Vai al contenuto

trapianto di cuore (cpu) su studio 1537.. ma è davvero la cpu?


Sbrillo88

Messaggi raccomandati

ragazzi salve a tutti...

 

da un pò che il mio notebook (un "vecchio" dell studio 1537) ha iniziato a rallentare all'avvio e ad scattare all'apertura di certe applicazioni... ho formattato (non formattazione completa ma solo la partizione con il SO).. io credo sia la cpu.. e avevo pensato di sostiuirla con un'altra.. la cpu attuale è una core 2 duo T5800 montata su una scheda madre PM45 (socket P)... si potrebbe mettere qualcosa di più potente, che so.., una T7400, T9400... risulterebbe compatibile? voltaggio, "wattaggio", ventola standard...

 

ma poi è veramente il processore? come posso controllare se il procio ha problemi? ma un processore può perdere di potenza (un pò come un motore di un'auto)?...

 

magari qualcuno di voi sta pensando, cambialo questo vecchio pc..

lo cambierò a breve.. il tempo di mettere i soldi da parte per l'acquisto di un macbook pro (il lavoro mi "obbliga".. un pò anche la voglia di mettere le mani su un pc della mela)

 

se riesco più tardi posto le screen di cpu-z, magari mi è sfuggita qualche cosa...

 

grazie in anticipo per le risposte che mi darete e vi prego aiutatemi

Link al commento
Condividi su altri siti

be, è semplicemente leggermente Datato, diciamo che per l'anno in cui uscì, era più che soddisfacente, per i software di oggi comincia a far fatica gestire tutte le operazioni, daltronde parliamo di un processore da 2ghz con soli 2 Mb di cache.....senza tecnologia intel turbo boost, Hyper Threading, basato su 64bit ma sicuramente più pratico su un sistema operativo a 32 bit.

 

non è il processore che si degrada, sono le esigenze e i software di oggi che si evolvono, come i sistemi operativi e come i giochi e che quindi richiedono un hardware più moderno e performante.

 

cambiare CPU su di un Notebook? è meglio cambiare notebook a mio parere sai.....mmmh

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

no no.... non credo che ci siamo capiti.. è sempre andato benissimo con programmi del calibro di photoshop, after effects, premiere,(tutti cs5) 3d studio max 2012 , inventor e CATIA... ma da un pò l'ho notato più lento ed anche all'avvio ci sta molto di più di un T5500..

e so di quel che parlo.. non sono uno che chiede consigli perchè non sa se ha qualche problema al pc..

sono uno che sa che ha un problema al pc e che chiede una mano per sistemarlo dato che da solo non ci riesce..

dopo quest'estate e dopo qualche lavoretto comprerò il macbook ma fino ad allora devo andare avanti con questo..

 

dei giochi non m'importa niente.. parliamo di ambito lavorativo

Modificato da Sbrillo88
Link al commento
Condividi su altri siti

si ho letto, ma volevo capire da quanto tempo è stato formattato. di solito la formattazione risolve tutti i problemi esistenti a livello software, se il tuo problema persiste è per ovvio hardware. e fin qui ci siamo..hai detto che usavi after effect, Premiere e 3D studio, be il mio parere è che non è un pc da Render, se lo hai tenuto molto sotto sforzo ( e per sforzo io intendo sotto render) potrebbe anche essere che il calore abbia degradato parte dei componenti, o magari la pasta termica (già datata dal tempo) ha perso le sue piene capacità.....la cpu raggiunge alte temperature?
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

no la pasta la controllo ogni 6 mesi... le temperature adesso sono sempre altine e molto "ballerine" da 60 a 80 e passa in un secondo (misurate con hwmonitor), dipende ovviamente dalle azioni che svolge la cpu anche se adesso non sto usando AE e simili, ma questo è dovuto ad un problema al sistema di fissaggio del dissipatore alla scheda madre, ma il problema esisteva già...

 

non ricordo perchè questo pc l'ho formattato nel 2010 (così come mi ha detto AIDA) e installato la versione 64bit di windows 7 (per programmi del caibro di AE, PS e Premiere) al posto della 32 bit che avevo, e prima ancora di vista 32bit (il pc è uscito così)...

 

puntualizzo che il pc ha 3 giga di ram..

 

ps. come si danno i grazie? solo per l'aiuto che mi stai dando penso di dovertelo ;)

Modificato da Sbrillo88
Link al commento
Condividi su altri siti

hehe :) puoi cliccare sulla stellina se vuoi, il grazie lo si può dare solo al fondatore del thread. in questo caso sei tu :) per tutti gli altri ci sono le stelline. se avessi aperto io il thread avrei potuto ricevere dei grazie :D, solo chi apre il post ha il bottone per riceverlo....

 

ok, ora ti illumino di immenso:

La cpu T5800 è si un cpu a 64bit ma è anche a litografia di 65 nanometri, 2 mega di cache e 2 ghz che per un sistema operativo a 64bit cominciano a diventare tirati dopo un pò, Windows 7 a 64bit richiede ALMENO 1ghz di CPU, 1GB di RAM, 16gb di HDD e directX9 sulla GPU...

 

tu hai la metà delle risorse della cpu dedicate al sistema operativo, capisci che non è il massimo? di 3 gb di ram te ne rimangono solo 2. e non so che scheda video tu possa avere...anche se la directx9 è presente su schede abbastanza datate, sicuramente la tua sarà compatibile.

 

una volta avevo un Acer Aspire con processore AMD Athlon 64 x2 (il pari del tuo, un dual core a 64 bit con 2 mega di cache) e 3 gb di ram. la mia situazione era identica alla tua in partenza, montavo Windows vista 32 bit, nulla da dire e io usavo Maya 2008 oltre che i software dell'adobe.

 

Poi ho installato Windows 7 64bit dato che leggevo che il processore era a 64bit, i primi mesi (MESI) tutto ok, poi ha cominciato a decadere, temperature alte e rallentamenti PESANTI. era diventato inutilizzabile...pian piano anche l'audio ha avuto problemi, i driver erano installati correttamente fin dal primo giorno eppure l'audio dava ritardi e interruzioni continue...

 

ho reinstallato il suo vecchio vista 32 bit.....tutto è tornato alla perfezione, ora c'è l'ha mio cognato e lo usa tutti i giorni senza problemi.

 

quello che voglio dire è che la cpu sarà compatibile con i sistemi operativi a 64bit, ma ne soddisfa i requisiti?

 

le cpu di oggi a 2ghz hanno la litografia di 22 nanometri.....ossia 3 volte più veloci della tua (per farti un esempio, in modo che capisci come mai una cpu di oggi gestisce Windows 7 a 64bit mentre la tua ha rallentamenti) il resto dei componenti hardware del laptop, quali chipset Audio, Chipset north/southbridge, periferiche e controller e quant'altro sono pienamente compatibili con sistemi operativi a 64bit?

questo comporta una malagestione dei componenti durante l'utilizzo di Windows, una malagestione della memoria (RAM) e una malagestione delle risorse del CPU. praticamente non lavora come dovrebbe. e queste sono solo IPOTESI MIE EH :)

 

ma lavorando in mezzo ai pc, di solito ci azzecco :D

 

il mio consiglio? i software di Adobe/Maxon/Autodesk ci sono anche a 32bit, torna a vista 32bit e non avrai più questi problemi. avrai difficoltà con certi lavori in Adobe? Sì, lo so, ma quel laptopo purtroppo non è adatto a lavori grafici di quel livello...meglio che l'hardware sia a suo agio con driver nativi.

Modificato da DraftmanCorp
Link al commento
Condividi su altri siti

mi hai quasi illuminato... :D

 

allora.. il mio pc è uscito con 32 bit ma al momento dell'acquisto se aggiungevo 1 giga di ram, automaticamente, nella configurazione del pc online sul sito dell, me lo dava con vista 64bit e senza cambiare il resto dei componenti.. quindi chipset PM45, scheda video mobility radeon 3450 e quindi stessa scheda madre... sul sito dell poi ci sono i driver 64 bit per tutti i chipset che ho già installato..

probabilmente visto che di solito c'azzecchi il 32 bit è più indicato ma io avrei un intenzione di mettere un altro giga di ram... cambiando processore (T9400 usato) e mettendo la ram (1 giga in più) potrei avere un boost prestazionale importante (rispetto a com'è adesso) e spendendo solo 50 euro..

 

non uso solo questo come pc per programmi professionali.. ho un phenom II X4 (che va peggio del portatile XD) 4gb DDR3 e ati 5670.. ha abbastanza potenza.. ma il portatile lo trovo più comodo perchè lo posso portare dove voglio.. comprerò un macbookpro quanto prima ma adesso devo usare questo.. se spendo meno di 100 euro per sistemarlo mi conviene ancora.

 

il tuo pensiero?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ospite pier83

scusate se mi intrometto...

hai pensato che forse potrebbe essere il disco fisso?

comprati un SSD e vedi come viaggia il pc :)

 

questo suggerimento lo do in base a una mia esperienza.

portatile HP cpu 2ghz - ram 2 gb - hdd 320 -

me lo hanno portato perchè era lentissimo

formattato e comunque lentissimo sia con windows xp che windows 7

allora ho provato a cambiare disco fisso (250gb tanto per provare)

prestazioni migliorate.

ora ha su un disco solido (SSD) da 120gb.

prestazioni super per un compiuter di quel livello!

il tipo è contentissimo...ancora che ringrazia:)

 

PS: il mio è solo un parere

il disco solito a differenza della cpu potrà essere utilizzato anche sul tuo prossimo portatile, se un domani decidi di comprarne uno migliore

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per il tuo parere... conta molto.. il mio prossimo portatile sarà un mac quindi non voglio spendere tanti soldi per un pc che avrà poca vita :)...

 

cmq ho trovato il problema... il mio pc ha il sistema di fissaggio del dissipatore danneggiato.. i fermi si sono staccati e così non avviene il contatto tra cpu e dissipatore con conseguente aumento delle temperature delle cpu...

 

ho smontato tutto e porvato a riattaccare i fermi con metallo liquido ma ho fatto solo "danno" e il pc è andato in corto...

ho rimosso tutto il componente e il pc è tornato a funzionare ma mi sono accorto che il backplate (quella specie di x sotto la scheda madre del notebook) si è scollato e quindi i fermi hanno ceduto e si sono staccati...

adesso devo trovare un modo per incollarlo di nuovo alla scheda madre e avrò risolto il problema...

 

cmq montando il pc con il dissipatore più o meno fissato adesso funziona ma quando faccio un'operazione rallenta in una maniera incredibile.. però non scalda tanto... con cpu full loaded arriva a 70 gradi.. non molto...

 

avete idea di come riattaccare il backplate alla scheda madre senza utilizzare materiali conduttivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

forse ho trovato un modo per risolvere la cosa..

avete presente quei fermi che si usano nelle schede madri dei pc desktop per rialzarle quel poco che basta per non fare contatto col case?

secondo voi.. se io usassi questi al posto dei fermi originali del portatile e sotto il backplate mettessi dei dadi e nella parte superiore della scheda madre delle rondelle per fissare il tutto potrebbe andare?

alla meno peggio...

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...