Avendo la necessità di utilizzare il wiimote come mouse per il PC ho costruito una semplice sensor bar wireless, che funziona anche se utilizzata con la Wii.
A tal proposito, ho deciso di scrivere questa guida in modo che chiunque abbia problemi con la sensor bar standard (vuoi per il filo troppo "corto", vuoi perchè uno vuole posizionare la wii in qualche altro posto, o anche semplicemente perchè di fili dietro la tv ce ne sono già abbastanza) possa costruire in pochi passi e con una spesa veramente irrisoria una sensor bar che, a differenza di quella fornitaci con la Wii stessa, potrà dare al wiimote informazioni sulla sua posizione anche a pochi centimetri dalla TV, come pure a distanze ben maggiori di quanto sia capace la sensor bar originale. Questo perchè la sensor bar originale ha una distanza fissa tra le due schiere di led, mentre quella che andrete a costruire sarà composta da due moduli composti rispettivamente da una resistenza e due led infrarossi, che potranno essere avvicinati o allontanati a piacere, permettendo una calibrazione migliore della sensibilità del wiimote rispetto alla dimensione del televisore.
Cominciamo:
Innanzitutto dovrete procurarvi:
-2 resistenze da 100 ohm
-4 led infrarossi (come quelli utilizzati nei telecomandi)
-una basetta millefori per saldare (altrimenti dove mettete i componenti?)
-4 batterie da 1.5V (vanno bene tutte quelle da 1.5, di qualsiasi formato)
l'ho disegnato io, montato e testato, funziona alla perfezione
il fili che passano tra i due moduli possono essere della lunghezza che preferite, vi consiglio comunque di non farli più lunghi di una cinquantina di cm, anche perchè non avrebbe senso.
Il montaggio sulla basetta è molto semplice:
posizionate i led nel giusto verso (il piedino più lungo è l'anodo, positivo, mentre quello più corto è il catodo, negativo) nello schema elettrico il catodo è la "punta della freccia" del simbolo del diodo, per capirci, e quindi andrà verso il polo negativo della prima batteria.
La resistenza ha il compito di non far bruciare i led, gli infrarossi assorbono molta corrente per funzionare rispetto a quelli normali, quindi utilizzeremo una resistenza bassa (100 ohm). E' indifferente mettere la resistenza prima, in mezzo o dopo i led, la corrente viene diminuita comunque secondo la relazione I=V/R, dove I è la corrente in Ampere, V è la tensione in Volts (6), e R è la resistenza.
I due moduli sono posizionati in parallelo, in modo che entrambi ricevano la stessa tensione.
Questo è il modulo principale (sia davanti che dietro la basetta), potete notare anche l'interruttore, che ci permetterà di spegnere la nostra sensor bar quando è inutilizzata.
I led accesi sono quelli cerchiati in rosso (la luce infrarossa che sprigionano può essere vista solo attraverso una macchina fotografica digitale, oppure da una fotocamera di un qualsiasi cellulare, l'occhio umano non la vede)
Come potete ben vedere dalla foto qua sopra, il wiimote si può utilizzare come mouse per il pc... la prossima guida spiegherà come utilizzare la nostra sensor bar per poter sfruttare le potenzialità del wiimote sul PC.
Avendo la necessità di utilizzare il wiimote come mouse per il PC ho costruito una semplice sensor bar wireless, che funziona anche se utilizzata con la Wii.
A tal proposito, ho deciso di scrivere questa guida in modo che chiunque abbia problemi con la sensor bar standard (vuoi per il filo troppo "corto", vuoi perchè uno vuole posizionare la wii in qualche altro posto, o anche semplicemente perchè di fili dietro la tv ce ne sono già abbastanza) possa costruire in pochi passi e con una spesa veramente irrisoria una sensor bar che, a differenza di quella fornitaci con la Wii stessa, potrà dare al wiimote informazioni sulla sua posizione anche a pochi centimetri dalla TV, come pure a distanze ben maggiori di quanto sia capace la sensor bar originale. Questo perchè la sensor bar originale ha una distanza fissa tra le due schiere di led, mentre quella che andrete a costruire sarà composta da due moduli composti rispettivamente da una resistenza e due led infrarossi, che potranno essere avvicinati o allontanati a piacere, permettendo una calibrazione migliore della sensibilità del wiimote rispetto alla dimensione del televisore.
Cominciamo:
Innanzitutto dovrete procurarvi:
-2 resistenze da 100 ohm
-4 led infrarossi (come quelli utilizzati nei telecomandi)
-una basetta millefori per saldare (altrimenti dove mettete i componenti?)
-4 batterie da 1.5V (vanno bene tutte quelle da 1.5, di qualsiasi formato)
foto dei materiali appena menzionati:
http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/irdaledth-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/r100ohmth-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/basettath-1.png
una volta che avete tutto l'occorrente, potete cominciare:
dovremo montare sulla basetta i componenti seguendo questo schema elettrico:
http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/wiisensorbar-1.png
l'ho disegnato io, montato e testato, funziona alla perfezione
il fili che passano tra i due moduli possono essere della lunghezza che preferite, vi consiglio comunque di non farli più lunghi di una cinquantina di cm, anche perchè non avrebbe senso.
Il montaggio sulla basetta è molto semplice:
posizionate i led nel giusto verso (il piedino più lungo è l'anodo, positivo, mentre quello più corto è il catodo, negativo) nello schema elettrico il catodo è la "punta della freccia" del simbolo del diodo, per capirci, e quindi andrà verso il polo negativo della prima batteria.
La resistenza ha il compito di non far bruciare i led, gli infrarossi assorbono molta corrente per funzionare rispetto a quelli normali, quindi utilizzeremo una resistenza bassa (100 ohm). E' indifferente mettere la resistenza prima, in mezzo o dopo i led, la corrente viene diminuita comunque secondo la relazione I=V/R, dove I è la corrente in Ampere, V è la tensione in Volts (6), e R è la resistenza.
I due moduli sono posizionati in parallelo, in modo che entrambi ricevano la stessa tensione.
Alcune foto dei moduli realizzati:
http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/39334396-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/95147012-1.png
Questo è il modulo principale (sia davanti che dietro la basetta), potete notare anche l'interruttore, che ci permetterà di spegnere la nostra sensor bar quando è inutilizzata.
http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/24081903-1.pnghttp://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/88605597-1.png
Dal dettaglio del secondo modulo, potete notare che ho posizionato i componenti in cerchio, così è più semplice capire come sono messi.
Ho collegato il catodo del primo led con l'anodo del secondo in modo che risultassero in serie senza dover utilizzare fili in più.
http://www.nonsologaming.com/public_images/imported/2009/05/sensorbar-1.png
I led accesi sono quelli cerchiati in rosso (la luce infrarossa che sprigionano può essere vista solo attraverso una macchina fotografica digitale, oppure da una fotocamera di un qualsiasi cellulare, l'occhio umano non la vede)
Come potete ben vedere dalla foto qua sopra, il wiimote si può utilizzare come mouse per il pc... la prossima guida spiegherà come utilizzare la nostra sensor bar per poter sfruttare le potenzialità del wiimote sul PC.
Stay tuned!
Per dubbi o problemi sono sempre qui.