Ci sono diverse applicazioni nel Play Store che si rifiutano di funzionare a dovere se installate su un telefono con il Root.
Possiamo menzionare tra gli esempi più conosciuti Sky Go o diversi tra i servizi Samsung con acquisto in-app. Questo è comprensibile da una parte, per preservare i contenuti offerti (a pagamento) agli utenti in modo che non vengano diffusi, ma d'altro canto il root può essere necessario per altre app assolutamente lecite come Tasker o i sistemi di tracciamento antifurto.
Se siete tra coloro che non riescono a guardare le partite di calcio in streaming sul loro tablet o smartphone, forse questa guida può tornarvi utile, ammesso che i check effettuati da SkyGo diventino meno restrittivi rispetto a quelli che effettua l'ultimo aggiornamento dell'app.
SuperSu sta superando per consensi ed utilizzi il noto tool di gestione permessi SuperUser.
Ma non tutti sanno che tra le funzioni avanzate dello strumento è presente anche la voce "Abilita Superuser". Lo trovate sotto la scheda "impostazioni".
In sostanza, se togliete la spunta da questa voce i binari per ottenere i permessi di amministrazione verranno rinominati, e le app non saranno più in grado di trovarli.
Ovviamente anche le app che hanno bisogno del root non saranno più in grado di utilizzarlo. I binari per i permessi super user saranno inaccessibili non solo alle applicazioni che non si avviano se il root è presente, ma anche a quelle che lo richiedono per funzionare correttamente.
Quindi, per riportare tutto alla normalità sarà sufficiente rimettere la spunta su "Abilita Superuser".
Se invece fate utilizzo di SuperUser come manager dei permessi, potete benissimo installare un'applicazione che andrà a sopperire alle sue mancanze: HideMyRoot può essere installato gratuitamente dal Play Store. [LINK].
Tutto quello che dovremo fare in questo caso è di premere su "Hide su binary". Il programma in pochi istanti chiederà il permesso di root per poter rinominare il binario "su" e "busybox".
Fatto. Il root è ora nascosto e potremo usare i programmi di streaming per guardare le partite di calcio online.
la procedura per il ripristino del root non è diversa da quella di SuperSu: il root è nascosto a qualsiasi app e prima di utilizzarlo nuovamente dovremo aprire nuovamente HideMyRoot e premere su "Restore su binary".
Funzionalità interessante del programma è quella di rimuovere del tutto l'eseguibile "su" dal telefono per effettuare una sorta di Unroot permanente. Attenzione però: una volta rimosso, andrà reinserito nel telefono come avete fatto la prima volta, esattamente come se il telefono non fosse mai stato rootato. A binario "su" assente, nessuna applicazione sarà in grado di richiedere i permessi di root.
Ci sono diverse applicazioni nel Play Store che si rifiutano di funzionare a dovere se installate su un telefono con il Root.
Possiamo menzionare tra gli esempi più conosciuti Sky Go o diversi tra i servizi Samsung con acquisto in-app. Questo è comprensibile da una parte, per preservare i contenuti offerti (a pagamento) agli utenti in modo che non vengano diffusi, ma d'altro canto il root può essere necessario per altre app assolutamente lecite come Tasker o i sistemi di tracciamento antifurto.
Se siete tra coloro che non riescono a guardare le partite di calcio in streaming sul loro tablet o smartphone, forse questa guida può tornarvi utile, ammesso che i check effettuati da SkyGo diventino meno restrittivi rispetto a quelli che effettua l'ultimo aggiornamento dell'app.
Ma non tutti sanno che tra le funzioni avanzate dello strumento è presente anche la voce "Abilita Superuser". Lo trovate sotto la scheda "impostazioni".
In sostanza, se togliete la spunta da questa voce i binari per ottenere i permessi di amministrazione verranno rinominati, e le app non saranno più in grado di trovarli.
Ovviamente anche le app che hanno bisogno del root non saranno più in grado di utilizzarlo. I binari per i permessi super user saranno inaccessibili non solo alle applicazioni che non si avviano se il root è presente, ma anche a quelle che lo richiedono per funzionare correttamente.
Quindi, per riportare tutto alla normalità sarà sufficiente rimettere la spunta su "Abilita Superuser".
Se invece fate utilizzo di SuperUser come manager dei permessi, potete benissimo installare un'applicazione che andrà a sopperire alle sue mancanze: HideMyRoot può essere installato gratuitamente dal Play Store. [LINK].
Tutto quello che dovremo fare in questo caso è di premere su "Hide su binary". Il programma in pochi istanti chiederà il permesso di root per poter rinominare il binario "su" e "busybox".
Fatto. Il root è ora nascosto e potremo usare i programmi di streaming per guardare le partite di calcio online.
la procedura per il ripristino del root non è diversa da quella di SuperSu: il root è nascosto a qualsiasi app e prima di utilizzarlo nuovamente dovremo aprire nuovamente HideMyRoot e premere su "Restore su binary".
Funzionalità interessante del programma è quella di rimuovere del tutto l'eseguibile "su" dal telefono per effettuare una sorta di Unroot permanente. Attenzione però: una volta rimosso, andrà reinserito nel telefono come avete fatto la prima volta, esattamente come se il telefono non fosse mai stato rootato. A binario "su" assente, nessuna applicazione sarà in grado di richiedere i permessi di root.