Vai al contenuto

[PARTE 1] Commodore 64 - Panoramica del computer e LOAD

Inviato

COMMO.jpg.afc74e2788033301081bbab3593c4f54.jpg

 

Moddingstudio's info:

______________________________

 

Piattaforme: Commodore 64

Trainer: enrix27

______________________________

 

Introduzione

 

 

Chi è che non conosce quella mitica macchina degli anni 80’ chiamata “Commodore 64”? Beh, ovviamente il nome Commodore è abbastanza diffuso e moltissime persone conoscono suddetto Personal Computer principalmente per i giochi e la vasta gamma di titoli disponibili sulla macchina, ma in realtà questo Commodore 64 era un agglomerato di potenza e di utilità in una sola e piccola macchina.

Pilotato dal Basic 2.0, il Commodore 64 svolgeva diversi lavori in base alle proprie esigenze, dal gioco, allo svago, e al lavoro, era possibile anche creare programmi, animazioni, suoni e quant’altro era possibile creare nativamente su Basic 2.0.

 

2hx944j.jpg.f224c22efb81b9f51f10901983226eca.jpg

 

Ho chiesto allo staff di ModdingStudio se era possibile aprire una sezione dedicata al Commodore 64, e li ringrazio davvero tanto per l’apertura della sezione e per l’attenzione a me dedicata.

 

In questo primo Tutorial, vi farò una panoramica del computer, dei suoi accessori, e di quello che si deve sapere per poter usufruire della macchina.

Come capitò a me 10 anni fa, capita tutt’oggi ad altre persore, ovvero di ri-trovare tra i cimeli di famiglia un bel Commodore 64 ben funzionante e con gli attrezzi necessari per farlo funzionare, ma senza sapere come usarlo e come farlo partire, per questo in questa 1° parte vedremo il computer in generale e i suoi comandi principali.

P.S: Le foto presenti in questa pagina sono tutte scattate da me, le prossime saranno di qualità più elevata.

 

 

Panoramica del computer e dei suoi accessori

 

 

Iniziamo facendo una panoramica del Commodore 64 e dei suoi accessori principali.

Il C64 è una sorta di “all-in-one” ovvero “tutto in uno” e a primo impatto noteremo:

 

  • Una tastiera Qwerty ben munita.
  • I tasti “Function” a lato della tastiera.
  • La spia di accensione “Power”.

 

2e21mci.jpg.e49ff07f5af9696b842dab69df49ff39.jpg

 

Ovviamente nessuno reprime la propria curiosità, e nemmeno io mi sono contenuto quando 10 anni fa vidi il computer.

Quindi andiamo nella parte laterale del computer, e noteremo subito:

 

  • 2 Porte Joystick per il collegamento di questi (secondo una leggenda, funzionano anche i joystick del Sega Mega Drive, ma non ne sono certo).
  • Interruttore ON/OFF per l’accensione e lo spegnimento della macchina.[/color]
  • Entrata per il trasformatore esterno del C64.

 

2eb92lc.jpg.ddb6749647c818eeb9b0831e0d0f7c0e.jpg

 

Detto questo, andiamo nel lato posteriore del computer, noteremo subito una vasta quantità di porte disponibili per l’utente, quindi troveremo:

  • Alloggio “Memory Expansion” per espandere la memoria.
  • Switch “ H-L” per regolare le frequenze possibili sul modulatore TV.
  • Jack di output “RF” per far uscire l’audio/video tramite il cavo antenna.
  • ack RCA “Video”, un’alternativa all’RF. (Io uso questa porta per farlo uscire da SCART)
  • Ingresso “SERIAL” per collegare un’unità floppy alternativa per usufruire di più spazio di archiviazione su floppy 5.2”.
  • Porta “CASSETTE” per collegare un’unità datacassette per il caricamento di giochi o programmi basilari.
  • Porta “USER PORT” per inserire una cartuccia personalizzata/dumper o qualsiasi altra cosa sia designata per codesta porta.

 

30svmvn.jpg.f2216f6d01941a8179f3cf6cabbfe551.jpg

 

 

Specifiche tecniche

CPU: MOS TECHNPLOGY 6510

-1,02 MhZ (NTSC)

-0,985 MhZ (PAL)

RAM: 64 kB RAM + 20 kB ROM

Grafica: VIC-II (320 x 200) (16 colori)

Suono: SID 6581

 

 

Accessori fondamentali

 

 

Bene, adesso trasferiamoci invece sugli accessori necessari per un corretto funzionamento del Commodore:

 

  • Il Trasformatore, una bella e voluminosa scatoletta beige che porta elettricità al computer, ha la potenza di 220 Volt e di 50Hz.
     
    rh36es.jpg.8cec2ceb52f73cddacbbbbbaa6ede5f2.jpg
  • Un cavo RF o VIDEO RCA (Il Mio cavo VIDEO RCA l'ho comprato qui)
     
    2j3r8te.jpg.901e1cca207289f4685b6b2a8a961511.jpg
  • L’unità Datacassette, uno dei più importanti accessori per Commodore, con esso possiamo caricare i nostri giochi da qualsiasi cassetta, anche una normale cassetta utilizzati per i mangianastri.
    A primo impatto, sul Datacassette vediamo:
  • 6 tasti per comandare la cassetta da riprodurre, quali RECORD-PLAY-REWIND- F.FWD-STOP-EJECT.
  • Una Spia rossa con scritto “SAVE”, la quale si azionerà non appena premeremo RECORD sull’unità.
  • L’indicatore di tempo della cassetta “COUNTER” con tasto di azzeramento.
  • Sotto l’alloggio della cassetta un forellino per la rimozione di quest’ultima in caso non venga più rejettata la cassetta.

 

2wdpr43.jpg.d13e549c71db91080123a6a7e0e77d90.jpg

 

 

Collegamento del computer

 

 

Bene, dopo aver dato un’occhiata al Commodore e ai suoi componenti, andiamo ad accenderlo, e per il corretto funzionamento, collegheremo:

  • Trasformatore
  • Cavo RCA o VIDEO (Potete utilizzare anche un RF)

 

Accessori alternativi che collegherò:

  • Datacassette

 

Quindi:

  • Colleghiamo il trasformatore all’ultima presa laterale del Commodore 64

 

25p1zjr.jpg.abde05872d6d2e88af0a22c595512991.jpg

 

  • Colleghiamo il cavo RF o VIDEO (Io collegherò il mio cavo RCA a video) (Se collegate un cavo RF, a Commodore acceso sintonizzate in analogico la TV e recatevi nel canale 36)

 

29cmfr4.jpg.c243381aa58ee7fc77834defe5f36479.jpg

 

  • Colleghiamo l’unità Datacassette (Non necessario se si vuole operare solo con Basic)

 

ojfdp5.jpg.c25547d4cce9227691af9be99f01d2ab.jpg

 

  • Per finire il tutto, colleghiamo il tutto all'alimentazione e alla TV

 

29qi1hf.jpg.0f1d79d213323b27b63b805025bfce77.jpg

 

2e3n1ow.jpg.ce50cb42f998e2483e63336c49b9e586.jpg

 

 

Accensione del Commodore64

 

 

Dopo aver collegato tutto l'occorrente, andiamo ad accendere il commodore dall’interruttore posto lateralmente a fianco dell’entrata del Trasformatore et voilà:

 

2iu5lw9.jpg.26148b8a26d6c077479c49f97ce93f6a.jpg

 

rsbte8.jpg.b5f0d327a71289a9070b2042ff0a6481.jpg

 

Adesso, per coloro che sono alle prime armi col Commodore 64, questo è il punto più critico, e appena vista qualcuno si chiederà “Ma dov’è il Desktop?” beh cari miei, il Desktop non esiste nativamente su Commodore 64, quello che vedete è il Basic 2.0 pronto all’uso e alla programmazione!

 

Giunti alla grande schermata blu del C64, vedremo un puntatore quadrato lampeggiante, il che significa che il Commodore, talvolta vi si presenterà davanti, è pronto all’uso.

 

10oee7a.jpg.6d5430bb18f3a03688f0626e1028e731.jpg

 

 

Il comando PRINT - Soft o Hard Reset - Colorare il testo

 

 

PRINT è uno dei comandi più importanti nel Basic, per usarlo, andiamo a scrivere PRINT “scrivete qui quello che volete” oppure PRINT 2+2

 

zixbvq.jpg.4d69e96d91afe09ae4188e6a142f535b.jpg

 

Come potete vedere, il comando Basic PRINT riporta una frase da voi scritta oppure il risultato di un problema matematico (Tratteremo questo argomento più avanti).

 

SOFT O HARD RESET

 

255rkhy.jpg.da6b51174cb550119ff36f9f4a67e673.jpg

 

COLORARE IL TESTO

 

Colorare il testo nel Commodore 64, è la cosa più semplice da fare: per colorare il testo, premete CTRL e 1/2/3/4/5/6/7/8 (A seconda del colore che volete) e il puntatore si colorerà a vostro piacimento!

 

14vtsso.jpg.cbd31ca79029f3186306a2dfa809d4d6.jpg

 

 

Comando LOAD con datacassette

 

 

Dopo queste piccole cose, andiamo invece a caricare un gioco da una Datacassetta/Cassetta Musicale con l'aiuto del comando LOAD:

  • Intanto a Commodore spento, colleghiamo l’unità Datacassette.
  • Accendiamo il Commodore, inseriamo la cassetta e riavvolgiamola se necessario.
     
    6t00wp.jpg.ff0343485a6295fb0fe9920089ad8be0.jpg
     
    2u6plr4.jpg.7a72c61cf9c1ea53efbf25c4650a3080.jpg
     
     
  • Azzeriamo il counter
     
    ilc661.jpg.4e27412229e363bfea2a358c9ff2261b.jpg
     
     
  • Riavvolta la cassetta, possiamo caricarla in due modi:
  • Scriviamo LOAD e premiamo RETURN
     
    OPPURE
     
     
  • Premiamo e rilasciamo immediatamente SHIFT+RUN/STOP
     
    34t1mpj.jpg.2270242c845323c5989dd68e75ff0283.jpg
     
     
  • Ci comparirà questa seguente stringa in entrambi i casi:
     
    15qf7sx.jpg.2d030b7fee8c3ac55d86ebecf72abb7a.jpg
     
     
  • Quindi, premiamo PLAY sul Datacassette
     
    xp4ppv.jpg.3f6022817a6aeb2c62a47836ce2f3eae.jpg
     
     
  • Non appena premete PLAY, lo schermo diventerà azzurro, attendete

 

Il caricamento di una cassetta di gioco impiega solitamente tra i 3 e i 6 minuti, nel frattempo ci saranno svariati intervalli di 2 secondi e vi verranno mostrate delle fasce colorate durante il caricamento:

 

30ktvmb.jpg.56fb0abcc52b7fbb30572ce0d62e1178.jpg

 

2e16tmo.jpg.cbdf0a34824bc266021637f1a44213f3.jpg

 

Ed ecco che ha caricato la mia cassetta di gioco “The Tube”:

 

2gw83fr.jpg.e2703d7e516861ff42a41f14015d3171.jpg

 

E qui ho finito con la Prima Parte sul Commodore 64, molto presto arriveranno nuove guide con nuove cose da scoprire :)

Detto questo, divertitevi col vostro Commodore 64, e vi auguro un Buon Week-End :D

 

Ciao a Tutti!

Modificato da MrGasS

Featured Replies

Inviato

ottima presentazione!

se mi permetti, credo tu debba correggere una cosa, ovvero la frequenza del processore

infatti come hai scritto tu "1023 MhZ (NTSC) -985 MhZ (PAL)" si presenta come un computer che neanche la NASA

avrebbe mai potuto sognare, per l'epoca ovviamente:lol:

i valori corretti sono questi, 0,985 Mhz in PAL mode e 1,02 Mhz in NTSC mode

comunque un bel BRAVO te lo meriti, continua così.

aspetto le puntate successive, quanti ricordi, sigh!

Inviato
  • Autore
Grazie Mille, solo adesso mi sono accorto degli errori :') Aggiorno subito il thread. Grazie Mille :D
Inviato
Bellissima intro :ok: complimenti

Crea un account o accedi per lasciare un commento