Vai al contenuto

Uno sguardo al web: Megaupload riapre? Avaaz è veramente quello che sembra?


StandardBus

Messaggi raccomandati

[fullimg=100]http://images.nonsologaming.com/megabox+avaaz.jpg[/fullimg]

Potreste considerarlo un articolo editoriale, anche se MS non è mai stato un periodico.

In questo articolo intendo condividere e discutere con voi riguardo ad alcune riflessioni che ho fatto nei giorni scorsi, in seguito alle quali ho fatto alcune ricerche.

 

Megaupload, i soldi, la "legge"

Kim Dotcom, il fondatore di Megaupload e network connesso, è stato liberato su cauzione (era stato condannato a 50 anni di reclusione... al di là del fatto che questa pena sia giusta o meno, mi sento di additare questo episodio come una conferma al fatto che la condanna è incredibilmente inutile... chi ha i soldi, può permettersi di correre ai 200Km/H con la sua Ferrari davanti ad un autovelox come pure compiere un crimine ben più grave uscendone comunque dopo poco tempo e pulito). SOPA, PIPA e ACTA sono stati respinti, il che apre nuovamente uno spiraglio al rotondo personaggio per riaprire i suoi servizi cloud, che prima della chiusura componevano il più grande servizio di file & multimedia hosting esistente. Di certo c'è solo che lui è convinto che la riapertura sia ormai prossima.

Da pochi mesi in qua il web si è nuovamente trasformato, e probabilmente, anche se Megaupload dovesse riaprire, dovrebbe combattere contro i servizi Google Cloud, iCloud e Sky Drive, senza contare il fatto che la gente sarebbe sicuramente sfiduciata nei confronti di un sito che li ha lasciati senza i loro preziosi file/documenti per diversi mesi, buttando all'aria il lavoro di tanti e facendo sparire dal web miliardi di file... il tutto indiscriminatamente, senza considerare se questi erano realmente illegali o meno.

Certo, la colpa della indisponibilità dei file non è da attribuirsi a MU... ma cercate di spiegare questo a quelli che facevano affidamento sul cloud Mega per avere a disposizione tutti i file da qualsiasi device, convinti che una volta buttati nella nuvola i file guadagnassero la vita eterna.

Pare ora che Dotcom non si sia arreso e che abbia intenzione di rimettere sul web i suoi servizi. Più volte sul suo account twitter ha menzionato di recente i progressi su MegaBox, il servizio di music streaming che dovrebbe permettere di scaricare legalmente i brani di diversi autori, facendogli guadagnare il 90% dei ricavi derivati dalle pubblicità (non ci sarebbe quindi bisogno di vendere i brani, e le grandi etichette tremano di fronte a questa prospettiva).

Gli artisti che intendessero comunque continuare a vendere i brani anzichè offrirli gratuitamente potranno venderli direttamente tramite lo store, liberandosi anche qui delle case discografiche.

MegaBox era stato infatti additato da diversi come causa principale della chiusura del network Mega, per il fatto che avrebbe sconvolto l'industria musicale più di quanto non l'abbia già fatto iTunes.

Per un personaggio attaccato ai soldi come Dotcom, il miraggio di poter riprendere a guadagnare secchiate di denaro al minuto come faceva prima del blitz dovrebbe essere uno sprone più che sufficiente.

 

Il grande burattinaio

Su MS non vedrete mai più un solo articolo riguardante le campagne portate avanti da Avaaz.

Se intendete supportarle, fatelo pure, ma NON qua. Avaaz ha già avuto tutta la pubblicità di cui aveva bisogno, e da MS non ne avrà ancora.

Perchè?

Ho fatto qualche ricerca ieri sulle origini di Avaaz, mi sono chiesto PERCHE questa gente avesse così tanta voglia di cambiare il mondo... la risposta è ovvia... il mondo è messo male. E questa risposta purtroppo soddisfa quasi tutte le persone...

E Avaaz diventa quindi il paladino della rete, della libertà e della democrazia... (davvero?)

Le persone ormai non fanno nulla senza interesse, questa è la regola che fa girare il mondo, nonostante molti non siano d'accordo.

Non sto dando addosso ad Avaaz, ma MS è nato con l'intenzione di rimanere un sito neutrale sulle questioni politiche, e ho già sbagliato a mettere in home news riguardanti Avaaz in passato. Non succederà ancora.

Sto cercando solamente di farvi trarre le vostre conclusioni su una questione che è di tutto fuorchè chiara e trasparente.

Avaaz si batte per diverse questioni indiscutibili, giuste... ma chi è che decide per cosa far firmare la gente? Chi è che decide quali azioni promuovere e quali ignorare completamente, forse dando alle persone la parvenza di poter cambiare il mondo stando comodamente seduti davanti al pc e "firmando" petizioni a gogo, quasi senza leggere le motivazioni che hanno spinto Avaaz a raccogliere le firme e senza verificare che le cose stiano realmente come Avaaz le espone?

 

Chi non condividerebbe le campagne di Avaaz?

Nessuno. Dicono esattamente quello che la gente vuole sentire, come qualsiasi politico farebbe in fase di elezione... perchè mai qualcuno dovrebbe risparmiarsi dal dare una firma? Del resto chiedere una firma non è certo come chiedere soldi.

Chi negherebbe dunque che Avaaz si stia facendo sempre più potente e che questo potere potrebbe essere utilizzato a malo modo semplicemente distorcendo i fatti riportati nelle campagne promosse dall'organizzazione?

Se come presupposto poniamo una citazione di Montesquieu, secondo il quale "Il potere corrompe"... ognuno tragga le sue conclusioni.

 

Non avendo prove, posso quindi solamente ipotizzare che le campagne di Avaaz siano studiate a tavolino in modo da dare agli ignari utenti un'immagine esteriore di un'organizzazione che é vicina agli interessi dei cittadini, ma tale consenso viene poi utilizzato per indirizzare il consenso popolare verso certi obiettivi (vedi la campagna per la destabilizzazione della Siria). E così il popolo ingannato dai media e da Avaaz non si rende più conto di quanto stia realmente accadendo.

 

Ho trovato in giro gente che parla di Avaaz come di un organizzazione fondata da Eli Parisier, già presidente di MoveOn.org.. societa' in effetti finanziata dal banchiere George Soros... che non sarebbe esattamente estraneo a quanto promosso da Avaaz...

Secondo queste stesse persone, non sarebbe un caso che Avaaz abbia indetto la campagna contro Berlusconi, che poi come ben sappiamo ha portato al governo del banchiere Monti... o ancora la campagna contro Assad, secondo le stesse persone probabile preludio ad un ennesimo sanguinoso intervento militare in stile Libia... o ancora i suoi due dannosissimi appelli sulla no-fly zone in Libia e sul Sudan, i cui risultati sarebbero sotto gli occhi di tutti.

Link:

 

Ripeto, a tutto questo non c'è conferma, quindi vi invito a non prendere tutto questo come dato di fatto, anzi... dovrebbe spingervi a fare da voi ulteriori ricerche.

Link al commento
Condividi su altri siti

si crash ci avevo pensato anch'io xD cmq prendete seriamente l'articolo....

 

io lo stavo leggendo con quel tono vocale :p

Peccato per lo gnomo armato d'ascia :(

 

Tornando alla domanda da 1Mln di $ su " Chi c'è dietro Avaaz " ? ho letto:

 

Chi di voi sa dei rapporti proprietari tra il finanzuiere sionista SOROS e AVAAZ e l’ Albert Einsten Institute ? Io ho trovato illuminanti queste notizie e il loro legame con le “rivoluzioni colorate”, ma forse è più rilassante continuare a prendere la pillola blu e votare i partiti del centrodestrasinistra”

per mantenere in piedi un’organizzazione di tal fatta bisogna avere un bel po’ di fondi…

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma alla fine di chi "fidarsi"???...

Un banalissimo esempio del tipo:"avaaz dice di boicottare tale dittatore...ma altre fonti dicono che e' avaaz il dittatore...

Qundi nella gente ancora piu' confusione e caos...quindi domanda da 2Mln di dollari:chi e' il "Cattivo"!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so, io non lo vedo così cinico questo grosso signore. Per me, più di uno che va a 200 ed esce pultio pagando, mi sembra quello che va a 200 all'ora in nuova zelanda e lo arrestano gli americani per pluriomicidio. 50 anni per condivisione di file? Seriamente? L'FBI gli ha già sottratto con un vero blitz attrezzature e domini per un valore di circa 200 milioni di dollari, e ancora c'è da decidere se questa mossa è stata legale o meno. Ma a pensarci dai..megaupload ha sempre tolto i link che sono stati segnalati per violazione di copyright, è successo molte volte e sono sicuro che anche loro non volevano avere troppi problemi di questo tipo. Eppure i celebri servizi segreti statunitensi, che io sinceramente pensavo fossero occupati nel scoprire i piani nucleari iraniani e coreani e ad intercettare messaggi criptati terroristici, hanno sentito la necessità di fare un blitz, arrestare un ciccione e spaccare tutti server. Che cannoni usano in america per sparare alle formiche?

Sulla fiducia delle persone e sulla concorrenza credo non sia un gran problema, verrà superato col tempo..megaupload ha un target di utenti molto diverso da quelli di skydrive e gdrive, sono servizi molto distanti alla fine. Poi con tutte le restrizioni e balle varie imposte dagli altri host, fra il countdown da aspettare, il captcha, il recaptcha, il re-recaptcha, l'inserire una fettina di nel lettore cd per poi poter scaricare un file a 30kbps, la gente non tarderà a ritornare.

Magari è vero, a kimdotcom gli piacciono i soldi e gode nel guadagnarli, ma bisogna anche vedere come lo fa. Lui non sfrutta persone o popoli per arricchirsi, lui riceve soldi da chi già ne ha e ne può investire. Vuoi la pubblicità? Paghi, rivevi visibilità e sono tutti contenti, nessuno è stato derubato nella trattativa, tutti i termini sono chiari e rispettati, nessun essere umano è stato abusato. Eppure Apple, samsung, microsoft, sony, spesso fanno produrre il loro hardware in cina in enormi fabbriche dove nessuno sa quello che succede, e anche se vengono definite "accettabili", sappiamo che il regime di lavoro medio cinesa è assurdo..e in ogni caso i diritti fondamentali dell'uomo non vengono rispettati in tutto il paese. Allora, alla fine, chi può dire chi è il cattivo

Link al commento
Condividi su altri siti

Notare sul logo i tipici segni della massoneria deviata illuminata: pupazzi con un occhio solo (l'occhio che tutto vede) e gli alberi a forma piramidale con la punta di diverso colore (la piramide degli illuminati del dollaro). Internet sembra il paese dei balocchi dove scaricare gratis sia d'obbligo, ed è anche giusto per certi versi ma sembra come il film di pinocchio nella parte del paese dei balocchi.. una volta che tutti saremo dentro ci trasformeranno in bestie..... lasciate perdere kadmon e rivolgetevi a siti non infiltrati (mistero è gestito sempre da i poteri forti). Saluti

Modificato da turok76
Link al commento
Condividi su altri siti

Onestamente questo articolo a me non piace, prescinde dai temi per cui mi sono iscritto a questo forum (così come non mi sono piaciuti gli altri articoli riguardanti tale argomento). A parer mio l'unica cosa da fare era avvertire l'utenza "megaupload chiude", dare una spiegazione dei fatti e basta.

Sinceramente a prescindere dal giusto/ingiusto sembra che siamo andati un pò fuori tema tirando in ballo monti il governo e tutti gli intrallazzi politici che ci sono attorno.

 

Certo è innegabile che dove ci sono soldi ci sono sesso e politica... quindi anche questo campo ne è influenzato...

Link al commento
Condividi su altri siti

@StandardBus: chiaro, semplice ma sopratutto coerente con ciò che fai.

Il sito non è nato per fare battaglie politiche e fai bene quando dici che preferisci lasciarle ad altri.

Ti faccio i miei complimenti per il lavoro che svolgi e ti auguro di continuare così anche in futuro.

Cosa rimane da dire: "the show must go on!!"

Ciao.

Link al commento
Condividi su altri siti

una rettifica all'articolo deve essere doverosamente effettuata.

Kim dot com non è stato ancora condannato a nulla era in carcerazione preventiva e si ipotizza anche che il processo venga annullato perchè ci sono stati dei gravi vizi procedurali da parte dell'FBI.

 

1- la modalità con cui sono stati chiusi tutti i server dell'impero mega scavalcando la giurisdizione dei paesi in cui erano ospitati.

 

2- l'illegalità della procedura di espatrio negli usa degli hard disk di tali server sempre per la stessa raggione.

 

3- irregolarita nell'atto d'arresto di dotcom stesso.

 

come vedete non sono vizi di poco conto ed il processo probabilmente verrà annullato(fortunatamente direi).

Link al commento
Condividi su altri siti

Bus xD parlare con me t fa male xD per parlare di Dotcom guarda dove sei arrivato xD tra poco scopriremo che Avaaz o come si chiama (si, ammetto di non aver mai sentito un nome simile, tranne Avast, perché non mi fido ti sti "portatori di pace e giustizia così attaccati al bene dell'umanità") , grazie a te, scopriremo che le più grandi marche di videogames, tutti i loro dirigenti fanno parte di un ordine segreto di massoneria moderna che punta a farci comprare i giochi, tipo quelli d guerra x sfogare le nostre frustrazioni e la nostra rabbia in un SANO gioco anziché sparando in testa al vicino antipatico u.u nono...con te non ci parlo più di ste cose xD

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

Giochi in Uscita



  • Community Hive Community Hive

    Community Hive allows you to follow your favorite communities all in one place.

    Follow on Community Hive
  • Utenti

    Non ci sono membri da mostrare

×
×
  • Crea Nuovo...