Vai al contenuto

Temperatura Raspberry


alien33

Messaggi raccomandati

Salve ragazzi , vi volevo chiedere alcune cosette , visto che mi è arrivato da poco il fantastico raspberry volevo un pochino overcloccarlo cosi l'ho portato a 800mhz e ho visto gia notevoli miglioramenti prestazionali , in giro ho letto che si puo portare benissimo anche a 1ghz ma consigliano di utilizzare alcuni tap termici, voi cosa dite se lo spingo fino a 900mhz li devo inserire anche io??

Da premettere che lo schedino è posizionato nella sua custodia di plastica trasparente ...

Aspetto vostre news e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

La sovra alimentazione del Broadcom del raspberry è necessaria solo se si vuole superare la soglia dei 900MHz, ma ciò non vuol dire che al di sotto non si surriscaldi, infatti non appena superiamo gli 800MHZ è consigliato montare 2 dissipatori, puoi conrtollare la stabilità dellßoverclock tramite uno script:

#!/bin/bash
#Simple stress test for system. If it survives this, it's probably stable.
#Free software, GPL2+

echo "Testing overclock stability..."

#Max out the CPU in the background (one core). Heats it up, loads the power-supply. 
nice yes >/dev/null &

#Read the entire SD card 10x. Tests RAM and I/O
for i in `seq 1 10`; do echo reading: $i; sudo dd if=/dev/mmcblk0 of=/dev/null bs=4M; done

#Writes 512 MB test file,  10x.
for i in `seq 1 10`; do echo writing: $i; dd if=/dev/zero of=deleteme.dat bs=1M count=512; sync; done

#Clean up
killall yes
rm deleteme.dat

#Print summary. Anything nasty will appear in dmesg.
echo -n "CPU freq: " ; cat /sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_cur_freq
echo -n "CPU temp: " ; cat /sys/class/thermal/thermal_zone0/temp
dmesg | tail 

echo "Not crashed yet, probably stable."

 

Fonte: elinux

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi consigliate quindi di fare un foro sullo scatolino e di mettere la ventolina come consigliato da thefastnick.

Io avevo in mente un altra cosa anche se non so se è fattibile .

Posseggo alcuni dissipatori riciclati da alcune mainboard rotte, volevo tagliarli a misura e applicarli sui chip che scaldano , mettendo prima un po di pasta termica e poi aplpicandoli , ma ho un dubbio, se li installo cosi come posso ancorarli visto che non hanno nessun sostegno che si attacca alla mainboard .Li posso lasciare cosi ? Aspetto vostri consigli .

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Voi consigliate quindi di fare un foro sullo scatolino e di mettere la ventolina come consigliato da thefastnick.

Io avevo in mente un altra cosa anche se non so se è fattibile .

Posseggo alcuni dissipatori riciclati da alcune mainboard rotte, volevo tagliarli a misura e applicarli sui chip che scaldano , mettendo prima un po di pasta termica e poi aplpicandoli , ma ho un dubbio, se li installo cosi come posso ancorarli visto che non hanno nessun sostegno che si attacca alla mainboard .Li posso lasciare cosi ? Aspetto vostri consigli .

Grazie

 

Io ho montato dei semplici dissipatori in alluminio comprati su ebay per pochi centesumi l'uno, sutti sono provvisti di adesivo. La ventola non credo che sia necessaria anche perchè finchè rimani al di sotto del ghz non serve sovralimentare il dispositivo

 

Gesendet von meinem GT-I9300 mit Tapatalk 2

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
Ciao a tutti, ho trovato questa discussione e invece di aprirne un'altra ho voluto continuare. Ho installato sul mio rpi la distro raspbmc e superati i 50°C il sistema va in crash. L'alimentazione è fornita da un'alimentatore da 2.1A e ho già installato i dissipatori statici. Pensate sia necessario mettere una ventolina, oppure c'è qualcosa di cui non riesco a spiegare ? Grazie per qualsiasi informazione !!
Link al commento
Condividi su altri siti

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...