Vai al contenuto
Inviato

ciao a tutti.

 

sto cercando una guida o qualcuno, che possa spiegarmi il partizionamento corretto di un hard disk. Il quantitativo di memoria da dedicare a ogni partizione (swap; /boot; /home; /). la differenza tra i ext4 jornaling e ext3 jornaling. troppe guide ho trovato in internet, ed ognuna con quantitativi diversi e teorie diverse.

 

posseggo un pc portatile, caratteristiche : sistema operativo installato windows 10 pro, intel i5 quad-core, RAM 8 gb, Hard disk SSD 120GB (non allocati 20 gb da dedicare a linux mint), hard disk HDD 700 gb(non allocati 50 gb)

 

Ho già diviso gli hard disk da poter dedicare al kernel linux, l' SSD per il file system e l' HDD per /home e per i programmi che un domani andrò a installare.

 

qualcuno può aiutarmi?

Featured Replies

Inviato

In passato, ci installavo spesso le distribuzioni Linux in dual boot, ext4 è n file system più nuovo e performante del vecchio ext3, ma so che vi è un nuovo file system, il brtfs , che purtroppo non ho mai provato.

Riguardo la memoria swap, se non ricordo male la partizione deve c corrispondere al doppio della RAM installata, nel tuo caso 16 GB, potrei sbagliarmi Ma la partizione swap serve più per i computer datati con risorse scarse, magari qualcuno più avvezzo potrà approfondire meglio l'argomento , comunque hai scelto una delle migliori distro in circolazione 😉

Inviato

ciao a tutti.

 

sto cercando una guida o qualcuno, che possa spiegarmi il partizionamento corretto di un hard disk. Il quantitativo di memoria da dedicare a ogni partizione (swap; /boot; /home; /). la differenza tra i ext4 jornaling e ext3 jornaling. troppe guide ho trovato in internet, ed ognuna con quantitativi diversi e teorie diverse.

 

posseggo un pc portatile, caratteristiche : sistema operativo installato windows 10 pro, intel i5 quad-core, RAM 8 gb, Hard disk SSD 120GB (non allocati 20 gb da dedicare a linux mint), hard disk HDD 700 gb(non allocati 50 gb)

 

Ho già diviso gli hard disk da poter dedicare al kernel linux, l' SSD per il file system e l' HDD per /home e per i programmi che un domani andrò a installare.

 

qualcuno può aiutarmi?

 

Ciao! mio cucino (alias #Andromeda) è un universitario e sta studiando proprio questo! gli ho girato la domanda perchè ero sicuro che avesse una risposta coi contrococomeri esaustiva da dare, ti allego la risposta, buona lettura ;)

Question.pdf

Crea un account o accedi per lasciare un commento