Vai al contenuto

pc lento all'avvio


pspstreet

Messaggi raccomandati

ciao a tutti, ho un pc fisso, hp con 6giga di ram, processore pentium i3 3.20 ghz, sistema operativo window 7 64bit, hard disk da 500g di cui ne ho utilizzo a malapena 200.

 

il mio problema sta nel fatto, che quando avvio il pc, lui carica tutto descktop ed icone presenti nel desktop. il tutto nei tempi giusti, non appena clicco su un qualsiasi programma (nero, internet explorer, winrar o qualsiasi altro programmino di pochi Mb), o cartella contenente solo una ventina di foto, dove la più grande misura circa 2mb, per darvi un idea, impiega circa 2minuti minimo per aprirla... il che mi sembra troppo eccessivo...

 

inoltre, una volta caricato il primo programma, il resto (cartelle, programmi, file ecc), carica tutto in breve tempo...

 

ho provato a deframmentare, utilizzando defraggler, o il programmino di window 7 per la deframmentazione, ho provato ccleaner, per pulire il reggistro, ho provato hp support assistant, per ottimizzare il pc, ma tutto con scarsi risultati, non mi rimane altro che la formattazione, ma vorrei evitarla...

 

consigli???

 

grazzie per l'attenzione e scusate il post un pò lungo ma non sapevo come spiegare il problema più breve di così....

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, anche tu hai scoperto "La grande pecca di Winzoz". Questo sistema più si installano programmi, o si riempe l'Hard disk con file, e più questo si rallenta col tempo, e per quanto ne so io irrimediabilmente. io stesso dopo un anno, nonostante abbia provato svariati programmi ho formattato.
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, anche tu hai scoperto "La grande pecca di Winzoz". Questo sistema più si installano programmi, o si riempe l'Hard disk con file, e più questo si rallenta col tempo, e per quanto ne so io irrimediabilmente. io stesso dopo un anno, nonostante abbia provato svariati programmi ho formattato.

Mah, dipende dall'uso che si fa e dalle impostazioni del PC... Ho un PC con Seven mai formattato che vola nonostante l'età

Link al commento
Condividi su altri siti

il sistema operativo è originale con tanto di licenza, come faccio a verificare se i componenti hardware sono riconosciute dal sistema operativo?

 

Basta che fai un click destro sull'icona Risorse del Computer - Proprietà -Gestione Dispositivi e verifichi nella finestra che ti apparirà se tutte le periferiche collegate o facenti parte del pc stesso sono riconosciute.

(Ossia se hanno un logo giallo di attenzione oppure una piccola freccia nero a fianco significa che sono o non riconosciute o disabilitate).

 

@gandrea18 e @raffica19 ecco perchè io come molti altri utilizziamo Linux invece che fare gli "spettatori" davanti al decadere di windows ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

eccomi qui, ho controllato le periferiche e sono tutte riconosciute dal sistema.

 

Mi sono convinto a formattare il pc, unico problema, quando ho aquistato il pc, all'interno dello scatolo non ho trovato cd/dvd, ma all'interno della cartella ''computer'' oltre al ''disco c'', vi è una seconda icona (tipo un secondo hard disk) con scritto ''hp recovery (D:)''.

 

Al suo interno vi è un file di circa 12Giga che non ho capito come si apre... immagino sia una ripartizione contenente tutto quel che serve per riportare il pc a 0 come quando l'ho comprato, corregetemi se sbaglio....

 

c'è qualcuno che mi sà spiegare come formattare il pc, o se conosce qualche guida/link affidabile dove è spigato tutto per bene passo passo?

 

scusate l'ignoranza ma non ci capisco molto con il pc

 

grazie per aver risposto

Link al commento
Condividi su altri siti

Per accedere a quella partizione penso sia analogo all'acer, ossia, abiliti dal boot del pc il ripristino da partizione e alla successiva accensione del pc premi uno dei pulsanti F (per quello giusto basta cercare 2 sec in rete). Però credo che cosi facendo il S.O. venga ripristinato mantenendo le utility HP (anche quelle inutili). A questo punto io mi procurerei un DVD di seven pulito, e reinstallerei tutto da zero.

 

Solo una cosa. In caso di formattone da zero, quando l'installazione è già partita ricordati di dare format alla partizione in cui installerai il sistema, altrimenti a installazione finita ti ritroverai un cartella windows old con tutti i file che erano presenti sul pc, compresi i file dei programmi

Link al commento
Condividi su altri siti

aspetta facciamo un pò di chiarrezza...

 

il mio pc è marchiato hp e non acer, cercando in rete ho trovato tantissime guide tutte diverse tra loro (e mi chiedo quale sia quella più sicura o che funzioni, senza che mi ritrovi con un hardisk totalmente pulito privo di driver per far funzionare schede video, audio ecc...)

 

per far partire l'hp recovery devo premere F11 all'avvio, ma mi dà 3 opzioni di ripristino e non sò le loro differenze e quale scegliere

 

edit: le opzioni sono le seguenti

 

- ripristino configurazione di sistema microsoft

- ripristino all'avvio microsoft

- ripristino di sistema

 

sapete spiegarmi le differenze? o magari quale scegliere (anche se reinstallo tutti i programmi inutili non mi interessa l'importante e che torni pulito e veloce come era in origine)

 

grazie per le risposte e l'aiuto che mi state dando

Modificato da pspstreet
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



×
×
  • Crea Nuovo...