Vai al contenuto
Inviato

Ciao a tutti!!! volevo sapere quanti di voi sarebbero disposti a cambiare distro!!! quanti di voi vogliono crescere e imparare cose nuove nel mondo Linux!!! purtroppo la maggiorparte degli utenti pensano che Linux sia Ubuntu!!!

Ma non è così...

Ubuntu è una grande distribuzione... che aiuta l'utente windows nella transizione con linux...

 

Se hai voglia di sperimentarti e crescere tecnicamente sull'infinito chiamato Linux prova a dare uno sguardo a questa ditro ArchLinux.

 

Per tutti coloro che vogliono rimboccarsi le maniche e darsi da fare su ArchLinux, chiedete pure...

 

Per installare Arch potete seguire queste semplici e complete guide:

 

Installare ArchLinux

Configurare ArchLinux

Modificato da vklinux

Featured Replies

Inviato

Io uso Slackware, ed a essere onesti, penso che sia il modo migliore per familiarizzare con la filosofia che sta alla base di Linux.

Ovviamente, se non si è abituati, c'è da impazzire non poco, all'inizio! :D

Inviato
  • Autore
Io uso Slackware, ed a essere onesti, penso che sia il modo migliore per familiarizzare con la filosofia che sta alla base di Linux.

Ovviamente, se non si è abituati, c'è da impazzire non poco, all'inizio! :D

 

Sono pienamente daccordo con te!!! slackware è per "uomini duri" come la definisco io!!!! :) ma da quando uso Arch devo dire che sono entrambe due distro da sbatterci la testa!!!

Ottime se vuoi imparare abbastanza

Inviato
sono già su questa distro ormai da più di un anno :D
  • 2 settimane dopo...
Inviato
cosa ne pensi di Debian?
Inviato
  • Autore
cosa ne pensi di Debian?

ottima ma preferisco la parte redhat se parliamo di server!!! a livello client W Arch

Inviato
Dipende tutto dalle tue esigenze a dalle tue conoscenze GNU/linux
  • 3 mesi dopo...
Inviato
Dipende tutto dalle tue esigenze a dalle tue conoscenze GNU/linux

Sinceramente son passato da OpenSuse a Ubuntu e poi a Kubuntu...e li son rimasto :D

Però mi avete suscitato curiosità he he he :)

Inviato
  • Autore
bè... puoi sempre provarla su virtualbox!!! ecco la GUIDA per l'installazione su VirtualBox. Provala
  • 1 mese dopo...
Inviato

vklinux sapresti dirmi se Arch ha difficoltà ad accettare le schede video ATI? perchè nessuna distro della Ubuntu family accetta la mia ATI HD 3450 AGP .... o meglio...accetta i driver raccomandati canonical ma tutto funzia male ...

ps: ho provato anche ad installare il Catalyst eliminando i driver nativi ma nulla di fatto

Inviato

Lol stavo giusto per tornarci su questa distro xD

Imparai a perderci le ore quando possedevo solo un netbook e dato che nessuna distro mi piaceva sia xkè andavano lente sul mini-pc sia xkè proprio non ci stavano (certe finestre erano troppo grandi per lo schermo, etc) e alla fine me ne scrissi uno io con la combinazione arch + openbox (dopo aver perso un po di tempo sul codice xml delle conf di openbox sono riuscito a far aprire ogni scheda senza decorazioni e a schermo intero, usando un terminale come desktop così lancio tutto da lì e... vabbè, sto divagando)

Poi ho comprato un portatilone degno di questo nome, e ho installato windows 7 per guitar pro e un paio di giochi, linux mint per avere un linux pronto subito e arch... Solo che a finale tra gli studi etc ho usato solo i primi 2 e arch è rimasto all'installazione base xD

Solo ke mo mint mi sta dando troppi problemi, ho deciso di piallarlo e svilupparmi arch come piace a me...

 

Un paio di curiosità: voi avete mai trovato arch inferiore, a livello di prestazioni, rispetto ad altre distro così odiatamente preconfezionate? Io credevo che partendo da zero e mettendo solo quello che serve, fosse inevitabilmente più veloce e leggero di tutte le distro preparate a tutto, ma spesso ho notato che non era così...

E ancora: tutti quelli che usano arch hanno ricompilato il kernel togliendo tutto ciò che non gli serviva? E se si, farlo alleggerisce davvero molto il sistema? Sono mesi che mi dico che devo imparare a farlo, e mi scoccio sempre xD

  • 2 settimane dopo...
Inviato

tutte le distro sono buone per desktop e per server... quello che cambia è solo il software che ci metti dentro.

 

Di software ne è piena la rete, ma come la distro debian e le sue derivate (ubuntu e mint più famose) altre non hanno.

esistono 5 versioni di debian, oldStabile(vecchissima), Stabile(vecchia) testing(mezzo-rolling) e instabile (rollinghissima) experimental (ultrarolling) ebbene ubuntu è la instabile....... hihihihi che cercano di stabilizzare.

 

La filosofia dei repository ormai e abbracciata da tutte le distro.... ma non tutte hanno tutto..

 

Arch mi piace è veloce ma... non stabile, e per stabile si intende un sistema che funzioni sempre anche dopo un aggiornamento stravolgente :). Oltre ad avere il sistema a pacchetti ha anche un sistema a sorgenti e qui se non sei padrone di quel che fai spesso fai danno. :)

 

Ci sono distro con software al passo con i tempi, (rolling) di contro distro con software non al passo con i tempi ma che svolgono perfettamente il lavoro senza o con pochissimi bug e quindi stabili.

 

Bisogna capire cosa ci si vuol fare con una macchina unix, redhat sarà famosa nei server perchè è la prima ad averci speso tempo e denaro... ma non significa che sia la migliore per questo motivo... anzi... va bè lasciamo perdere i dettagli...

 

slackware non ha repository quindi ti compili i pacchetti da te con tutte le dipendenze che molto probabilmente non hai insieme alla quasi sicura questione del config... nessuno configura adeguatamente un software per un utilizzo specifico... vabbè tralasciamo questo dettaglio, per i più basta sapere che un software può essere compilato per funzionare meglio su kde che su gnome o viceversa, si risparmia in grandezza ed utilizzo di risorse; (evito di dilungarmi)

 

Gentoo rolling, parte dai sorgenti e compili tutto, c'è da dire che gentoo a differenza di altre è performante e "personalizzante" configura il software in base a quello che hai installato, esempio se hai le gtk e gnome compilerà pacchetti con più supporto per essi. (mamma mia se mi sentissero i miei amici... :)).. vabbè passiamo oltre...) Tutto dipende, ciò che differenzia le distro sono appunto i tool o meglio i programmi per gestire i pacchetti ed il sistema.

 

Spero di essere stato abbastanza chiaro.. (ho dei dubbi :) )

 

buona notte

 

Se siete diversi utenti Arch perchè non mettete una sezione Archlinux? Poi.. Ubuntu linux.. avrei creato una sezione Linux e dentro Linux avrei sicuramente aggiunto ubuntu arch e magari anche mint debian slackware...

Prenderei in considerazione questa specificazione.

Modificato da kimotori

  • 1 mese dopo...
Inviato
  • Autore

sono pienamente supportati. basta dare uno sguardo QUI!!!

fammi sapere come va!!!

Inviato
  • Autore
Lol stavo giusto per tornarci su questa distro xD

Imparai a perderci le ore quando possedevo solo un netbook e dato che nessuna distro mi piaceva sia xkè andavano lente sul mini-pc sia xkè proprio non ci stavano (certe finestre erano troppo grandi per lo schermo, etc) e alla fine me ne scrissi uno io con la combinazione arch + openbox (dopo aver perso un po di tempo sul codice xml delle conf di openbox sono riuscito a far aprire ogni scheda senza decorazioni e a schermo intero, usando un terminale come desktop così lancio tutto da lì e... vabbè, sto divagando)

Poi ho comprato un portatilone degno di questo nome, e ho installato windows 7 per guitar pro e un paio di giochi, linux mint per avere un linux pronto subito e arch... Solo che a finale tra gli studi etc ho usato solo i primi 2 e arch è rimasto all'installazione base xD

Solo ke mo mint mi sta dando troppi problemi, ho deciso di piallarlo e svilupparmi arch come piace a me...

 

Un paio di curiosità: voi avete mai trovato arch inferiore, a livello di prestazioni, rispetto ad altre distro così odiatamente preconfezionate? Io credevo che partendo da zero e mettendo solo quello che serve, fosse inevitabilmente più veloce e leggero di tutte le distro preparate a tutto, ma spesso ho notato che non era così...

E ancora: tutti quelli che usano arch hanno ricompilato il kernel togliendo tutto ciò che non gli serviva? E se si, farlo alleggerisce davvero molto il sistema? Sono mesi che mi dico che devo imparare a farlo, e mi scoccio sempre xD

 

ti lascio considerare che su il mio notebook gira xfce a 128 mb di ram!!!! :-)

Crea un account o accedi per lasciare un commento