Tutti i contenuti di Johannesynt
-
come collegarsi in VNC (virtual network computing)
Confermo che invece è possibile, ho appena provato; ho modificato il primo messaggio della discussione, se ti interessa puoi darci un occhiata e provare tu stesso.
-
come collegarsi in VNC (virtual network computing)
Forse non ci siamo capiti: la privacy non c'entra, ovviamente intendo collegarmi ad un mio pc, o al pc di un mio amico con il suo consenso, e in ogni caso c'è una password impostata dal pc che fa da server. Sei proprio sicuro che non sia possibile collegarsi ad un pc al di fuori della rete locale? Citando da html.it " ...Le due macchine possono essere collegate tra loro tramite una LAN privata o attraverso la rete pubblica Internet..."
-
come collegarsi in VNC (virtual network computing)
Ciao a tutti; ieri ho provato per la prima volta VNC, con 2 computer collegati alla stessa rete locale; ho letto però che una delle potenzialità di questo sistema di connessione è la possibilità di collegarsi dovunque nel mondo ad un pc (ovviamente acceso e con il VNC server abilitato); non capisco però come fare: se sono in locale (come ieri), dal pc client inserisco l'IP e la porta (ad esempio con leopard, aprirei Safari e scriverei nelle barra indirizzi: vnc://192.168.0.1:5900); se invece volessi collegarmi ad un pc server collegato ad internet,ma non nella mia rete locale, che parametri devo inserire oltre all'IP e alla porta? (immagino abbia bisogna di altri parametri perchè pc con lo stesso IP ce ne sono tantissimi) (con windows 7 sto usando Ultra VNC) [Edit] RISOLTO Di seguito scrivo come istuarare la connessione tra 2 pc, dovunque nel mondo: Il pc server deve aver abilitato la connessione VPN, aver settato una porta (5900 default); se ad esempio avete fastewb, in cui gli ip NON sono pubblici, dovrete aprire la porta 5900 (o quella che decidete) nelle configurazioni del router. Il pc client (quello che vuole connettersi e vedere lo schermo dell altro pc-server), deve aprire il client VNC, inserire l'IP del router e la porta settata dal pc client. L'IP deve essere appunto quello del router, non quello del pc. Quindi il client si connetterà al router, il quale tramite la porta 5900(o quella scelta da voi) indirizzerà la connessione al pc giusto (tra quelli collegati a quel router); per sapere l'IP del router, potrete farvelo comunicare dal pc-client, il quale potrà leggerlo andando all'indirizzo http://www.ip-adress.com/ Io ho appena provato, funziona, solamente che il pc-client vede tutto in ritardo e a scatti; il potrebbe penso derivi dalla velocità di connessione (e dal traffico di rete); in realtà ieri ho provato a farlo in locale tra una Wii e un pc, ed il problema era lo stesso; in questo ultimo caso non capisco quale possa essere il problema, visto che entrambe le postazioni erano collegate alla stessa rete (che tra l'altro è fastweb a FIBRA OTTICA)
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Grazie del consiglio; avevo già sentito cose del genere..purtroppo il mio router è uno di quelli "stupidamente" costruito con l'antenna interna. Se scoprissi dove è situata,e come è direzionata all'interno del router, potrei farlo..in ogni caso intanto ho risolto con la power line (da 200 mbs)
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ok
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Scusa puoi spiegarmi un pò meglio cosa mi consigli di fare? anche rigurado al modifcare il primo messaggio..
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ciao a tutti, oggi ho finalmente preso i 2 adattatori powerline (da 200 mbs); funziona tutto alla grande!!
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ciao, innanzitutto grazie. Poi ti chiedrei se puoi spiegarmi in parole semplici la differenza tra ROOT mode(default) e BRIDGE mode. Ho letto un pò su internet,ma non ho capito esattamente la differenza. In ogni caso cosa intendi per secondo access point? che hai un router + 2 access point? oppure un router + 1 access point? e access point di tipo wireless vero?(nel senso che prende il segnale dal router principale tramite wireless, non tramite ethernet...gli ultimi di cui si parlava in questa discussione, poichè sono quelli che fanno al caso mio) grazie
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ha 4 piani. Ho già provato a metterlo al secondo/terzo piano, ma il problema è che a me serve che il segnale arrivi in una sala al piano inferiore,al livello del garage; non basta proprio trovare un posto adatto al router, ho bisogno di qualche estensione. Venerdì penso avrò tempo di andare in negozio e vedere la soluzione migliore.
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Si direi anc'io. Infatti sarebbe da mettere l'access point a "metà strada"
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Dovrebbe essere al massimo, guarderò appena posso (attualmente sono in un'altra città per univeristà). In ogni caso il segnale arriva comunque nella zona che mi interessa,solo che è molto debole,e a volte lo si perde, e quindi si naviga male, e mi serve anche per il live streaming(con programmi tipo sopcast). Tra l'altro la mia linea, già di suo, non è molto potente. Ma quindi questi access point wireless fanno da "ponte" tra router e zona interessata, che poi sarebbe prorpio quello che cerco: qualcosa che ESTENDA la linea. Funziona così? [ROUTER]-----segnale buono----->-----segnale debole-----> [ZONA INTERESSATA] [ROUTER]-----segnale buono----->[ACCESS POINT WIRELESS]-----segnale buono----->[ZONA INT.]
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Tranquillo non c'è problema. Vi ringrazio ancora tutti per avermi aiutato. Vi farò sapere cosa mi diranno in negozio riguardo alla powerline, e se la prendo, come funziona.
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ma quindi qui ci siamo capiti male??
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Avevo ben capito quello che intendevi tu riguardo al far passare il cavo ethernet nello stesso buco dove passa il cavo dell'antenna però non penso proprio che potrò farlo perchè nel piano in cui mi serve non arriva il cavo dell'antenna. Vedrò se è possibile far passare il cavo in qualche altro postoma dubito, quindi dovrò molto probabilmente optare per la powerline
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ottimo grazie,seguirò il tuo consiglio.
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ok, allora quello l'avevo capito giusto; però purtroppo non arriva il cavo dell'antenna in questa zona. L'unica soluzione rimane allora la powerline,giusto? Questo su ebay come vi sembra? il prezzo è buono?
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Scusate, immagino che per voi siano cose banali, ma piuttosto che chiedere in negozio dove chissà quante cose mi farebbero comprare,preferisco in genere capire prima e andare se mai in negozio con le idee già chiare su ciò che mi serve,quindi chiedo a voi esperti, vi prego di avere un pò di pazienza
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Scusa non capisco, fare arrivare COSA in un'altra stanza? Riguardo alla tua domanda di prima, cosa intendi per piano dei collegamenti? Poi mi chiedevi dove ho le prese della tv..intendi le prese per l'antenna?
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Allora non mi torna qualcosa: se il secondo adattatore lo collego direttamente al pc,senza access point, nelle zona in cui mi trovo non ho esteso il seganle wireless, ma ho solo creato la possibilità ad un pc solo di collegarsi laddove prima non poteva collegarsi a niente poichè il segnale wireless del router principale non arriva. Ma se volessi invece creare una nuova zona in cui viene propagato il segnale wireless,non posso proprio collegare il secondo adattatore ad un acess point? In ogni caso la soluzione di Crash sarebbe ottima, se non che,come ho scritto, non ho proprio la possibilità di far arrivare un cavo ethernet nella zona in cui mi serve.
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Non sarebbe male ma purtroppo nel mio caso non si può fare così perchè il posto in cui mi serve che arrivi il segnale è una sala affianco al garage; quindi è già tanto che si sia un cavo del telefono. Invece riguardo alla powerline, magari sai rispondere tu al mio dubbio di prima,visto che per ora non ha riposto nessuno..grazie ricapitolando: - il kit powerline consiste in 2 adattatori - un adattatore va collegato alla presa di corrente e al router principlae - i 2 adattatori comunicano tramite il cavo della corrente interno della casa giusto? - l'altro adattatore va collegato alla presa di corrente e....ad un access point??(che poi propagherà il segnale wireless)
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ad esempio un kit cme questo: http://www.ebay.it/itm/2-ADATTATORI-RETE-POWERLINE-ETHERNET-200Mbps-TL-PA211-/150682083018?pt=Wireless_Networking_WiFi&hash=item23155a1eca Non capisco una cosa però: mi danno due di questi adattatori, uno lo collego alla presa elettrica e con cavo ethernet al router principale; l'altro lo collego alla presa elettrica (nel piano della casa desiderato) e poi il cavo ethernet che esce da questo secondo adattatore a cosa lo collego? ad un access point? Poi non ho capito esattamente come comunicano questi due adattatori, tramite il cavo elettrico della casa? In più, riguardo a ciò che ho risposto a Crash riguardo il semplice access point,qualcuno sa rispondermi
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Scusa, mi spegheresti in breve in cosa consistono queste power line?
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Nel senso che il cavo ethernet dovrebbe partire dal router principale, andare fino al piano della casa desiderato, e lì attaccarsi all'access point? quindi in questo caso il router e l'acess point sarebbero collegati tra li loro fisicamente dal cavo ethernet...se è giusto quello che ho capito,il mio problema rimane: è troppo complicato fare passare tale cavo ethernet da un piano all'altro(non è un condominio,nè un appartamento, purtroppo queste cose non erano previste 20 anni fa quando la casa è stata costruita, bisognerebbe fare mille buchi nei muri). Io speravo ci fosse una soluzione che sfruttasse la presenza della presa telefonica in entrambi i piani della casa...esiste? (come se ci fossero 2 router, senza ovviamente avere il doppio della linea,sarebbe troppo bello ma non possibile..) In ogni caso vi ringrazio per aver risposto subito..attendo altre risposte
-
[RETE WIRELESS] è possibile estenderla? (con 2 router?)
Ciao a tutti,come da titolo vorrei estendere il segnale della mia linea. Siccome abito su una casa con più piani, prendere un router N non è bastato. Ogni volta devo staccare il router e portarmelo da basso. Vorrei fare in modo di avere una configurazione come se ci fosse il router contemporanemante in due posti diversi della casa(entrambi i posti sono muniti di presa del telefono). Non so bene come fare, è possibile con quale particolare configurazione, attaccare 2 router? oppure esistono dei trasmettitori fatti apposta? In ogni caso vi informo che ho una linea con alice, ma il router non è quello fornito dal provider, bensì un router comprato in negozio, precisamente un Sitecom. grazie [RISOLTO]: la soluzione è stata la seguente: utilizzo di una POWERLINE; la powerline consiste in 2 adattatori, uguali tra loro; gli adattatori sono composti da una presa elettrica, ed una presa per cavo ethernet. Il segnale di connessione viene propagato tramite i cavi elettrici della casa, creando una sorta di "prolunga ethernet". La configurazione è la seguente: - 1° adattatore: collegarlo alla presa di corrente e al router principale, tramite cavo ethernet - 2° adattatore: collegerlo alla presa di corrente e al pc tramite cavo ethernet. In questo modo, il 2° adattatore può essere collegato ogni volta in qualsiasi presa elettrica della casa; questa soluzione permette di collegare ad internet un qualsisi dispositivo, in qualunque zona della casa, anche laddove il segnale wireless non arrivi (o arrivi troppo debole); per garantire l'efficienza entrambi gli adattatori dovrebbero essere collegati alla rete elettrica dello stesso impianto (nel caso di uso domestico non dovrebbero esserci problemi); lo schema di funzionamento è il segunete: Il router passa il segnale nel cavo ethernet; il cavo ethernet è collegato al 1° adattatore, il quale è collegato alla corrente elettrica; tramite i cavi della corrente elettrica, il 1° adattatore propaga il segnale ricevuto dal router (lungo tutti i cavi elettrici; ovviamente tutti gli apparecchi collegati in casa, quali frigorifero,televisione,ecc ignorano tale segnale); l'unico che NON ignora tale segnale è il 2° adattatore, che, essendo collegato alla presa elettrica, riceve il segnale, lo converte, e lo propagata nel cavo ethernet ( il quale da un alto è collegato al 2° adattatore, dall'altro lato è collegato al pc); in questo modo il pc riceve il segnale, proprio come se fosse collegato direttamente al router tramite cavo ethernet; come ho già scritto prima, la powerline crea una "prolunga ethernet", senza la necessità di fare buchi nel muro,ecc. Si consiglia di collegare i 2 adattatori in prese della corrente DIRETTE, ovvero quelle nel muro; quindi si sconsiglia di collegare gli adattatori a ciabatte, prolunghe,ecc... Questo è solo un consiglio: il tutto funziona comunque, ma le prestazioni potrebbero risentirne. Si consiglia inoltre di comprare adattatori powerline da minimo 200 mbs. Infine, volendo, il 2° adattatore può essere collegato ( invece che ad un solo pc ) ad uno switch, in modo che possano essere collegati più pc (con più cavi ethernet); in alternativa il 2° adattatore può anche essere collegato ad un access point wireless, che propagherà in segnale nella zona desiderata.