Gianduia: ciಠche chiuderà i rapporti tra Adobe e Apple
Questo è l'assurdo nome con cui Apple chiamerà il suo Flash-killer, ovvero un framework scritto in Cocoa e, a quanto sembra, programmabile in JavaScript che sbaraglierà la concorrenza per il semplice motivo che quest'ultima verrà eclissata dalla scena iPhone, assicurando ad Apple il monopolio sul proprio dispositivo (inno al capitalismo...).
Per ora non mi sembra nulla di spettacolare, anche perché dubito che Apple supporterà questa "rivoluzione" sui vecchi dispositivi, incolpando come al solito le caratteristiche hardware (per poi essere smentita e umiliata dai possessori di jailbreak), ma è solo una mia supposizione.
Di sicuro però non parleremo di rivoluzione assoluta: infatti abbiamo visto il successo di Silverlight della Microsoft (divenuto talmente famoso che molti di voi si staranno chiedendo cosa sia) e vediamo anche oggi come Flash sia ormai radicato nel web e abbia ormai una posizione insostituibile, per di più da una piattaforma che offre potenzialità decisamente simili, se non minori.
Invece sul piano delle modifiche di terzi, si può timidamente provare a dire che questa novità aprirà la strada ad alcuni exploit userland, ma questa è la mia seconda supposizione e non posso provarla, come non potete provarla voi (o che comunque nessuno può smentire).
Gianduia: ciಠche chiuderà i rapporti tra Adobe e Apple
Questo è l'assurdo nome con cui Apple chiamerà il suo Flash-killer, ovvero un framework scritto in Cocoa e, a quanto sembra, programmabile in JavaScript che sbaraglierà la concorrenza per il semplice motivo che quest'ultima verrà eclissata dalla scena iPhone, assicurando ad Apple il monopolio sul proprio dispositivo (inno al capitalismo...).
Per ora non mi sembra nulla di spettacolare, anche perché dubito che Apple supporterà questa "rivoluzione" sui vecchi dispositivi, incolpando come al solito le caratteristiche hardware (per poi essere smentita e umiliata dai possessori di jailbreak), ma è solo una mia supposizione.
Di sicuro però non parleremo di rivoluzione assoluta: infatti abbiamo visto il successo di Silverlight della Microsoft (divenuto talmente famoso che molti di voi si staranno chiedendo cosa sia) e vediamo anche oggi come Flash sia ormai radicato nel web e abbia ormai una posizione insostituibile, per di più da una piattaforma che offre potenzialità decisamente simili, se non minori.
Invece sul piano delle modifiche di terzi, si può timidamente provare a dire che questa novità aprirà la strada ad alcuni exploit userland, ma questa è la mia seconda supposizione e non posso provarla, come non potete provarla voi (o che comunque nessuno può smentire).