Tutti i contenuti di BlackJack4051
-
Strutture di controllo Batch Scripting
Ciao a tutti. Volevo sapere se esistono le strutture do controllo nel linguaggio di scripting batch. Tipo while, for, do while, switch (case). Oppure devo mi devo limitare a creare script mischiando goto con istruzioni decisionali if? Grazie a tutti!!! Ciao.
-
Aiuto google crome cronologia
Questo è uno script che ho creato in Batch. Serve per copiare i Cookie su una cartella del desktop. Ovviamente devi modificare i parametri quali i percorsi e le directory a meno che il tuo computer non abbia la mia stessa struttura. Se vuoi ti creo uno script che copia la cronologia sempre sul desktop e tutti i dati temporanei di Internet. Questo è il codice: @echo Cookie Viewer @echo . @echo . :start @set /P c=Scegliere un azione: exit/view/copy/del/open: @if /I %c% EQU exit ( goto exit ) @if /I %c% EQU view ( goto view ) @if /I %c% EQU copy ( goto copy ) @if /I %c% EQU del ( goto del ) @if /I %c% EQU open ( goto open ) :open @set /P h=Inserire il nome del file: @type %h% @goto start :del @set /P e=Inserire il nome del file da eliminare oppure "all": @cd C:\Users\Leo\Desktop\Cookies @if %e% EQU all ( del /F /Q *.txt goto start ) @if %e% NEQ all ( del /F /Q %e% goto start ) :copy @set /P a=Continuare con la copia s/n? @if /I %a% EQU s ( @cd C:\Users\Leo\AppData\Roaming\Microsoft\Windows @mkdir C:\Users\Leo\Desktop\Cookies @copy Cookies C:\Users\Leo\Desktop\Cookies @cd C:\Users\Leo\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Cookies\ @copy low C:\Users\Leo\Desktop\Cookies @cd C:\Users\Leo\Desktop\Cookies @goto start ) @if /I %a% EQU n ( goto exit ) :view @set /P b=Scegliere il dominio Es. youtube/google/facebook/tiscali/live/hotmail: @findstr /I %b% C:\Users\Leo\Desktop\Cookies\*.txt @goto start @goto start :exit @pause Mi faresti un grande piacere se visitassi il mio sito: http://istruzionipc.sitiwebs.com Ciao e spero di esserti stato utile.
-
Stringhe C
BlackJack4051 ha risposto a BlackJack4051 nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazioneGrazie a tutti e due!!! Grazie jtagger il mio problema è quello che mi sono dilungato in un argomento che non ho mai trattato. Sto studiando ancora le strutture di controllo. Grazie robilyn per le specifiche di conversione non lo sapevo.
-
Stringhe C
Salve a tutti Voglio creare un programma che gestisce delle stringhe di testo. Cioè voglio per esempio eseguire un'istruzione se la stringa inserita è uguale a una stringa che voglio io. Io ho provato a impostare il codice in questo modo e il compilatore non segnala nessun errore, ma non ottengo il risultato che voglio. #include <stdio.h> #include <string.h> int main (void) { char a[50]; printf("Inserisci una parola: "); scanf("%c", &a); if ( a == "ciao" ) { printf("%c", a); } return 0; } Grazie a tutti per le risposte!!!!
-
Modem e Router
Vabbè grazie lo stesso, almeno per le visualizzazioni. -.-
-
Javascript
BlackJack4051 ha risposto a BlackJack4051 nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazioneVi prego rispondete!!!!!!! E' impossibile che non ci sia nessuna che sappia come risolvere questo problema.
-
Javascript
Salve a tutti Premetto che sono proprio agli inizi con il javascript document.write(testo.replace("a","b")); Io vorrei specificare un'altra sostituizione così ho provato a fare così: document.write(testo.replace("a","b"&&"c","d"); Lo script funziona, ma il risultato non è corretto. Come posso risolvere il problema??? Grazie a tutti!!!
- Programma Free di scrittura vocale
-
Utorrent e fastweb...
Prima di incominciare un download con un file torrent guarda la quantità si seed e peer. Di preciso non so spiegarti bene cosa sono quindi lascio stare. Seconda cosa devi guardare l'elenco dei siti tracker cioè quei siti che contengono la risorsa da te cercata. Puoi inserirli manualmente. Io ho provato e la il download risulta più veloce. Scusa ma non so perfettamente cosa sono i seed e i peer. Ciao
- Programma Free di scrittura vocale
-
cookieeeeeee!!!!
Allora i cookie non sono programmi o script, ma semplici file solitamente di testo contenenti informazioni riguardanti la connessione effettuato ad un sito. I cookie vengono utilizzati solitamente per permettere ad un utente ad accedere al proprio account email, facebook etc. Quando per esempio di colleghi ad un sito e devi accedere alla tua casella di posta elettronica tu dopo aver effettuato il login invii al server un cookie contentente tutte le informazioni necessarie all'accesso, quindi nome utente password ip mac address del server e del tuo computer, insomma tutte queste informazioni che permettono il corretto collegamento e individuazione del server e del tuo account. Ovviamente sono cifrate!!! Ma utilizzano degli standard di cifratura scarsi e facilmente decifrabili. In questo caso il server ti ha inviato un altro cookie chiamato Set-cookie uguale al primo, ma contenente la data di scadenza cioè per quanto tempo è considerato valido dal server, nell'esempio che ti ho fatto non è più valido e viene cancellato, ma se tu avessi selezionato Ricorda la password il server ti avrebbe inviato un cookie con la data di scadenza che in base al server può cambiare. Spero di esserti stato di aiuto. Se vuoi vai sul mio sito e trovi tutto riguardante i cookie: http://istruzionipc.sitiwebs.com/page20.php Ciao
-
Consiglio su "libro C strutture dati & algoritimi" per principiante
Prova questo libro Programmazione C di Paul Deitel. Spiega tutto riguardo la programmazione in C, veramente completo. Scusa le poche informazioni riguardo il libro, ma non sono a casa mia dove ho il libro torno tra una settimana. Ciao
-
Problema in C : I classici tre numeri, trova il maggiore !
BlackJack4051 ha risposto a strowrook nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazioneSi corrisponde agli operatori DIV e MOD (che servono per calcolare il quoziente intero di una divisione e MOD per il resto) I due codici sorgenti sono giusti. Se vuoi fare dei programmi che hanno delle divisioni puoi, unire le due istruzioni di assegnamento in modo tale che il programma visualizzi sia il quoziente intero che il resto. Ma in questo caso è meglio usare l'operatore di conversione float.
-
Problema in C : I classici tre numeri, trova il maggiore !
BlackJack4051 ha risposto a strowrook nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazionePerfetto hai capito. Praticamente l'operatore di conversione viene definito unario cioè che accetta un solo operando in questo caso la variabile a perché associa da destra. Il compilatore quando incontra questo operatore trasforma anche l'altra variabile la b. Di conseguenza anche la variabile c verra' promossa al tipo float. Questo operatore do solito e' utilizzato per le divisioni, per il calcolo della media etc dove non si sa se il risultato e' intero o meno. Un ultima cosa che adesso mi viene in mente e' questa: Quando effettui una divisione con un programma in c noti a meno che tu non conosca già l operatore binario del resto che il quoziente e' sempre intero anche quando non dovrebbe esserlo? In questo caso puoi usare l'operatore binario del resto cioè che accetta due operandi, per calcolare il resto. Ti faccio un esempio: c = a % b questo di calcola il resto della divisione. Ciao e chiedi qualsiasi cosa sarò felicissimo di risponderti.
-
Problema in C : I classici tre numeri, trova il maggiore !
BlackJack4051 ha risposto a strowrook nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazioneVolevo spiegarti una cose riguardo i tipi di variabile. Tu come sai già all'inizio di una funzione main devi sempre inizializzare le variabili giusto? Tu imposti il tipo int a tutte le variabili scrivi tutte le tue istruzioni che devi scrivere e adesso arriva il bello... Quando stai scrivendo una istruzione di assegnamento: una espressione da eseguire (un calcolo in generale) puoi utilizzando l'operatore di conversione puoi "promuovere", covertire le variabili int nel tipo di dato da te specificato. Ti faccio un 'esempio: Non ti scrivo tutto il programma, ma solo il calcolo, le variabili sono a, b, c sono intere: c = a / b; In questo caso il quoziente sarà un intero se a è un multiplo di b altrimenti la parte decimale o frazionaria del quoziente adrà persa. Adesso ti riscrivo l'istruzione implementado l'operatore di conversione: c = ( float )a / b; In questo caso ho scelto come tipo di dato float, ma puoi scegliere quello che vuoi. L'operatore di conversione è ( float ) e adesso ti spiego il suo funzionamento: Il compilatore quando incontra questo operatore converte le variabili intere in variabili decimali. Visto che l'operatore di conversione è un operatore unario al contrario dei 4 segni delle 4 operazioni che sono, invece, binari opera da destra verso sinistra equindi la conversione sarà effettuata su a, e questo tipo di operazione se ti interessa la teoria si chiama conversione o promozione esplicita. Adesso manca la conversione della variabile b, e qua il compilatore, il mio migliore amico convertirà la variabile b da intera a decimale e questo tipo di operazione si definisce conversione implicita. Ultima cosa altrimenti ti rompo... quando devi stampare a testo con l'istruzione printf una variabile decimale puoi decidere il "tasso" di precisione, cioè quante cifre dopo la virgola visualizzare... in questo modo: %f.5 visualizzerà in questo caso 5 cifre dopo la virgola. Ricorda che la "precisione" di default è di 6 cifre. Spero di esserti stato di aiuto!!!! Scusa ancora per la mega spiegazione. Ciao
-
[CrackMe] KeygenMe 01
BlackJack4051 ha risposto a GunyaGunya nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazioneIo crack me lo crakkato studiandomi prima un po di assembly. Sopratutto la parte relativa ai salti condizionati, e al controllo del flusso del programma. Dopo aver studiato questa parte e tutti gli identificativi numerici delle istruzioni sono riuscito a crakkare keygenme L'identificativo numerico 75 va cambiato in 74 e in pseudocodice diventa da: se non uguale a 0 salta, in se uguale a 0 salta, e quindi qualsiasi valore viene immesso è accettato e il gioco è fatto. Come programmi per il disassemblaggio ho usato un disasseblatore a pagamento PE Explorer e come programma di exe editing hiew32. I due identificativi numerici 75 74 corrispondono rispettivamente alle istruzioni jnz e jn. Ho provato a creare un programmino in C con la stessa funzione e ho provato a crakkarlo e sono riuscito. Ovviamente per gli altri programmi è moltooo più difficile, ma chi sa benissimo l'assembly crakka quello che vuole. Quanto è bello sapere le cose per poi modificarle a prorpio piacimento. L'essenza dell'Hacking!!!!!!!!!
-
Modem e Router
Volevo sapere se quello che dico è giusto riguardo il modem e il router. Cioè... Il modem (modulatore demulatore) è un dispositivo collegato alla rete telefonica tramite un doppino telefonico il quale è connesso alla centrale che mi offre il servizio telefonico e internet a banda larga e quindi l'ISP. Il modem quindi converte i segnali analogici in ricezione in segnali digitali elaborabili dal computer. Giusto? Un sacco di persone lo chiamano router ed è proprio questa la causa della mia confusione. Io so che il router è un dispositivo di rete installato solitamente in una rete lan è un dispositivo che ha il compito di instradare i pacchetti dati ai vari computer, analizzando gli header dei pacchetti, giusto??. Seconda domanda: allora perchè io non uso un router, ma solo un modem eppure è possibile collegare più dispositivi alla rete? Non ci dovrebbe essere il router a instradare i pacchetti nella destinazione giusta? Oppure il modem svolge la stessa funzione del router oltre alla conversione in digitale? Ultima cosa: Gli hub e gli switch teoricamente sono simili ai router, cioè hanno una funzione simile??? Scusate tutte queste domande, ma sono confuso e voglio capire. Grazie a tutti!!!!!!
-
Problema in C : I classici tre numeri, trova il maggiore !
BlackJack4051 ha risposto a strowrook nella messaggio in una discussione Elettronica e programmazione#include <stdio.h> int main (void) { int a, b, c; start: printf("Inserire 3 numeri:"); scanf("%d%d%d", &a, &b, &c); if ( a > b && a > c ); printf("%d è il maggiore", a); if ( b > a && b > c ); printf("%d è il maggiore", b); if ( c > a && c > b); printf("%d è il maggiore", c); printf("Continuare con un nuovo numero?1-si 2-no:"); scanf("%d", %d); if ( d == 1 ) { goto start; } else { goto end; } end: return 0; } L'ultima istruzione printf l'ho inserita per permettere di continuare con un nuovo numero, e quindi per evitare di eseguire il programma ogni volta che bisogna confrontare i tre numeri. Ovviamente non serve in questo programma perchè è banale e quel che conta è la struttura del codice sorgente, ma ti servirà la stessa sintassi in altri programmi. Il goto è una istruzione che permette di effettuare salti condizionati in più parti del programma, ma è quasi in disuso, perchè adesso si usano le tre strutture di controllo: sequenziale, selezione, iterazione. In alcuni casi il goto viene ancora usato, almeno a me capita di usarlo qualche volta. Ma per programmi più elaborati è meglio utilizzare le tre strutture di controllo. Di sicuro ci sono metodi più veloci e più semplici per risolvere questo problema in C, ma sono anche io agli inizi. Spero di esserti stato di aiuto.