E' una notizia di poche ore fa, ma che alcuni fanno coincidere (o sperano che coincida) con l'annuncio dell'avvio del progetto OUYA del quale ho parlato qui.
XBMC, il noto media center open source cross-platform sta finalmente per atterrare su Android aggiungendo il sistema mobile di Google alla lunga lista di quelli supportati a partire dalla prossima release.
L'annuncio è stato fatto dallo stesso team di sviluppo tramite la pagina dedicata su Facebook e dal blog dedicato.
La versione corrente, XBMC 11 "Eden", è compatibile con OSX (Intel/Powerpc), PC Windows, Linux, Apple TV 1/2 ed iPhone.
Per chi desiderasse crearsi un sistema dedicato, magari basato su un miniPC o su un computer abbandonato, esiste anche una distro ubuntu dedicata solamente all'avvio di XBMC.
Gli screenshot che vedete qui sopra sono solo relativi ad una delle tante splendide interfacce disponibili per XBMC, ovvero la Aeon.
La possibilità di installarlo su device Android strizza ovviamente un occhio ai media center basati proprio sul sistema operativo mobile che sono comparsi recentemente sul mercato, a partire dalle Android TV (perlopiù di fattura cinese) e al Nexus Q che Google metterà presto in commercio da noi.
Impossibile non pensare, come anticipato ad inizio articolo, a cosa succederebbe se XBMC e OUYA dovessero fondersi in un unico prodotto, e che questa idea non è così remota come potrebbe sembrare, visto che XBMC viene rilasciato sotto licenza Open Source e gli sviluppatori hanno più di un interesse a rendere il loro dispositivo il più versatile e accattivante possibile per conquistare un grande numero di utenti.
E, in attesa che si abbiano notizie sulla SteamBox, l'OUYA, ammesso che il team torni sui propri passi e decida di commercializziarlo prima di natale anzichè aspettare marzo 2013, sicuramente sarebbe un regalo apprezzato ed economico, che stravenderebbe se solo battesse sul tempo le grandi aziende dell'home entertainment.
Vi lascio ad un video dimostrativo delle potenzialità di XBMC:
Download disponibili:
XBMCBuntu (Distro linux che avvia XBMC, dedicata a chi vuole creare un media center partendo da un PC)
[fullimg=40]
http://images.nonsologaming.com/aeon_home_watchmen.jpg[/fullimg] [fullimg=40]http://images.nonsologaming.com/aeon_movieroller.jpg[/fullimg][fullimg=40]http://images.nonsologaming.com/aeon_movieshowcase.jpg[/fullimg] [fullimg=40]http://images.nonsologaming.com/aeon_osd.jpg[/fullimg]
E' una notizia di poche ore fa, ma che alcuni fanno coincidere (o sperano che coincida) con l'annuncio dell'avvio del progetto OUYA del quale ho parlato qui.
XBMC, il noto media center open source cross-platform sta finalmente per atterrare su Android aggiungendo il sistema mobile di Google alla lunga lista di quelli supportati a partire dalla prossima release.
L'annuncio è stato fatto dallo stesso team di sviluppo tramite la pagina dedicata su Facebook e dal blog dedicato.
La versione corrente, XBMC 11 "Eden", è compatibile con OSX (Intel/Powerpc), PC Windows, Linux, Apple TV 1/2 ed iPhone.
Per chi desiderasse crearsi un sistema dedicato, magari basato su un miniPC o su un computer abbandonato, esiste anche una distro ubuntu dedicata solamente all'avvio di XBMC.
Gli screenshot che vedete qui sopra sono solo relativi ad una delle tante splendide interfacce disponibili per XBMC, ovvero la Aeon.
La possibilità di installarlo su device Android strizza ovviamente un occhio ai media center basati proprio sul sistema operativo mobile che sono comparsi recentemente sul mercato, a partire dalle Android TV (perlopiù di fattura cinese) e al Nexus Q che Google metterà presto in commercio da noi.
Impossibile non pensare, come anticipato ad inizio articolo, a cosa succederebbe se XBMC e OUYA dovessero fondersi in un unico prodotto, e che questa idea non è così remota come potrebbe sembrare, visto che XBMC viene rilasciato sotto licenza Open Source e gli sviluppatori hanno più di un interesse a rendere il loro dispositivo il più versatile e accattivante possibile per conquistare un grande numero di utenti.
E, in attesa che si abbiano notizie sulla SteamBox, l'OUYA, ammesso che il team torni sui propri passi e decida di commercializziarlo prima di natale anzichè aspettare marzo 2013, sicuramente sarebbe un regalo apprezzato ed economico, che stravenderebbe se solo battesse sul tempo le grandi aziende dell'home entertainment.
Vi lascio ad un video dimostrativo delle potenzialità di XBMC: