Vai al contenuto

Ubuntu su Portatile Asus A6000J


napster46sgr

Messaggi raccomandati

Salve a tutti

Ho un portatile un pò datato ormai, possiede 1 gb di ram e un modesto intel cendtrino duo da 1.66 che fà ancora discretamente il suo lavoro. Il sistemo operativo e XP.

Volevo sapere se è possibile installare due sistemi operativi, magari installando una distribuzione linux

 

Grazie per eventuali risposte:lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite robiolone84
Si ma ubuntu è un tantino pesante forse. Prova mint che usa una gui più leggera ed è comunque basata su debian. Tanto l'installer farà tutto in automatico, ripartizionando il disco e permettendo il dual boot con l esistente XP.
Link al commento
Condividi su altri siti

Lubuntu, o una Debian+lxde gireranno na bellezza

 

la cosa migliore è se tiri su entrambe da net install, mettendo solo quello che vuoi senza alcun modulo agguintivo per il kernel (scarica la mini iso di ubuntu che ti interessa e seleziona expert install testuale)

http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/CdMinimale

 

ubuntu non è più pesante né più leggera di nessun'altra distro, è pesante solo se si installa roba inutile partendo da live cd

Link al commento
Condividi su altri siti

se vuoi togliere XP, basta che scegli di partizionare l'intero disco; altrimenti devi prestare un po' di attenzione, e se hai dati importanti in windows fai un backup perché se sbagli partizionamento perdi tutto

 

il problema è che dovrai comunque ridimensionare la partizione, operazione non del tutto sicura; di norma è meglio partizionare togliendo e reinstallando windows, lasciando una parte dell'hdd formattata con un file system qualsiasi, il quale riceverà linux come EXT4

 

visto che è la prima volta, se al momento di partizionare da mini iso trovi diffiicolatà o hai dubbi, fermati, riavvia e lancia una live cd di Lubuntu 14.04 (o da pennetta usb usando unetbootin su windows...sempre che il pc supporti il boot da usb), affidati all'installer grafico che provvederà a ridimensionarti la partizione con un un'interfaccia user friendly, poi magari una volta che capisci come funzia il tutto puoi provare con la mini iso (l'installazione finale non sarà scattante come da mini iso, ma girerà tutto dignitosamente visto il tuo hardware)

 

ad ogni modo eccoti la guida dell'Istituto Majorana, che spiega tutto passo passo abbastanza bene, anche se non si sofferma sul partizionamento

http://www.istitutomajorana.it/scarica2/guida_installazione_ubuntu_v1.pdf

 

Qualsiasi cosa tu faccia, l'importante è che prima di ogni cosa ti fai un bel backup dei dati che vuoi eventualmente evitare di perdere

Modificato da loadm
Link al commento
Condividi su altri siti

Ti consiglio di provare LXLE. È basata su Ubuntu (12.04.5 per la versione a 32 bit e 14.04 per la versione a 64 bit ma molto simili tra loro ed entrambe supportate) e pesa pochissimo, circa 110 MB di RAM!

http://lxle.net/

 

Puoi installarlo da disco o USB e farà automaticamente le partizioni come vuoi. Comunque fai un backup dei dati più importanti.

 

Anche Ubuntu a 32 bit dovrebbe funzionare molto bene su un PC del genere (dipende anche dalla scheda grafica), ma se apri molte schede del browser la RAM disponibile si esaurisce molto rapidamente.

Modificato da nastys
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



×
×
  • Crea Nuovo...