Vai al contenuto
Inviato

Miglior distro linux per netbook

 

Ciao a tutti vorrei sapere quale fosse la migliore distro linux da usare su un netbook asus 1215N, vorrei una distro veloce e leggere e soprattutto che possa stare in dual-boot con windows 7. Ecco dove potrete trovare tutte le caratteristiche tecniche del pc così da aiutarmi a scegliere una buona distro caratteristiche tecniche

Modificato da scac713

Featured Replies

Inviato

scac713 credo che (nonostante le discrete caratteristiche del tuo) per antonomasia il netbook sia una macchina che difficilmente riesca a supportare un dualboot tra due sistemi; o se lo permette funzionano discretamente entrambi i sistemi e quindi non girano come se fossero senza dualboot...cosa a cui aspira un dualboot serio.

 

Detto questo..ti domando.. per che esigenze ti serve la distro linux?

Perchè è facile sparare Xubuntu, Lubuntu, PuPPy, CEntos, DamnSmall e via discorrendo ma dipende da cosa vuoi o cosa aspiri di fare in linux :) ?

Inviato
  • Autore
Con linux non intendo fare niente di complicato mi basterebbero le funzioni principali navigare in internet, editare e creare file tipo quelli di office e poche altre cose, un mio cugino aveva linux su un netbook e girava una meraviglia
Inviato
Con linux non intendo fare niente di complicato mi basterebbero le funzioni principali navigare in internet, editare e creare file tipo quelli di office e poche altre cose, un mio cugino aveva linux su un netbook e girava una meraviglia

 

Ma aveva solo linux?

Perchè pure io ho sul mio netbook linux lubuntu e faccio ciò che vuoi fare tu. Però non ho assolutamente il dualboot con Seven

Inviato
  • Autore
Ma aveva solo linux?

Perchè pure io ho sul mio netbook linux lubuntu e faccio ciò che vuoi fare tu. Però non ho assolutamente il dualboot con Seven

 

no aveva il dualboot con seven

Inviato
no aveva il dualboot con seven

 

Seven starter edition? E che distro di linux usava? Basata su Debian forse?

Inviato
  • Autore
Seven starter edition? E che distro di linux usava? Basata su Debian forse?

 

mandrake mi pare

Inviato
mandrake mi pare

 

Urca ! E' una vita che non lo sento nominare.

Comunque per la distro di linux ti consiglio Xubuntu o Lubuntu se vuoi stare sul leggero in casa Ubuntu

Altrimenti un Debian MINT (che personalemente devo provare) ne parlano molto bene.

Inviato
  • Autore
Urca ! E' una vita che non lo sento nominare.

Comunque per la distro di linux ti consiglio Xubuntu o Lubuntu se vuoi stare sul leggero in casa Ubuntu

Altrimenti un Debian MINT (che personalemente devo provare) ne parlano molto bene.

 

Grazie proverò, Oneric Celerot o Lucid Lyinx??

Inviato
Grazie proverò, Oneric Celerot o Lucid Lyinx??

 

Lucid non te lo consiglio..da quanto mi hanno detto...

Oneiric Celerot ...? Intendevi Ocelot?!

Inviato
  • Autore
Lucid non te lo consiglio..da quanto mi hanno detto...

Oneiric Celerot ...? Intendevi Ocelot?!

 

Si scusa

Inviato
Grazie proverò, Oneric Celerot o Lucid Lyinx??

 

Lucid non te lo consiglio..da quanto mi hanno detto...

Oneiric Celerot ...? Intendevi Ocelot?!

Inviato

Nessuno dei due per un Netbook.

 

Ocelot = Ubuntu 11.10 meno che mai!

Inviato
  • Autore
Nessuno dei due per un Netbook.

 

Ocelot = Ubuntu 11.10 meno che mai!

 

Allora che versione mi consigli?

Inviato
Lubuntu oppure Xubuntu(un attimo più completa)
Inviato
si io sono andato su xubunto e dice di scegliere quale usare quarda http://xubuntu.org/getxubuntu/

 

Devi cercare una distro xubuntu più vecchia inizialmente. Se no potresti mettere la versione Kubuntu 10.04 LTS ...

Prova questa

Inviato
  • Autore
Ok ora provo con kubuntu però non ho detto una cosa il mio pc non ha il masterizzatore ci sono altri modi, volevo provare con wubi ma esso scarica l'ultima versione
Inviato
Ok ora provo con kubuntu però non ho detto una cosa il mio pc non ha il masterizzatore ci sono altri modi, volevo provare con wubi ma esso scarica l'ultima versione

 

Cerca su Google l'installazione di Linux via USB se non è già presente la guida sul forum provvederò a realizzarne una ;)

Inviato
  • Autore
Cerca su Google l'installazione di Linux via USB se non è già presente la guida sul forum provvederò a realizzarne una ;)

 

Ok grazie, ho installato kubuntu su una mia chiavetta con linux live usb creator posso usarla per installarla sul pc e poi quando accendo il pc apparirà prima il boot di windows o quello di linux, perchè una volta avevo ubuntu sul mio fisso con wubi e si avviava il boot di windows poi l'ho voluto mettere con il live cd e prima appariva il boot di ubuntu ( per boot intendo la schermata che ti fa scegliere il sistema operativo credo si chiami così)

Modificato da scac713

Inviato
Ok grazie, ho installato kubuntu su una mia chiavetta con linux live usb creator posso usarla per installarla sul pc e poi quando accendo il pc apparirà prima il boot di windows o quello di linux, perchè una volta avevo ubuntu sul mio fisso con wubi e si avviava il boot di windows poi l'ho voluto mettere con il live cd e prima appariva il boot di ubuntu ( per boot intendo la schermata che ti fa scegliere il sistema operativo credo si chiami così)

Tu installa Linux nella dovuta partizione stando attento a non andare a compromettere windows.

Dopo di chè trattiamo la configurazione del Grub (la schermata che evidenzia gli OS presenti sull'HD)

Qual'ora tu vuoi il grub di Windows sarà necessario (più complesso però dato che non hai il lettore cd) fix dell'MBR altrimenti visto che Linux è il secondo OS automanticamente installerà lui il suo Grub.

Inviato

scac713 credo che (nonostante le discrete caratteristiche del tuo) per antonomasia il netbook sia una macchina che difficilmente riesca a supportare un dualboot tra due sistemi; o se lo permette funzionano discretamente entrambi i sistemi e quindi non girano come se fossero senza dualboot...cosa a cui aspira un dualboot serio....

 

io invece ti posso dire che ho un portatile 2G di ram dual core 1.66GHz e ho sia XP sia 7 sia ubuntu 10.04 funzionano tutti perfettamente e non hanno mai dato segni di rallentamenti e o conflitti ....certo alla domanda cosa a cui aspira un dualboot serio? in verità niente di particolare solo voglia di provare

Inviato
scac713 credo che (nonostante le discrete caratteristiche del tuo) per antonomasia il netbook sia una macchina che difficilmente riesca a supportare un dualboot tra due sistemi; o se lo permette funzionano discretamente entrambi i sistemi e quindi non girano come se fossero senza dualboot...cosa a cui aspira un dualboot serio....

 

io invece ti posso dire che ho un portatile 2G di ram dual core 1.66GHz e ho sia XP sia 7 sia ubuntu 10.04 funzionano tutti perfettamente e non hanno mai dato segni di rallentamenti e o conflitti ....certo alla domanda cosa a cui aspira un dualboot serio? in verità niente di particolare solo voglia di provare

 

Io lo metto sotto torchio il sistema e ti posso assicurare che se provi a mettergli 11.10 con CompizFusion e farci girare su parecchia roba (non solo tanto per provare) noterai come il tuo portatile sia appesantito.

Se invece stiamo parlando (come richiesto da @scac) di sola navigazione e gestione documenti allora certo siamo in una condizione diversa da quella che prendevo in considerazione io.

Inviato
  • Autore
@ManuelX grazie che sei stato disponibile e mi hai aiutato molto ora ti voglio chiedere le (credo :) ) ultime due cose. 1) I programmi sono come quelli di ubuntu tipo wine e altri? 2) Io provo a connettermi con il cavo lan ma non succede niente come è possibile? dato che non ho i driver i dati del wi-fi pensavo di scaricarli con la lan ma non funziona mi potresti aiutare a configurarlo (naturalmente ho già cercato in rete ma non ho trovato nulla di efficace)? Grazie ancora
Inviato
@ManuelX grazie che sei stato disponibile e mi hai aiutato molto ora ti voglio chiedere le (credo :) ) ultime due cose. 1) I programmi sono come quelli di ubuntu tipo wine e altri? 2) Io provo a connettermi con il cavo lan ma non succede niente come è possibile? dato che non ho i driver i dati del wi-fi pensavo di scaricarli con la lan ma non funziona mi potresti aiutare a configurarlo (naturalmente ho già cercato in rete ma non ho trovato nulla di efficace)? Grazie ancora

 

Siamo qua per questo .

Innanzitutto su Linux driver di rete non ne ho mai visti in quanto rileva da se sempre tutto. Per di più il cavo LAN è il suo migliore "amico" quindi per wifi e lan non mettere mano alla shell per installare pacchetti non necessari.

Detto questo se hai installato Xubuntu/Kubuntu/lubuntu/edubuntu/UbuntuStudio o quel che sia se son di casa Ubuntu il software e i comandi son gli stessi (cambia solo l'ambiente grafico).

 

Per la configurazione da Accessori - Terminale digita il seguente comando:

sudo ifconfig

inserisci la password di root e posta il risultato

Inviato
  • Autore

fatto ecco:

 

Link encap:Loopback locale
indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0
indirizzo inet6:  ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:72 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:72 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisioni:0 txqueuelen:0
Byte RX:4320 (4.3 KB) Byte TX:4320 (4.3 KB)

Crea un account o accedi per lasciare un commento