La SpringBoard è, a grandi linee, l'interfaccia grafica dei nostri dispostivi. Ciò che vediamo su di essi è SpringBoard. In particolare ci occuperemo di modificare la sua HomeScreen. Questo è fattibile con Winterboard.
WINTERBOARD
Winterboard è senz'altro il miglior programma per attivare temi su iPhone/iPod. Possiamo trovarlo su Cydia anche appena dopo il jailbreak, non bisogna aggiungere repo di ogni sorta.
I TEMI
Per usare Winterboard servono dei temi che potete trovare su Cydia o che potete caricarli via SSH nel dispositivo. Consultate l'ottima guida di Wolvy per sapere come.
Ci serve un tema esemplare per cominciare, prendiamo ad esempio Suave di Thyraz.
http://kttns.org/qzy2q
Installiamolo da Cydia come sappiamo tutti fare...
Una volta installatolo non vedremo niente. Apriamo quindi Winterboard (che vi siete procurati in precedenza) e selezioniamo il tema appena installato.
Usciamo da Winterboard premendo il tasto Home. Avverrà un respring automatico. Il respring è un'operazione che fa riavviare la SpringBoard dell'iPhone/iPod e mostra le eventuali modifiche fatte.
Se tutto è andato a buon fine vedrete il vostro tema non appena le immagini riappariranno sullo schermo.
SOVRAPPOSIZIONE DI TEMI
Mettiamo, ad esempio, di avere due temi che modificano un stessa icona. Se attiviamo entrambi i temi (con Winterboard è possibile farlo), il tema posiziona in posizione più alta nella lista di Winterboard dominerà sull'altro. Per spostare un tema nella lista di Winterboard possiamo usare il quadratino con le righe a lato del nome del tema.
AGGIUNGERE ICONE
Se ad un tema mancano icone, possiamo aggiungerle scaricandole da Internet e mettendole nella cartella Icons a sua volta nella cartella del tema via SSH, sempre con la guida di Wolvy.
Vi avverto che trovare un gran numero di icone può essere un lavoro lungo e noioso, quindi preparatevi psicologicamente.
PRO E CONTRO DEI TEMI
I temi, pur rendendolo più bello, rallenta il vostro dispositivo incidendo sulla RAM. Se comunque non avete installato molti programmi non dovrebbe incidere molto.
Se volete altri chiarimenti non esitate a chiedere e (si spera) avrete risposta.
EDIT by Milo:
Ho aggiunto e unito quindi le due guide in questa da GIUSE97:
se volete creare un tema per iphone e ipod touch dovete saper usare un programma di foto ritocco che permetta di salvare le immagini in .png io vi consiglio photoshop o gimp.
Iniziamo il tema e formato da tre elementi principali:
1)Wallpaper.png [con "w" maiuscola]
2)Dock.png [con "D" maiuscola]
3)le icone
Iniziamo creando il Wallpaper che sarebbe lo sfondo .png .lo sfondo ha le dimensioni fisse di 320 x 480 pixel.
potete fare quello che volete l'importante e che si deve chiamare Wallpaper.png .
Ciao a tutti, in questa guida vi illustrerò cosa sono i temi per la SpringBoard e come applicarli.
Questa quindi è dedicata principalmente ai temi standard, mentre per quelli iNav servono guide apposta. Milo ne ha già fatte diverse.
Ecco esempi di temi:
http://img693.imageshack.us/img693/4466/img0001s.png
Il mio iPod Touch (con tema SuaveTek).
http://www.simonblog.com/wordpress/wp-content/uploads/2009/08/winterboard-theme-illumine.jpg
Illumine
E molti altri.
COSA àˆ LA SPRINGBOARD
La SpringBoard è, a grandi linee, l'interfaccia grafica dei nostri dispostivi. Ciò che vediamo su di essi è SpringBoard. In particolare ci occuperemo di modificare la sua HomeScreen. Questo è fattibile con Winterboard.
WINTERBOARD
Winterboard è senz'altro il miglior programma per attivare temi su iPhone/iPod. Possiamo trovarlo su Cydia anche appena dopo il jailbreak, non bisogna aggiungere repo di ogni sorta.
I TEMI
Per usare Winterboard servono dei temi che potete trovare su Cydia o che potete caricarli via SSH nel dispositivo. Consultate l'ottima guida di Wolvy per sapere come.
Ci serve un tema esemplare per cominciare, prendiamo ad esempio Suave di Thyraz.
http://kttns.org/qzy2q
Installiamolo da Cydia come sappiamo tutti fare...
Una volta installatolo non vedremo niente. Apriamo quindi Winterboard (che vi siete procurati in precedenza) e selezioniamo il tema appena installato.
Usciamo da Winterboard premendo il tasto Home. Avverrà un respring automatico. Il respring è un'operazione che fa riavviare la SpringBoard dell'iPhone/iPod e mostra le eventuali modifiche fatte.
Se tutto è andato a buon fine vedrete il vostro tema non appena le immagini riappariranno sullo schermo.
SOVRAPPOSIZIONE DI TEMI
Mettiamo, ad esempio, di avere due temi che modificano un stessa icona. Se attiviamo entrambi i temi (con Winterboard è possibile farlo), il tema posiziona in posizione più alta nella lista di Winterboard dominerà sull'altro. Per spostare un tema nella lista di Winterboard possiamo usare il quadratino con le righe a lato del nome del tema.
AGGIUNGERE ICONE
Se ad un tema mancano icone, possiamo aggiungerle scaricandole da Internet e mettendole nella cartella Icons a sua volta nella cartella del tema via SSH, sempre con la guida di Wolvy.
Vi avverto che trovare un gran numero di icone può essere un lavoro lungo e noioso, quindi preparatevi psicologicamente.
PRO E CONTRO DEI TEMI
I temi, pur rendendolo più bello, rallenta il vostro dispositivo incidendo sulla RAM. Se comunque non avete installato molti programmi non dovrebbe incidere molto.
Se volete altri chiarimenti non esitate a chiedere e (si spera) avrete risposta.
EDIT by Milo:
Ho aggiunto e unito quindi le due guide in questa da GIUSE97:
se volete creare un tema per iphone e ipod touch dovete saper usare un programma di foto ritocco che permetta di salvare le immagini in .png io vi consiglio photoshop o gimp.
Iniziamo il tema e formato da tre elementi principali:
1)Wallpaper.png [con "w" maiuscola]
2)Dock.png [con "D" maiuscola]
3)le icone
Iniziamo creando il Wallpaper che sarebbe lo sfondo .png .lo sfondo ha le dimensioni fisse di 320 x 480 pixel.
potete fare quello che volete l'importante e che si deve chiamare Wallpaper.png .
per questa guida useremo questo:
http://img90.imageshack.us/img90/2258/wolpaper.png
ora dobbiamo creare il Dock.png (ho lo scaricate da google)con dimensione 320 x 90
io ho usato questo:
http://img215.imageshack.us/img215/2842/dock.png
non abbiamo ancora finito manca ancore qualcosa vero?le icone
per le icone potete usare qualsiasi immagine 59X60 px salvandola con il nome della'applicazione
io ho usato questa:
EDIT BY MILO:
Le icone, sottolineo, vanno nominate con i loro nomi inglesi...
Quindi: Photos, Settings, Music ecc...
http://img405.imageshack.us/img405/6538/iconav.png
ecco come e sull ipod touch :
foto di milo
http://img98.imageshack.us/img98/9860/img0002n.png
provatelo e postate il vostro risultato .