Re: La Cassazione conferma: modificare la console ਠreato
Modifiche console videogames…reato o no?!
Abbiamo già trattato questo argomento in due diversi articoli, ma è ora di dare una conferma su quanto è successo fino ad ora.
Recentemente la corte di cassazione, in seguito a un processo partito nel 2004, ha stabilito che modificare console è un reato.
Tale sentenza però, accerta che è stato un reato in quel caso specifico di quella determinata situazione e non specifica anche tutti gli altri casi.
Ovvero?!
Beh la sentenza non è ancora stata ufficializzata e legiferata sulla gazzetta ufficiale, pertanto a seguito di quel processo, tale sentenza non può considerarsi una legge effettivamente in vigore.
Questo è avvalorato dall’articolo 238 bis; “nei procedimenti relativi agli articoli 51, commi 3-bis e 3-quater, e 407, comma 2, lett. a), le sentenze divenute irrevocabili possono essere acquisite ai fini della prova del fatto in esse accertato. Adesso, però, le sentenze emesse in un altro processo fanno prova solo nei processi per mafia, terrorismo, armi (da guerra) e stupefacenti; per tutti gli altri reati non se ne parla, carta straccia.â€
Cioè?!
Vuol dire che ogni procedimento giuridico, processo, e sentenza emessa non crea un precedente giuridico se non nei gravi casi specifici sopraindicati.
Quindi la sentenza emessa dalla corte di cassazione in seguito al processo di reato per la modifica delle console, di cui sopra, non vale per tutti gli altri casi!
Attualmente la legge ancora in vigore, vieta qualsiasi forma di modifica, al prevalentemente scopo, di utilizzare copie illegali di videogames.
Beh lo scopo principale non è sempre questo, ma anche quello di leggere copie di backup di un videogames, quando il disco originale ad esempio si è danneggiato.
Un altra legge stabilisce che se ho acquistato un gioco originale (a differenza dei software per pc) ho acquistato il diritto di usare il prodotto, ma non ho acquistato il diritto a copiare il supporto…. se questo supporto però si danneggia mi toglie la possibilità di usarlo…. quindi perdo il mio diritto…
Com’è chiaro e comprensibile, queste leggi/diritti sono in contrasto tra loro…Una ci dà un diritto e l’altra ce lo toglie.
Visto e considerato che nessuna azienda produttrice di videogames, dà la possibilità di avere una copia del videogames, previa restituzione di quello danneggiato, non abbiamo altra scelta che procurarci in forma privata, il sistema che ci permette continuare ad avvalerci di tale diritto.
Sarà poi la legge futura a stabilire se abbiamo commesso reato o meno.
Al momento modificare console è legale, se non la utilizziamo allo scopo di utilizzare copie di videogames di cui non possediamo l’originale.
Finchè la sentenza emessa in precedenza, non diventerà legge, è anche possibile per i negozi eseguire modifiche.
Quando e se la legge entrerà in vigore, ci sarà NON solo il divieto per l’uso prevalente di…, ma anche il divieto per l’uso commerciale allora sarà reato modificare, vendere modchip o trarne un profitto economico, in ogni caso.
Fonte: http://www.mondoinformatico.info/modifiche-console-videogamesreato-o-no_post-13417.html