L'elettronica è un campo dove spaziare con la fantasia è un'obbligo...
La domanda è scontata ma fa riflettere: fino a dove arriverà la tecnologia?
Sandisk ha messo in commercio le prime SD da 64GB (non si tratta di quella in foto, che non è ancora in vendita).
Le nuove SD abbandoneranno il formato SDHC per adottare l'innovativo formato SDXC, che permetterà la creazione di schede di memoria dalla capienza di 32GB in su.
Infatti se il limite delle SD erano i 2GB e per le SDHC erano i 16GB, le nuove schede SDXC permettono di creare schede dal limite massimo di 2TB (! 8| !) garantendo una velocità di scrittura di 4Mbyte al secondo (26x) e in lettura di 15Mbyte al secondo (100x), paragonabile alle schede SDHC tradizionali.
Non c'è che dire... gli hard-disk prodotti solo 5 anni fa in confronto impallidiscono con la capienza e le prestazioni di questi immensi archivi dati portatili.
Ma c'è l'inghippo: Tutti i dispositivi che fin'ora hanno letto senza problemi le schede SDHC non possono leggere le SDXC, a meno che il loro software non venga aggiornato a versioni compatibili con il nuovo standard. Niente di grave dunque, solo dovremo attendere un aggiornamento dei driver per quelli che hanno il lettore SD sul PC.
Purtroppo le macchine fotografiche ed i lettori mp3 prodotti fino ad oggi non potranno mai usufruire di queste schede. Dovremo aspettare nuovi dispositivi in grado di usufruire di memorie così grandi.
Il prezzo?
Sandisk ha "sparato" per l'America il prezzo di 350 dollari, circa 260 euro.
Decisamente non troppo abbordabile, visto che gli hard disk attuali hanno raggiunto prestazioni e affidabilità decisamente ottimali nonchè prezzo basso rispetto alla capienza che offrono.
http://images.nonsologaming.com/EXTREME_64GB_CLASS10.png
Sandisk ha messo in commercio le prime SD da 64GB (non si tratta di quella in foto, che non è ancora in vendita).
Le nuove SD abbandoneranno il formato SDHC per adottare l'innovativo formato SDXC, che permetterà la creazione di schede di memoria dalla capienza di 32GB in su.
Infatti se il limite delle SD erano i 2GB e per le SDHC erano i 16GB, le nuove schede SDXC permettono di creare schede dal limite massimo di 2TB (! 8| !) garantendo una velocità di scrittura di 4Mbyte al secondo (26x) e in lettura di 15Mbyte al secondo (100x), paragonabile alle schede SDHC tradizionali.
Non c'è che dire... gli hard-disk prodotti solo 5 anni fa in confronto impallidiscono con la capienza e le prestazioni di questi immensi archivi dati portatili.
Ma c'è l'inghippo: Tutti i dispositivi che fin'ora hanno letto senza problemi le schede SDHC non possono leggere le SDXC, a meno che il loro software non venga aggiornato a versioni compatibili con il nuovo standard. Niente di grave dunque, solo dovremo attendere un aggiornamento dei driver per quelli che hanno il lettore SD sul PC.
Purtroppo le macchine fotografiche ed i lettori mp3 prodotti fino ad oggi non potranno mai usufruire di queste schede. Dovremo aspettare nuovi dispositivi in grado di usufruire di memorie così grandi.
Il prezzo?
Sandisk ha "sparato" per l'America il prezzo di 350 dollari, circa 260 euro.
Decisamente non troppo abbordabile, visto che gli hard disk attuali hanno raggiunto prestazioni e affidabilità decisamente ottimali nonchè prezzo basso rispetto alla capienza che offrono.