Vai al contenuto

strowrook

Utente
  • Numero contenuti

    75
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da strowrook

  1. No, il problema non dovrebbero essere i double (anche se io consiglierei di scrivere %fl invece di %f quando usi la funzione printf(), è un long double ed è più preciso).

     

    Il problema sta nella funzione che utilizzi per convertire i radianti in gradi.

    La proporzione che vi è tra gradi e radianti è 041820ece06fe90767df3bf8e27fbbfd.gif.a5a6fe6fab540d5dc33ecb713ff98791.gif e quindi dovresti usare questa relazione:

    9f7aef3853d4d6b5adc6bec0e37dcdb9.gif.89c8108ca07c64f3b2905974d3edf959.gif

     

    Perciò il tuo codice sarà:

    #include <cstdlib>
    #include <cstdio>
    #include <iostream>
    #include <cmath>
    #define M_PI 3.14159265358979323846
    
    // definizione prototipi
    double cos_deg(double alfa); 
    double sin_deg(double alfa);
    double tan_deg(double alfa);
    
    int main()
    {
       //dichiarazione varaibili
       double ang, res;
       char c;
    
       printf("Inserisci il valore dell'angolo in gradi:\n");
       scanf_s("%f", &ang);
    
       printf("Scegli funzione:\nC. coseno     S. seno     T. tangente\n");
       scanf_s("%c", &c);
    
       if (c == 67 || 99)
       {
           res = cos_deg(ang);
           printf("Il coseno e' %f\n", res);
       }
       if (c == 83 || 117)
       {
           res = sin_deg(ang);
           printf("Il seno e' %f\n", res);
       }
       if (c == 84 || 118)
       {
           res = tan_deg(ang);
           printf("La tangente e' %f\n", res);
       }
       else
           printf("Carattere non valido\n");
       
    
       system("PAUSE");
    
       return EXIT_SUCCESS;
    }
    
    //dichiarazione delle funzioni
       double cos_deg(double alfa)
    {
       double beta, gamma;
    
       beta = (180 / M_PI)*alfa;
       gamma = cos(beta);
    
       return gamma;
    }
    
    double sin_deg(double alfa)
    {
       double beta, gamma;
    
       beta = (180 / M_PI)*alfa;
       gamma = sin(beta);
    
       return gamma;
    }
    
    double tan_deg(double alfa)
    {
       double beta, gamma;
    
       beta = (180 / M_PI)*alfa;
       gamma = tan(beta);
    
       return gamma;
    }
    

  2. Io preferisco il C/C++ al LUA (anche se quest'ultimo è più facile da usare) perché è molto più versatile . Anche se inizialmente può sembrare complicato, continuando nel mondo della programmazione ti accorgerai che con il C++ puoi creare di tutto . Con il LUA rimani un po' limitato . Se stai cominciando, fai bene a partire con il LUA, ma se già mastichi qualcosa di programmazione cercati guide sul C++ che è meglio .

     

    Comunque una guida sul LUA non la posso postare qui perché non so se è un sito affiliato a Modding Studio . Cercami per PM, ti passo il link lì ;)

  3. allora conviene che la mdifichi in modo che legge dalla memory i giochi

     

    ricorda pero' di scaricare i giochi che hai originali,senno' e' illegale

     

    A quanto ho capito io il problema non è avviare i giochi da Memory Card, il problema è avviare i giochi originali da UMD (a mio parere è sconsigliabile avviarli da UMD perché con l'usura si potrebbero rovinare e perché hanno un tempo di caricamento minore) .

    Ad ognuno le sue scelte, l'unico consiglio che ti posso dare è quello che ti ho descritto nel secondo post di questo topic . Facci sapere se ti funziona ! ;)

  4. Buonasera a tutti,

    Vorrei installare una versione di Ubuntu compatibile con queste caratteristiche tecniche

    (vi rimando ad un sito con le caratteristiche tecniche):

     

    http://shopping.virgilio.it/scheda_tecnica-notebook-hp_compaq_business_notebook_nx6110.html

     

    Come potete notare è un computer che ha prestazioni basse, per quanto mi riguarda deve aprire solamente LibreOffice e deve avere un flash player per vedere qualche video in giro per internet e al limite aprire un gestore di posta elettronica, quale ThunderBird.

    Che versione di Ubuntu mi consigliate ?

     

    P.S: Il computer è rimasto come è stato comprato, i pezzi non sono mai stati cambiati !

  5. Non dico che sia morto . Io, oltre al mio 5800, tengo ancora funzionante il vecchio 6600 che è una vera bomba (basta pensare alle centinaia di applicazioni ancora disponibili per questo cellulare e che si è continuato a sviluppare software per i s60 2nd fino al 2009!) . Quello che intendo per morto è la disponibilità da parte della Nokia di sviluppare OS migliori: hanno iniziato a mettere windows mobile ai loro cellulari più "pubblicizzati" .
  6. Quindi il segno / e il segno % sono rispettivamente le funzioni DIV e MOD ?

     

    a regola se iovolessi fare un programma che mi calcoli il quoziente dovrei scrivere così ?

     

    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    
    main()
    {int a,b,c;
    printf("inserisci dividendo: ");
    scanf("%d",&a);
    printf("inserisci divisore: ");
    scanf("%d",&b);
    c=a/b;
    printf("Il risultato e: %d",&c);
     system("PAUSE");
     return 0;
    }
    

     

    mentre se volessi il resto e basta dovrei scrivere così ?

     

    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    
    main()
    {int a,b,c;
    printf("inserisci dividendo: ");
    scanf("%d",&a);
    printf("inserisci divisore: ");
    scanf("%d",&b);
    c=a%b;
    printf("Il risultato e: %d",&c);
     system("PAUSE");
     return 0;
    }
    

  7. La scheda grafica sembrerebbe a posto . Per avere una qualità maggiore ti consiglierei di metterne una da 1GB dedicati . Il problema è che il tuo è un computer portatile e cambiare scheda grafica e processore è un problema piuttosto grande :)

    Comunque i requisiti per avere un'esperienza di gioco ottimale sono quelli descritti da @straider2 ;)

  8. Sisi è sicuramente il processore . Ti serve come minimo un dual-core da 2.80 GHz per avere una grafica accettabile .

    Con la scheda grafica come sei messo ? Il punteggio di Windows non mi sembra molto alto .

    Se hai intenzione di cambiare scheda grafica e/o processore per metterne di più nuove e potenti ti consiglio che dopo averle sostituite di reinstallare PCSX2 perché si adatterà meglio al nuovo ambiente ;)

  9. Non si possono confrontare questi due programmi perché, anche se svolgono la stessa funzione, cioè quella di scaricare files, funzionano in modo diverso:

    - JDownloader è ottimizzato per il download dai siti di hosting (tra questi voglio ricordare MegaUpload che è deceduto pochi giorni fa :'( ) . In questo caso il download è molto veloce, ma non troppo, infatti si hanno delle limitazioni se non si ha un account premium

    - uTorrent serve per scaricare da siti torrent (i cui server vengono chiamati anche "tracker") . In questo caso il download è altro in base alla quantità di seeders (ovvero sono sia coloro che possiedono i file sul proprio computer e in quel momento lo stanno uppando, sia quei server che stanno uppando i files) che daranno una banda più o meno grande che sarà divisa in base alla quantità di leechers (tradotto, vuol dire "sanguisughe" perché svolgono la funzione di scaricare i files) e alla loro banda di download .

    Nel caso dei torrent non esiste nessuna limitazione e io personalmente sono arivato a scaricare files ad una velocità di 7.50 MB/s mentre con i siti di file hosting ho toccato a mala pena i 2.00 MB/s

×
×
  • Crea Nuovo...