vi siete mai resi conto di quante console vengono "bucate" grazie alla retrocompatibilità, ma anche no.
per esempio nelle prime flash card per ds le roms venivano caricate in una card slot 2 e in quella slot 1 vi era una card senza scheda micro sd che faceva capire al ds che i giochi nds erano nella card gba, poi arrivò r4, il resto lo si conosce, pensate a che livelli sarebbe l' hacking ds se esso non avesse avuto lo slot 2.
passiamo a sony: molte modifiche (non modchip) ps2 come lo swap magic sfruttano la retrocompatibilità di essa con la ps1.
tornando a nintendo: se il 3ds non avesse avuto la ds mode (che poi mi sembra che gateway, mt e simil sfruttino come hack proprio la ds mode) a quest' ora saremmo indietro anni luce, magari le prime flash card le avremmo viste tra 3/4 anni se non di più.
anche per la wiiu la modifica per ora è limitata alla virtual wii e proprio questa potrebbe in un futuro neanche molto lontano aprire la strada alle varie modifiche.
anche psvita dovè è presente la modalità psp, questa in futuro potrebbe aprire la via al modding.
però ci sono anche casi in cui la retrocompatibilità non è servita:
per esempio i modelli di wii fino al 2011 avevano la retrocompatibilità gamecube ma una delle prime modifiche, quella del twilight hack, non aveva nulla da spartire con i modchip del gamecube, forse solo le varie wiikey.
anche i primi modelli di ps3 avevano retrocompatibilità ibrida software/hardware con ps2, ciò nonostante questo non ha favorito le modifiche.
xbox 360 anche lei ha un emulazione software dei giochi xbox ma tuttora per le modifiche questa funzione non viene usata.
a parte l' hacking la retrocompatibilità favorisce le vendite: io per esempio sarei più propenso ad acquistare una wiiu sapendo che oltre ai giochi wiiu ci vanno anche quelli della wii che ho già oltre ai gamepad.
vi siete mai resi conto di quante console vengono "bucate" grazie alla retrocompatibilità, ma anche no.
per esempio nelle prime flash card per ds le roms venivano caricate in una card slot 2 e in quella slot 1 vi era una card senza scheda micro sd che faceva capire al ds che i giochi nds erano nella card gba, poi arrivò r4, il resto lo si conosce, pensate a che livelli sarebbe l' hacking ds se esso non avesse avuto lo slot 2.
passiamo a sony: molte modifiche (non modchip) ps2 come lo swap magic sfruttano la retrocompatibilità di essa con la ps1.
tornando a nintendo: se il 3ds non avesse avuto la ds mode (che poi mi sembra che gateway, mt e simil sfruttino come hack proprio la ds mode) a quest' ora saremmo indietro anni luce, magari le prime flash card le avremmo viste tra 3/4 anni se non di più.
anche per la wiiu la modifica per ora è limitata alla virtual wii e proprio questa potrebbe in un futuro neanche molto lontano aprire la strada alle varie modifiche.
anche psvita dovè è presente la modalità psp, questa in futuro potrebbe aprire la via al modding.
però ci sono anche casi in cui la retrocompatibilità non è servita:
per esempio i modelli di wii fino al 2011 avevano la retrocompatibilità gamecube ma una delle prime modifiche, quella del twilight hack, non aveva nulla da spartire con i modchip del gamecube, forse solo le varie wiikey.
anche i primi modelli di ps3 avevano retrocompatibilità ibrida software/hardware con ps2, ciò nonostante questo non ha favorito le modifiche.
xbox 360 anche lei ha un emulazione software dei giochi xbox ma tuttora per le modifiche questa funzione non viene usata.
a parte l' hacking la retrocompatibilità favorisce le vendite: io per esempio sarei più propenso ad acquistare una wiiu sapendo che oltre ai giochi wiiu ci vanno anche quelli della wii che ho già oltre ai gamepad.