Vai al contenuto
Inviato

2a8qjk8.jpg.80352a99e8a3d40685eb658ebd044bd9.jpg

http://www.ubuntu.com/

Oggi sono stati rilasciati Ubuntu 13.10 ed Ubuntu "Touch"!

Questa release porta con sé alcune novità: avremo una ricerca più intelligente direttamente dal pulsante "Cerca nel computer e online" (o BFB o Dash). Cercherà su molte fonti ad esempio Amazon, Wikipedia, SoundCloud, Weather.com e potremo cercare anche su Google, Grooveshark ecc...

 

Dal punto interno Ubuntu diventa sempre più veloce, anche per quanto riguarda la grafica 3D, e porta con sé Mir e XMir. Mir è il nuovo server grafico progettato per essere eseguito su tutte le versioni di Ubuntu (PC, Touch, ecc...) e XMir è la versione per chi usa dei driver video proprietari che non supportano Mir. Mir sarà supportato dai driver proprietari entro Ubuntu 14.04 LTS, insieme ad Unity 8 che non sarà più basato su Compiz e permetterà di unire completamente tutte le versioni di Ubuntu.

 

Questa sera alle 21:30 è previsto lo streaming di un video in cui Riccardo Padovani, Marco Trevisan, Dario Cavedon ci parleranno della nuova release!

http://www.ubuntu-it.org/party-ubuntu-1310

 

Per aggiornare ad Ubuntu 13.10 basterà usare "Aggiornamenti software" oppure usare un DVD o un drive USB per aggiornare.

Per fare un'installazione pulita o per affiancarlo tranquillamente a Windows o Mac OS andare sul sito:

http://www.ubuntu.com/

 

Potete vederlo in azione in questo video:

 

EDIT: Niente Mir o xMir per ora... verranno introdotte probabilmente in Ubuntu 14.04 o 14.10.

Modificato da nastys

Featured Replies

Inviato
Se non ricordo male, l'introduzione di mir come server grafico e' stata rimandata e ci dovrebbe essere ancora X per questa release.
Inviato

installarlo su un pc un po' datato come lo vedete? io sono ancora fermo alla 10.04.. e mi ci trovo abbastanza bene..

Inviato
  • Autore
installarlo su un pc un po' datato come lo vedete? io sono ancora fermo alla 10.04.. e mi ci trovo abbastanza bene..

Dovrebbe funzionare velocemente se ti va la 10.04. Altrimenti usa Ubuntu GNOME e usa la sessione Flashback.

Inviato
cosa e' la sessione flashback? io nel portatile avevo messo la 12 xubuntu, cmq ubuntu piu va avanti e piu e' leggero?
Inviato
  • Autore
cosa e' la sessione flashback? io nel portatile avevo messo la 12 xubuntu, cmq ubuntu piu va avanti e piu e' leggero?

Esatto. Ho notato un aumento di prestazioni dalla 12.04 alla 13.04 e dalla 13.04 alla 13.10. La sessione flashback la puoi ottenere installando "gnome" dal Software Center". Quando nella schermata di benvenuto clicchi sul cerchio degli amici accanto il tuo nome (ora spunterà) potrai selezionare la sessione Flashback, cioé la stessa di Ubuntu 10.04. Utile se Unity va così lento da non potersi avviare, ma in tal caso userei Lubuntu.

Inviato

grazie... ho capito, praticamente posso usare l'ambiente grafico desktop gnome anche su ubuntu con unity senza star ad impazzire..

Cmq a logica l'ambienti vari possono essere cmq installati su tutti giusto? perche' ricordo che su xubuntu avviavo programmi scritti per xfce o gnome (installando i pacchetti giusti logicamente)

Inviato
  • Autore
grazie... ho capito, praticamente posso usare l'ambiente grafico desktop gnome anche su ubuntu con unity senza star ad impazzire..

Cmq a logica l'ambienti vari possono essere cmq installati su tutti giusto? perche' ricordo che su xubuntu avviavo programmi scritti per xfce o gnome (installando i pacchetti giusti logicamente)

Sì, certo, addirittura se installi pacchetti come kubuntu-desktop ti convertono l'intera installazione, mentre se ne installi altri come kde-standard viene installato l'ambiente al minimo. Quando installi un programma per un altro ambiente vengono installate automaticamente tutte le librerie necessarie, mentre l'ambiente lo devi installare manualmente.

GNOME Flashback credo che sia preinstallato in Ubuntu GNOME.

 

Da sempre è stato possibile mettere il GNOME "classico" su Ubuntu dal rilascio di Unity. Inizialmente si chiamava GNOME Fallback, adesso invece si chiama Flashback e la Fallback è diventata una sessione di GNOME 3 impostata in modo da sembrare il "classico"

Inviato

Vorrei provare un Live Cd però non vedo nulla nella pagina di download?

Magari basta scaricare la versione desktop, masterizzare ed avviare il CD?

Inviato

Si basta che masterizzi la distro, previa configurazione dell ordine di boot, inserisci il disco e sei operativo

 

Sent from my Galaxy Nexus using ModdingStudio mobile app

Inviato
Vorrei provare un Live Cd però non vedo nulla nella pagina di download?

Magari basta scaricare la versione desktop, masterizzare ed avviare il CD?

 

Live CD/Disco d'installazione....su ubuntu sono la stessa cosa ;)

Inviato
Come immaginavo .. grazie
Inviato

Sono curioso di provare come si comporta questa nuova versione con la riproduzione dei video.

Utilizzo la 12.04 da quando è stata rilasciata, ma in quanto a "fluidità" mi sembra ancora inferiore a Windows. Non so se è solo una mia impressione....

Inviato

Se non fosse l'assenza di alcune app che fanno da padrona Android...passerei subito ad ubuntu su il mio Nexus..

Inviato
  • Autore
Sono curioso di provare come si comporta questa nuova versione con la riproduzione dei video.

Utilizzo la 12.04 da quando è stata rilasciata, ma in quanto a "fluidità" mi sembra ancora inferiore a Windows. Non so se è solo una mia impressione....

Da quando uso VLC i video mi si vedono fluidissimi. Provalo!

https://apps.ubuntu.com/cat/applications/vlc/

Inviato
Ho provato la nuova distro sul mio portatile (HP Pavilion h6-2307el), i3 e 4gb di ram. L'uso inteso come fluidità del sistema e usabilità dei vari software sicuramente è ottima, pessima a mio parere la gestione energetica (forse l'assenza dei driver??, non vorrei sparare cavolate), mi ritrovo spesso la ventola rumorosa, cosa che non accade minimamente con Windows 8 forse un po' più evidente con Windows 7, ma sicuramente quest'aspetto resta da migliorare su Ubuntu e forse su Linux in generale.
Inviato
  • Autore
Ho provato la nuova distro sul mio portatile (HP Pavilion h6-2307el), i3 e 4gb di ram. L'uso inteso come fluidità del sistema e usabilità dei vari software sicuramente è ottima, pessima a mio parere la gestione energetica (forse l'assenza dei driver??, non vorrei sparare cavolate), mi ritrovo spesso la ventola rumorosa, cosa che non accade minimamente con Windows 8 forse un po' più evidente con Windows 7, ma sicuramente quest'aspetto resta da migliorare su Ubuntu e forse su Linux in generale.

Potrebbe essere. Apri Software e aggiornamenti e vai su Driver aggiuntivi e installa il driver che ti sembra più appropriato. Se non funziona apri Software e aggiornamenti, imposta Scaricare da: Server principale, chiudi, aggiorna il sistema e riprova. Dopo aver installato il driver prova ad aprire Dettagli per vedere se stai usando il driver AMD e apri Catalyst Control Center.

Inviato

I driver proprietari compensano i problemi che si hanno con i driver open, integrati nella distro.

Su diverse AMD bisogna installare i driver proprietari, altrimenti non si ha alcuna fluidità nella grafica e le ventole fanno rumore per nulla.

In ogni caso sia AMD che Nvidia hanno la loro pagina ufficiale di download dei driver per linux.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
A seguito dell'installazione dei driver proprietari, si sono presentati diversi problemi che mi hanno portato a reinstallare l'intero OS, strana cosa, dato che sul fisso i driver proprietari non hanno dato nessun problema.
Inviato

io ho windows xp , vorrei passare a ubuntu.

unica cosa che mi blocca nella scelta è il fatto che con xp ho la possbilita' di utilizzare programmi come jungleflasher, jrunner etcc(programmi per mod console), questi programmi si possono utilizzare anche su ubuntu?

Inviato
  • Autore
io ho windows xp , vorrei passare a ubuntu.

unica cosa che mi blocca nella scelta è il fatto che con xp ho la possbilita' di utilizzare programmi come jungleflasher, jrunner etcc(programmi per mod console), questi programmi si possono utilizzare anche su ubuntu?

Ci saranno delle alternative ma se vuoi puoi affiancare Ubuntu a Windows XP. All'installazione ti chiederà quanto spazio usare e ad ogni avvio del PC ti chiederà quale sistema operativo avviare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento