[PLAIN][FINANZA] Come valutare le azioni di un'impresa[/PLAIN]
Lo so. Vi starete chiedendo : cosa ci fa un articolo del genere qui su ModdingStudio?
Personalmente, ritengo che troppo spesso numerosi siti di tecnologia si spingano fino a valutare l'andamento di mercato di un'azienda, ad esempio in seguito al lancio di un nuovo prodotto, senza però dare agli utenti una base per poter trattare l'argomento oppure, peggio, senza avere essi stessi la necessaria conoscenza dell'argomento.
Con questo articolo intendo dare a chiunque le basi per poter capirci qualcosa quando si parla di azioni. Sono presenti definizioni ed esempi, in linea di massima semplificati il più possibile, proprio per fornire quei concetti fondamentali alla base della materia.
Siete pronti? Iniziamo!
Cos'è un'azione?
L'azione è una quota di proprietà di una società quotata, che da diritti di natura patrimoniale e, in certi casi, di voto.
Ho detto in certi casi perché esistono diversi tipi di azioni : ordinarie, privilegiate, di risparmio, ecc ecc...
Cos'è il prezzo di acquisto di un'azione?
Niente di più semplice, il prezzo di quell'azione
Cos'è il dividendo di un'azione?
Il dividendo è la distribuzione periodica di moneta ( o, in certi casi, di altre azioni ) dall'impresa ai suoi azionisti
Cos'è il rendimento atteso di un'azione?
Il rendimento atteso è il ritorno in % che un investitore prevede per un dato investimento su un dato orizzonte temporale
Per capirci meglio, facciamo un piccolo esempio :
La società MS ha un prezzo di mercato attuale di 100€ per azione e ci si attende che avrà un prezzo di 110€ tra un anno. Tenendo presente che il dividendo atteso per il prossimo anno è di 5€, quale sarà il rendimento?
r = ( Div + P1 - P0 ) / P0
r = ( 5 + 110 - 100 ) / 100 = 15%
La formula usata nell'esempio può essere scomposta in 2 parti :
r = Div / P0 + ( P1 - P0 ) / P0
La parte a sinistra è il cosiddetto Dividend Yeld, quella a destra invece è detta Capital Gain.
Questo significa che il rendimento di un'azione deriva da 2 fattori : il dividendo e il prezzo futuro.
Detto ciò, possiamo esprimere il prezzo attuale di un'azione come il valore attuale di tutti i dividendi futuri attesi, usando il seguente modello dei dividenti attualizzati :
P0 = Div1/(1+r) + Div2/(1+r)^2 + .... + (DivY+PY)/(1+r)^Y , dove Y indica il valore temporale dell'investimento
Complicato? Può sembrarlo, ma il prossimo esempio chiarirà
Le stime correnti portano a ritenere che la società MS pagherà nei prossimi 3 anni dividenti rispettivamente per 3€, 3,24€ e 3,50€.
Alla fine dei 3 anni, stimate di poter vendere l'azione ad un prezzo di mercato di 94,48€.
Se il rendimento atteso è del 12%, qual'è il prezzo corrente dell'azione?
Moltiplicando il numero di azioni in circolazione per il loro prezzo di mercato si ottiene la capitalizzazione dell'impresa.
Capitalizzazione = P x N.azioni
Ci siete fino a qui?
Se avete seguito il discorso, proseguiamo oltre.
Continuiamo ponendoci una domanda.
Cosa può fare un'impresa con gli utili ricavati?
Sostanzialmente può fare 2 cose : possono essere reinvestiti per fare crescere l'azienda oppure possono essere distribuiti agli azionisti sotto forma di dividendo.
Avremo quindi :
- Payout ratio : frazione degli utili pagata sotto forma di dividendi
- Plowback ratio : frazione degli utili reinvestiti
La crescita di un'impresa viena calcolata moltiplicando la percentuale degli utili reinvestiti per il ROE ( Return on Equity, un indice di redditività del capitale proprio, indice di percentuale per il quale il reddito netto prodotto viene rapportato al capitale netto, ossia alla condizione di produzione di diretta pertinenza ).
Risulta quindi :
g = ROE x Plowback ratio
In presenza di crescita, il prezzo dell'azione viene calcolato come segue :
P = Div/(r-g)
Il prossimo esemprio permette di capire quanto importante sia l'utilizzio fatto degli utili
L'impresa MS ha stimato di pagare un dividendo di 8,33€ il prossimo anno, il che rappresenterebbe il 100% dei suoi utili. Questo darebbe agli investitori un rendimento atteso del 15%.
Decide invece di reinvestire il 40% degli utili, con un ROE del 25%.
Qual'è il prezzo dell'azione senza reinvestimento degli utili e con reinvestimento?
Senza reinvestimento -> Plowback = 0
Senza reinvestimento non c'è crescita ( g = ROE x Plowback -> g = 0,25 X 0 = 0 )
Vediamo quindi che trattenendo il 40% degli utili, il prezzo dell'azione passa da 55,56€ a 100€.
La differenza tra questi 2 prezzi rappresenta il cosiddetto Valore Attuale dell'Opportunità di Crescita :
VAOC = 100€ - 55,56€ = 44,44€
In definitiva, possiamo ora usare i metodi visti sopra ( il modello dei dividendi attualizzati e il modello VAOC ) per valutare la performance di un'impresa.
E' un po' più chiaro ora?
Benissimo.
Vediamo quindi di applicare le nozioni appena viste ad un caso reale.
Questo è l'andamento di Apple nell'ultimo anno :
Questo invece è l'andamento di Google :
E, giusto per non farci mancare niente, abbiamo anche un confronto tra i 2 titoli :
Cos'è successo quindi?
Perché Google ha guadagnato oltre il 25% mentre Apple ha perso circa il 30%?
Certo, non siamo assolutamente in possesso di dati completi, ma fatevi comunque avanti numerosi con delle ipotesi
[PLAIN][FINANZA] Come valutare le azioni di un'impresa[/PLAIN]
Lo so. Vi starete chiedendo : cosa ci fa un articolo del genere qui su ModdingStudio?
Personalmente, ritengo che troppo spesso numerosi siti di tecnologia si spingano fino a valutare l'andamento di mercato di un'azienda, ad esempio in seguito al lancio di un nuovo prodotto, senza però dare agli utenti una base per poter trattare l'argomento oppure, peggio, senza avere essi stessi la necessaria conoscenza dell'argomento.
Con questo articolo intendo dare a chiunque le basi per poter capirci qualcosa quando si parla di azioni. Sono presenti definizioni ed esempi, in linea di massima semplificati il più possibile, proprio per fornire quei concetti fondamentali alla base della materia.
Siete pronti? Iniziamo!
Cos'è un'azione?
L'azione è una quota di proprietà di una società quotata, che da diritti di natura patrimoniale e, in certi casi, di voto.
Ho detto in certi casi perché esistono diversi tipi di azioni : ordinarie, privilegiate, di risparmio, ecc ecc...
Cos'è il prezzo di acquisto di un'azione?
Niente di più semplice, il prezzo di quell'azione
Cos'è il dividendo di un'azione?
Il dividendo è la distribuzione periodica di moneta ( o, in certi casi, di altre azioni ) dall'impresa ai suoi azionisti
Cos'è il rendimento atteso di un'azione?
Il rendimento atteso è il ritorno in % che un investitore prevede per un dato investimento su un dato orizzonte temporale
Per capirci meglio, facciamo un piccolo esempio :
La formula usata nell'esempio può essere scomposta in 2 parti :
r = Div / P0 + ( P1 - P0 ) / P0
La parte a sinistra è il cosiddetto Dividend Yeld, quella a destra invece è detta Capital Gain.
Questo significa che il rendimento di un'azione deriva da 2 fattori : il dividendo e il prezzo futuro.
Detto ciò, possiamo esprimere il prezzo attuale di un'azione come il valore attuale di tutti i dividendi futuri attesi, usando il seguente modello dei dividenti attualizzati :
P0 = Div1/(1+r) + Div2/(1+r)^2 + .... + (DivY+PY)/(1+r)^Y , dove Y indica il valore temporale dell'investimento
Complicato? Può sembrarlo, ma il prossimo esempio chiarirà
Moltiplicando il numero di azioni in circolazione per il loro prezzo di mercato si ottiene la capitalizzazione dell'impresa.
Capitalizzazione = P x N.azioni
Ci siete fino a qui?
Se avete seguito il discorso, proseguiamo oltre.
Continuiamo ponendoci una domanda.
Cosa può fare un'impresa con gli utili ricavati?
Sostanzialmente può fare 2 cose : possono essere reinvestiti per fare crescere l'azienda oppure possono essere distribuiti agli azionisti sotto forma di dividendo.
Avremo quindi :
- Payout ratio : frazione degli utili pagata sotto forma di dividendi
- Plowback ratio : frazione degli utili reinvestiti
La crescita di un'impresa viena calcolata moltiplicando la percentuale degli utili reinvestiti per il ROE ( Return on Equity, un indice di redditività del capitale proprio, indice di percentuale per il quale il reddito netto prodotto viene rapportato al capitale netto, ossia alla condizione di produzione di diretta pertinenza ).
Risulta quindi :
g = ROE x Plowback ratio
In presenza di crescita, il prezzo dell'azione viene calcolato come segue :
P = Div/(r-g)
Il prossimo esemprio permette di capire quanto importante sia l'utilizzio fatto degli utili
La differenza tra questi 2 prezzi rappresenta il cosiddetto Valore Attuale dell'Opportunità di Crescita :
VAOC = 100€ - 55,56€ = 44,44€
In definitiva, possiamo ora usare i metodi visti sopra ( il modello dei dividendi attualizzati e il modello VAOC ) per valutare la performance di un'impresa.
E' un po' più chiaro ora?
Benissimo.
Vediamo quindi di applicare le nozioni appena viste ad un caso reale.
Questo è l'andamento di Apple nell'ultimo anno :
Questo invece è l'andamento di Google :
E, giusto per non farci mancare niente, abbiamo anche un confronto tra i 2 titoli :
Cos'è successo quindi?
Perché Google ha guadagnato oltre il 25% mentre Apple ha perso circa il 30%?
Certo, non siamo assolutamente in possesso di dati completi, ma fatevi comunque avanti numerosi con delle ipotesi
Modificato da chri$90