Tutti i contenuti di MoMy
-
Articolo: [P2P] In Svizzera legalizzati i download "Pirata"
C'è da modificare il diritto sul copyright, è troppo obsoleto (circa 1750 se non erro), no esisteva internet. Sono favorevole alla condivione di dati ma senza lucro. Penso che in Svizzera è stato il concetto di libertà a rendere favorevole il download.
-
Sony ha utilizzato la stessa Key della PSP per criptare i titoli PSVita!
Forse ha capito che sarebbe bello avere una console in grado di avviare applicazioni fatte in casa. Chissà cosa si sono inventati per proteggerla.
-
Infinito? Ecco cosa penso!
Hackleon se ti sentisse la mia prof di matematica sul segmento dire che ti avrebbe fulminato è pochissimo. Ho letto in giro il fatto dividilo in infiniti punti ed ottieni infinite parti (grazie io ragiono con la mia testa e non con quella degli altri). Io non condivido per niente che se divido infinite volte ottengo infinite volte, per me non ha senso se permetti, tu hai le tue idee io ho le mie. Hai cambiato discorso sulle particelle, per me non centra nulla quante particelle subatomiche esistano visto che parliamo di infinito e se il limite è mentale, come voi sostenete. Ma sono sicuro che tu credi che lo spazio è infinito e che tu non abbia capito il mio punto di vista, mentre il tuo è del tutto normale. Come sempre io riesco a capire e comprendere la gente ma non avviene mai il contrario. @sadert Posso sapere il nome della medusa che sembra essere immortale? (detto da te) Edit Ho visto la medusa ma parlare di immortalità mi sembra un po' azzerdato, sembra che sia un ciclo vitale che inizia e finisce, nasce muore e rinasce. Poi ho letto molto altro ancora.
-
Infinito? Ecco cosa penso!
Tento di girarti la frittata dicendo che come fai ad ipotizzare che lo spazio sia infinito? Secondo le miei idee, è più plausibile che fosse finito. Sono del parere che ogni cosa abbia un limite. @sadert Dovunque pongo uno sguardo, tutto sembra avere un limite. Un essere umano che vive all'infinito non avrebbe senso. Un essere immortale perchè dovrebbe crescere, mangiare e riprodursi? Non ne ha l'esigenza, non è umano. Non voglio pensare a questo perchè per ora mi sembra inconcepibile (parlo ad oggi) @HackLeon I limiti ci permettono di vivere. Le leggi che sono presenti nell'universo sono queste. Mi hai lasciato a bocca aperta quando hai detto che il segmento ha infiniti punti Voglio criticare quello che hai detto. Se lo dividessi per 2 hai sempre una porzione limitata, se lo dividessi per 100, ti ritrovi con porzioni limitate, puoi mettere qualsiasi numero e te ne troverai un altro ma sarà sempre un valore numerico che lo assoccio al finito. Sono disaccordo con te. Ho capito quello che vuoi intendere ma sono troppo realista per lasciarmi andare, posso mettere tutti i valori numerici di questo universo ma troverò alla fine sempre un valore. per questo non approvo il tuo ragionamento, poi dipende dal punto di vista. Per i numeri, vedo che non hai capito o compreso. io uso la concezione del tempo, riuscendo a dare un limite teorico (ma anche pratico) alla crescita sproporzionata ma anche infinita (la metto giù così apposta) di numeri che si ha.
-
Infinito? Ecco cosa penso!
Si è vero però ho voluto essere più realista cioè descrivere in qualche modo quello che vedo. Penso questo, posso percepirlo e lo metterlo in pratica. Comprendo quello che hai detto ma sono di opinione diversa. Ho concentrato il ragionamento sulla parola infinito ed il suo uso. Mi baso su quello che so oggi e magari domani cambierà rendendolo sempre più corretto Comunque riguardo al limite mentale, non è l'unica cosa. Lo vediamo tutti i giorni, bene o male un qualcosa che sembra essere di sconfinato alla fine ha un limite. Dipende dal tuo punto di vista, ce ne possono essere molti.
-
Infinito? Ecco cosa penso!
Salve a tutti, premetto che sono un ragazzo che ragiona moltissimo prima di parlare. Nel mese di agosto mi sono imbattuto in un dubbio che mi è costato una settimana di puri ragionamenti sulla questione. Non è altro che il termine Infinito. Questo termine viene spesso usato nella matematica (come dicono i nostri professori, i numeri sono infiniti, la retta è un luogo geometrico di punti infiniti nello spazio) Avete mai pensato se una cosa infinita abbia senso? Gettiamo le basi per una riflessione, pensiamo verso il macroscopico, ovvero l'universo. Credo che molti pensano che lo spazio sia infinito ma in verità ha un limite ma sembra scontato dirlo così. Ci provo, voglio tentare a spiegare il ragionamento. Partiamo con il Tempo, una parola molto complicata, ho impiegato 2 mesi per capire bene il vero Tempo a cosa si riferisce. La prima domanda che mi sono posto è: Dopo 3 giorni ho concluso di no ma perché questo? La risposta è semplice e sembra rispettare quello che proprio mi aspettavo. L'essere umano non può immagine una qualsiasi massa ripetuta all'infinito perchè la memoria che contiene ed utilizza è Finita (ovvero ha un limite) Provate voi ad immaginare un numero che si ripete all'infinito, 2 sono i limiti, il Tempo e la Memoria. Perchè tempo? Se ci state provando, preferisco che smettiate, perchè prima o poi il vosto tempo (riferito alla vita) si spegnerà e li si fermerà il conteggio, il vostro conteggio Bene, sono sicuro di quello che ho detto, l'essere umano per fortuna ha dei limiti. Come si fa a chiamare contenitore se al suo interno continua a crescere? Quindi uno pensa logicamente, è un contenitore infinito ma da che cosa è formato? Di quale materia se l'universo presenta una massa finita? Prima o poi finirà. Tutto quello che vediamo, percepiamo è costituito dalla massa, la massa è l'energia, quindi tutto quello che riceviamo ed osserviamo è costituito da particelle subatomiche che formano l'atomo. Qui ho dovuto riflettere molto. Fin da piccolo mi hanno detto che è infinito ma non è così. Siamo immersi nel tessuto spazio-tempo e questo tessuto ha un limite, lo spazio ha un limite oltre al quale non si va più avanti è come se fossero delle mura. Ha senso avere uno spazio infinito? Alla fine no, non ha senso. Quanto pensi di usarne? 0,000000000000000000000000000001% ma così ho dato un limite e per limite si intende finito (dimostrazione di quanto sia difficile numericamente dare un valore numerico percepibile all'infinito) Se immagino uno spazio finito, la retta non può avere infiniti punti quindi anche loro hanno un limite, non posono bucare lo spazio-tempo come nulla fosse, facendo finta che non esistesse e qui mi sorge un dubbio, cosa c'è oltre lo Spazio tempo? (ci sto pensando ma posso solo ipotizzare ed immaginare, se volete vi dirò la mia e questo è piuttosto complesso) Ecco qui come risco a dire che sono in verità finiti. Proviamo a contare, anche 100 alla volta, 1000, 10.000 anche 10.000.000.000 alla volta ma cosa vediamo? Un numero, vedo l'infinito? No. Sembra complicato ma qualunque numero una persona possa dire, lo può scrivere ma davanti si troverà un numero. Il concetto è che posso mettere tanti zeri quanto posso, per noi esseri umani non è così. Il tempo prima o poi ci fermerà e tu sarai arrivato all'ultima cifra. E' il tempo a determinare un numero ma se non vi piace come risposta, ne ho elaborata un'altra che rafforza la mia teoria. Facciamo finta di avere davanti un contatore elettronico. Questo contatore ha una caratteristica ed è quella di continuare ad avanzare di 1 ogni secondo. Facciamo finta che sia arrivato alla modica cifra di 27.693.279.364.092.642.093.640.242 e qui vi voglio, io li faccio una foto e quella foto presenta quel numero ma Questo cosa vuol dire? (attenti) Noi viviamo istante per istante nel presente, il passato non esiste (parlo al presente) ma lascia traccia. Quindi ragionando nel presente (e qui tutti spero che saranno daccordo), ogni secondo il contatore che pare contare all'infinito, nell'instante ha un limite. facendo una foto, possiamo affermare che quel giorno, alle ore X.XX, quel contatore è arrivato li e lo posso confermare! Perchè è reale Qui mi scappa la domanda: E' un quesito strano, dipende da come vedi e percepisci tutto quello che sta intorno a te. Do due risposte: -Si il tempo può essere infinito anche se non esistesse l'universo ma solo uno spazio perchè il nulla (da quello che posso vedere) non esiste, c'è sempre qualcosa. Questa risposta è rivolta pensando verso l'universo -Il tempo è una legge dell'universo stesso e vive con lui E' stato un piacere.
-
cambio scheda grafica e alimentatore
nvidia 590 ha un'ottima tecnologia ed è una bellissima cheda grafica. Non toglie che per un gamer spendere 600 alle 800 euro per una scheda video, mi sembra eccessivo. La nvidia, secondo me, ( e mi riferisco a tutte le schede che producuno, sopratutto le costosissime cuda) è la migliore ma anche Ati non scherza. Diciamo che se hai particolari esigenze sai cosa scegliere ma se devi giocare e basta vanno bene pure tutte e due
-
Notizia Shock: Coldbird lascia la scena!
E' la gente che pretende e non è capace e ti critica pure. Io se fossi stato lui, avrei continuato per soddisfazione personale senza sentire nessun grazie e nessun insulto. L'apprezzo od odio è soggettivo e personale.
-
Ti banno & ti ribanno!
Banno roslert perchè ha bannato snuntipook il quale è stato bannato da bet che ha bannato snuntipook (spero che sia giusta xD)
-
Dipendenza da internet? Scoprilo qui!
Risultato del test della dipendenza da internet La tua percentuale di dipendenza da internet è del 41%
-
Articolo: *Update* PlayStation Vita: Tutte le caratteristiche in un'immagine!
Io li picchierei per un solo motivo. Ma perchè diavolo creano le memorie esterne così costose? Non bastano le SDHC? Sugli fps rimango inflessibile sul pc anche se su psvita ha una buona grafica ma come gameplay non mi sembra frenetico.
-
Articolo: *Update* PlayStation Vita: Tutte le caratteristiche in un'immagine!
Ehehe non hai tutti i torti xD Magari è ben cammuffato lo sportello (penso)
-
Articolo: *Update* PlayStation Vita: Tutte le caratteristiche in un'immagine!
Molto bene..mi piace come hardware
-
Monitor pc: No signal input check video cable
A me se manca la scheda video o è danneggiata, la scheda madre mi segnala il guasto con dei bip mooolto fastidiosi. Magari è il cavo. La scheda video, esteticamente sembra apposto?
-
[Guida] Introduzione al reversing [by Predator]
Invece io ho un problemma nell'avvio, mi da un problema di compatibilità con il mio sitema. Mi da un accenno per la versione windows 32 bit ma io ho la 64, non si riesce a far nulla?
-
Emulatore Nintendo 64
MoMy ha risposto a JackAllHunt nella messaggio in una discussione Emulatori, Retrogaming e RetrocomputingBe io non ho mai visto il remake di turok 2 seed o evil (un gioco da 9.8 di score), è uno dei migliori con una grafica stupenda (per la console a quel tempo)
-
AAA esperto di Halo cercasi
Halo – La caduta di Reach (The Fall of Reach) Autore: Eric Nylund Anno: 2001 Pagine: 321 Prezzo: 15,00 € Halo – I Flood (The Flood) Autore: William C. Dietz Anno: 2003 Pagine: 385 Prezzo: 15.00 euro Halo – Il primo attacco (First Strike) Autore: Eric Nylund Anno: 2005 Pagine: 352 Prezzo: 15,00 € Halo – I Fantasmi di Onyx (Ghost of Onyx) Autore: Eric Nylund Anno: 2006 Pagine: 430 Prezzo: 15,00 € Halo – Contatto su Harvest (Contact Harvest) Autore: Joseph Staten Anno: 2007 Pagine: 408 Prezzo: 15,00 € Halo – Il protocollo Cole (The Cole Protocol) Autore: Tobias S. Buckell Anno: 2008 Pagine: 388 Prezzo: 15,00 € Halo – Evolutions (Evolutions) Autore: Vari Anno: 2010 Pagine: 491 Prezzo: 19,90 € Halo – Cryptum (Cryptum) Autore: Greg Bear Anno: 2011 Pagine: 282 Prezzo: 19,00 € Fonti: halouniverse.it Giocandoci posso dire che il Pianeta Reach è di una epoca ben molto diversa e più "arretrata" rispetto all'anno di Master Chif. Il gioco non segue l'anno dei libri. La storia Halo è fantastica, dovrebbero fare dei film, è troppo affascinante.
-
[NEWS] NexusPrime lo Smartphone Samsung per Google con Android 4.0
11.43 centimetri, a quanto pare no, i tablet li ho sembre visti dai 7 ai 9 pollici. Mi meraviglia molto la frequenza della CPU
-
PSPE-1000: In arrivo la Playstation Portable da 99 euro
@StandardBus Non totalmente d'accordo. E' vero che il 3DS ha un lancio penoso ma stanno per arrivare una barca di giochi ed altre novità. Si sa che nintendo non punta sulla potenza, ma alle famiglie....ho avuto l'esempio di mia madre e mia sorella. Questo è il punto della mia famiglia: Io e mio fratello (più piccolo di me) giochiamo con giochi come Halo, dead space, call of duty, insomma violenza, sangue ed horror. mia sorella e mio madre, preferiscono giochi più "animati" e tranquilli, senza badare all'hardware o grafica di una console perchè non sono esperte nel campo...anzi...meno di zero. Tra l'altro per loro i miei giochi fanno pena perchè hanno quei gusti che io pur avendo una libreria di giochi, vogliono la semplicità che trovano solo in nintendo (eccezione piante contro zombie per ipod xD) la stessa cosa vale per i ragazzini al di sotto dei 12 anni che se li metti mario contro call of duty(non dico tutti) prendono mario o mario kart. La nintendo si concentra più su fasce dove una persone gioca per la prima volta (rivolto anche agli adulti, perchè trovano più semplicità). Il vedere tanti colori, un effetto in 2D ben animato (ma anche 3D) attira molta gente e lo sappiamo tutti che la maggior parte di console non ne sa un tubo (non sa quello che c'è dentro, non sa le loro funzioni), si limitano a giocare e dare giudizio. Questo è il mio parere, la sony si concentra sugli hardcore games violenti, pieni di sangue etc..La nintendo trova la semplicità. E' quello che vedo nella realtà.
-
MMORPG - Radunata
Caspita c'è argo online che è bellissimo. ad autunno giocherò a vindictus EU...propongo questo per autunno xD
-
scheda madre nn parte
Con cosa l'hai pulito e come? hai tolto la polvere con l'aspirapolvere oppure hai usato il compressore? Sicura di aver collegato tutto bene?magari hai spostato qualche connettore, verifica che siano tutti ben connessi
-
Disastro di Utøya,colpa dei Videogiochi?
Puntare il dito contro i videogiochi è una prova che non hanno capito niente ma davvero niente. Di certo l'uomo non si fa la guerra dal momento in cui è uscito call of duty o sbaglio? Non penso che Giulio Cesare è stato ucciso da uno che giocava come un pazzo a metal gear solid fingendosi Snake xDD Penso che molti adulti (non tutti), sopratutto tra i 40 anni, come vede questi eppisodi, punta il dito su chi li dimostra ovvero i videogiochi. La gente moriva anche quando non c'erano i videogiochi. Il bello è chi non capisce è sempre al comando di qualcosa ma che strano!
-
Problema dissipatore i3-530 su pc assemblato
Be devi sapere che ci sono 2 tipi (generalmente), quelle più comuni che costano meno di 5 euro e quelle da OC (overclock). A te abstano quelle comuni, generalmente vanno bene tutte e ti ripeto il prezzo sarà 2-3 euro.
-
Articolo: TGS 2011: Playstation Vita aperta al pubblico!
Io comprerò il wiiu...la psvita può aspettare anche 1 annetto per me
-
Maturità, retrogada gara di nozionismo
Nella mia scuola non c'è meritocrazia. Sono passato all'esame di 3 superiore (come odontotecnico) con l'80 ma perchè mi sono impegnato. Ci sono stati 5 casi che secondo me erano da bocciare. Un ragazzo che è disgrafico e discalcolo, pur avendo davanti le forumle sia in fisica e matematica, prende 4 o 3 eppure (avendo preso 1 solo 5 in matematica ed il resto due 3 e tre 4) è passato con il 5, mentre il mio vicino di banco (prendendo due 4 e due 6) è passato con il 5. Questo anomalo, ci gioca su questo fatto, visto che ragiona come un normale essere umano, solo che ha la scritta indecifrabile e non sa fare i calcoli ma è una persona normale e lo trattano da (senza offesa per chi lo è veramente, la parola è censurata...persone che nascono con problemi mentali e fisici). Una cosa che mi fa imbestialire a tal punto da essere deluso profondamente dai docenti sono le enormi c*****e che dicono. In terza superiore (avendo prof molto severi, come sembrano ma sotto non lo sono mai)conta sia il 1° e il 2° quadrimestre...la proff di matematica a giugno (dopo aver detto fino a maggio che contavano entrambi) per salvare delle persone, i docenti, terranno conto del 2°quadrimestre, quindi facciamo passare l'ignoranza. Ogni volta, va male la verifica di matematica per 23 persone su 27 e ci rimprovera a noi che non ci applichiamo, ma è lei stessa che sbaglia a mandare avanti genete ignorante che non sa risolvere una equazione di 2°grado in terza. La prima regola che mi sono imposto è non credere mai e poi mai, per nessuna ragione, ai prof perchè sono tutti gli anni che raccontano fesserie