Un particolare progetto è stato presentato su Kickstarter pochi giorni fa. Marco Scandurra, Victor Chechelski e Umberto Micheli sono gli ideatori di SPLIT, due piccoli lettori musicali integrati negli auricolari. Questi permettono di eseguire in perfetta sincronia canzoni e brani senza l’ausilio di cavi, o device esterni. È come un MP3, senza MP3, ma con le cuffie, senza cavi e senza onde elettromagnetiche.
A detta dei produttori, le radiazioni che questi due emettono sarebbero quasi zero. L’unico segnale di "scambio" fra le due cuffie avviene esclusivamente quando si alza il volume o si cambia canzone, ma si tratta solo di un millesimo di secondo.
Il device è progettato in modo da essere sensibile ai movimenti mandibolari: appositi accelerometri a 3 assi inviano un segnale ai rispettivi processori ARM Cortex M3 32bit, presenti entrambi in ogni auricolare, permettendo di cambiare traccia e passare al brano successivo con un semplice "morso" o di abbassare, o alzare, il volume con due click "morsi".
Nel caso in cui vogliate utilizzare la vostra mandibola per gli usi per cui è stata creata, potrete bloccare la configurazione con un semplice tocco sull’auricolare destro, mangiando in tutta tranquillità senza timore di far impazzire il vostro apparato uditivo.
I due auricolari sono magnetici, per l’accensione è sufficiente staccarli e potrete iniziare ad ascoltare la vostra musica, limitata solamente dalla memoria NOR di soli 64-256 MB. Non sarà quindi possibile ascoltare centinaia di canzoni diverse, anche se la batteria garantisce fino a 4 ore di autonomia.
Un particolare progetto è stato presentato su Kickstarter pochi giorni fa. Marco Scandurra, Victor Chechelski e Umberto Micheli sono gli ideatori di SPLIT, due piccoli lettori musicali integrati negli auricolari. Questi permettono di eseguire in perfetta sincronia canzoni e brani senza l’ausilio di cavi, o device esterni. È come un MP3, senza MP3, ma con le cuffie, senza cavi e senza onde elettromagnetiche.
A detta dei produttori, le radiazioni che questi due emettono sarebbero quasi zero. L’unico segnale di "scambio" fra le due cuffie avviene esclusivamente quando si alza il volume o si cambia canzone, ma si tratta solo di un millesimo di secondo.
Il device è progettato in modo da essere sensibile ai movimenti mandibolari: appositi accelerometri a 3 assi inviano un segnale ai rispettivi processori ARM Cortex M3 32bit, presenti entrambi in ogni auricolare, permettendo di cambiare traccia e passare al brano successivo con un semplice "morso" o di abbassare, o alzare, il volume con due click "morsi".
http://images.nonsologaming.com/split-lettore-musicale-portatile-senza-radiazioni-04.jpg
Nel caso in cui vogliate utilizzare la vostra mandibola per gli usi per cui è stata creata, potrete bloccare la configurazione con un semplice tocco sull’auricolare destro, mangiando in tutta tranquillità senza timore di far impazzire il vostro apparato uditivo.
I due auricolari sono magnetici, per l’accensione è sufficiente staccarli e potrete iniziare ad ascoltare la vostra musica, limitata solamente dalla memoria NOR di soli 64-256 MB. Non sarà quindi possibile ascoltare centinaia di canzoni diverse, anche se la batteria garantisce fino a 4 ore di autonomia.
SPLIT, compatibile con Mac e PC, sarà venduto ad un prezzo di circa 150$. Con possibilità di scelta fra 3 varianti di colori.
Caratteristiche tecniche:
Cosa ne pensate?
Modificato da Zeus