Vai al contenuto

L'universo


MoMy

Messaggi raccomandati

E' così vasto che non riesco ad immagine i suoi limiti. E' talmente enorme che non riesco a paragonarlo con niente.

Tanti sono i dubbi, tante le meraviglie che ci può mostare ma la domanda che mi porgo è: se dovessi riunire tutta quella massa che valore otterrei? Quanta energia ottengo? Penso che se dovessi calcolarlo e scriverlo a mano, forse mi basterebbero 10 vite talmente il numero è lungo eppure io , paragonato alla Terra sono un granello di sabbia.

La domanda che risiede nella mia mente è particolare e so che questa domanda non ha risposta perchè è il tempo che mi impedisce di saperlo. L'atomo è l'unità più piccola, composto da protoni e neutroni che generano il nucleo, ed elettroni situati negli orbitali; in base al numero di protoni che è equo di natura con il numero di elettroni, determina l'elemento come l'idrogeno, l'ossigeno, azoto, l'uranio, il sodio, potassio, mercurio e molti altri. L'uomo ne ha scoperti 118 ma quanti ancora ne esistono nell'universo? La cosa che mi sorprende è che guardandomi in giro, tutto è formato da questi piccollisimi sistemi aggregati formano un reticolo cristallino anche se non è perfetto. In un capello di un essere umano, mediamente, contiene più di 300000 atomi e io mi domando: "Solo la Terra in totale quanti ne avrà? Non riesco nemmeno ad immaginarmi l'intero numero, non ci riesco, non ce la faccio, è troppo lungo.

 

Ho sempre pensato che non siamo soli e mi sono sempre detto che nell'universo ci saranno tante forme di vita di ogni forma fisicacamente possibile, mi sono chiesto se possono essere composti da elementi diversi rispetto a noi, per sopravvivere ad ambienti che per noi sono inadatti, quindi ci può essere un rimescolamento degli elementi, perchè no? Non c'è una prova che dice che ogni essere vivente deve essere per forza composta da acqua, magari d'azoto che si solidifica a -182°c ed un pianeta che non si trova nella zona Riccioli d'Oro e molto distante da una stella, potrebbe avere una vita del genere. Mi piace pensare che esista. Immagino molte volte un pianeta distante da una stella, la superficie è formata da ghiaccio, con uno spessore di 25 Km, sotto di esso c'è l'acqua nello stato liquido ed al di sotto di essa un nucleo simile a quella della Terra ma ovviamente il suo centro è roccioso. Tra il gelido freddo superficiale e l'enorme calore interno, potrebbe esserci vita, mi piace pensarla così, anche se può essere difficile da capire e comprendere la struttura del mio ragionamento.

 

Molto spesso si parla del tessuto spazio-tempo, viene descritto come un tessuto statico, simmetrico e a forma sferica dove tutti i corpi celesti, al suo interno, girano rispetto al centro, una forza talmente elevata in grado di fare questo ed è presente d'ovunque. Si è parlato di distorsione del tessuto spazio-tempo provocato dalla massa e quindi dalla quantità di materia che un corpo possiede (in fisica la massa ha una proprietà detta intrinseca, perchè sarà sempre uguale dappertutto ma alla velocità della luce può variare). Ci sono delle persone che vorrebbero distorcelo per dimminuire la distanza da un punto all'altro ma ammettiamo che l'uomo volesse dimminuire la distanza che intercorre tra Marte e la Terra, geralmente ho visto una navetta che percorre una linea retta (questa è geometria analitica, quindi c'è matematica) con la quale unisce i due punti Marte-Terra, la variante è la distanza che in base alla distorsione del tessuto spazio-tempo, quest'ultima dimminuiva e la navetta poteva fare meno kilometri ma mi sorge un dubbio. Se la navetta può attraversa quella distanza accorciata fisicamente coinvolgendo anche l'energia che produce, lo può fare anche il campo gravitazionale di Marte ma se invertiamo la rotta e lo facessimo verso il Sole (per ipotesi), mi aspetto una catastrofe, pensando così (forse mi manca qualche dato, qualche risorsa, sono nel dubbio). Penso che se dovessimo mettere in moto quella navetta, la distanza non è accorciata, rispettiamo la distorsione provocata, quindi invece di andare diritto, dovremmo percorrere tutta la disorsione e quindi la retta che all'inizio era perfettamente diritta, subisce una incurvatura e come sappiamo tutti una strada diritta presenta una distanza inferiore rispetto ad una distanza curva.

Mi sono chiesto, se dovessi percorrere una distanza accorciata e io come ipotetico corpo trasporto massa ed enegia, a che velocità dovrei andare per non seguire quella distorsione? Forse alla velocità della luce, forse di meno, forse di più (si dice che la velocità della luce sia il limite che non si può oltrepassare).

Si ipotizza che viggiando alla velocità della luce, si riesca a viaggiare nel tempo e io non riesco ad immaginarlo, come faccio a pensare io che vado a 300 000 Km/s (il vero valore è 299 792, 458 Km/s) per un tempo di 2 settimane, sulla Terra sono passati 1000 anni? Come faccio a vederlo?

Per rendere meglio l'idea faccio un esempio semplicissimo; facciamo finta di cotruire un treno che riesca ad andare anche meno rispetto alla velocità della luce (non deve essere per forza un valore uguale a quello della luce) e questo treno incomincia a girare a 270 000 Km/s. Io sono in quel treno, faccio il giro della Terra in circa 0.185 secondi (impressionante) e dal finistrino, ogni 0.185 secondi dovrei vedere modificare un ambiente alla velocità sonica, è come costruire un grattacelo in circa 1000 giri che il treno compie intorno alla Terra.

La regola è che puoi andare nel futuro e non nel passato, la linea del tempo va avanti.

 

Ho scritto questo perchè vorrei sapere la vostra opinione riguardo a tutto questo. Per favore, cercate di rispettare quello che ho scritto, vorrei vedere interventi seri e connessi. Grazie

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il viaggio nel tempo è possibile? Si, ma come è stato dimostrato anche solo dai viaggi nello spazio (pochi) compiuti dall'uomo, solo in avanti, come hai appena spiegato, e senza ritorno.

Se è per questo le stelle che vediamo ora non sono in realtà le proiezioni della luce emessa dalle stelle, luce che ha viaggiato attraverso lo spazio forse per anni, forse per secoli. Una stella visibile oggi dalla terra potrebbe non esistere più da tempo. Impressionante.

E i buchi neri? Vanno contro ogni legge concepibile dalla limitata mente umana.

Non ne sappiamo nulla a riguardo, ma possiamo osservare come queste stelle implose inghiottano sè stesse e tutta la materia che gli gravita attorno, come un'immenso aspirapolvere. Che siano queste le distorsioni che gli astronomi vanno ipotizzando? I buchi neri sono dei tunnel che collegano istantaneamente due "angoli" di universo? Oppure la materia inghiottita all'interno di un buco nero viene scomposta in pura energia? (la materia è energia)

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Volevo parlare dei buchi neri ma sono circondati da così tanti dubbi che avevo deciso di non inserirli perchè non ho una idea chiara sull'argomento.

 

Quando una persona mi parla di buco nero, penso sempre ad una stella (una delle fasi finali) con una forza di attrazione tale, da sgretolare un corpo atomo per atomo ma ho anche pensato che la forza sia talmente elevata che riesca persino a far collassare il sitema atomico. L'atomo prevalentemente è costituito da spazio vuoto e il buco nero potrebbe spezzare l'equilibrio atomico e compattare tutto in un'unica sfera (che risulterebbe molto più piccola di un sistema atomico).

La massa è talmente elevata che distorce lo spazio-tempo creando un inghiotto

http://img854.imageshack.us/img854/1817/buconero2.gif

La materia ed energia, fino ad un limite di velocità (secondo me) seguono l'andamento dello spazio-tempo e per di più sono attratti dal suo enorme campo di attrazione.

Il buco nero dovrebbe avere un nucleo che ogni istante la sua massa ed energia cresce notovolmente ma non credo che possa farlo all'infinito...prima o poi il nucleo raggiungerà una fase di instabilità.

Modificato da MoMy
Link al commento
Condividi su altri siti

il buco nero non è una stella, ma la conseguenza di una stella supermassima, o una stella di neutroni. ha talmente energia che nemmeno la luce riesce a vincerla. Difatti .. se si potesse avvicinarsi a un buco nero il tanto per non essere attratti, e si ritornasse sulla terra, avremmo compiuto un viaggio nel tempo in avanti , in quanto indietro, è impossibile.
Link al commento
Condividi su altri siti

il buco nero non è una stella, ma la conseguenza di una stella supermassima, o una stella di neutroni. ha talmente energia che nemmeno la luce riesce a vincerla. Difatti .. se si potesse avvicinarsi a un buco nero il tanto per non essere attratti, e si ritornasse sulla terra, avremmo compiuto un viaggio nel tempo in avanti , in quanto indietro, è impossibile.

 

Il problema è che non è una macchina del tempo pratica...il buco nero più grande che abbiamo nell'universo, ha inghiottito 4000000 di stelle e la sua notevole massa permette di dimezzare il tempo.

L'unico modo per esplorare il futuro è la velocità. Se si viggiasse al 99% della velocità della luce (detta anche cosmica) 1 giorno equivarrebbe ad 1 anno terrestre.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh .. potremmo anche superare la velocità della luce, di circa 299.999.99 KM/h ma poi ci trasformeremo da materia in energia.

 

Per nostra fortuna il buco nero più vicino è al centro della galassia, a 100 000 000 anni luce da noi, dove c'è l'immensio qazar.

 

anche se .. si sospetta c'è ne sia uno nel triangolo delle bermuda

 

ovviamente c'è anche un buco bianco, perchè come dice lavoisier: niente si crea, niente si distrugge ma tutto si trasforma, ergo quello che entra nel buco nero e supera l'orizzonte degli eventi, sbuca dal buco bianco e si ricompone.

 

come anche l'universo .. si è creato da un precedente universo collassato su se stesso .. il bello sarebbe capire come si è originato il primo universo ..

presupponendo che anche voi in italia vedete discovery channel etc su sky dal canale 400 in poi .. guardatelo .. ci sono innumerevoli programmi interessanti su quest'argomento

Link al commento
Condividi su altri siti

Dannata mente umana, ragioni solo in base alla realtà circostante (avete mai provato ad immaginarvi un nuovo colore? è impossibile.)

Prima o poi l' uomo darà delle spiegazioni più o meno logiche su questi argomenti...sempre che riesca a sopravvivere così a lungo...

 

Non me ne intendo per niente di fisica e astronomia, ma trovo quest' argomento ugualmente interessante.

Link al commento
Condividi su altri siti

beh .. potremmo anche superare la velocità della luce, di circa 299.999.99 KM/h ma poi ci trasformeremo da materia in energia.

 

La velocità della luce non può essere raggiunta, nè tantomeno superata, altrimenti tutta la teoria della relatività andrebbe a....farsi friggere :D

 

Ho portato proprio questo argomento alla maturità, per questo anche se sono un neo-diplomato del classico...posso rispondere.

 

Il fatto che si possa andare solo "avanti" nel tempo è dato dalla "dilatazione dei tempi" che avviene in sistemi di riferimento diversi...nella fattispecie, il sistema di riferimento dell'osservatore deve essere in movimento (ad una velocità elevatissima, come ad esempio quella della luce).

Dalla dilatazione dei tempi deriva la "contrazione dello spazio" e, prendendo in considerazione la materia...si arriva alla nota formula E=mc^

Modificato da Squall1992
Link al commento
Condividi su altri siti

io ci lavoro e studio xD (M.I.T)

 

con la tecnologia umana .. non si riesce a raggiungere, ma in teoria si potrebbe, non al 100% ma al 99.9 periodico si

 

anche perchè si può flettere l'universo, per coprire grandi distante interstellari, come fanno gli alieni.

 

esempio:

 

hai un foglia A4

ci metti meno tempo percorrendolo da destra verso sinistra piatto, oppure lo pieghi a me sollevandolo (metti le mani a destra e a sinistra e le avvicini e si crea una curva) e trapassando quella curva ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

L'esempio del foglio di carta A4 ok rende l'idea.. ma quello che mi "intriga" è che lo spazio non è bidimensionale come un foglio di carta.. suppionamo che io voglia avvicinare la Terra a Marte, oppure anche solo il pavimento al soffitto.. come faccio a piegare un mondo tridimensionale?!? oppure anche se ci riuscissi quali conseguenze avrebbe il resto del mondo tridimensionale? dovrebbe subire degli spostamenti anche lui.. -.-
Link al commento
Condividi su altri siti

mh ok.. tuttavia questa "deformazione" dovrebbe essere temporanea, giusto il tempo necessario per percorrere il "tunnel" scorciatoia che dalla Terra ci porti a Marte.. ma se il tunnel si chiudesse mentre noi lo stiamo ancora attraversando? verremmo sbalzati in un punto qualsiasi tra noi e Marte ( nella dimensione "reale" )..???? e quanta energia sarebbe necessaria per "piegare" l'universo?
Link al commento
Condividi su altri siti

io ci lavoro e studio xD (M.I.T)

 

con la tecnologia umana .. non si riesce a raggiungere, ma in teoria si potrebbe, non al 100% ma al 99.9 periodico si

 

in teoria...perchè ci vorrebbe un reattore stratosferico dato che all'aumentare della velocità diminuisce l'accelerazione...per aumento di massa.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'esempio del foglio di carta A4 ok rende l'idea.. ma quello che mi "intriga" è che lo spazio non è bidimensionale come un foglio di carta.. suppionamo che io voglia avvicinare la Terra a Marte, oppure anche solo il pavimento al soffitto.. come faccio a piegare un mondo tridimensionale?!? oppure anche se ci riuscissi quali conseguenze avrebbe il resto del mondo tridimensionale? dovrebbe subire degli spostamenti anche lui.. -.-

Anche io non sono dell'idea di piegare questo tessuto...perchè se passiamo noi, come massa ed energia, può passare qualunque cosa (e l'ho scritto) che potrà fare danni al nostro pianeta. Dimminuire la distanza tra Terra-Marte (come esempio), si potrebbe rompere un equilibrio della gravità, come ho detto se passaimo noi, può passare qualunque cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma da quello che sapevo io se un ipotetico corpo superasse la velocità della luce si creerebbero 2 immagini di esso, una andante nel futuro e l'altra nel passato, no?

E comunque a velocità sopraluminali il tempo andrebbe al contrario o almeno Wikipedia mi fa capire questo...

A velocità sopraluminali' date=' invece, l'ipotetico corpo dovrebbe possedere soltanto una massa virtuale, sia a riposo che accelerata. A questa ipotetica particella è stato attribuito il nome di "Tachione". Esso si muoverebbe in uno spazio ancora nullo (in realtà, dovrebbe muoversi in uno spazio negativo, il che non ha senso) e in un tempo "invertito". Praticamente, non sarebbe libero di muoversi nello spazio, e la sua successione temporale andrebbe dal futuro al passato, paradossale solo per la nostra esperienza quotidiana, ma non per la fisica. Nel "mondo sopraluminale", in pratica le conseguenze precederebbero la causa generante; l'effetto precederebbe la causa. Anche il secondo principio della termodinamica verrebbe ad esser invalidato: per esempio, vedremmo i cocci di vetro ricomporsi e generare un bicchiere; oppure un cadavere riprendere vita e ringiovanire fino al momento del concepimento. [/quote']
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ho parlato con un Fisico e mi ha detto qual'è l'ostacolo che non ci permette di oltrepassare la velocità della luce ed è prorpio il tempo.

 

se io provassi ad andare veloce come luce, il tempo (il mio tempo) mi rantellerebbe e di conseguenza la mia velocità dimminuisce (non è facile capire)

 

Riguardo al passato non è possibile parlare di viaggi nel passato (a meno che non inserisci l'assurda teoria dei universi paralleli, ma è assurda) perchè c'è 1 regola dell'universo che non può essere infranta, ovvero l'effetto precede la causa.

per rendere chiara l'idea, io spingo una persona e questa cade dal dirupo e poi muore (muahahah);

pensado di viaggiare nel passato, quindi il tempo scorre al contrario, il morto si rianima senza nessuna forza che lo colpisca ritorna nella posizione originaria e questo non ha senso. Il tempo va avanti e non indietro e questo è un paradosso.

 

Edit

Devi tenere conto che alla velocità della luce, la massa cambia, ovvero la quantità di materialeche un corpo possiede cambia (non so se aumenta o dimminuisce..non lo so proprio)

Modificato da MoMy
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...