Vai al contenuto

[Proj] Come costruire una sensor bar wireless!

Inviato

Avendo la necessità  di utilizzare il wiimote come mouse per il PC ho costruito una semplice sensor bar wireless, che funziona anche se utilizzata con la Wii.

A tal proposito, ho deciso di scrivere questa guida in modo che chiunque abbia problemi con la sensor bar standard (vuoi per il filo troppo "corto", vuoi perchè uno vuole posizionare la wii in qualche altro posto, o anche semplicemente perchè di fili dietro la tv ce ne sono già  abbastanza) possa costruire in pochi passi e con una spesa veramente irrisoria una sensor bar che, a differenza di quella fornitaci con la Wii stessa, potrà  dare al wiimote informazioni sulla sua posizione anche a pochi centimetri dalla TV, come pure a distanze ben maggiori di quanto sia capace la sensor bar originale. Questo perchè la sensor bar originale ha una distanza fissa tra le due schiere di led, mentre quella che andrete a costruire sarà  composta da due moduli composti rispettivamente da una resistenza e due led infrarossi, che potranno essere avvicinati o allontanati a piacere, permettendo una calibrazione migliore della sensibilità  del wiimote rispetto alla dimensione del televisore.

 

Cominciamo:

Innanzitutto dovrete procurarvi:

-2 resistenze da 100 ohm

-4 led infrarossi (come quelli utilizzati nei telecomandi)

-una basetta millefori per saldare (altrimenti dove mettete i componenti?)

-4 batterie da 1.5V (vanno bene tutte quelle da 1.5, di qualsiasi formato)

foto dei materiali appena menzionati:

http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/irdaledth-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/r100ohmth-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/basettath-1.png

 

una volta che avete tutto l'occorrente, potete cominciare:

dovremo montare sulla basetta i componenti seguendo questo schema elettrico:

http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/wiisensorbar-1.png

l'ho disegnato io, montato e testato, funziona alla perfezione ;)

 

il fili che passano tra i due moduli possono essere della lunghezza che preferite, vi consiglio comunque di non farli più lunghi di una cinquantina di cm, anche perchè non avrebbe senso.

 

Il montaggio sulla basetta è molto semplice:

posizionate i led nel giusto verso (il piedino più lungo è l'anodo, positivo, mentre quello più corto è il catodo, negativo) nello schema elettrico il catodo è la "punta della freccia" del simbolo del diodo, per capirci, e quindi andrà  verso il polo negativo della prima batteria.

La resistenza ha il compito di non far bruciare i led, gli infrarossi assorbono molta corrente per funzionare rispetto a quelli normali, quindi utilizzeremo una resistenza bassa (100 ohm). E' indifferente mettere la resistenza prima, in mezzo o dopo i led, la corrente viene diminuita comunque secondo la relazione I=V/R, dove I è la corrente in Ampere, V è la tensione in Volts (6), e R è la resistenza.

I due moduli sono posizionati in parallelo, in modo che entrambi ricevano la stessa tensione.

Alcune foto dei moduli realizzati:

http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/39334396-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/95147012-1.png

Questo è il modulo principale (sia davanti che dietro la basetta), potete notare anche l'interruttore, che ci permetterà  di spegnere la nostra sensor bar quando è inutilizzata.

http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/24081903-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/88605597-1.png

Dal dettaglio del secondo modulo, potete notare che ho posizionato i componenti in cerchio, così è più semplice capire come sono messi.

Ho collegato il catodo del primo led con l'anodo del secondo in modo che risultassero in serie senza dover utilizzare fili in più.

 

http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/sensorbar-1.png

I led accesi sono quelli cerchiati in rosso (la luce infrarossa che sprigionano può essere vista solo attraverso una macchina fotografica digitale, oppure da una fotocamera di un qualsiasi cellulare, l'occhio umano non la vede)

Come potete ben vedere dalla foto qua sopra, il wiimote si può utilizzare come mouse per il pc... la prossima guida spiegherà  come utilizzare la nostra sensor bar per poter sfruttare le potenzialità  del wiimote sul PC.

Stay tuned!

 

Per dubbi o problemi sono sempre qui. :D

Featured Replies

Inviato
grande alan, guida perfetta! grazie mille :D
Inviato

grazie,

per usare il wiimote sul pc hai usato GlovePie?

Inviato
  • Autore

Si, Glovepie è il programma migliore per utilizzare il wiimote come mouse avvalendosi della sensor bar.

Gli altri programmi come WiinRemote fanno schifo (chi lo ha creato non se la prenda male), utilizzando il solo accelerometro del wiimote non si riesce assolutamente ad essere precisi. Per utilizzarlo come mouse, esattamente come fa la wii, l'accoppiata Glovepie+sensor bar fatta in casa va benissimo.

 

Suggerimento: se volete utilizzare la sensor bar solo per il pc, è inutile consumare sempre le batterie... alimentando i 4 led con la corrente in uscita da una porta usb del pc, funzionerà  comunque.

Solo abbiate l'accortezza di eliminare le resistenze, in qunato dalla porta usb esce già  una corrente regolata, e di mettere tutti e 4 i led in serie, rispettando la polarità  dell'alimentazione della porta usb:

http://www.deuxexmachina.it/plugins/content/imagesresizecache/9ff1b4919b8c07bd0c3b0c54ed258238.jpeg

Inviato
Wow ma sei un genio..guida stupenda ma ben oltre le mie capacità . Io mi sono limitato a collegare il Wii Remote tramite Bluetooth al pc, utilizzando GlovePie..per giocare a guitar hero con la chitarra wii :D
Inviato
  • Autore

collegando il wiimote al pc sempre con Glovepie ma aggiungendo il supporto alla barra infrarossi ne aumenti la sensibilità  in modo considerevole...

per provarlo, abilita il bluetooth sul pc e collega il wiimote al pc, accendi la wii e posiziona la sensor bar sopra o sotto il pc.

avvia lo script WiiMouse IR.PIE e.. goditi il tuo nuovo mouse. ;)

  • 1 mese dopo...
Inviato
Mi permetto di aggiungere che se proprio siamo pigri possiamo utilizzare 2 candele davanti al pc (è inutile dire che c'è un alto rischio di incendio misteryellow )
Inviato
  • Autore

Eccomi con la spiegazione per questo: le candele emettono, come il sole, non solo radiazioni luminose visibili dall'occhio umano ma anche radiazioni infrarosse, invisibili a noi ma altrettanto "luminose" per chiunque abbia un'occhio in grado di captare questo tipo di luce.

Le lampade normali emettono radiazioni di questo tipo in quantità  molto ridotte, e non sempre il wiimote è in grado di vederle.

  • 1 mese dopo...
Inviato

sei un grande guida stupenda e molto dettagliata, ma ho solo una domanda... come fai a collegare la sensor bar al computer? tramite usb o bluetooth? ???? ????

grazie in anticipo

ths

  • 2 settimane dopo...
Inviato
sacusa standarbus puoi fare un guida su come istallare e usare la sensor bar come mause del pc?
Inviato
  • Autore
sei un grande guida stupenda e molto dettagliata, ma ho solo una domanda... come fai a collegare la sensor bar al computer? tramite usb o bluetooth? ???? ????

grazie in anticipo

ths

la sensor bar non andrà  collegata in nessun modo al pc. la sensor bar serve solo da punto di riferimento al wiimote per capire dove è lo schermo.

E' infatti il wiimote che va collegato al pc via bluetooth, e non la sensor bar.

 

sacusa standarbus puoi fare un guida su come istallare e usare la sensor bar come mause del pc?

c'è già , basta cercare.

Inviato

la sensor bar non andrà  collegata in nessun modo al pc. la sensor bar serve solo da punto di riferimento al wiimote per capire dove è lo schermo.

E' infatti il wiimote che va collegato al pc via bluetooth, e non la sensor bar.

 

mah... come fa a funzionare nn capisco il meccanismo... me lo potresti spiegare meglio sai sn duro cm il diamante misteryellow

Inviato
scusa ma non riesco a trovare la giuda per collegare la sensor bar al pc mi potete postare il link?
Inviato
  • Autore
la sensor bar non andrà  collegata in nessun modo al pc. la sensor bar serve solo da punto di riferimento al wiimote per capire dove è lo schermo.

E' infatti il wiimote che va collegato al pc via bluetooth, e non la sensor bar.

 

mah... come fa a funzionare nn capisco il meccanismo... me lo potresti spiegare meglio sai sn duro cm il diamante misteryellow

come fai tu a sapere che c'è una mela sopra un tavolo? semplice: vedi la mela... e il cervello distingue le forme ed i colori.

come fa il wiimote a sapere dov'è la sensor bar? semplice: la vede... e invia alla wii le informazioni sulla sua posizione rispetto allo schermo...

 

la sensor bar altro non è che una, anzi, due fonti luminose: due punti di luce infrarossa che noi non vediamo, ma che la telecamera presente nel wiimote vede... in questo modo riesce a capire in che posizione si trova la tv, ovvero sopra o sotto di essa, a seconda dell'impostazione che abbiamo selezionato nella wii.

 

spero di essere stato abbastanza chiaro... non è la sensor bar che vede il wiimote, ma è il contrario... la "sensor bar" non è composta da nient'altro che due punti luminosi che potremmo sostituire anche con due candele, volendo...

  • 2 settimane dopo...
Inviato
la sensor bar non andrà  collegata in nessun modo al pc. la sensor bar serve solo da punto di riferimento al wiimote per capire dove è lo schermo.

E' infatti il wiimote che va collegato al pc via bluetooth, e non la sensor bar.

 

mah... come fa a funzionare nn capisco il meccanismo... me lo potresti spiegare meglio sai sn duro cm il diamante misteryellow

come fai tu a sapere che c'è una mela sopra un tavolo? semplice: vedi la mela... e il cervello distingue le forme ed i colori.

come fa il wiimote a sapere dov'è la sensor bar? semplice: la vede... e invia alla wii le informazioni sulla sua posizione rispetto allo schermo...

 

la sensor bar altro non è che una, anzi, due fonti luminose: due punti di luce infrarossa che noi non vediamo, ma che la telecamera presente nel wiimote vede... in questo modo riesce a capire in che posizione si trova la tv, ovvero sopra o sotto di essa, a seconda dell'impostazione che abbiamo selezionato nella wii.

 

spero di essere stato abbastanza chiaro... non è la sensor bar che vede il wiimote, ma è il contrario... la "sensor bar" non è composta da nient'altro che due punti luminosi che potremmo sostituire anche con due candele, volendo...

 

ahnnnnnn.... ora ho capito... grazie mille

:D :D :D

Inviato
E se si provasse a tagliare il cavo della sensor bar originale e attaccarlo a uno USB? Certo io non vorrei prendermi questo rischio, ma se fosse possibile sarebbe molto veloce il procedimento
Inviato
  • Autore

E' perfettamente possibile, ma attento alla polarità  dei led...

Non l'avevo proposto solo perchè in questo modo si perderebbe l'attacco per la wii... a meno di lasciare lo spinotto attaccato ed estraendo i fili dalla copertura in gomma si potrebbe collegare ugualmente ai cavi la presa usb... il risultato non cambierebbe e si avrebbe comunque lo spinotto wii...

Inviato
E' perfettamente possibile, ma attento alla polarità  dei led...

Non l'avevo proposto solo perchè in questo modo si perderebbe l'attacco per la wii... a meno di lasciare lo spinotto attaccato ed estraendo i fili dalla copertura in gomma si potrebbe collegare ugualmente ai cavi la presa usb... il risultato non cambierebbe e si avrebbe comunque lo spinotto wii...

 

Interessante...

 

Anche se dovessi mettere modificare lo spinotto in usb funzionerebbe ugualmente nella wii: le porte dovrebbero fungere da alimentatore o sbaglio?

Inviato
  • Autore
la porta è esclusivamente un'alimentazione in continua a 5V, non c'è passaggio di dati.
  • 2 mesi dopo...
Inviato
la sensor bar non andrà  collegata in nessun modo al pc. la sensor bar serve solo da punto di riferimento al wiimote per capire dove è lo schermo.

E' infatti il wiimote che va collegato al pc via bluetooth, e non la sensor bar.

 

mah... come fa a funzionare nn capisco il meccanismo... me lo potresti spiegare meglio sai sn duro cm il diamante misteryellow

 

Ciao hell snipe!

se nn hai ancora capito come funzionala faccenda ti posso dire in poki semplici passi come funziona il processo!

immagina ke, quello ke ti sto per dire nn è la realtà  ma gli si avvicina molto, il led ad infrarosso emettano/inviino un segnale.

Il WiiMote non fa altro che ricevere il segnale, interpretarlo e riinviarlo al tuo pc tramite bluetooth.

Il pc a sua volta, con il programma installato, configura il wiimote come "mouse" alternativo!

Semplice il procedimento

  • 4 settimane dopo...
Inviato

per cui, se io mettessi la sensor bar della wii collegata ad essa e con la console accesa, davanti allo schermo del pc, funzionerebbe?! è abbastanza sensato però misteryellow

 

grazie per la guida e ciao hehe

Inviato
  • Autore
per cui, se io mettessi la sensor bar della wii collegata ad essa e con la console accesa, davanti allo schermo del pc, funzionerebbe?! è abbastanza sensato però misteryellow

 

grazie per la guida e ciao hehe

tieni conto che non appena accendi la wii, il wiimote gli darà  la precedenza sulla connessione rispetto al pc: per fare una cosa del genere devi prima collegare il wiimote via bluetooth al pc, poi puoi accendere la wii e posizionare la sensor bar.

Inviato
per cui, se io mettessi la sensor bar della wii collegata ad essa e con la console accesa, davanti allo schermo del pc, funzionerebbe?! è abbastanza sensato però misteryellow

 

grazie per la guida e ciao hehe

tieni conto che non appena accendi la wii, il wiimote gli darà  la precedenza sulla connessione rispetto al pc: per fare una cosa del genere devi prima collegare il wiimote via bluetooth al pc, poi puoi accendere la wii e posizionare la sensor bar.

 

dal punto di vista energetico di senso ne ha veramente poco...

Inviato
  • Autore
per provare senza doversi procurare i pezzi va più che bene...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Salve a tutti. Ho cercato su internet e ho visto una barra alimentata con un alimentatore 12v che si attacca alla presa della corrente di casa. Io la vedo più comoda del USB.

Il mio unico proble è che non so qual'è il cavo positivo e quello negativo dell'alimentatore :S .C'è un filo nero e un filo nero con una striscia bianca. C'è modo di fare un test per vedere la polarità  dei fili?

Inviato
  • Autore

quello nero è il (-), quello nero con la striscia bianca è il (+).

 

;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento