Vai al contenuto
Inviato

Vorrei aggiungere un pulsante di un esguibile tramite un programma.

Voglio mettere un pulsante EXIT (per uscire dall'eseguibile) ma non saprei come fare: il pulsante l'ho creato am ovviamente se ci clicco non si chiude l'eseguibile!

Featured Replies

Inviato
dipende che linguaggio di programmazione stai usando, se usi Visual Basic basta scrivere "End".
Inviato
  • Autore

Ti posto tutto lo script: Dialog-->103-->2048

103 DIALOGEX 0, 0, 280, 151
STYLE DS_SETFOREGROUND | DS_CENTER | WS_POPUP | WS_VISIBLE | WS_CAPTION | WS_SYSMENU
EXSTYLE WS_EX_TOOLWINDOW
CAPTION "(nome applicazione)"
LANGUAGE LANG_NEUTRAL, SUBLANG_SYS_DEFAULT
FONT 10, "VISITOR TT2 BRK"
{
  CONTROL "", 1000, EDIT, ES_LEFT | ES_AUTOHSCROLL | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_BORDER | WS_TABSTOP, 85, 91, 167, 12 , 0x00020000
  CONTROL "", 1003, EDIT, ES_LEFT | ES_AUTOHSCROLL | ES_READONLY | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_BORDER, 85, 110, 167, 12 
  CONTROL "(pulsante1)", -1, STATIC, SS_LEFT | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_GROUP, 3, 94, 63, 8 
  CONTROL "(pulsante2)", 1006, BUTTON, BS_DEFPUSHBUTTON | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_TABSTOP, 93, 131, 161, 14 
  CONTROL "(pulsante3)-1, STATIC, SS_LEFT | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_GROUP, 3, 113, 82, 8 
  CONTROL "", 1004, EDIT, ES_LEFT | ES_READONLY | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_BORDER | WS_TABSTOP, 85, 27, 168, 12 , 0x00020000
  CONTROL "(pulsante4)", -1, STATIC, SS_LEFT | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_GROUP, 3, 29, 58, 8 
  CONTROL "(pulsante5)", 1007, BUTTON, BS_DEFPUSHBUTTON | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_TABSTOP, 93, 48, 161, 14 
  CONTROL "", 1005, EDIT, ES_LEFT | ES_READONLY | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_BORDER | WS_TABSTOP, 85, 8, 168, 12 , 0x00020000
  CONTROL "(pulsante6)", -1, STATIC, SS_LEFT | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_GROUP, 3, 10, 69, 8 
  CONTROL "Esci", 0, BUTTON, BS_DEFPUSHBUTTON | WS_CHILD | WS_VISIBLE | WS_TABSTOP, 257, 8, 22, 137 
}

 

Ho aggiunto il pulsante esci ma dove metto l'azione end?

Inviato

In. Che. Linguaggio. Programmi...

Quello è il codice con cui è costruito il form, a noi serve sapere con cosa programmi.

Inviato
  • Autore

aspetta devo dirvi come si chiama il programma con cui modifico gli altri programmi? (non è warez?)

e poi il linguaggio non è che lo scrivo io, più che altro il programma lo scrive!

Inviato
Ma parli di Reverse Engineering o di programmazione???
Inviato
aspetta devo dirvi come si chiama il programma con cui modifico gli altri programmi? (non è warez?)

e poi il linguaggio non è che lo scrivo io, più che altro il programma lo scrive!

 

devi dirci di quale linguaggio di programmazione si tratta, ad esempio C, C++, Visual Basic, PHP, SQL ecc...

se non lo sai dicci che compilatore usi (si, "il programma che usi per modificare gli altri programmi"... mmmh )

 

Ma parli di Reverse Engineering o di programmazione???

 

programmazione in un linguaggio di cui lui stesso non capisce niente...

Inviato
  • Autore
Non ne ho idea non sono molto afferrato a questi programmi, (ho appena iniziato) ma credo che sia linguaggio vbscript
Inviato
Non ne ho idea non sono molto afferrato a questi programmi' date=' (ho appena iniziato) ma credo che sia linguaggio vbscript[/quote']

 

sbaglierò, ma non mi pare vbscript... che programma usi?

Inviato
  • Autore
Resource Hacker (spero che non sia warez)
Inviato
Resource Hacker (spero che non sia warez)

 

ah, allora non ne ho idea...

guarda che non è semplice da usare per uno che ne capisce di programmazione, figurati per uno alle prime armi... ti consiglio di provare con qualcos'altro, ad esempio visual basic...

Inviato
Non si creano i programmi con Res Hacker XD. Serve per modificare le informazioni di quelli già  esistenti... Usa VB al massimo.
Inviato
Non si creano i programmi con Res Hacker XD. Serve per modificare le informazioni di quelli già  esistenti... Usa VB al massimo.

 

certo, infatti voleva aggiungere un tasto esci.

Inviato
  • Autore
quindi dovrei modificare l'applicazione con visual basic?
Inviato
Se devi modificarla usa pure res hacker.
Inviato
quindi dovrei modificare l'applicazione con visual basic?

 

mentre con resource hacker puoi modificare qualsiasi exe, con VB puoi modificare solo i file creati da te.

se devi modificare un file che non hai creato te, o comunque un file di cui non conosci i sorgenti, puoi farlo con resource hacker ma non con VB. il mio era solo un consiglio, prima di passare a una programmazione difficile come quella di resource hacker dovresti fare cose semplici, e creare file con VB lo è abbastanza.

Inviato
  • Autore
Ok ora se uso ResHack come metto l'azione di uscire dall'applicazione?
Inviato

Quoto Leon.

Non fare cose che non sai gestire...

Inviato
  • Autore

tutti hanno inziato da 0...

e su internet si trovano tutorial ma non di reshack...

e vorrei sapere dove e come si mette l'azione esci nel pulsante di un eseguibile!

Inviato
tutti hanno inziato da 0...

e su internet si trovano tutorial ma non di reshack...

e vorrei sapere dove e come si mette l'azione esci nel pulsante di un eseguibile!

 

uffaaaa! ti ho detto che non lo sappiamooo!! se mi parlavi di Visual Basic o C++ potevo darti una mano, ma Resource Hacker non credo lo usi nessuno quì, anche perché i programmi preferiamo crearceli da solo piuttosto che modificare quelli fatti da altri.

Inviato

Leon vedo che la pensi come me...

 

mikz, il problema è che il codice che hai estratto non fa nient'altro che definire il layout del form, e a noi serve il sorgente per modificare il programma in se. Con Resource Hacker non puoi trovare queste informazioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento