Vai al contenuto

Curiosità sistemi di protezione Playstation


TheShreddingPSP

Messaggi raccomandati

Salve a tutti,

questa domanda potrebbe sembrare un po' strana ed in effetti lo è. Ho una curiosità che mi ronza in testa da anni ormai e riguarda i sistemi di protezione delle prime console Sony. Ora dette molte cose sui sistemi di protezione della PS3 di cui ho capito molto poco ma che mi hanno affascinato, la mia domanda è: come funzionavano i sistemi di protezione delle prime PSONE?

 

In pratica, perché masterizzando un disco così com'è (nella maniera più fine possibile) non è possibile farlo leggere alla console se non tramite un chip?

 

Ho varie teorie che riguardano il modo di scrittura della chiave di decriptaggio ma davvero mi sfugge come non sia possibile eseguire una copia "perfetta" di un disco.

Qualcuno può soddisfare la mia curiosità?

 

Altra domanda, alla luce dei progressi fatti negli anni, sarebbe possibile eseguire una modifica "software" sulla PSONE (in stile freeMCboot)? Possibilmente spiegata in linguaggio niubbo XD

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, se vuoi documentarti, qui c'è spiegato tutto: http://wololo.net/2014/01/15/10-days-of-hacking-day-2-the-ps1/

 

In pratica la PS1 era progettata in modo che leggesse una sezione non scrivibile dai normali masterizzatori, un codice a barre nella sezione interna del disco, ma invisibile al nostro occhio.

 

Quando inserisci un disco nella PS1, la lente legge il codice a barre e invia l'informazione al sistema di controllo, che da l'OK alla lettura del disco.

Nei dischi masterizzati, il codice a barre non c'è, e quindi l'informazione non viene inviata al sistema di controllo, che si rifiuta di avviare la lettura del disco.

 

Il chip non fa altro che rendersi conto se il disco è inserito... dopodichè invia la stessa informazione del codice a barre al sistema di controllo... anche se il disco non ce l'ha. E quindi la console avvia la lettura.

Tutto qui. In realtà ho saltato qualche passaggio per farti capire meglio il funzionamento, ma il succo è questo.

 

La modifica software sulla PS1 è inutile, perchè una volta scoperta questa cosa... si potrebbe trovare una falla nel sistema (che è già semplice di suo). Probabilmente qualcuno ci avrà anche lavorato, ma una cosa del genere richiederebbe comunque almeno un dispositivo supplementare per leggere e scrivere sulle memory card da PC, quindi non conviene.

 

Il chip per la PS1 è un comune integrato programmabile, e costa pochi euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



×
×
  • Crea Nuovo...