Vai al contenuto

gandrea18

Utente
  • Numero contenuti

    150
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da gandrea18

  1. Devi prendere qualche scheda vecchia, credo che sia compatibile solo una nVidia vecchia, serie 500 o precedenti. Per le Radeon bisogna cercare nelle serie 4000 ma non ti conviene. Intorno ai 100€ trovi la MSI 550-ti... Avendo il PCIe 1.0 non puoi mettere nuove schede. Massimo schede 2.0, già le Radeon 5000 non vanno bene perché sono 2.1
  2. Che tablet possiedi? Solo su alcuni si può installare JB mentre gli altri si dovranno accontentare di ICS. Il Nexus è un ottimo tablet, insieme al Kindle Fire HD è uno dei migliori 7". Esistono ovviamente adattatori USB ma la compatibilità non è sempre assicurata, anche se la maggior parte delle volte funzionano! Se vuoi un tablet 10 pollici potresti aspettare il nexus da 10 pollici oppure un ASUS Transformer, o l'iPad, magari il 2 che ha un costo più accessibile. Altrimenti aspetta l'iPad mini che, secondo alcuni rumors, uscirà tra non molto
  3. Allora la CPU con quel dissipatore è sconsigliata, piuttosto prendi un i5 3450 + Cooler Master Hyper 612S che offrono prestazioni uguali a minor prezzo! Come scheda madre basta e avanza una MSI Z77A-G45. Scheda video prendi una ASUS Radeon 7870 che costa meno e va uguale, con un overclock fantastico. La quantità di RAM è ottima ma non hai scritto chi è il produttore... Alimentatore sconsigliato, meglio un TX550M. Come case prova a vedere lo Xigmatek Asgard II, non è il migliore, ma costa entro i 50€, e trovare case veramente funzionali entro i 50€ non è facile!
  4. Se hai da spendere prendi il Cooler Master CM690 II Lite oppure Advanced, è ottimo per l'assemblaggio, tanto spazio, eleganza e puoi montarci tutte le ventole che vuoi!

    Oppure se hai progetti più costosi, con il conseguente impianto a liquido per CPU/GPU, il migliore è lo Xigmatek Elysium

  5. ecco qua il solito tipo che interviene e dice che l'alimentatore non va bene e che ci vuole un CoolerMaster o un OCZ o ancora meglio Corsair. LC Power è una casa che produce solo case e alimentatori, per carita i suo alimentatori non sono stabili come i Corsair ma non sono scarsi, non stiamo parlando dei soliti alimentatori cinesini che si trovano dentro i case di 20 euro. io monto almeno 3-4 pc all'anno per amici e parenti e mi sono trovato sempre bene con i LC Power che sono stabili e poco costosi. poi ho visto anche io, come crash, che il pc consuma poco tra le due configurazioni proposte non si comsuma piu di 400w e anche attaccando piu hdd e piu usb quindi il 600w è piu che sufficente...e comunque il pezzo piu importante nel pc è sicuramente la scheda madre non l'alimentatore o case, il case puo servire per aiutare nel rafreddamento e neanche piu di tanto ma poi è solo questione estetica e se sai fare un minimo di modding, anche solo gestione cavi, recuperi sulle temperature,e comunque se non vuoi tanti problemi con cavi e cose varie perche temi di non saperle gestire con gli spazi prendi un alimentatore modulare, cosi ci fai uscire solo i cavi che ti servono e prendi un case con alementatore posto in basso cosi non hai la tipica cascati di fili che possono andare a dare inpiccio sul dissipatore della cpu, comunque schede madri buone ti propongono di fare settaggi e varie altre cose che non ti permettono di fare schede madri di bassa qualità, io infatti consigliò sempre di spendere anche 50 euro in meno e prendere un i5 2500, su una scheda madre come quella che avevo proposto, GA-Z68X-UD3H-B3, che c'è gente che l'ha portato fino a 4Ghz senza problemi, ma qui poi parliamo di overclock ed è tutto un altro discorso.

    L'alimentatore lo puoi tenere per 10 anni, la scheda madre no... Poi ora le schede madri sono tutte equivalenti per utilizzi leggeri come quelli che l'utente che ha aperto questa discussione necessita. Visto che anche tu consigli un 2500 non so perché dovrebbe aver bisogno di spendere tanto quando con un ASRock Z75 Pro3 gli basta e avanza...

    Quali sono le impostazioni che un ASUS P8Z77 Deluxe, per utilizzo home, ti offre rispetto ad una ASRock Z75 Pro3?

    Poi io non obbligo a prendere il Corsair, ci sono XFX che con 40€ ti offrono qualità almeno 10 volte migliore di un LC-Power.

    Boh, io chiudo qui per non infastidire l'utente, quindi per favore, non rispondermi perché non riesco a reggere in confronto con un esperto come te... :nascosto:

  6. Comunque, attenzione all'alimentatore, quelli proposti fino ad ora sono delle ciofeche. L'alimentatore è uno dei componenti principali del PC, anzi io ritengo che CASE E ALIMENTATORE siano i più importanti, un buon alimentatore aumenta la vita del PC mentre un buon case si fa sentire, ho assemblato 2 PC: uno con un cooler master 690 II Advanced USB3.0, quindi case non troppo economico (100€), però sono soddisfatto, è stato il mio primo assemblaggio, fatto con molta calma e in due ore ho finito una macchina da guerra vera e propria. Poi ho assemblato per un amico un PC economico con il case Cooler Master Elite 332: bene, secondo assemblaggio della mia vita, 5 ore e 1/2 (non esagero nemmeno un po'), ho solo ottenuto un sistema discreto, funzionante ma con un groviglio di cavi (meglio di così non si poteva fare) e due tagli sulle mani di 3mm di profondità a causa di una progettazione economica e superflua che ha saldato certi punti che dovrebbero essere removibili e mi ha costretto, dopo anche aver consultato il manuale, a utilizzare un taglierino.

     

    Piuttosto risparmia ancora qualche euro in più e ottieni prestazioni in crescita esponenziale!

     

    Ad esempio: come processore basta un Intel i5 3450, una scheda madre MSI Z77a-G43. Non puntare al microatx o più piccoli. L'ATX è il formato base perché formato perfetto: permette spazi di lavoro abbondanti e evita problemi comuni a case e schede madri piccole, problemi tipici degli assemblati: se ti fai un giro su Youtube prova a vedere quanti PC da gaming sono in un case piccolo... Solo case costosi

  7. Beh, però il PC è il migliore! :D In fin dei conti le console sono dei preassemblati atti al gioco e con un sistema chiuso (poi dipende, chi più e chi meno). Però rispetto al PC vantano di maggiore ottimizzazione.

    Ovvio, non dico che PS3, Xbox 360 e Wii facciano schifo, però un vero PC se le mangia tutte, in ordine: la PS3 per colazione, l'XBOX 360 per pranzo e la Wii come dolce :)

     

    Comunque se qualcuno ha un PC potente provi a usare Dolphin con un qualsiasi gioco della Wii, in FullHD e con 8xAA poi mi dite se pensate ancora alla pessima grafica della Wii

  8. Sì, ma anche un Pentium va meglio di un AMD FX per giocare! Poi i Phenom II li lascerei perdere perché sono vecchi, superati e fuori produzione, quindi compreresti un avanzo di magazzino.

     

    P.S. Se non ci credi ho le prove, test in mano.

  9. Se trovi una bella interfaccia (o se preferisci personalizzarla tu) è meglio BURG, l'ho usato per un anno e finché non installi troppe versioni del kernel non dà problemi!

    Per la distro potresti caricare una versione su mediafire, google drive, skydrive o dropbox (magari con un bel .rar diviso in 3524635476543734 parti) e poi renderla pubblica in modo da permettere di caricarla su altri mirror, magari ognuno si prende la responsabilità di gestire il caricamento e l'aggiornamento delle ISO su un determinato sito di hosting.

     

    Comunque valuta di installare di default anche Chrome e Firefox e magari di creare uno script che permetta la scelta del browser predefinito, così ciascuno ha più scelta e magari si sente a suo agio con un sistema plasmato attorno all'utente e non sul marketing.

    Altri programmi che ti consiglio sono VirtualBox (beh, per i nostalgici che non vogliono riavviare :D) e magari qualche programma per gestire meglio anche gli SSD, eliminando swap, cache e altre inutility come CCleaner e amici (simili a Samsung Magician, però non so se esistono per Linux)

  10. Sarebbe da creare ordine soprattutto nella sezione "homebrew" della Wii perché ci sono troppe guide in rilievo che potrebbero essere raggruppate in modo migliore. Per il resto condivido con gli altri.

    Attualmente mi sto anche mettendo d'accordo con wiimanuel e accetto ovviamente anche altri utenti che abbiano voglia di collaborare in modo costante a scrivere e tenere aggiornate delle guide nelle sezioni del DS e del 3DS.

  11. Beh, ti consiglio prima di tutto le RAM a 1600MHz, come scheda madre una MSI Z77A-GD55 (è ottima anche per overclock oltre a 5GHz su SB) poi come processore un 3770 e per scheda video assolutamente una 7950 che nei calcoli GPGPU fa la differenza, poi se ha un dissipatore custom (MSI, Gigabyte, Sapphire, Asus) di sicuro potrai raggiungere e superare senza difficoltà le prestazioni di una 7970
  12. Anche io, come Robilyn, ho acquistato il Sony PRS-T1 nel periodo di Natale ed erano inclusi quattro buoni-sconto presso i principali shop (IBS, Feltrinelli, Libreria Rizzoli e Mediaworld), sono molto soddisfatto dell'acquisto, soprattutto quando si è in vacanza è comodissimo portare solo un ebook piccolo e leggero come il PRS-T1.

     

    Se invece puntavi di più ad un tablet, attualmente l'unico che può fare concorrenza agli ebook (Se non fosse per il prezzo) è il nuovo iPad. Però in ogni caso su un tablet ci sono vari problemi per leggere: la retroilluminazione che all'esterno non è sufficiente e poi il touchscreen lucido che riflette in un modo terribile la luce.

     

    La cosa migliore sarebbe andare da Mediaworld e provarne un po', io sono stato in quello di Udine e c'erano il Sony, l'Archos (display TFT, purtroppo) e l'ASUS DR900 oltre che il nuovo iPad.

  13. Attualmente l'unica cosa che mi viene in mente è l'utilizzo di un proxy, ma perderesti del tutto la velocità del torrent e probabilmente subiresti limitazioni in assenza di proxy regolarmente pagati. Potresti provare con Cyberghost VPN...
  14. Diciamo che se vuoi una scheda AMD simile alla 560TI è meglio una 6870 o una 6950 da 1GB.

    Se non hai urgenza di prendere il PC subito, ti consiglio vivamente di aspettare maggio-giugno perché intanto usciranno Ivy Bridge, alcune schede nVidia Serie 600 e AMD serie 7000 (ad esempio la 7850 che andrà probabilmente al livello della 560TI, con un prezzo probabilmente simile e consumi minori).

×
×
  • Crea Nuovo...