimo strumento di scrittura tramite dettato vocale.
Ora, quello che scriverò a seguire tratta una considerazione puramente personale e che non deve essere interpretata come maldicenza o esasperazione del caso:
SIRI è un'ottimo strumento... tanto ottimo che sarebbe utile a diverse persone se solo fosse installabile su PC e MAC.
Gli impieghi sarebbero molteplici: scrittura rapida, interazione con il PC in modo naturale, aiuto concreto all'utilizzo del PC per i disabili, e le possibilità di impiego spaziano dagli ospedali per consentire ai medici di aggiornare o accedere alle cartelle cliniche dei clienti in modo rapido e senza impegnare le mani, alla gesitione rapida degli ordini in un ristorante, alla semplice creazione di un testo scritto, dettato da uno studente che vuole preparare un compito per la scuola in poco tempo. Tutti ne trarrebbero vantaggio. Effettivamente, Apple ha rivoluzionato il metodo di interazione con il suo smartphone, cosa che potrebbe presto essere estesa a qualsiasi computer. (SIRI non è stata progettata da Apple in ogni caso, era infatti un'azienda a parte prima di essere assorbita dalla mela di Cupertino per evitare che altri device potessero godere della stessa tecnologia, Android in primis)
La medaglia brilla di luce propria.
Voltiamola.
SIRI, è un ottimo strumento... tanto ottimo che sarebbe utile a diverse aziende... un nome a caso... Apple.
Ed è quello che ha fatto. Come detto prima, ha assorbito SIRI per averne l'esclusiva.
SIRI è un mostro di tecnologia e sviluppo software... un programma che permette di assumere il controllo del telefono, consentendogli di aprire la posta per inviare una mail dettata a voce, oppure inviare un SMS semplicemente dicendo al telefono "SIRI, invia un SMS a Marco con scritto "ci vediamo stasera alle 7 in piazza".
Stralcio tratto da un articolo di IlGiornale.it:
Fin ora si è avuto notizia di sistemi di tracking messi in atto da iPhone ad insaputa dell'utente attraverso la connessione dati ed il GPS integrato dal modello 3GS in poi, oppure delle foto, scattate senza il consenso del proprietario dell'iDevice.
BENE, ora Apple è in grado di sapere la nostra posizione, con un errore di pochi metri nel peggiore dei casi, di vedere quello che stiamo vedendo noi, di guardarci in faccia mentre guardiamo le mail, tramite la front-camera introdotta dal 4 in poi, ed ora... è in grado anche di registrare su testo qualsiasi cosa noi diciamo.
E, con i precedenti avuti con tutte le tecnologie introdotte su questo maledetto telefono, c'è poco da credere che questa possibilità sia così remota.
Ora l'altra faccia della medaglia inghiotte la luce apparente.
Modificato da eNrIcO8