Tutti i contenuti di GiovanniZ
-
Articolo: Acquistare app sul Play Store usando il credito Wind
Quindi se il limite è 12.5 € non si può acquistare nessun gioco della Square Enix o quasi! asd
- SPLIT: Nuovo tipo di lettore musicale, senza fili e senza radiazioni!
-
Oppo Find 5 - Che ne pensate?
Sono d'accordo con quello che dici (anche io ho sentito parlare un gran bene dei lettori Oppo) e, ti dirò di più, volevo anche rischiare e prendere uno di questi cosi qui: http://techdy.com/shop/basic-bear/ Ovviamente la garanzia sarà nulla, però "rischiare" 200 $ per poi avere male che vada nulla ben che vada un telefono molto al di sopra di quel prezzo... ci sta come scommessa. Attendo comunque con molto piacere la tua futura recensione. Chissà che non possa interessarmi un futuribile Find 6 con Snap 800...
-
Oppo Find 5 - Che ne pensate?
Diciamo di si, ma ricordiamo anche che un Galaxy SIII oggi sta sui 300€ garanzia Europa e 350€ garanzia italia 16 GB, il che non è male ed hai la sicurezza per la garanzia di una casa ben nota. Per gli aggiornamenti ovviamente, devi far da te il giorno che SIII sarà troppo vecchio ed il fatto che non abbiano rilasciato le specifiche dei chip Exynos non aiuta. Diciamo che è una questione di...esigenze!
-
Oppo Find 5 - Che ne pensate?
...e chi ha parlato di frequenze? Il problema non è il mero numero, ma l'architettura che da S4 a 800 è stata completamente stravolta tanto da garantire prestazioni moltiplicative in quest'ultimo rispetto al già citato S4 a parità di clock. Per me non è roba da poco per avere la garanzia di un terminale longevo (Io generalmente cambio i telefoni ogni 3/4 anni, anche più se riesco), ma ognuno ha le sue esigenze come sempre.
- Oppo Find 5 - Che ne pensate?
-
Recensione Ouya
Prendo un HDMI-PC con RK3188 (che è pure più potente di Tegra 3) e faccio prima, spendendo meno, con il root nativamente abilitato.
-
Quanto costa ricaricare il cellulare tutti i giorni? [Foglio di calcolo pubblico]
Domanda da ignorante: sul trasformatore del Pc ci sono gli A in input (Ingresso, 1000 mA) e output (Uscita, 2100 mA). Quale devo considerare per fare il calcolo correttamente? Io uso quelli più grossi per cautela, ma vorrei sapere la realtà dov'è. Grazie.
-
XBOX ONE - Ecco la nuova console di casa Microsoft!
Leggete questo: http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=560877 Piangete, poi comprate un WiiU. Ecco perché EA è così tanto contro N ed ecco perché ha detto addio all'online pass. Scommettiamo che pure PS4 farà lo stesso? Scommettiamo che N con la console con l'HW più scrauso vincerà pure stavolta?
-
Elettronica: Analisi e risoluzione dei guasti, ep.2
Di sicuro non è l'ali, altrimenti non si accenderebbe proprio. Direi o l'inverter (90 volte su 100 è colpa sua) oppure davvero il pannello, ma sinceramente se il pannello si rovina si rovina in modo permanente, non funziona "a momenti" coi tti. A vederla così può pure essere qualche filo che ogni tanto dà contatto e ogni tanto no.
-
Elettronica: Analisi e risoluzione dei guasti, ep.2
Io da ignorante li lascerei "lunghi" saldandoli alla base, in modo da allontanarli almeno un poco, senza spostare le piste o altro visto che i punti di saldatura sono definiti, ma magari esiste una idea migliore.
-
Elettronica: Analisi e risoluzione dei guasti, ep.2
Una ulteriore domanda, perdonami @StandardBus per il doppio post. Ci potresti fare un elenco dei produttori da te incontrati che usano questa ignobile tecnica? (Ovvero: quelli che hanno "messo i condensatori vicino a fonti di calore quando c'era lo stesso altro spazio dove posizionarli) Grazie.
-
Elettronica: Analisi e risoluzione dei guasti, ep.2
Grazie come sempre @StandardBus , davvero spettacolari questi tutorial! Una domanda farlocca: se volessi spostare i condensatori, in modo che a lungo termine il problema non si ripeta, come si può fare? Sarebbe interessante in questo caso capire come evitare l'obsolescenza predeterminata che si verificherà nuovamente in questo caso a lungo termine, grazie!
-
Editoriale: HDD interni ed esterni, attenzione a cosa acquistate.
@iakmil ovviamente parlo di recuperare roba vecchia, non di comprare per questo un netbook nuovo (che, peraltro non è che costi uno sproposito: con 150$ trovi buona roba ormai visto che la moda dei suddetti terminali è bella che conclusa. Un NAS fatto BENE può anche costare di più, ad esempio pure 500$ tra dischi, configurazioni, interfaccia (ne ho visto uno che si interfacciava con l'impianto di domotica per rendere la casa comandabile a distanza) e hardware in generale. Ti dico quello che ho fatto io col mio vecchio eeePC 1008HA, che giaceva in un cassetto poichè lo schermo aveva deciso di non funzionare più e sostituirlo voleva dire spendere molto più del valore del PC nuovo: Ho preso il PC, smontato, fatto quattro fori nella plastica nella parte inferiore in corrispondenza dei fori VESA del mio TV, collegato con 4 viti ai suddetti fori, rimontato dietro al TV. Connesso TV e PC tramite VGA e Jack audio (HDMI non c'era purtroppo). Ecco creata una TV del 2007 con interfaccia "smart", silenziosissima (30 dbA si e no col pc acceso con un gioco del 2005, la HD 3000 integrata regge persino titoli PS2...) che consuma poco (In idle o con Torrenti attivi, forse a 30W arriva) e a "costo zero" o quasi. Unico inconveniente? Diventa abbastanza caldo (Tra TV e PC, arriviamo a 50° probabilmente), ma nessuno dei 2 elettrodomestici presenta problemi termici anche a pieno carico. Io ho attaccato tutto dietro per "pulizia visiva", per chi non ha di queste paranoie può usare la mensola dove solitamente ci sono le console. Con i Netbook di oggi fai condivisione HDD grossi via USB o per i fortunati via eSATA senza problemi, vedi i 1080p oppure qualsiasi altra diavoleria ti possa venire in mente, scarichi e bla bla bla il tutto senza dissanguare il portafogli. Una volta esistevano i NetTop, ora ci sono le chiavette HDMI che fanno cose simili, peccato che usino android e non sistemi completi.
- Editoriale: HDD interni ed esterni, attenzione a cosa acquistate.
-
Editoriale: HDD interni ed esterni, attenzione a cosa acquistate.
So benissimo cos'è e come funziona un NAS, non serviva certo il solone di turno che per compiacimento nelle ultime righe si autoproclama migliore del mondo che vede intorno a sè a ricordarmelo, perchè sappi che questo si legge alla fine del tuo post. Dimmi quale di queste cose non si può fare con un vecchio Netbook configurato per bene: - Server Torrent - Backup sicuro ed automatico H24 configurando bene i giusti programmi - Consumi minimi (Piattaforma Atom) - Controllo Remoto (TeamViewer) - Server DLNA (Che poi, se non hai il televisore giusto, ti serve a " 'sta ceppa ", visto che per i PC il DLNA è superfluo, basta condividere in rete il drive.) - Impostabile automaticamente in spegnimento (Col Wake-On-LAN anche in accensione, ma chi spegne davvero questo tipo di roba?) - Se poi mi fai capire cosa vuoi dire con autocontrolla e ripara... perchè finora da un NAS non ho mai visto spuntare gambe e mani per riparare pezzi HW difettosi. - Segnalazioni in caso di malfunzionamenti... se monti il sistema sbagliato, te li cerchi. Se il problema è HW, vedi sopra. Peraltro, quale PC al mondo non lo fa? In conclusione, come vedi si può fare praticamente ogni cosa già descritta con un benedetto Netbook usato a costo pari zero, visto che 90% volte te lo tirano addosso, contro un NAS che non costa tanto ma può costicchiare abbastanza, soprattutto se ben rifornito. P.S il backup sicuro, è il backup che non esiste. Quelli che esistono sempre, inesorabilmente, prima o poi si rompono.
-
Editoriale: HDD interni ed esterni, attenzione a cosa acquistate.
Io sono fermamente convinto che, a meno che avete milioni di foto e nella vita montate video, basti un HDD da 200 GB messo da parte, con tutto quello che ritenete DAVVERO importante. Nemmeno un NAS è vitale, basta ricordarsi una volta al mese di fare un backup della roba davvero utile. Il resto (file recuperabili altrove e non opere del vostro ingegno, vedi Musica, Film etc.) va in economia, niente RAID nè altro, tanto se si rompe basta riscaricare.
- Winulator: Disponibile sul PlayStore!
- SONY Flash Tool for Xperia Device: Riprendiamoci la Garanzia sui nostri device sbloccati!
-
Leak: Alcuni screenshot e funzionalità in anteprima del nuovo Android 4.2!
Non necessariamente. Hanno deciso di rendere il 4.2 un "update minore", quindi rimarrà col codename Jelly Bean.