Eliminare in un prodotto una funzione dichiarata al momento dell'acquisto, esattamente come ha fatto sony con l'ultimo firmware 3.21 per PS3 (che elimina la possibilità di utilizzare la funzione di OtherOS, ovvero installare linux o un'altro sistema sulla console) potrebbe portare Sony in una situazione in cui l'azienda stessa si troverebbe a violare la legislazione europea.
E la situazione ha un precedente, in quanto già un'utente di Amazon che ha acquistato la suddetta console via internet sarebbe riuscito ad ottenere un'indennizzo del 20% sul costo della console per la funzionalità rimossa, anche se era già fuori garanzia.
L'utente basò infatti la sua tesi sull'articolo 2 della direttiva europea 1999/44/CE, che cita:
Articolo 2
Conformità al contratto
1. Il venditore deve consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se:
a) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il
venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
b) sono idonei ad ogni uso speciale voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a
conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia
accettato;
c) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
d) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il
consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del
caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal
venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o
sull'etichettatura.
3. Non vi è difetto di conformità ai sensi del presente articolo se, al momento della conclusione
del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ragionevolmente
ignorarlo, o se il difetto di conformità trova la sua origine in materiali forniti dal consumatore.
4. Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al paragrafo 2, lettera d),
quando:
- dimostra che non era a conoscenza e non poteva ragionevolmente essere a conoscenza della
dichiarazione;
- dimostra che la dichiarazione è stata corretta entro il momento della conclusione del
contratto, oppure
- dimostra che la decisione di acquistare il bene di consumo non ha potuto essere influenzata
dalla dichiarazione.
5. Il difetto di conformità che deriva dall'imperfetta installazione del bene di consumo è
equiparato al difetto di conformità del bene quando l'installazione fa parte del contratto di
vendita del bene ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità . Tale
disposizione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere istallato dal
consumatore, sia istallato dal consumatore in modo non corretto a causa di una carenza delle
istruzioni di istallazione.
La direttiva nell'articolo 3 continua dicendo:
In caso di difetto di conformità , il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della
conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3, o ad una
riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto relativo a tale bene,
conformemente ai paragrafi 5 e 6.
Ovviamente è applicabile solo per le PS3 FAT, in quanto l'OtherOS è stato per lungo tempo una delle funzioni più evidenziate da Sony nel sostenere la superiorità della sua console a confronto delle altre, e non è ugualmente valido per PS3 slim, per le quali di fabbrica vengono prodotte senza tale funzione.
La notizia sta scatenando un pandemonio nel vecchio continente... vi terremo aggiornati.
Puoi scaricare l'intera direttiva 1999/44/CE del 25 maggio 1999 dal seguente link:
Eliminare in un prodotto una funzione dichiarata al momento dell'acquisto, esattamente come ha fatto sony con l'ultimo firmware 3.21 per PS3 (che elimina la possibilità di utilizzare la funzione di OtherOS, ovvero installare linux o un'altro sistema sulla console) potrebbe portare Sony in una situazione in cui l'azienda stessa si troverebbe a violare la legislazione europea.
E la situazione ha un precedente, in quanto già un'utente di Amazon che ha acquistato la suddetta console via internet sarebbe riuscito ad ottenere un'indennizzo del 20% sul costo della console per la funzionalità rimossa, anche se era già fuori garanzia.
L'utente basò infatti la sua tesi sull'articolo 2 della direttiva europea 1999/44/CE, che cita:
La direttiva nell'articolo 3 continua dicendo:
Ovviamente è applicabile solo per le PS3 FAT, in quanto l'OtherOS è stato per lungo tempo una delle funzioni più evidenziate da Sony nel sostenere la superiorità della sua console a confronto delle altre, e non è ugualmente valido per PS3 slim, per le quali di fabbrica vengono prodotte senza tale funzione.
La notizia sta scatenando un pandemonio nel vecchio continente... vi terremo aggiornati.
Puoi scaricare l'intera direttiva 1999/44/CE del 25 maggio 1999 dal seguente link:
http://images.nonsologaming.com/D.png