Salve a tutti, premetto che sono un ragazzo che ragiona moltissimo prima di parlare.
Nel mese di agosto mi sono imbattuto in un dubbio che mi è costato una settimana di puri ragionamenti sulla questione.
Non è altro che il termine Infinito.
Questo termine viene spesso usato nella matematica (come dicono i nostri professori, i numeri sono infiniti, la retta è un luogo geometrico di punti infiniti nello spazio)
Avete mai pensato se una cosa infinita abbia senso?
Gettiamo le basi per una riflessione, pensiamo verso il macroscopico, ovvero l'universo.
Credo che molti pensano che lo spazio sia infinito ma in verità ha un limite ma sembra scontato dirlo così. Ci provo, voglio tentare a spiegare il ragionamento.
Partiamo con il Tempo, una parola molto complicata, ho impiegato 2 mesi per capire bene il vero Tempo a cosa si riferisce.
La prima domanda che mi sono posto è:
"L'infinito può essere immaginato da un essere umano?"
Dopo 3 giorni ho concluso di no ma perché questo? La risposta è semplice e sembra rispettare quello che proprio mi aspettavo. L'essere umano non può immagine una qualsiasi massa ripetuta all'infinito perchè la memoria che contiene ed utilizza è Finita (ovvero ha un limite)
Provate voi ad immaginare un numero che si ripete all'infinito, 2 sono i limiti, il Tempo e la Memoria. Perchè tempo? Se ci state provando, preferisco che smettiate, perchè prima o poi il vosto tempo (riferito alla vita) si spegnerà e li si fermerà il conteggio, il vostro conteggio
Bene, sono sicuro di quello che ho detto, l'essere umano per fortuna ha dei limiti.
Secondo vuoi esiste un contenitore che racchiude l'infinito?
Come si fa a chiamare contenitore se al suo interno continua a crescere? Quindi uno pensa logicamente, è un contenitore infinito ma da che cosa è formato? Di quale materia se l'universo presenta una massa finita? Prima o poi finirà.
Tutto quello che vediamo, percepiamo è costituito dalla massa, la massa è l'energia, quindi tutto quello che riceviamo ed osserviamo è costituito da particelle subatomiche che formano l'atomo.
Lo spazio è infinito?
Qui ho dovuto riflettere molto. Fin da piccolo mi hanno detto che è infinito ma non è così. Siamo immersi nel tessuto spazio-tempo e questo tessuto ha un limite, lo spazio ha un limite oltre al quale non si va più avanti è come se fossero delle mura.
Ha senso avere uno spazio infinito? Alla fine no, non ha senso. Quanto pensi di usarne? 0,000000000000000000000000000001% ma così ho dato un limite e per limite si intende finito (dimostrazione di quanto sia difficile numericamente dare un valore numerico percepibile all'infinito)
Davvero la retta è costituita da infiniti punti?
Se immagino uno spazio finito, la retta non può avere infiniti punti quindi anche loro hanno un limite, non posono bucare lo spazio-tempo come nulla fosse, facendo finta che non esistesse e qui mi sorge un dubbio, cosa c'è oltre lo Spazio tempo? (ci sto pensando ma posso solo ipotizzare ed immaginare, se volete vi dirò la mia e questo è piuttosto complesso)
I numeri sono davverso infiniti?
Ecco qui come risco a dire che sono in verità finiti.
Proviamo a contare, anche 100 alla volta, 1000, 10.000 anche 10.000.000.000 alla volta ma cosa vediamo? Un numero, vedo l'infinito? No.
Sembra complicato ma qualunque numero una persona possa dire, lo può scrivere ma davanti si troverà un numero. Il concetto è che posso mettere tanti zeri quanto posso, per noi esseri umani non è così. Il tempo prima o poi ci fermerà e tu sarai arrivato all'ultima cifra. E' il tempo a determinare un numero ma se non vi piace come risposta, ne ho elaborata un'altra che rafforza la mia teoria.
Facciamo finta di avere davanti un contatore elettronico. Questo contatore ha una caratteristica ed è quella di continuare ad avanzare di 1 ogni secondo.
Facciamo finta che sia arrivato alla modica cifra di 27.693.279.364.092.642.093.640.242 e qui vi voglio, io li faccio una foto e quella foto presenta quel numero ma Questo cosa vuol dire? (attenti)
Noi viviamo istante per istante nel presente, il passato non esiste (parlo al presente) ma lascia traccia. Quindi ragionando nel presente (e qui tutti spero che saranno daccordo), ogni secondo il contatore che pare contare all'infinito, nell'instante ha un limite. facendo una foto, possiamo affermare che quel giorno, alle ore X.XX, quel contatore è arrivato li e lo posso confermare! Perchè è reale
Qui mi scappa la domanda:
Il tempo è infinito?
E' un quesito strano, dipende da come vedi e percepisci tutto quello che sta intorno a te. Do due risposte:
-Si il tempo può essere infinito anche se non esistesse l'universo ma solo uno spazio perchè il nulla (da quello che posso vedere) non esiste, c'è sempre qualcosa.
Questa risposta è rivolta pensando verso l'universo
-Il tempo è una legge dell'universo stesso e vive con lui
Salve a tutti, premetto che sono un ragazzo che ragiona moltissimo prima di parlare.
Nel mese di agosto mi sono imbattuto in un dubbio che mi è costato una settimana di puri ragionamenti sulla questione.
Non è altro che il termine Infinito.
Questo termine viene spesso usato nella matematica (come dicono i nostri professori, i numeri sono infiniti, la retta è un luogo geometrico di punti infiniti nello spazio)
Avete mai pensato se una cosa infinita abbia senso?
Gettiamo le basi per una riflessione, pensiamo verso il macroscopico, ovvero l'universo.
Credo che molti pensano che lo spazio sia infinito ma in verità ha un limite ma sembra scontato dirlo così. Ci provo, voglio tentare a spiegare il ragionamento.
Partiamo con il Tempo, una parola molto complicata, ho impiegato 2 mesi per capire bene il vero Tempo a cosa si riferisce.
La prima domanda che mi sono posto è:
Dopo 3 giorni ho concluso di no ma perché questo? La risposta è semplice e sembra rispettare quello che proprio mi aspettavo. L'essere umano non può immagine una qualsiasi massa ripetuta all'infinito perchè la memoria che contiene ed utilizza è Finita (ovvero ha un limite)
Provate voi ad immaginare un numero che si ripete all'infinito, 2 sono i limiti, il Tempo e la Memoria. Perchè tempo? Se ci state provando, preferisco che smettiate, perchè prima o poi il vosto tempo (riferito alla vita) si spegnerà e li si fermerà il conteggio, il vostro conteggio
Bene, sono sicuro di quello che ho detto, l'essere umano per fortuna ha dei limiti.
Come si fa a chiamare contenitore se al suo interno continua a crescere? Quindi uno pensa logicamente, è un contenitore infinito ma da che cosa è formato? Di quale materia se l'universo presenta una massa finita? Prima o poi finirà.
Tutto quello che vediamo, percepiamo è costituito dalla massa, la massa è l'energia, quindi tutto quello che riceviamo ed osserviamo è costituito da particelle subatomiche che formano l'atomo.
Qui ho dovuto riflettere molto. Fin da piccolo mi hanno detto che è infinito ma non è così. Siamo immersi nel tessuto spazio-tempo e questo tessuto ha un limite, lo spazio ha un limite oltre al quale non si va più avanti è come se fossero delle mura.
Ha senso avere uno spazio infinito? Alla fine no, non ha senso. Quanto pensi di usarne? 0,000000000000000000000000000001% ma così ho dato un limite e per limite si intende finito (dimostrazione di quanto sia difficile numericamente dare un valore numerico percepibile all'infinito)
Se immagino uno spazio finito, la retta non può avere infiniti punti quindi anche loro hanno un limite, non posono bucare lo spazio-tempo come nulla fosse, facendo finta che non esistesse e qui mi sorge un dubbio, cosa c'è oltre lo Spazio tempo? (ci sto pensando ma posso solo ipotizzare ed immaginare, se volete vi dirò la mia e questo è piuttosto complesso)
Ecco qui come risco a dire che sono in verità finiti.
Proviamo a contare, anche 100 alla volta, 1000, 10.000 anche 10.000.000.000 alla volta ma cosa vediamo? Un numero, vedo l'infinito? No.
Sembra complicato ma qualunque numero una persona possa dire, lo può scrivere ma davanti si troverà un numero. Il concetto è che posso mettere tanti zeri quanto posso, per noi esseri umani non è così. Il tempo prima o poi ci fermerà e tu sarai arrivato all'ultima cifra. E' il tempo a determinare un numero ma se non vi piace come risposta, ne ho elaborata un'altra che rafforza la mia teoria.
Facciamo finta di avere davanti un contatore elettronico. Questo contatore ha una caratteristica ed è quella di continuare ad avanzare di 1 ogni secondo.
Facciamo finta che sia arrivato alla modica cifra di 27.693.279.364.092.642.093.640.242 e qui vi voglio, io li faccio una foto e quella foto presenta quel numero ma Questo cosa vuol dire? (attenti)
Noi viviamo istante per istante nel presente, il passato non esiste (parlo al presente) ma lascia traccia. Quindi ragionando nel presente (e qui tutti spero che saranno daccordo), ogni secondo il contatore che pare contare all'infinito, nell'instante ha un limite. facendo una foto, possiamo affermare che quel giorno, alle ore X.XX, quel contatore è arrivato li e lo posso confermare! Perchè è reale
Qui mi scappa la domanda:
E' un quesito strano, dipende da come vedi e percepisci tutto quello che sta intorno a te. Do due risposte:
-Si il tempo può essere infinito anche se non esistesse l'universo ma solo uno spazio perchè il nulla (da quello che posso vedere) non esiste, c'è sempre qualcosa.
Questa risposta è rivolta pensando verso l'universo
-Il tempo è una legge dell'universo stesso e vive con lui
E' stato un piacere.
Modificato da MoMy